La terra - didattica differenziata

Post on 20-Mar-2017

14 views 4 download

transcript

COM’E’ FATTA LA TERRA?

DI CHIARA FABRIS

DEFINIZIONE DI TERRALA TERRA E’ UN PIANETA A FORMA DIGEOIDE, SCHIACCIATA AI POLI ELEGGERMENTE ALLUNGATA AL POLO NORD.

LA TERRA COME FRUTTO

LA TERRA È PROPRIO FATTACOME UN FRUTTO, DIVISA A STRATI.

LA BUCCIA CROSTA

IL FRUTTO HA LA TERRA HA LALA BUCCIA ESTERNA. CROSTA.

1) CARATTERISTICHE DELLA CROSTA TERRESTRE

LA CROSTA TERRESTRE E’ UN GUSCIODURO E FREDDO. E’ LO STRATO PIU’ESTERNO DELLA TERRA.

PROFONDITA’ DELLA CROSTA TERRESTRE

LA CROSTA TERRESTRE E’ PROFONDADA 5 A 100 KM ED E’ COMPOSTA DAROCCE.

LA POLPA MANTELLO

IL FRUTTO HA LA LA TERRA HA IL POLPA. MANTELLO.

2) CARATTERISTICHE DEL MANTELLO

IL MANTELLO E’ UN INVOLUCROCONCENTRICO COSTITUITO DA ROCCECALDE E VISCOSE.ALCUNE ROCCE FUSE FORMANO IL MAGMA.

PROFONDITA’ DEL MANTELLO

IL MANTELLO E’ UNO STRATO DENSO DIROCCE CHE ARRIVA ALLA

PROFONDITA’DI 2900 KM.

IL NUCLEO

IL NOCCIOLO NUCLEO

IL FRUTTO HA IL LA TERRA HA IL

NOCCIOLO. NUCLEO.

3) CARATTERISTICHE DEL NUCLEO

IL NUCLEO DELLA TERRA E’INCANDESCENTE. LE TEMPERATUREARRIVANO A 6000°.

PROFONDITA’ DEL NUCLEOIL NUCLEO ARRIVA AD UNAPROFONDITA’ DI 3740 KM. E’ COSTITUITO DA METALLI PESANTI.

I VULCANI

DEFINIZIONE DI VULCANOI VULCANI SONO SPACCATURE DELLACROSTA TERRESTRE DA CUIFUORIESCONO MATERIALI ALLOSTATO LIQUIDO, SOLIDO E GASSOSO.

FUNZIONAMENTOLA FUORIUSCITA DI QUESTI MATERIALI DIPENDEESCLUSIVAMENTE DA MOVIMENTI CHE AVVENGONOSOTTO LA SUPERFICIE TERRESTRE: QUANDO UNA ZOLLA(DETTA ANCHE PLACCA: ELEMENTO BASE CHECOSTITUISCE LA CROSTA TERRESTRE) SISCONTRA CON UN'ALTRA CREA DEL MAGMACHE TENDERÀ A SALIRE.

TEMPERATURA DEL MAGMALA SUA TEMPERATURA SIAGGIRA INTORNO AI 1400°,QUANDO E’ ALL’INTERNODELLA CROSTA, MENTREAGLI 800° QUANDOFUORIESCE DALVULCANO.IN QUEST’ ULTIMA FASEPERDE LA MAGGIOR PARTEDEL SUO CONTENUTOGASSOSO DIVENTANDOLAVA.

COM’E’ FATTO UN VULCANO?SERBATOIO MAGMATICO:CAVITA’ DELLA CROSTATERRESTRE DOVE SI RACCOGLIE IL MAGMA

CONDOTTO PRINCIPALE: FESSURA PIU’ GRANDEDELLA CROSTA DA CUI RISALE IL MAGMA

CONDOTTI SECONDARI: FESSURE PIU’ PICCOLESPESSO LATERALI, DA CUI FUORIESCE IL MAGMA.

CRATERE CAMINO: APERTURA PIU’ GRANDE ALLASOMMITA’ DEL VULCANO.

CRATERE AVVENTIZIO: APERTURE LATERALI SULFIANCO DEL VULCANO, DA CUI FUORIESCE LAVA.

EDIFICIO VULCANICO: L’INTERO VULCANO!

LE FASI DI ERUZIONEFASE PREMONITRICE: SEGNI EVIDENTI ANNUNCIANOUN’IMMINENTE ERUZIONE: TERREMOTI, ACQUE DILAGHI E FIUMI CHE SI SURRISCALDANO.

FASE ESPLOSIVA: MAGMA E GAS VENGONO LANCIATIVERSO L’ALTO FUORIUSCENDO DALCRATERE.

FASE DI EMANAZIONE: LA LAVA SCORRE LUNGO LEPENDICI DEL VULCANO

FASE DI QUIESCENZA: LA COLATA LAVICA SIESAURISCE, MA CONTINUA AD USCIRE VAPORE EFUMO.

VULCANI ATTIVII VULCANI ATTIVI NEL MONDO, SECONDO IL CATALOGODELL'ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI VULCANOLOGIA,SONO CIRCA 600 E SONO COLLOCATI IN QUATTRO GRANDIAREE.

1) LA PRIMA È QUELLA DEFINITA LA "CINTURA DI FUOCO" E SI TROVA NEL PACIFICO.

2) LA SECONDA È QUELLA DELLE  REGIONI MEDITERRANEE E DELL'ASIA CENTROMERIDIONALE, LUNGO LE CATENE RECENTI ALPINO- HIMALAYANE.

3) LA TERZA LA TROVIAMO NELLA ZONA ARTICA, IN ISLANDA, AZZORRE, CANARIE E DORSALE MEDIOATLANTICA.

4) LA QUARTA È IN AFRICA ORIENTALE, ARABIA, MEDIO ORIENTE E SUL FONDO DELL'OCEANO INDIANO.