La storia è come lorco della fiaba, là dove fiuta carne umana, là è la sua preda Marc Bloch.

Post on 02-May-2015

220 views 0 download

transcript

La storia è come l’orco della fiaba,

là dove fiuta carne umana,

là è la sua preda Marc Bloch

La storia è una scienza che si pone come principale obiettivo la ricostruzione e la comprensione del passato.

La storia è la narrazione dei fatti dell’umanità sulla base di un’indagine rigorosa.

La storia quindi ricostruisce e studia il passato

DALLA COMPARSA DEI PRIMI OMINIDI

5,5 milioni di anni fa,

non si interessa di ciò che è avvenuto prima

Cos’è la storia ?

La storia non è una disciplina nuova, già gli antichigli antichi hanno dimostrato grande curiosità per le origini dell’uomo o della loro civiltà. Alcuni uomini antichi si sono impegnati a ricostruire la loro storia più o meno prossima, anche se non sempre dimostrando lo stesso rigore degli storici di oggi.

Questi scritti a loro volta sono diventati documenti fondamentali su cui fondare oggi l’indagine storica. Ma gran parte di questi testi è persa.

Plutarco, I d.C.Le vite parallele

Erodoto V a.C.

FONDAMENTALE NELLA STORIA E’ SAPER RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE IL TEMPO

Il tempo si può rappresentare come una LINEA con una freccia finale verso destra per indicare che continua

a.C. 3 2 1 0 1 2 3 d.C.

Ciò che si segna a SINISTRA è più vecchio cioè è avvenuto prima di ciò che si segna a destra

I secoli si indicano con le cifre romane

I II III IV V VI VII VIII IX X

XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XX

Il III secolo va dal 201 al 300Il XV secolo va dal 1401 al 1500

Per capire in che secolo si colloca una certa data:

- se la data è composta da una o due cifre è nel I secoload esempio si collocano nel I sec. d.C. il 7 d.C. oppure il

72 d.C.

- se la data è composta da tre cifresi prende la prima cifra a sinistra e si aggiunge unoad esempio il 357 a.C. si colloca nel IV secolo a. C.

- se la data è composta da quattro cifresi prende le prime due cifre a sinistra e si aggiunge uno

ad esempio il 1492 si colloca nel XV secolo (14+1)

Alcuni concetti da ricordare…

Preistoria

Quel lunghissimo periodo che va dalla comparsa dei primi ominidi 5,5 milioni di anni fa all’ invenzione della scrittura circa nel 3.500 a.C.

Storia antica

Inizia con l’invenzione della scrittura nel 3.500 a.C. e termina nel 476 d.C con la caduta dell’ Impero romano d’ Occidente

La storia è quella disciplina che si occupa di ricostruire e studiare il passato legato all’ essere umano

(cioè dalla comparsa dei primi ominidi)

Il punto di partenza della ricerca storica è la fonte, cioè

qualunque oggetto ci possa fornire una testimonianza utile per conoscere meglio un determinato periodo.

Le fonti non necessariamente devono essere scritte anche se l’uso della scrittura ha fatto sì che i documenti si moltiplicassero. Fanno parte delle fonti anche- incisioni sulle pareti delle grotte- oggetti come monili, vasi, armi… -ossa di animali

La FONTE storica

Le fonti possono essere- MATERIALI: sono le fonti involontarieossa, monili, oggetti della vita quotidiana, tombe, armi.- ORALI: sono le testimonianze di chi ha assistito personalmente ad un evento e lo racconta a voce.- VISIVE: sono immagini come dipinti, illustrazioni, carte geografiche; oggi anche foto e audiovisivi. - SCRITTE

fonti materiali

FOSSILI OMINIDI

Molti insetti preistorici sono comunque giunti fino a noi intrappolati nell’ambra; questa infatti inglobava gli insetti quando era ancora liquida.

Organismi delicati come gli insetti raramente si conservano come tutti gli altri organismi e di conseguenza i loro fossili sono molto rari;

infatti è necessario non solo che venga evitata la loro decomposizione, ma anche la pressione della crosta terrestre sovrastante, che li schiaccerebbe totalmente.

fonte

scritta

geroglifici

muro della città di Pompei

79 d.C.

fonte scritta

scrittura

gotica

bolla papale medievale

fonte visiva

-

Jan Van Eyck

1434

La storia fa spesso uso dell’ archeologia per ricostruire le epoche più lontane

Chi è l’archeologo?Chi è l’archeologo?

L’ archeologo è uno studioso L’ archeologo è uno studioso

che ricerca testimonianze che ricerca testimonianze

delle civiltà del passatodelle civiltà del passato

Cosa ricerca l’archeologia?Cosa ricerca l’archeologia?

vaso neolitico

chopper paleolitico

perché le tracce antiche perché le tracce antiche sono sotto terra?sono sotto terra?

ci sono cause naturali

alluvioni, terremoti, frane, eruzioni vulcaniche possono seppellire e distruggere intere città o regioni

ci sono cause umane

gli uomini per costruire nuovi edifici radono al suolo i vecchi e ne ricostruiscono di nuovi

Signori, si scava ! ! !Signori, si scava ! ! !ciò che non va fatto…ciò che non va fatto…

un’ archeologia particolare…un’ archeologia particolare…

… … quella subacqueaquella subacquea

cosa cerca l’archeologia subacqua?cosa cerca l’archeologia subacqua?

città sommerse e navi affondate coi loro carichi

I reperti subacque sono ben conservati: sul fondo marino non ci sono correnti che disperdono i resti e la mancanza di luce non permette ai batteri che mangiano il legno di riprodursi.