La storia degli inoffensivi sacchetti di plastica che addirittura i supermercati... ci regalano.

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

transcript

La storiadegli “inoffensivi”

sacchetti di plasticache addirittura

i supermercati...ci „regalano“.

La storiadegli “inoffensivi”

sacchetti di plasticache addirittura

i supermercati...ci „regalano“.

Un'informazione emessa Un'informazione emessa dall'Agenzia di Protezione dall'Agenzia di Protezione

Ambientale degli Stati Uniti, Ambientale degli Stati Uniti, rivela che in tutto il mondo, rivela che in tutto il mondo,

si consuma si consuma approssimativamente ogni approssimativamente ogni anno, tra 500 bilioni e un anno, tra 500 bilioni e un

trilione di sacchetti di trilione di sacchetti di plastica.plastica.

(Notizia National Geographic del 2 Settembre 2003)

Meno dell'1% dei sacchetti Meno dell'1% dei sacchetti viene riciclato. É più costoso viene riciclato. É più costoso

riciclare un sacchetto che riciclare un sacchetto che produrne uno nuovo.produrne uno nuovo.

-Giornale di Monitoraggio della Scienza Cristiana

C'é una dura economia C'é una dura economia dietro il riciclo dei sacchetti dietro il riciclo dei sacchetti

di plastica. Riciclare una di plastica. Riciclare una tonnellata di borse di tonnellata di borse di

plastica costa $ 4000: la plastica costa $ 4000: la stessa quantità si vende nel stessa quantità si vende nel mercato delle materie primemercato delle materie prime

a $ 3200.a $ 3200.- Jared Blumenfeld (Direttore Del Dipartimento del Medio Ambiente in San

Francisco)

Quindi …Quindi …

Dove vanno a Dove vanno a finire i sacchetti?finire i sacchetti?

Uno studio del 1975 ha dimostrato che le Uno studio del 1975 ha dimostrato che le imbarcazioni transoceaniche gettavano nell'insieme imbarcazioni transoceaniche gettavano nell'insieme

8 milioni di libbre di plastica nel mare. La ragione per 8 milioni di libbre di plastica nel mare. La ragione per cui le discariche del mondo non erano inondate di cui le discariche del mondo non erano inondate di

plastica, era perché la maggioranza finiva plastica, era perché la maggioranza finiva nell'oceano.nell'oceano.

- Accademia Nazionale della Scienza degli Stati Uniti- Accademia Nazionale della Scienza degli Stati Uniti

I sacchetti vengono trascinati I sacchetti vengono trascinati ……

… … nei luoghi più impensabili del nostro nei luoghi più impensabili del nostro PianetaPianeta

… … nei mari, laghi e fiumi.nei mari, laghi e fiumi.

I sacchetti trovano la loro strada I sacchetti trovano la loro strada verso il mare nelle fogne e negli verso il mare nelle fogne e negli

impianti idrauliciimpianti idraulici

- - CNN.com/tecnhology 16 Novembre 2007 CNN.com/tecnhology 16 Novembre 2007

Si sono visti sacchetti di plastica Si sono visti sacchetti di plastica galleggiare a nord del Circolo galleggiare a nord del Circolo

Artico vicino a Spitzbergen e molti Artico vicino a Spitzbergen e molti di piú al sud, nelle isole Malvinedi piú al sud, nelle isole Malvine

- - In Costa Artica BritannicaIn Costa Artica Britannica

I sacchetti di plastica I sacchetti di plastica rappresentano piú del 10% dei rappresentano piú del 10% dei rifiuti che giungono a riva delle rifiuti che giungono a riva delle

coste degli Stati Uniti.coste degli Stati Uniti.

- Programma di Monitoraggio dei rifiuti della Marina Nazionale- Programma di Monitoraggio dei rifiuti della Marina Nazionale

I sacchetti di plastica si foto-degradano:I sacchetti di plastica si foto-degradano:con il passare del tempo si decompongono in con il passare del tempo si decompongono in

petro-polimeri più piccoli e tossicipetro-polimeri più piccoli e tossici

- CNN.com/tecnhology 16 Novembre - CNN.com/tecnhology 16 Novembre 20072007

Che infine contamineranno i Che infine contamineranno i suoli e le vie fluvialisuoli e le vie fluviali

- CNN.com/tecnhology 16 Novembre - CNN.com/tecnhology 16 Novembre 20072007

Di conseguenza, particelle Di conseguenza, particelle microscopiche, iniziano a far parte microscopiche, iniziano a far parte

della catenadella catena alimentarealimentare

- CNN.com/tecnhology 16 Novembre 16 Novembre 20072007

L'effetto sulla vita marina può essere L'effetto sulla vita marina può essere catastroficocatastrofico

- Riporto WWF 2005- Riporto WWF 2005

Gli uccelli restano incastrati senza Gli uccelli restano incastrati senza

speranzasperanza

- Riporto WWF 2005- Riporto WWF 2005

Circa 200 differenti specie di vita Circa 200 differenti specie di vita marina, includendo balene, delfini, marina, includendo balene, delfini,

foche e tartarughe muoionofoche e tartarughe muoionoa causa delle borse di plastica …a causa delle borse di plastica …

- Riporto WWF 2005- Riporto WWF 2005

Muoiono dopo aver ingerito i Muoiono dopo aver ingerito i sacchetti che scambiano per cibosacchetti che scambiano per cibo

- Riporto WWF 2005- Riporto WWF 2005

Allora …Allora …

Che Che facciamo?facciamo?

Se usiamo una borsa di tela, Se usiamo una borsa di tela, possiamo risparmiare 6 sacchetti a possiamo risparmiare 6 sacchetti a

settimanasettimana

Vale a dire, 24 sacchetti al Vale a dire, 24 sacchetti al mesemese

Ossia, 288 sacchetti all'annoOssia, 288 sacchetti all'anno

Ovvero, 22.176 sacchetti Ovvero, 22.176 sacchetti durante una vita mediadurante una vita media

Se solo Se solo 1 su ogni 51 su ogni 5 persone nel nostro persone nel nostro paese fará questo, risparmieremo paese fará questo, risparmieremo

1.330.560.000.000 sacchetti 1.330.560.000.000 sacchetti durante la nostra vitadurante la nostra vita

Il Bangladesh ha proibito i Il Bangladesh ha proibito i sacchetti di plasticasacchetti di plastica

- MSNBC.com 8 Marzo 2007- MSNBC.com 8 Marzo 2007

La Cina ha proibito i sacchetti di La Cina ha proibito i sacchetti di plastica.plastica.

MEDAGLIA CINESE – La cinese Chain Store and Franchise Association ha fatto i conti a quasi un anno dalla legge che ha impedito la produzione di buste in plastica di spessore inferiore ai 0,025 millimetri e soprattutto ha vietato ai negozi la distribuzione gratuita ai clienti di sacchetti. Queste regole, introdotte il 1° giugno scorso, hanno portato alla chiusura della più grande fabbrica statale di plastica del Paese, e hanno convinto la grandi associazioni ambientaliste come Greenpeace della bontà della misura per combattere l’inquinamento bianco. Un anno dopo la legge, il bilancio è positivo: anche se molti negozianti – soprattutto i piccoli venditori – continuano a distribuire buste in plastica eludendo la regola, la Cina avrebbe comunque risparmiato 1,6 milioni di tonnellate di petrolio e rinunciato a 40 miliardi di sacchetti, con un crollo del loro consumo pari ai 2/3 rispetto a un anno fa. Il prossimo passo, sostiene l’associazione promotrice della ricerca, sarà donare gratuitamente borsine di stoffa riutilizzabili a tutti i cittadini.http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_maggio_25/basta_sacchetti_plastica_cina_risparmia_petrolio_61f65f4c-491e-11de-887b-

00144f02aabc.shtml

L'Irlanda fu la prima in Europa a L'Irlanda fu la prima in Europa a mettere le tasse sui sacchetti di mettere le tasse sui sacchetti di

plastica nel 2002. In questo modo, plastica nel 2002. In questo modo, ne ha ridotto il consumo del 90%.ne ha ridotto il consumo del 90%.

-BBC Noticias 20 Agosto 2002BBC Noticias 20 Agosto 2002

Nel 2005, il Rwanda Nel 2005, il Rwanda ha proibito i sacchetti di ha proibito i sacchetti di

plasticaplastica

-Prensa Asociada-Prensa Asociada

Anche Israele, Canada, India dell'ovest, Anche Israele, Canada, India dell'ovest, Botswana, Kenya, Tanzania, Sud Botswana, Kenya, Tanzania, Sud Africa, Taiwán e Singapore hanno Africa, Taiwán e Singapore hanno

proibito o sono in processo di proibire i proibito o sono in processo di proibire i sacchetti di plasticasacchetti di plastica

- PlanetSave.com 16 Febbraio 2008- PlanetSave.com 16 Febbraio 2008

Il 27 Marzo 2007, San Il 27 Marzo 2007, San Francisco diviene la prima città Francisco diviene la prima città

che proibisce i sacchetti di che proibisce i sacchetti di plastica negli Stati Unitiplastica negli Stati Uniti

- NPR.org (National Public - NPR.org (National Public Radio)Radio)

Oakland e Boston stanno Oakland e Boston stanno considerando la proibizioneconsiderando la proibizione

- The Boston Globe 20 - The Boston Globe 20 Maggio Maggio 20072007

I sacchetti di plastica sono fatti di I sacchetti di plastica sono fatti di polietilene: un termoplastico che si polietilene: un termoplastico che si

ottiene dal petrolioottiene dal petrolio

- - CNN.com/tecnhology 16 Novembre CNN.com/tecnhology 16 Novembre 20072007

Riducendo l'uso dei sacchetti di plasticaRiducendo l'uso dei sacchetti di plasticasi diminuirà il consumo del petrolio,si diminuirà il consumo del petrolio,

risorsa non rinnovabile,risorsa non rinnovabile,per possederlo su fanno molte guerre...per possederlo su fanno molte guerre...

La Cina risparmia già 1,6 milioni di tonnellate La Cina risparmia già 1,6 milioni di tonnellate di petrolio ogni anno, grazie alla proibizione di petrolio ogni anno, grazie alla proibizione

dei sacchetti di plastica.dei sacchetti di plastica.

É possibile...É possibile...

C'é gente che ignora tutto questo …

… ma tu no …

TU ORMAI LO SAI!!

E ora che lo sai …

Sai che tu, sì, tu, puoi aiutare il pianeta!!!

Si tratta difarsi venire la voglia:

in poco temposi prende l'abitudine

di andare al supermercato con unaBORSA DI STOFFA

Se lo fai, TI sentirai meglio.

Ricorda che Ricorda che se decidise decidi, durante la tua vita, , durante la tua vita, didi nonnon utilizzareutilizzare le borse di plastica, le borse di plastica, avrai evitato di sporcare avrai evitato di sporcare la natura con 22.176 sacchetti...la natura con 22.176 sacchetti...

E se nel diffondersi di questo messaggio, almeno due dei E se nel diffondersi di questo messaggio, almeno due dei tuoi contatti optano per evitare i sacchetti di plastica, tuoi contatti optano per evitare i sacchetti di plastica, avremo fatto insieme un gran bene al nostro pianeta!!avremo fatto insieme un gran bene al nostro pianeta!!

“E gli italiani, quanto a rivendicare i propri diritti, non sono secondi a nessuno. Siamo arrivati a consumare due miliardi di sacchetti al mese, 400 a testa in un anno, un quarto di quelli che si producono in tutta Europa”.“Se li stendessimo per terra come in un patchwork, ogni anno potremmo ricoprirci per intero la Valle d'Aosta. Per fabbricarli consumiamo petrolio come 160 mila automobili, il traffico di una città. Meno di tre su dieci vengono riciclati. Per smaltire il resto pompiamo in atmosfera 200 mila tonnellate di anidride carbonica. È il rifiuto più diffuso sul fondo dei nostri mari, il fiore più vistoso dei nostri prati di periferia, l'ospite ingombrante dei parchi naturali, delle vette alpine, delle spiagge incontaminate”.“La sua vita come oggetto inutile e ingombrante, invece, va da 20 a 200 anni. Sproporzione terrificante, basterebbe questa follia a esigerne la proscrizione per irrazionalità, prima ancora che per offesa all'ambiente”.“Le pattumiere potremo foderarle coi sacchetti di mais e patate. Per poi riempirle di plastica, plastica, e ancora plastica. Perché anche questo bisognerà pur dirlo: che se le sportine prodotte ogni anno in Italia pesano 260 mila tonnellate, tutto il resto del packaging di plastica pesa 16 milioni di tonnellate. Vuol dire che nella spesa che portiamo a casa dal supermercato (e quindi nella discarica e nell'inceneritore), la plastica del sacchetto conta 60 volte meno di quella delle vaschette, dei flaconi, dei barattolini. E questi, chi li mette al bando?”da REPUBBLICA.IT

http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/ambiente/sacchetti-plastica/sacchetti-plastica/sacchetti-plastica.html

“La situazione e' drammatica: le buste di plastica galleggianti negli oceani formano ormai vere e proprie "isole". Nel Pacifico e' stato scoperto un agglomerato di plastica galleggiante in un'area grande il doppio dell'intera superficie del Texas, rifiuti galleggianti in balia delle correnti marine che, secondo l'autore dello studio Katsuhiko Saido, si degradano in tempi relativamente brevi. "La plastica viene ritenuta stabile - spiega lo scienziato - invece abbiamo scoperto che nel mare si decompone, esposta al sole, alla pioggia e altre condizioni ambientali, dando luogo a un'altra fonte di contaminazione globale che continuerà in futuro. Fino ad oggi - prosegue Saido - non sono stati condotti studi sulla decomposizione della plastica a bassa temperatura nell'ambiente a causa della errata concezione secondo cui la plastica non si decompone". Invece gli scienziati hanno scoperto che quando la plastica si decompone nel mare emette una serie di sostanze chimiche, come il bisfenolo A e sostanze a base di polistirolo (PS), che non si trovano naturalmente. In particolare il bisfenolo A e' gia' noto per causare uno squilibrio del sistema ormonale degli animali. Ma non solo, la plastica in mare rilascia monomeri cancerogeni, ma anche dimeri e trimeri. Lo studio, presentato ieri presso l'American Chemical Society a Washington, riferisce che i campioni di acqua prelevati dall'Oceano Pacifico sono stati trovati contaminati con fino a 150 parti per milione di alcuni di questi componenti di plastica in decomposizione. Si stima che ci siano diverse centinaia di milioni di tonnellate di rifiuti di plastica galleggianti negli oceani del mondo. Nel solo Giappone 150.000 tonnellate di plastica approdano sulle sue sponde ogni anno”.Da: http://www.agi.it/cronaca/notizie/200908200952-cro-rt11021-inquinamento_milioni_buste_plastica_in_mare_oceani_a_rischio

Se sei arrivatofino a questo punto

significache hai un bel

coraggio,è per questo

che non tutto è perduto!!!