La terapia medica

Post on 01-Jul-2015

294 views 1 download

description

La terapia medica a cura del Dott. Vincenzo Milone

transcript

Sant’Agata Militello- Castello Gallego – 26 Ottobre 2013

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

La Terapia Medica

Dott. V. MILONE

Sant’Agata MilitelloCastello Gallego - 26 Ottobre 2013

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

IERI

Terapia deriva dalla parola greca θεραπεία,

Therapeía e significa Cura, Guarigione.

Medica definisce qualsiasi trattamento che non

contempla atti chirurgici.

ALTE VIE AEREEApproccio

Multidisciplinare

OGGI

Terapia vuol dire “Procedure, Protocolli di cura”

Medica identifica le cure Farmacologiche.

LA TERAPIA NELL’ANTICHITA’

I più vecchi testi di Medicina risalgono ai

BABILONESI, nel II millennio A.C.

Il documento più noto è il ”Diario Diagnostico” del

Medico Esagil-Kin-Apli della città di Borsippa.

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

ASSIRO-BABILONESI

Magia e Acqua erano i principali elementi della materia medica.

Oltre all’Acqua, i medici di quell’epoca ricorrevano anche all’uso dei Prodotti Botanici.

La Farmacopea Assiro-Babilonese (Shammu) elencava circa 300 farmaci.

ALTE VIE AEREEApproccio

Multidisciplinare

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

EGIZI

Dal Papiro di Edwin Smith (1500 a.C.) sappiamo che l’Arte Medica Egizia era progredita, ricca di Strumenti Chirurgici, Elenchi di Piante con proprietà medicinali e prevedeva una Legislazione Sanitaria.

ALTE VIE AEREEApproccio

Multidisciplinare

IL PAPIRO DI EBERS

In 110 pagine troviamo più di 700 Formule magiche e “RIMEDI” di vario genere.

I medici Egizi potevano scegliere tra almeno

700 Farmaci ottenuti dalle piante.

In questo Papiro compare la descrizione di ciò che in seguito verrà denominato come “Tumore”.

ALTE VIE AEREEApproccio

Multidisciplinare

I RIMEDI

Assenzio*, Olio d’oliva, Oppio, Mirra, succo di Finocchio fresco, Parti di animali,

Pietre preziose, Amuleti,

* L’Assenzio è usato ancora oggi per

curare reumatismi, combattere parassiti.

Dall’Erva bianca si distilla un liquore dagli

effetti allucinogeni (?):

la “Fatina Verde” dei poeti maledetti Artemisia Absinthium

ARTE MEDICA

In quel tempo era comune attribuire la causa delle malattie ad eventi Soprannaturali o a Demoni, ma

il Medico era un uomo di Scienza e si distingueva da Sacerdoti o Stregoni.

Il primo Medico egizio il cui nome è giunto fino a noi è, Imhotep, Astrologo e famoso Costruttore di Piramidi.

ALTE VIE AEREEApproccio

Multidisciplinare

ALTE VIE AEREEApproccio

Multidisciplinare

GRECI

La Farmacopea greca era un ampliamento di quella egizia e consisteva soprattutto di Fitoterapici.

I derivati delle Erbe venivano considerati come

agenti mediatori.

I loro effetti terapeutici erano ritenuti collegati con credenze religiose.

ALTE VIE AEREEApproccio

Multidisciplinare

MEDICI GRECI

La prime Scuole di Medicina, Mileto e Crotone, erano frequentate da filosofi (Talete, Anassagora, Anassimandro, Archelao, Diogene).

La malattia era considerata un castigo divino

Simbolo della Medicina era il Serpente, animale sacro perché ritenuto immune da malattie.

ALTE VIE AEREEApproccio

Multidisciplinare

IPPOCRATE

Fondò a Kos una Scuola di Medicina.

“Le malattie dipendono da circostanze umane” e non da interventi divini.

Introdusse l’uso della Cartella clinica

su cui riportare i Sintomi,

esprimere una Diagnosi e una Prognosi.

ALTE VIE AEREEApproccio

Multidisciplinare

I PRIMI NATURALISTI

Gli Ippocratici davano importanza alle misure correttive: Dieta, Clima, Purgativi, Sostanze naturali.

Non ricorrevano a pietre preziose, amuleti o altro per scacciare i demoni.

Miele ed Aceto erano ritenuti avere proprietà curative: espettoranti e diuretiche.

ALTE VIE AEREEApproccio

Multidisciplinare

NASCE IL FARMACO

Il termine greco PHARMAKON indica: - sostanze con azioni Terapeutiche - ma anche sostanze Tossiche

Qualsiasi Farmaco o Medicina è anche Veleno

ALTE VIE AEREEApproccio

Multidisciplinare

L’ETA’ ALESSANDRINA

L’influenza Egizia divenne evidente quando si aprì una Scuola di Medicina Greca in Alessandria.

Il periodo Alessandrino è noto per l’uso dei Veleni e dei loro Antidoti e dei Re che ne “usufruirono”.

Il più noto Mitridate VI, Re del Ponto.

ALTE VIE AEREEApproccio

Multidisciplinare

MITRIDATE

aveva prodotto un Antidoto Universale, fatto con foglie di Ruta, Noci, Sale e Fichi, che, per essere efficace, doveva essere preso giornalmente.

Questo prodotto, con l’aggiunta di Scilla, carne di Vipera ed Oppio, era considerato da Nerone efficace per combattere avvelenamenti mortali.

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

I ROMANI

avevano compreso l’importanza dell’Igiene per prevenire l'insorgenza di malattie.

Questo diede la spinta alla costruzione degli Acquedotti e

alle prime specialità mediche: Urologia, Oftalmologia

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

I CHIRURGHI ROMANIavevano molti attrezzi per lavorare:

Scalpelli, Cateteri, Estrattori per le punte delle frecce,

curavano il Dolore con Oppio e Scopolamine,

lavavano le ferite con l’ Aceto.

ALTE VIE AEREEApproccio

Multidisciplinare

CADE L’IMPERO ROMANORegrediscono le pratiche mediche.Il sapere dell'antica cultura Greca, Romana,

Araba si tramanda solo grazie ad alcuni religiosi

NASCONO LE UNIVERSITA’ Nel 859, Al-Qarawiyyin in MaroccoNel 970, Al-Azhar in EgittoNel IX-X sec., Scuola Medica Salernitana.Nel 1088, Università di Bologna. è del 1317 la prima Scuola di Anatomia.

ALTE VIE AEREEApproccio

Multidisciplinare

Nelle Università fioriscono gli studi di teologia e filosofia, ma, tra il 1347 ed il

1353,una grande epidemia di Peste bubbonica

invade l’Europa.

LA MORTE NERAI Medici dell'epoca interpretarono il fenomeno con motivazioni di carattere

religioso, non scientifiche.

RisultatoUn terzo della popolazione europea fu sterminato

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

RINASCIMENTOSolo nel XVI secolo, con il diffondersi della

Stampa a caratteri mobili e l’incremento degli Spostamenti di persone tra le Università Europee, si crea un forte impulso alla Scienza Medica.

Ai metodi dogmatici di Ippocrate e Galeno, gradualmente, si sostituiscono nuovi principi basati sul

“Metodo Scientifico”

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

LA NUOVA ARS MEDICA

I rapporti tra Medicina e Scienze Naturali diventano più stretti.

Nascono

Fisiologia Sperimentale e Anatomia Patologica

Compaiono le prime descrizioni dellaCircolazione Sanguigna e Linfatica.

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

I GRANDI STUDIOSI

Risalgono a quest'epoca gli studi di Anatomia Umana di Andrea Vesalio (1514-1564),

Gabriele Falloppio (1523-1562),

le prime descrizioni chirurgiche delfrancese Ambroise Paré (1510-1590).

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

PRINCIPI MEDICILa Medicina Galenica indicava la causa della Malattia

nell’alterato rapporto tra i 4 Umori.

L’intervento Terapeutico cercava di ristabilire un Equilibrio.

Pus, Febbre, Gonfiori erano considerati conseguenza della presenza di Sostanze Nocive

La Terapia si proponeva

Eliminazione dell’Umore in Eccesso

Liberazione dalle Sostanze Nocive

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

ELIMINAZIONE DELL’ECCESSO

Il Sangue era umore facilmente trattabile, pertanto,

Il Salasso veniva utilizzato di frequente.

Le Feci ritenute erano considerate “Sostanza nociva”, quindi da evacuare con Purganti !

Questo il motivo della fortuna di:

Salassi, Purganti, Espettoranti e Diaforetici

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

SALASSO

Mantenne una posizione preminente nel repertorio terapeutico dei Medici fino ai primi decenni dell'Ottocento.

L‘Enchiridion Medicum, manuale di pratica medica molto diffuso del 1836, elencava ’Tre Trattamenti Cardinali’.

Solo Oppio ed Emetici precedevano la Flebotomia.

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

OPPIO ED EMETICI

Si credeva che l’Oppio avesse un effetto stimolante sul ‘Sistema Sensibile’ dell'organismo umano e che

gli Emetici, in quanto ‘metodo gastrico’ di cura, ne influenzassero il ‘Sistema Riproduttivo’.

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

LE SANGUISUGHE

Un altro metodo che veniva comunemente impiegato per drenare il sangue e combattere in tal modo le Infiammazioni era la popolare Applicazione di Sanguisughe.

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

LA FINE DEL SALASSONon tutti i medici dell’epoca furono

favorevoli al salasso. Pierre C. A. Louis (1787-1872) pubblicò nel 1835 le Recherches sur les Effets de la Saignée.

La valutazione statistica degli effetti del salasso nei casi di polmonite, indicazione classica a tale trattamento, dimostrò che la Flebotomia non aveva alcuna efficacia.

ALTE VIE AEREEApproccio

Multidisciplinare

Il MAL FRANCESEPer combattere la Sifilide, La Chiesa impose

l’Astinenza Sessuale fuori dal matrimonio.Nel 1558 papa Paolo IV decretò, con un editto, la

cacciata delle prostitute da Roma e dallo Stato Pontificio.

Il malcontento popolare costrinse a trovare una sede lontana dalla città, dove praticare il meretricio.

Si decise per una località al di là del Tevere, oggi Trastevere.

Di Sifilide Secondaria morirono, in Europa,

circa 20 milioni di persone.

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

MEDICINA SOCIALELa Rivoluzione Industriale diede nuovo impulso alla

scienza medica.

Il dott. E. Jenner (1749-1823) ottiene il primo Vaccino con cui si riescono a contrastare le epidemie di Vaiolo.

La salute pubblica comincia ad avere una certa importanza.

Nasce il Medico Condotto

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

ARRIVANO I DISINFETTANTINel 1846, a Vienna, il dott. Ignaz. Ph. Semmelweis, dopo vari

contrasti con il dott. Klin, direttore della maternità, introduce la pratica di disinfettare le mani con Cloruro di Calce.

“Tutti gli studenti che il giorno stesso o il precedente hanno sezionato cadaveri, devono lavarsi le mani con quella soluzione prima di effettuare qualsiasi specie di ricerca su una donna incinta”.

Questa intuizione, fondamentale nella storia della medicina, gli procura inimicizie e calunnie e lo fa morire pazzo.

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

SI LOTTA CONTRO IL DOLORE1847 - Sir James Y. Simpson, Ostetrico Inglese, esegue il primo

parto indolore utilizzando il Cloroformio.

Questo evento fa esplodere discussioni e polemiche sulla liceità di un intervento che viene accusato di:

“Sconvolgere l’Ingiunzione Divina di partorire nel dolore”.

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

IL NON VISIBILE1863 - L'Ospedale Generale di Venezia

istituisce un laboratorio, per eseguire "le indagini chimiche organiche richieste dai medici primari".

Il norvegese Gerhard Hansen isola al microscopio il primo batterio patogeno, quello della lebbra.

Il francese Louis Pasteur si occupa di fermentazione, malattie fungine o batteriche, Colera dei polli, Carbonchio di bovini, ovini, equini.

Inventa un metodo di conservazione per il Vino: la Pastorizzazione

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

UN SUSSEGUIRSI DI SCOPERTE

1866 - L’abate austriaco Gregorio Mendel pubblica i risultati delle sue ricerche: è l'origine della Genetica.

1867 - ParigiPrimo Congresso Internazionale di Medicina.

1876 - Sir J. Lister individua nei batteri la sorgente delle infezioni chirurgiche ed introduce il Fenolo.

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

MICROBI ED ANTIBIOTICI1880 – R. Koch, a Berlino, isola il bacillo

della Tubercolosi e scopre il bacillo del Tifo.

1899 - Bayer produce la prima compressa di Aspirina

1929 - Alexander Fleming, medico scozzese del

St. Mary's Hospital di Londra, scopre la Penicillina.

1947 - Gordth utilizza per la prima volta la Lidocaina.

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

ANTIINFIAMMATORI-CORTISONE1949 - La Mayo Foundation comunica che il

Cortisone possiede proprietà antinfiammatorie.

1950 - Primo antidiabetico orale, il Nadisan

1951 – Prima pillola anticoncezionale.

1955 - Paracetamolo, 1957 - Valium, 1961 - Bactrim,

1972 - Madopar, Ciclosporina, 1973 - Insulina di sintesi

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

E TUTTO IL RESTO 1984 - Ceftriaxone, 1985 - Nimesulide, 1989 - Metotrexate, 1990 - Eritropoietina.

1998 – In Cina il governo autorizza la soppressione dei malati terminali2000 – Completato progetto Genoma

2001 – Eutanasia autorizzata in Olanda2002 – Eutanasia autorizzata in Belgio

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

RIFLESSIONI

- La Terapia Medica è in continua evoluzione

- Le conoscenze derivano dal confronto di varie esperienze

Ciò che Ieri sembrava miracolo, Oggi può rivelarsi Inefficace o addirittura dannoso.

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

QUALE COMPORTAMENTO ?

UNA TERAPIA segue una Diagnosi e cerca di “Curare”, cioè Limitare o Guarire gli effetti di Malattie o Lesioni

IL MEDICO

allevia le Sofferenze del malato e

mette in atto misure per “Prevenire le malattie”

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

QUALI SOFFERENZE?

Per la medicina popolare “Sofferente” è chi ha:

Dolore, Febbre o Disagi duraturi che impediscono

lo svolgimento delle proprie funzioni.

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

MODALITA’ DI CURA

Le cure mediche possono essere applicate all’intero organismo (generali), oppure limitate al solo focolaio morboso (locali).

Spesso si utilizzano entrambe le forme.

Ad una cura generale si possono associare cure locali: Unguenti, Pomate, Impacchi, Aereosol

Farmaci “Topici”

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

LA FRASE CELEBRE

"Meglio non prescrivere nulla che qualcosa di

dubbio".

Gabriel Andral – 1843

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

NORMATIVA“La Repubblica italiana tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.

Art. 32 della Costituzione Italiana.

Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.

La Legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

DIRITTO

“La scelta della Terapia spetta esclusivamente a:

Medico e Paziente

Il Medico ha le competenze tecniche per decidere

Il Paziente è custode della propria vita e del proprio

corpo.

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

CONSENSO INFORMATO

Il Malato ha diritto ad esprimere un “Consenso libero”, purchè “Correttamente Informato” dal Medico su:

- Trattamento sanitario proposto, - eventuali Rischi connessi e - eventuali Alternative possibili

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

GIURAMENTO DI IPPOCRATE

Il Medico deve agire in Scienza e Coscienza,

senza cedere a interessi di parte, nel solo interesse

della vita del paziente, utilizzando solo conoscenze

comprovate ed in suo possesso.

ALTE VIE AEREEApproccio Multidisciplinare

IL MESSAGGIO

Non esiste una regola generale di trattamento che si adatta a tutte le patologie.

Il Medico specialista valuta la patologia,l’estensione della malattia,

le condizioni generali del malato,quindi applica la Terapia idonea a quel paziente.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Sant’Agata MilitelloVia Medici