LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA · 2019. 3. 9. · LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA 1. Tutti i corpi...

Post on 26-Sep-2020

5 views 0 download

transcript

LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA

LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA

1. Tutti i corpi sono costituiti da particelle piccolissime, gli atomi

LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA

1. Tutti i corpi sono costituiti da particelle piccolissime, gli atomi

2. Gli atomi che costituiscono un elemento sono uguali e hanno le stesse caratteristiche

LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA

1. Tutti i corpi sono costituiti da particelle piccolissime, gli atomi

2. Gli atomi che costituiscono un elemento sono uguali e hanno le stesse caratteristiche

3. Gli atomi di elementi diversi differiscono per la masse e le proprietà chimiche

LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA

1. Tutti i corpi sono costituiti da particelle piccolissime, gli atomi

2. Gli atomi che costituiscono un elemento sono uguali e hanno le stesse caratteristiche

3. Gli atomi di elementi diversi differiscono per la masse e le proprietà chimiche

4. Nelle reazioni chimiche gli atomi rimangono inalterati nei prodotti, ma si ricombinano tra loro in modo diverso

LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA

1. Tutti i corpi sono costituiti da particelle piccolissime, gli atomi

2. Gli atomi che costituiscono un elemento sono uguali e hanno le stesse caratteristiche

3. Gli atomi di elementi diversi differiscono per la masse e le proprietà chimiche

4. Nelle reazioni chimiche gli atomi rimangono inalterati nei prodotti, ma si ricombinano tra loro in modo diverso

5. Gli atomi si ricombinano secondo precisi rapporti numerici

LA FORMULA CHIMICA

Li

H

Cl

Hg

Au

O

LA FORMULA CHIMICA

Li

H

Cl

Hg

Au

O

H2

Più atomi insieme formano le molecole

Le molecole degli elementi sono tutte costituite da atomi uguali

LA FORMULA CHIMICA

Li

H

Cl

Hg

Au

O

LA FORMULA CHIMICA

Li

H

Cl

Hg

Au

O

HCl

H2O

Le molecole dei composti sono costituite da atomi diversi

LA FORMULA CHIMICA

Al(OH)3

LE EQUAZIONI CHIMICHE

H2 + O

2 → H

2O

LE EQUAZIONI CHIMICHE

H2 + O

2 → H

2O

2 H2 + O

2 → 2 H

2O

IL COEFFICIENTE VALE PER TUTTI GLI ATOMI DELLA FORMULA A CUI SI RIFERISCE

NON CONFONDERE IL COEFFICIENTE CON IL PEDICE: I PEDICI NON SI POSSONO MODIFICARE

SX DXelementi

H2 + N

2 → NH

3

Ca(OH)2 + HCl → CaCl

2 + H

2O

Al + O2 → Al

2O

3

HCl + Ca(OH)2 → CaCl

2 + H

2O

C3H

8 + O

2 → H

2O + CO

2