La struttura delle ossa

Post on 26-May-2015

668 views 5 download

transcript

LA STRUTTURA DELLE OSSA

Le ossa, in quanto organi, sono costituite da vari tessuti, tutti accomunati dalla loro natura connettivale.

Il tessuto principale è quello osseo, caratterizzato dalla mineralizzazione della sua sostanza fondamentale: l’osseina.

La sostanza mineralizzata e le fibre di collagene si dispongono in strati

sovrapposti, detti lamelle ossee, tra le quali restano

inclusi gli osteociti.

A seconda della disposizione delle lamelle

parleremo di osso spugnoso ed osso

compatto.

SEZIONE DI TESSUTO OSSEO COMPATTO

SEZIONE DI TESSUTO OSSEO SPUGNOSO

L’OSSO NON SVOLGE SOLO FUNZIONE MECCANICA, MA ANCHE OMEOSTATICA E CONCORRE QUINDI, CON LA SUA RISERVA MINERALE, A

MANTENERE COSTANTE LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL SANGUE

dentina

cemento

Il tessuto osseo è il tessuto costitutivo principale di quasi tutto lo scheletro e forma, inoltre, la

dentina ed il cemento dei denti

STRUTTURALMENTE SI DISTINGUONO OSSA LUNGHE, CORTE E PIATTE

- Ossa lunghe: quando sono sviluppate nel senso della lunghezza ( costole e femore); - Ossa corte: quando sono sviluppate quasi ugualmente nei vari diametri (le vertebre); - Ossa piatte: quando sono estese in superficie (ossa del cranio e del bacino).

-La parte media di un osso lungo viene chiamata diafisi: le due porzioni estreme, più grosse, epifisi; la parte intermedia tra diafisi ed epifisi: metafisi.

-La superficie delle ossa, tranne in corrispondenza della cartilagine articolare, è rivestita da una membrana connettivale molto vascolarizzata: il periostio; quelle parti che sono costituite da tessuto cartilagineo hanno anche esse un involucro: il periocondrio.

OSSO LUNGO

OSSO PIATTO

Cavità ossee

Massa contenente cellule ematopoietiche (staminali che danno origine a tutte le tipologie di cellule del sangue)

Nel canale diafisario (o cavità midollare) scavato nel tratto centrale delle ossa lunghe

e nelle cavità del tessuto spugnoso, presente anche nelle altre ossa, è contenuto il midollo

osseo.

Il midollo osseo è l'unico organo deputato alla sintesi degli elementi figurati del sangue, vale a dire dei globuli bianchi (granulociti, linfociti, monociti), di quelli rossi (eritrociti) e delle piastrine (trombociti). Questi, infatti, non sono eterni (i globuli rossi, ad esempio, vivono in media 120 giorni) e come tali devono essere continuamente rimpiazzati.

Il midollo spinale può essere invece considerato una prosecuzione, lungo il canale vertebrale, del cervello.