La strada europea della pace da Lubecca a Roma Pedagogia del patrimonio Patrizia Morisco Progetto:...

Post on 02-May-2015

217 views 0 download

transcript

La strada europea della pace da Lubecca a Roma

Pedagogia del patrimonio

Patrizia MoriscoProgetto: “la strada europea…” www.beniculturali.it\sed\lubecca

Il progetto ruota attorno a tre parole chiave:Le parole per dirlo…

Progetto

Strada

Europa

Pace

Il progetto si propone di concorrere alla costruzione di una cultura di pace attraverso l’individuazione, materiale ed ideale, di una strada che collega la città di Lubecca a quella di Roma.

L’itinerario registra, infatti, un ricco repertorio di avvenimenti legati alla storia europea e, in particolare, a quella che vede, prima, contrapposte e, poi, riconciliate le diverse identità europee.

On the road…

Le unità tematiche

• “Se potessi toccare un’idea” ovvero come il patrimonio culturale comunica se stesso

• “Il patrimonio culturale in cattedra” ovvero come noi comunichiamo il patrimonio culturale

• “Sulla didattica” ovvero dalla didattica alla pedagogia del patrimonio culturale

• “Dall’antico Mediterraneo all’Europa di oggi” La politica culturale del Consiglio d’Europa e la filosofia delle buone pratiche

Se potessi toccare un’idea

Il patrimonio culturale ed il suo codice comunicativo

Il patrimonio culturalesegni, significati e appartenenze…viaggio nelle

parole• Patrimonio (insieme di beni)

• Patri

• Pater

• Paterfamilias

• Familia

• Nucleo Organizzato

• Civitas

• Comunità

Il patrimonio è un insieme di “beni“ organizzati all’interno di un nucleo comunitario.

I beni sono destinati a quel nucleo.

I beni sono “utilizzabili” ovvero “fruibili”.

I beni sono “successorii”.

I beni trascendono le generazioni e passano di mano in mano.

Riassumendo…..

Il patrimonio è quindi collegato a tre idee-forza:

1 - Patrimonio come ricchezza e molteplicità;

2 - Patrimonio come proprietà;

3 - Patrimonio come eredità.

SIGNIFICATI IN PROGRESS

La forma

Il segno

L’immagine

IL VALORE D’USO

Servo a…

IL SEGNO GEOMETRICO“Questa terra è la mia terra”

Segno di appartenenza

Agricoltura

Stanziamento

NEI CONFINI: MI GUARDO INTORNO

Ecologia dell’osservazione: la natura, da difesa a tema creativo

LE GRANDI IMMAGINI, LE GRANDI STORIE

Resistenze e tentazioni: eroi, miti e traversate. La cultura mediterranea

Il valore dei beni culturalidall’economia alla cultura

Bene

Valore

Segno

Simbolo

Significato collettivo

Condivisione

Il patrimonio siamo noi

La comunità attribuisce ai beni un valore.

I beni registrano il segno dell’attribuzione di valore.

I segni condivisi sono simboli.

I simboli codificano il significato storico.

Il vero valore del patrimonio è il valore storico.

Il patrimonio è dunque patrimonio culturale storicamente determinatosi.

Viaggio nelle parole

Il bene ha valore “religante”

Religio

Religare

Unisco, metto insieme

I Valori religanti sono le idee che uniscono, ovvero il cosidetto “collante” culturale.Alcuni valori culturali sono presenti in diverse culture e dunque creano una specie di codice trasversale (cultura delle “differenze” – intercultura)

Un mondo di…“della concretezza e della immaterialità”

Il patrimonio è il mondo di:

• Forme• Immagini• Spazi• Strutture• Suoni• Parole scritte e narrate.

Questi beni sono, a ben vedere, materiali e immateriali.Essi sono strettamente interconnessi.

Tre esempi “simbolici” Il potere comunicativo dei simboli ieri ed

oggi

Un valore “laico”

La Venere neolitica

Fertilità

Maternità

Tabù dell’incesto

Un valore “religioso”

L’immagine simboleggia il nome di Gesù Cristo da oltre 2000 anni

Immagine catacombale

Quando il simbolo parla da sé….no comment!

Il patrimonio culturale come veicolo di paceIn hoc signo…

La domanda è: “si può fare pace con il patrimonio culturale?”

PATRIMONIO CULTURALE

LUOGO DEL MOLTEPLICE

INSIEME TERRITORIALE DEI BENI

INTERCONNESSIONE DI “SEGNI”

“SEGNI CONDIVISI”

CONDIVISIONE

Cultura delle differenze

Cultura delle relazioni armoniose

Il patrimonio culturale in cattedra

Patrimonio, Territorio e...

I “Pubblici”Da spettatori a fruitori

Non esiste un solo pubblico, ma tanti e diversi pubblici.

Alcuni esempi di molteplicità: • adulti• bambini• giovani • terza età

Ed ancora: • diversamente abili ( non udenti e non vedenti )Inoltre: • gruppi scolastici • turisti.

Per concludere: siamo tutti diversi !

Da spettatori a fruitorigli strumenti per…

Capacità critica di scelta

FRUITOREStrumenti adeguati

Capacità critica di scelta

Selezione naturale di eventi e mostre

Una fascia “grigia”:adolescenti e giovani adulti

prevenire prima di curare…

• Deflessione dell’interesse per la lettura e offerte culturali

• Consumo di “eventi” piuttosto che fruizione mirata

• Omologazione standard consumistici: alienazione identitaria

• Non corrispondenza tra esigenze personali e “bisogni formativi”.

Si prega di non…mostre, eventi e musei

•Saper “vedere”•Saper “leggere”•Saper “associare”

Mostre ed eventi: come evitare l’effetto stenditoio, ovvero l’arte della potatura;

Museo: non un “paesaggio lunare”,ma un laboratorio.

Contro l’effetto stenditoio:le aule decentrate

Museo

I luoghi della cultura

A cosa serve un museo ?

Ma… occorre la bussola

Per frequentare i luoghi della cultura occorre:

• Tematizzare• Selezionare• Interconnettere

Il museo: realtà ipertestuale

Il museo è:

• Concentrazione spaziale di reperti, opere,manufatti e produzioni

• Selezione tematica

• Correlazione tematica, cronologica e territoriale.

Strategie e tecniche di comunicazione del patrimonio

culturale

Dalla cattedra al territorio

Il Territorio: dal piccolo al grande, dal circostante al prospettico

territorio Spazio

Tempo

Segni

Il territorio è il luogo della molteplicità - è il museo diffuso - è la teca spaziale del patrimonio

Il territoriodalla geografia alla politica

Territorio

Spazio

Luogo associato

Comunità = Polis

Il luogo della comunita’

Il territorio, dunque, non è semplice spazio geografico, ma luogo della comunità.

La comunità determina lo spazio vissuto.

Non solo i confini, ma le risorse umane concorrono con i loro “segni ” a determinarne l’estensione fisica e storica.

Gli ambiti di ricercaMolteplici occasioni territoriali...

Gli ambiti di ricerca entro cui si muovono le azioni formative e, poi, quelle didattiche, individuano alcuni percorsi, attraverso cui conoscere e ri-conoscere la specificità dei territori in cui ci si trova ad operare.

Ecco alcuni esempi di possibili “tracce”:

• Percorso biografico (personaggi e contesti culturali)

• Percorso paesaggistico (ecomusei e sistemi integrati)

• Percorso storico (fatti, documenti e testimoni)

• Percorso etnoantropologico (la cultura del fare)

• Percorso iconografico ( le immagini nelle collezioni del patrimonio)

• Percorso artistico (arti visive, teatrali e musicali)

L’individuazione del benevagabondi, esploratori o pellegrini ?

• L’individuazione del bene culturale nel contesto territoriale è un vero e proprio viaggio, attraverso piu’ piste…

META

BENE

pista mnemonica (narrazioni, testimonianze..)

Pista affettiva( campo relazionale..dal documento al vissuto Pista cognitiva

Le azioni di ricognizione, analisi e studio del patrimonio culturale

CONTESTUALIZZARECONTESTUALIZZARE

CONSERVARETUTELARE

CONSERVARETUTELARE

TRAMANDARETRAMANDARE

INDIVIDUAREINDIVIDUARE

CONOSCERECONOSCERE

Sulla didattica

Dalla didattica alla pedagogia del patrimonio culturale

Sulla didatticai percorsi scolastici

• Dalla disciplina al progetto

• Dalla cattedra al territorio

• Dall’autoreferenzialità al confronto: il team dei docenti

Il progetto di pedagogia del patrimonioi vantaggi

Il progetto è:

- Interdisciplinare

- Transcurriculare

- Interconnesso a spazi laboratoriali (spazi urbani, musei, sedi istituzionali, biblioteche, archivi).

Per i giovani

Il progetto si propone:

•suscitare senso di appartenenza al contesto europeo;• favorire la conoscenza dell’altro attraverso la scoperta delle tante identità culturali;•Promuovere il rispetto reciproco attraverso le relazioni;•Realizzare occasioni di fruizione siti, luoghi, strutture del patrimonio culturale attraverso la conoscenza attiva;• sviluppare la conoscenza per consolidare, conservare e tramandare la memoria collettiva

Per la Scuola

Il progetto offre:

• Potenziamento dell’offerta formativa legata ai temi del patrimonio;

• Transcurricularità attraverso le interconnessioni disciplinari;

• Sperimentazione didattica attraverso la ricerca – azione;• Valutazione dinamica e raccordata grazie alla

molteplicità e varietà dei partners

Pacifisti di ogni credo: in marcia!Le occasioni da non mancare…

Il progetto “La strada europea della pace da Lubecca a Roma” offre diverse opportunità.

Il PROGETTO

ACCRESCEOFFERTA

FORMATIVA

ADULTI

GIOVANI

INDIVIDUAPEDAGOGIA DEL

PATRIMONIOUn potente

strumento cognitivo

PROMUOVE CONOSCENZA DEL TERRITORIO

Cultura dell’appartenenza

VEICOLACONOSCENZE, ACQUISIZIONI,

SIGNIFICATI

Consapevolezza di sé in un contesto storicamente

determinato

ARMONIZZA CONSAPEVOLEZZA E DIFFERENZA

Gli strumenti

Il sopralluogo

Il laboratorio

Il “sopralluogo”, ovvero la visita

La visita guidata prevede:

- Elaborazione di ipotesi - Ricerca documentale- Individuazione e selezione di luoghi…

La visita guidata dunque, favorisce l’approccio critico alla realtà circostante La visita guidata non è monologo, ma dialogo

Il laboratorio non solo fare…

Laboratorio Labor

Saper fare

L’acquisizione del saper fare accompagna la capacità di elaborare ipotesi edi ricercarne verifiche.Il laboratorio dunque non è semplicemente il luogo delle attività, ma è lo spazio mentale e culturale in cui si muove la ricerca e la costruzione dei “saperi“

Esempi laboratoriali, in questo senso :- decodifica e lettura dei beni conservati in un museo- decodifica e lettura di spazi archeologici…

Strumenti trasversali sono:• capacità di osservazione, di ascolto,di formulazione ipotetica

Sapere e saper investigare

Laboratorio

Indagine

Apprendimento cooperativistico

Il fare squadra

Giocare insieme

Strumenti ed attività

L’intelligenza “emotiva”: i saperi caldi

EmozioneScopertaIndagineRicerca dei “lari penati”Segno identitarioAutoconsapevolezzaAppartenenzaIntegrazione

Dall’antico Mediterraneo all’Europa di oggi

Il contesto europeoIl Consiglio d’Europa

Il Consiglio d’Europa non va assolutamente confuso con il Consiglio Europeo, con il Consiglio Unione Europea o con la Commissione Europea.Infatti questi organismi sono interni all’Unione Europea.Il Consiglio d’Europa è,invece,una organizzazione internazionale fondata il 5 maggio 1949 con il Trattato di Londra.

L’Istituto degli Itinerari Culturali

L’Istituto nasce in seno al Consiglio d’Europa.Il programma degli itinerari culturali è nato nel 1987.L’obiettivo principale del programma è di trasmettere l’educazione al patrimonio culturale europeo attraverso il concetto di “viaggio” che includa, attraverso le coordinate di spazio e tempo, l’individuazione di valori condivisi e la conoscenza delle diversità culturali.

Eccellenti precedenti europei e nuovi ambiti di ricerca

Non solo pellegrini…

Il progetto “la strada europea della pace da Lubecca a Roma” vanta eccellenti precedenti riconosciuti, in seno al Consiglio d’ Europa, dall’Istituto europeo degli itinerari culturali:

• Il tragitto della via Francigena

• Il tragitto di Santiago de Compostela

• La rete dei siti Cluniacensi

Rispetto ai citati esempi, il nostro itinerario, accanto agli elementi legati all’idea di pellegrinaggio, PROMUOVE la ricognizione di motivi culturali laici e civili, riferiti a diversi ambiti di ricerca, con l’obiettivo di evidenziarne il legame storico con il mondo delle relazioni culturali, economiche ed artistiche.

Le buone pratiche

La pedagogia del patrimonio concretizza i propri contenuti attraverso le “buone pratiche”, ovvero attraverso progetti che abbiano determinate caratteristiche

Buona Pratica

esemplare

replicabile

ricerca - azione

Un esempio…

Progetto HEREDUC (heritage education)

Partners: Italia - Belgio - Olanda - Francia

Fasce di utenza: studenti dalla scuola della infanzia alla scuola superiore di secondo grado

Conclusioni

La “cattedra” è un frammento del sapere.

La scuola è uno strumento della ricerca.

Il territorio è lo spazio privilegiato della ricerca…

Scuola, cattedra, territorio sono i nostri luoghi di cultura.