LA VENTILAZIONE MECCANICA: INDICAZIONI, · PDF fileLa ventilazione meccanica è...

Post on 06-Feb-2018

218 views 0 download

transcript

LA VENTILAZIONE MECCANICA:LA VENTILAZIONE MECCANICA:INDICAZIONI, UTILIZZO EINDICAZIONI, UTILIZZO E

COMPETENZECOMPETENZE

Cosa è e a cosa serveCosa è e a cosa serve ununventilatoreventilatore

�� Il ventilatore meccanico è utilizzatoIl ventilatore meccanico è utilizzatoper aumentare o sostituire laper aumentare o sostituire laventilazione spontanea di unventilazione spontanea di unindividuo che presenta insufficienzaindividuo che presenta insufficienzarespiratoria/respiratoria/ventilatoriaventilatoria per malattieper malattieche colpiscono il polmone o lache colpiscono il polmone o lapompa toracica.pompa toracica.

�� La ventilazione meccanica è impiegataLa ventilazione meccanica è impiegataprincipalmente nellaprincipalmente nella insufficienzainsufficienzarespiratoria acutarespiratoria acuta..

�� Meno comune è l'utilizzo come trattamentoMeno comune è l'utilizzo come trattamentofinalizzato ad un controllo di condizionifinalizzato ad un controllo di condizionipatologiche chepatologiche che cronicamentecronicamente causanocausano(come le malattie della gabbia toracica,(come le malattie della gabbia toracica,quellequelle neuromuscolarineuromuscolari o la BPCO) unoo la BPCO) unostabile innalzamento dei valori di anidridestabile innalzamento dei valori di anidridecarbonica e di rimuoverne gli eccessicarbonica e di rimuoverne gli eccessidall'organismo.dall'organismo.

La ventilazione meccanica è utilizzataLa ventilazione meccanica è utilizzatain manierain maniera

�� continua ocontinua o

�� intermittente, soprattutto durante ilintermittente, soprattutto durante ilsonno.sonno.

La ventilazione meccanica viene erogataLa ventilazione meccanica viene erogatacon apparecchiature speciali (ventilatoricon apparecchiature speciali (ventilatoripolmonari) di piccole dimensioni chepolmonari) di piccole dimensioni chepossono facilmente essere trasportati epossono facilmente essere trasportati eutilizzati a domicilio.utilizzati a domicilio.

Diverse modalità di ventilazioneDiverse modalità di ventilazionemeccanicameccanica

�� La ventilazione artificiale viene attuataLa ventilazione artificiale viene attuataapplicando dall'esterno (tramite un ventilatore)applicando dall'esterno (tramite un ventilatore)un flusso, quindi una pressione positiva, cheun flusso, quindi una pressione positiva, cheentra all'interno delle vie aeree (trachea e entra all'interno delle vie aeree (trachea e polmoni). Il ventilatore meccanico è unopolmoni). Il ventilatore meccanico è unostrumento che sostituisce o supporta lastrumento che sostituisce o supporta lafunzione dei muscoli respiratori provvedendo,funzione dei muscoli respiratori provvedendo,l'energia necessaria, ad assicurare un adeguatol'energia necessaria, ad assicurare un adeguatovolume di aria e ossigeno nel polmone durantevolume di aria e ossigeno nel polmone durantel'inspirazione. Tale ventilazione meccanica puòl'inspirazione. Tale ventilazione meccanica puòessere effettuata e quindi prescritta dal medicoessere effettuata e quindi prescritta dal medicoin due modalità:in due modalità:

A)A) invasivamenteinvasivamente

attraverso un foro di pochi centimetriattraverso un foro di pochi centimetrieseguito sulla cute all'altezza dellaeseguito sulla cute all'altezza dellatrachea (dettotrachea (detto tracheostomatracheostoma))attraverso il quale viene inserita unaattraverso il quale viene inserita unacannulacannula tracheostomicatracheostomica di materialedi materialeplastico che permetterà l'entrata delplastico che permetterà l'entrata delflusso di aria dal ventilatore aiflusso di aria dal ventilatore aipolmoni.polmoni.

B)B) NonNon invasivamenteinvasivamenteper mezzo di appositeper mezzo di apposite maschere faccialimaschere faccialio nasalio nasali che, una volta fissate al volto delche, una volta fissate al volto delpaziente con leggere cinghiette,paziente con leggere cinghiette,permettono di collegarsi al ventilatorepermettono di collegarsi al ventilatoremeccanico che erogherà il flussomeccanico che erogherà il flussoattraverso un circuito cilindrico. In rariattraverso un circuito cilindrico. In raricasi il medico potrà prescrivere uncasi il medico potrà prescrivere unventilatore a pressione negativa, Ilventilatore a pressione negativa, Ilventilatore, applicando una pressioneventilatore, applicando una pressionenegativa alla gabbia toracica (una specienegativa alla gabbia toracica (una speciedidi risucchio o ventosa) riesce a farrisucchio o ventosa) riesce a farintrodurre aria nei polmoni del pazienteintrodurre aria nei polmoni del paziente..

�� I ventilatori portatili oI ventilatori portatili odomiciliari sono di due tipi:domiciliari sono di due tipi:

11 pressometricipressometrici

2 volumetrici2 volumetrici

�� VentilatoriVentilatori pressometricipressometrici::sono in grado di erogare una pressionesono in grado di erogare una pressionepositiva nelle vie aeree ad ogni attopositiva nelle vie aeree ad ogni attoinspiratorio. Il livello di pressione dainspiratorio. Il livello di pressione daraggiungere è stabilito dal medico eraggiungere è stabilito dal medico eregolato sull'apparecchio, tale livello vieneregolato sull'apparecchio, tale livello vieneraggiunto ad ogni atto respiratorio.raggiunto ad ogni atto respiratorio.Questo tipo di ventilatore non garantisceQuesto tipo di ventilatore non garantisceperò un volume di aria costante per ogniperò un volume di aria costante per ogniatto respiratorio, e quindiatto respiratorio, e quindi ilil volume èvolume èvariabile.variabile.

�� Devono venire consideratiDevono venire considerati ventilatori diventilatori disupportosupporto ((lifelife--supportsupport)) e none nonindispensabiliindispensabili ((lifelife--sustainingsustaining) alla vita del) alla vita delpaziente: sono pertanto da riservarsi allapaziente: sono pertanto da riservarsi allaventilazione domiciliare di tipo nonventilazione domiciliare di tipo noninvasivo, generalmente applicata ainvasivo, generalmente applicata apazienti con discreta autonomiapazienti con discreta autonomiarespiratoria. (La grande maggioranza deirespiratoria. (La grande maggioranza deiventilatoriventilatori pressometricipressometrici in commercio,in commercio,infatti, non è in grado di garantire uninfatti, non è in grado di garantire unvolume/minuto prefissato.)volume/minuto prefissato.)

�� Ventilatori volumetriciVentilatori volumetrici::sono in grado di erogare nelle vie aereesono in grado di erogare nelle vie aereeun volume prestabilito di aria per ogniun volume prestabilito di aria per ogniatto inspiratorio. A differenza degliatto inspiratorio. A differenza degliapparecchiapparecchi pressometricipressometrici, la quantità di, la quantità divolume di aria è decisa e impostata dalvolume di aria è decisa e impostata dalmedico, ed è costante ad ogni attomedico, ed è costante ad ogni attorespiratorio. Quello che varia è il livello direspiratorio. Quello che varia è il livello dipressione positiva nelle vie aereepressione positiva nelle vie aereenecessario per raggiungere tale volume.necessario per raggiungere tale volume.

�� Sono utilizzati prevalentemente quandoSono utilizzati prevalentemente quandoappaiono indispensabili allaappaiono indispensabili allasopravvivenza del paziente: sono, infatti,sopravvivenza del paziente: sono, infatti,dotati della possibilità di impostare unadotati della possibilità di impostare unaventilazione minuto prefissata. Sonoventilazione minuto prefissata. Sonocomunque indicati per la ventilazionecomunque indicati per la ventilazionedomiciliare dei pazientidomiciliare dei pazienti tracheotomizzatitracheotomizzatie incapaci di autonomiae incapaci di autonomia ventilatoriaventilatoria..

�� Esistono anche ventilatori che eroganoEsistono anche ventilatori che eroganouna certa pressione a tempo prefissato,una certa pressione a tempo prefissato,in questo caso ilin questo caso il paziente dovrà adattarsipaziente dovrà adattarsial ritmo della macchina (al ritmo della macchina (ventilazioneventilazionecontrollatacontrollata)).. Esistono invece deiEsistono invece deiventilatori che erogano pressione solo aventilatori che erogano pressione solo acomando del paziente (ovvero quando ilcomando del paziente (ovvero quando ilpaziente lo richiede, se inizia a respirarepaziente lo richiede, se inizia a respirareda solo) (da solo) (ventilazione assistitaventilazione assistita).). LaLaventilazione controllata è per lo più usataventilazione controllata è per lo più usataper i pazienti non completamenteper i pazienti non completamenteautonomi nella ventilazione.autonomi nella ventilazione.

�� ModalitàModalità pressometrichepressometriche:: lalaventilazione in pressione di supporto (ventilazione in pressione di supporto (PSVPSV) è) èuna modalità limitata in pressione, in cuiuna modalità limitata in pressione, in cuiciascun atto respiratorio è iniziato e sostenutociascun atto respiratorio è iniziato e sostenutodal paziente. Essa fornisce un supportodal paziente. Essa fornisce un supportoventilatorioventilatorio, respiro per respiro, per mezzo di, respiro per respiro, per mezzo diun'onda di pressione positiva sincronizzata conun'onda di pressione positiva sincronizzata conlo sforzo inspiratorio del paziente che nelo sforzo inspiratorio del paziente che necontrolla sia l'inizio che la fine. Con questacontrolla sia l'inizio che la fine. Con questamodalità, differenti sforzi inspiratori delmodalità, differenti sforzi inspiratori delpaziente non determinano variazioni dellapaziente non determinano variazioni dellapressione sul ventilatore che è quindipressione sul ventilatore che è quindiindipendente dallo sforzo del paziente.indipendente dallo sforzo del paziente.

�� VentilatoriVentilatori BiBi--LevelLevel:: ciclanociclano fra due livelli difra due livelli dipressione, il livello più alto assiste l'inspirazionepressione, il livello più alto assiste l'inspirazione(Pressione Positiva Inspirato ria delle vie(Pressione Positiva Inspirato ria delle vieaeree=IPAPaeree=IPAP), il più basso si applica durante), il più basso si applica durantel'espirazione (Pressione Positiva Espiratoria delle viel'espirazione (Pressione Positiva Espiratoria delle vieaeree=EPAPaeree=EPAP). Poiché questi ventilatori mantengono). Poiché questi ventilatori mantengonoun alto flusso aereo per sostenere la pressioneun alto flusso aereo per sostenere la pressionenella maschera, essi possono compensare lenella maschera, essi possono compensare leperdite meglio dei ventilatori volumetrici che, seperdite meglio dei ventilatori volumetrici che, seprivi di allarmi, non dovrebbero essere usati inprivi di allarmi, non dovrebbero essere usati inpazienti dipendenti completamente dal supportopazienti dipendenti completamente dal supportoventilatorioventilatorio. La ventilazione. La ventilazione BiBi--LevelLevel può svolgersipuò svolgersisia in modalità spontanea (assistita) che insia in modalità spontanea (assistita) che inmodalitàmodalità timedtimed (controllata).(controllata).

BREAS LTVBREAS LTV

VentilatoreVentilatoredomiciliaredomiciliare

�� Il respiratore L TV serve a garantire un supportoIl respiratore L TV serve a garantire un supportorespiratorio continuo o intermittente a pazienti cherespiratorio continuo o intermittente a pazienti chehanno bisogno della respirazione meccanica. Ilhanno bisogno della respirazione meccanica. Ilrespiratore è un dispositivo medico che deve essererespiratore è un dispositivo medico che deve essereutilizzato soltanto da personale qualificato e addestrato,utilizzato soltanto da personale qualificato e addestrato,con la supervisione di un medico. In particolare, ilcon la supervisione di un medico. In particolare, ilrespiratore è destinato ad adulti e a bambini di pesorespiratore è destinato ad adulti e a bambini di pesosuperiore a 10 kg che necessitano dei seguenti tipi disuperiore a 10 kg che necessitano dei seguenti tipi disupporto respiratorio:supporto respiratorio:

�� respirazione a pressione positiva, fornita per via invasivarespirazione a pressione positiva, fornita per via invasiva(tramite(tramite tuboendotrachealetuboendotracheale -- tracheostomiatracheostomia) o) o

�� non invasiva (tramite maschera),non invasiva (tramite maschera),

�� modi di respirazionemodi di respirazione ControlloControllo--assistitaassistita, SIMV o CPAP., SIMV o CPAP.

il respiratore è idoneo per l'uso in strutture fisse e mobili.il respiratore è idoneo per l'uso in strutture fisse e mobili.

avvertenzeavvertenze�� Non utilizzare il respiratore se non si è ricevutaNon utilizzare il respiratore se non si è ricevuta

un'apposita formazione al suo funzionamento.un'apposita formazione al suo funzionamento.

�� Il respiratore è un dispositivo medico che deveIl respiratore è un dispositivo medico che deveessere utilizzato esclusivamente da personaleessere utilizzato esclusivamente da personalequalificato e addestrato, con la supervisione diqualificato e addestrato, con la supervisione diun medico. L'utilizzazione da parte di personaleun medico. L'utilizzazione da parte di personalenon addestrato può determinare condizioninon addestrato può determinare condizionioperative pericolose.operative pericolose.

�� Mettere in funzione il respiratore soltanto seMettere in funzione il respiratore soltanto senelle immediate vicinanze è presente personalenelle immediate vicinanze è presente personalequalificato in grado di reagire prontamente adqualificato in grado di reagire prontamente adallarmi, interruzione del funzionamento o guastiallarmi, interruzione del funzionamento o guastiimprovvisi.improvvisi.

�� I pazienti con apparecchiature diI pazienti con apparecchiature disupporto alla sopravvivenza devonosupporto alla sopravvivenza devonoessere costantemente controllatiessere costantemente controllativisivamente. In caso di necessità, ilvisivamente. In caso di necessità, ilpersonale qualificato deve esserepersonale qualificato deve esserepronto a fornire una forma alternativapronto a fornire una forma alternativa

di respirazione (pallone AMBU).di respirazione (pallone AMBU).

Modalità di ventilazioneModalità di ventilazioneIl respiratore L TV permette le seguentiIl respiratore L TV permette le seguentimodalità di respirazione:modalità di respirazione:

�� Controllata.Controllata.�� AssistitaAssistita--Controllata.Controllata.�� SIMVSIMV -- SynchronizedSynchronized IntermittentIntermittent MandatoryMandatory

VentilationVentilation (Respirazione sincronizzata obbligata(Respirazione sincronizzata obbligataintermittente).intermittente).

�� CPAPCPAP -- ContinuousContinuous PositivePositive AirwayAirway PressurePressure(Pressione positiva continua nelle vie aeree).(Pressione positiva continua nelle vie aeree).

�� Respirazione di supporto all'apneaRespirazione di supporto all'apnea..�� NIVNIV -- Respirazione a pressione positiva nonRespirazione a pressione positiva non

invasivainvasiva

Modalità ControllataModalità Controllata

�� La respirazione in modalità Controllata èLa respirazione in modalità Controllata èselezionata quando è attivato Volumeselezionata quando è attivato Volumeassistita-Controllata e Sensibilità èassistita-Controllata e Sensibilità èimpostato sulle linee tratteggiate "__".impostato sulle linee tratteggiate "__".

�� Nella modalità Controllata, gli attiNella modalità Controllata, gli attimeccanici controllati da volume o pressionemeccanici controllati da volume o pressionesono forniti alla frequenza specificatasono forniti alla frequenza specificatanell'impostazione Frequenza Respiratoria enell'impostazione Frequenza Respiratoria enon è consentito alcuno stimolo esterno.non è consentito alcuno stimolo esterno.

Modalità AssistitaModalità Assistita--ControllataControllata

La respirazione in modalità AssistitaLa respirazione in modalità Assistita--Controllata è selezionata quando è attivatoControllata è selezionata quando è attivatoControlloControllo--assistitaassistita e l'opzione Sensibilità è sue l'opzione Sensibilità è suOn. Nella modalità Assistita-Controllata, ilOn. Nella modalità Assistita-Controllata, ilrespiratore garantisce un numero minimo direspiratore garantisce un numero minimo direspiri controllati da volume o pressione. Ilrespiri controllati da volume o pressione. Ilpaziente puòpaziente può triggheraretriggherare un numeroun numeroaggiuntivo di respiri assistiti, controllati daaggiuntivo di respiri assistiti, controllati dapressione.pressione.

Modalità SIMVModalità SIMV

La modalità SIMV è selezionato quando è attivatoLa modalità SIMV è selezionato quando è attivatoSIMV/CPAP e la Frequenza Respiratoria èSIMV/CPAP e la Frequenza Respiratoria èimpostata. Nella modalità SIMV sono possibili respiriimpostata. Nella modalità SIMV sono possibili respirimeccanici, assistiti e spontanea. AI primo respiromeccanici, assistiti e spontanea. AI primo respirospontaneo rilevato nell'ambito di un ciclospontaneo rilevato nell'ambito di un ciclorespiratorio, viene fornito un respiro assistito. Perrespiratorio, viene fornito un respiro assistito. Pertutti i successivi stimoli del paziente nell'ambitotutti i successivi stimoli del paziente nell'ambitodello stesso ciclo respiratorio, sono forniti respiridello stesso ciclo respiratorio, sono forniti respiripaziente, spontanei o con pressione di supporto.paziente, spontanei o con pressione di supporto.All'inizio di un ciclo respiratorio, se non ci sono statiAll'inizio di un ciclo respiratorio, se non ci sono statirespiri spontanei nel periodo precedente, vienerespiri spontanei nel periodo precedente, vienefornito un respiro meccanico.fornito un respiro meccanico.

Modalità CPAPModalità CPAP

�� La modalità CPAP è selezionata quando èLa modalità CPAP è selezionata quando èattivato SIMV/CPAP e la Frequenzaattivato SIMV/CPAP e la FrequenzaRespiratoria è impostata sulle lineeRespiratoria è impostata sulle lineetratteggiate "tratteggiate "--". Nel modo CPAP, quando si". Nel modo CPAP, quando sirileva un respiro spontaneo, viene fornito unrileva un respiro spontaneo, viene fornito unatto respiratorio. In base all'impostazioneatto respiratorio. In base all'impostazionedella Pressione di Supporto, i respiridella Pressione di Supporto, i respiripossono essere Spontanei o con Pressionepossono essere Spontanei o con Pressionedi Supporto.di Supporto.

Valvola PEEPValvola PEEPLa valvola PEEP imposta la Pressione Positiva diLa valvola PEEP imposta la Pressione Positiva difine espirazione. La valvola PEEP è situata nelfine espirazione. La valvola PEEP è situata nelgruppo della valvola di espirazione. La PEEP devegruppo della valvola di espirazione. La PEEP deveessere impostata in base alle istruzioni del medico.essere impostata in base alle istruzioni del medico.Per impostare la valvola PEEP:Per impostare la valvola PEEP:

�� 1) Con il pulsante1) Con il pulsante SelezSelez, visualizzare il monitor, visualizzare il monitorPEEP nella finestra del display.PEEP nella finestra del display.

�� 2) Dal display Press delle vie aeree, con la PEEP2) Dal display Press delle vie aeree, con la PEEPmonitorata come guida,regolare la valvola PEEPmonitorata come guida,regolare la valvola PEEPfino a visualizzare la pressione PEEP desiderata.fino a visualizzare la pressione PEEP desiderata.Ruotare la valvola PEEP in senso orario perRuotare la valvola PEEP in senso orario peraumentare la pressione e in senso antiorario peraumentare la pressione e in senso antiorario perdiminuirla.diminuirla.

ATTENZIONE INSTALLAREIL CIRCUITO

CON QUESTO LATO RIVOLTOVERSO L’ALTO

RUOTARE PER REGOLARELA PEEP

DALVENTILATORE

LATO PAZIENTE

PREMENDO UNA VOLTAIL PULSANTE IL DISPLAYSI ILLUMINERA’ ERUOTANDO LA ROTELLA( A DESTRA) SIMODIFICHERANNO I VALORI

TASTO DI ACCENSIONE E DISPEGNIMENTO

DEL VENTILATORE

TASTO DI PER LA SELEZIONE DELLAVENTILAZIONE CONTROLLATA

TASTO PER INSERISE LA VENTILAZIONECONTROLLATA ASSOCIATA

A UNA ASSISTITA SIMV/CPAP (PSV)

TASTO BLOCCAGGIOPER TUTTI I COMANDI AD

ESCLUSIONE DEL“ TACITA ALLARME”

TASTO D’ IMPOSTAZIONEDELLA FREQUENZA RESPIRATORIA

TASTO D’ IMPOSTAZIONEDEL VOLUME CORRENTE

TASTO D’ IMPOSTAZIONEDELLA PRESSIONE CONTROLLATA

TASTO D’ IMPOSTAZIONEDEL TEMPO INSPIRATORIO

TASTO D’ IMPOSTAZIONEDELLA PRESSIONE DI SUPPORTO

TASTO DI REGOLAZIONEDELLA CONCENTRAZIONE

DI OSSIGENO

TASTO CHE SELEZIONA LASENSIBILITA’ PER L’INNESCO

DELL’ATTO RESPIRATORIOSPONTANEO SIA IN PCV, SIMV, PSV

TASTO CHE SELEZIONA L’ALLARMEDI ALTA PRESSIONE NELLE

VIE AEREE

TASTO CHE SELEZIONA L’ALLARMEDI BASSA PRESSIONE NELLE

VIE AEREE

TASTO CHE SELEZIONA L’ALLARMEDI BASSO VOLUME MINUTO

TASTO CHE SOSPENDE L’ALLARME

DATI MONITORATIDATI MONITORATI

PREMENDO IL TASTO SI APRIRANNO SUL DISPLAYPREMENDO IL TASTO SI APRIRANNO SUL DISPLAYALCUNI DATI DELL’ATTUALE FUNZIONAMENTO.ALCUNI DATI DELL’ATTUALE FUNZIONAMENTO.

(f : FREQUENZA RESPIRATORIA,(f : FREQUENZA RESPIRATORIA, VceVce : VOLUME CORRENTE ESPIRATO …): VOLUME CORRENTE ESPIRATO …)

MAPMAP xxxx cm H20cm H20 Pressione media vie aeree,Pressione media vie aeree,visualizza di continuo la media della pressionevisualizza di continuo la media della pressione

Delle vie aeree negli ultimi 60 secondi.Delle vie aeree negli ultimi 60 secondi.Questo valore è aggiornato ogni 10 secondi.Questo valore è aggiornato ogni 10 secondi.

f. xx res. p. mm.La Frequenza Respiratoria visualizza i respiri

al minuto basandosi sugli ultimi 8respiri,tiene conto di tutti i tipi di respiro.

La Frequenza Respiratoria èricalcolata e aggiornata alla fine di ogni fase

d'espirazione o ogni 20 secondi.

PIPPIP xxxxxx cm Hcm H2200La Pressione Picco Inspiratoria visualizza la pressioneLa Pressione Picco Inspiratoria visualizza la pressione

più alta misurata durante la fase di inspirazione.più alta misurata durante la fase di inspirazione.

La PIP non è aggiornata nei respiri spontanei eLa PIP non è aggiornata nei respiri spontanei e

con sostegno di pressione.con sostegno di pressione.

La PIP è aggiornata alla fine della fase di inspirazione.La PIP è aggiornata alla fine della fase di inspirazione.

VceVce xxxxxx ml.ml. Il Volume Corrente Espirato visualizza ilIl Volume Corrente Espirato visualizza il

volume corrente misurato al collegamento con il paziente.volume corrente misurato al collegamento con il paziente.

Il Volume Corrente è aggiornato alla fine di ogni espirazioneIl Volume Corrente è aggiornato alla fine di ogni espirazione..

PEEPPEEP xxxx cm H20cm H20 Il monitor della PressioneIl monitor della Pressione EspiratoriaEspiratoriaPositiva delle vie aeree visualizza la pressione nelPositiva delle vie aeree visualizza la pressione nelcircuito delle vie aeree alla fine dell'espirazione.circuito delle vie aeree alla fine dell'espirazione.La PEEP è aggiornata alla fine di ogni espirazione.La PEEP è aggiornata alla fine di ogni espirazione.

I/EI/E xxxx:: xxxxIl Rapporto l/E visualizza il rapporto, privo di unità, tra la dIl Rapporto l/E visualizza il rapporto, privo di unità, tra la durataurata

di inspirazione misurata e la durata di espirazione misurata.di inspirazione misurata e la durata di espirazione misurata.Il valore più piccolo fra queste durate è normalizzato a uno.Il valore più piccolo fra queste durate è normalizzato a uno.

Sono visualizzati i rapporti l/E sia normali che inversiSono visualizzati i rapporti l/E sia normali che inversi..

VMEVME xx. xxx. x LL : Il Volume: Il Volume VentilatorioVentilatorio al Minuto visualizza ilal Minuto visualizza il

volume corrente espirato negli ultimi 60 secondi,volume corrente espirato negli ultimi 60 secondi, calcolatoincalcolatoin basebase

agli ultimi 8 respiri. Il Volumeagli ultimi 8 respiri. Il Volume VentilatorioVentilatorio al Minuto èal Minuto è ricalcolatoricalcolato

e aggiornato alla fine di ogni espirazione o ogni 20e aggiornato alla fine di ogni espirazione o ogni 20 secondi.secondi.

Allarmi:Allarmi: basso volume minutobasso volume minuto

IlIl ledled si accende quando il paziente attiva l’attosi accende quando il paziente attiva l’attorespiratorio assistitorespiratorio assistito

Segnala che il ventilatore è a rete e cheSegnala che il ventilatore è a rete e chela batteria è in caricala batteria è in carica

Stato della batteria: verdeStato della batteria: verde –– arancioarancio -- rossorosso

Pressione delle vie aereePressione delle vie aeree

Sito di inserzione delcircuito respiratorio

(monotubo)

Parte laterale del ventilatore dove siParte laterale del ventilatore dove siconnettono i circuiti dei sensori: volumeconnettono i circuiti dei sensori: volumeespirato, pressione di picco, PEEP.espirato, pressione di picco, PEEP.

Non vi è possibilità di invertire i tubi in quanto visono tre attacchi differenti

Fianco sinistroFianco sinistro

Presa per ossigenosupplementare

Ingresso aria ambientecon filtro anti polvere in spugna

Circuiti di monitoraggio e respiratorio inseritiCircuiti di monitoraggio e respiratorio inseriti

Raccordo a yRaccordo a y

Valvola di PEEP ( pressione positiva di fine espirazione)Valvola di PEEP ( pressione positiva di fine espirazione)ruotando la ghiera in senso orario si incrementa la pressioneruotando la ghiera in senso orario si incrementa la pressioneimpedendo l’impedendo l’atelectasiaatelectasia delle parti dorsali del parenchimadelle parti dorsali del parenchimapolmonare. Valori medi normali tra 4 > 7 cm H2Opolmonare. Valori medi normali tra 4 > 7 cm H2O

Filtro antibatterico ed umidificatore. Si utilizzaFiltro antibatterico ed umidificatore. Si utilizzasolo quando non viene utilizzato il sistema disolo quando non viene utilizzato il sistema diumidificatore ad acqua. Si colloca tra la Y delumidificatore ad acqua. Si colloca tra la Y del

circuito ed il circuito ed il mountmount prima della cannulaprima della cannulatrachealetracheale

umidificatoreumidificatore

Cupola con acqua sterile

termostato

Pozzetto raccogli condensaPozzetto raccogli condensa

AspiratoreAspiratore : deve essere sempre presente in: deve essere sempre presente inprossimità del paziente (non deve generare unaprossimità del paziente (non deve generare unadepressione elevata o al contrario insufficiente)depressione elevata o al contrario insufficiente)

CannulaCannula tracheostomicatracheostomica SHILEYSHILEY

controcannula

CannulaCannula tracheostomicatracheostomica SHILEYSHILEYfonatoriafonatoria

Finestrafonatoria

Satellite dellacuffia

ManometroManometro per definire la pressione dellaper definire la pressione dellacuffia tracheale: non dovrebbe superare i cuffia tracheale: non dovrebbe superare i

35 cm H2O35 cm H2O

Quali materiali devono essereQuali materiali devono essere forniti inforniti indotazione a casadotazione a casa

VENTILATORE E AFFINIVENTILATORE E AFFINIper tutti:per tutti:

�� ventilatoreventilatore,,�� circuiti per il ventilatorecircuiti per il ventilatore (se di materiale(se di materiale

risterilizzabileristerilizzabile) oppure una fornitura stabile di) oppure una fornitura stabile dicircuiti usa e getta,circuiti usa e getta,

�� filtri per il ventilatorefiltri per il ventilatore..Si distinguono 2 tipi di circuito: circuito doppio eSi distinguono 2 tipi di circuito: circuito doppio emonocircuitomonocircuito..

Tra i ventilatori domiciliari solo alcuni modelli utilizzanoTra i ventilatori domiciliari solo alcuni modelli utilizzano ililcircuito doppio che è costituito da una branca inspiratoria ecircuito doppio che è costituito da una branca inspiratoria eda una espiratoria le cui estremità prossimali si colleganoda una espiratoria le cui estremità prossimali si colleganoalle rispettive valvole, mentre quelle distali si uniscono nellaalle rispettive valvole, mentre quelle distali si uniscono nellaparte definita Y.parte definita Y. La maggior parte deiLa maggior parte dei vdvd utilizzano ilutilizzano ilmonocircuitomonocircuito che presenta la sola linea inspiratoriache presenta la sola linea inspiratoria..

�� MountMount.. Tale catetere può possedere alcuneTale catetere può possedere alcunespecifiche caratteristiche: apertura perspecifiche caratteristiche: apertura perpermettere lapermettere la broncoaspirazionebroncoaspirazione duranteduranteventilazione,ventilazione, estensibilitàestensibilità ee snodabilitàsnodabilità(raccordo girevole a doppio snodo).(raccordo girevole a doppio snodo).

perper tracheostomizzatitracheostomizzati::

�� «pallone tipo«pallone tipo ambuambu», pallone rigido con valvola», pallone rigido con valvolaespiratoria che serve per ventilare inespiratoria che serve per ventilare inemergenza ilemergenza il pzpz in casi in cui è necessaria lain casi in cui è necessaria laventilazione meccanica per h 24;ventilazione meccanica per h 24;

�� gruppo di continuità se non disponibile sulgruppo di continuità se non disponibile sulventilatore (solo in casi selezionati).ventilatore (solo in casi selezionati).

perper ii pazienti con ventilazione non invasiva:pazienti con ventilazione non invasiva:maschera, reggi maschera e reggimento.maschera, reggi maschera e reggimento.

EQUIPAGGIAMENTO SPECIFICO PEREQUIPAGGIAMENTO SPECIFICO PERTRACHEOSTOMIZZATI:TRACHEOSTOMIZZATI:

�� apparecchio perapparecchio per broncoaspirazionebroncoaspirazione;;�� Raccordi, in materiale plastico per aspirare, (traRaccordi, in materiale plastico per aspirare, (tra

apparecchio e cateteri);apparecchio e cateteri);�� cateteri percateteri per broncoaspirazionebroncoaspirazione del diametrodel diametro

corretto (mediamente 2corretto (mediamente 2--6 die);6 die);�� guanti;guanti;�� cannulacannula tracheostomicatracheostomica di ricambio del diametrodi ricambio del diametro

corretto;corretto;�� fettucce per fissare la cannula;fettucce per fissare la cannula;�� acqua salina;acqua salina;�� siringhe da 1Osiringhe da 1O cccc;;�� garze morbide ogarze morbide o metallinemetalline per isolare il contattoper isolare il contatto

della cannuladella cannula tracheostomicatracheostomica..

�� L'apparecchio perL'apparecchio per broncoaspirazionebroncoaspirazioneè obbligatorio neiè obbligatorio nei tracheostomizzatitracheostomizzati..

L'aspiratore deve possedere una buona capacitàL'aspiratore deve possedere una buona capacitàdi aspirazione, deve essere dotato di unadi aspirazione, deve essere dotato di unabottiglia di almeno 800bottiglia di almeno 800--1000 ml di capacità per1000 ml di capacità perraccogliere le secrezioni. Deve essere dotato diraccogliere le secrezioni. Deve essere dotato diaccumulatori per il funzionamento sia a correnteaccumulatori per il funzionamento sia a correnteche a batteria (12V). La durata della batteriache a batteria (12V). La durata della batteriadeve essere di almeno 60 minuti. Dovrebbedeve essere di almeno 60 minuti. Dovrebbedisporre di un allarme visivo per indicare ladisporre di un allarme visivo per indicare lanecessità di ricaricare la batteria.necessità di ricaricare la batteria.

Equipaggiamento indispensabile per una corretta e sicuraEquipaggiamento indispensabile per una corretta e sicuraventilazione domiciliare del pazienteventilazione domiciliare del paziente tracheostomizzatotracheostomizzato:.:.

�� Ventilatore Volumetrico con batterie incorporate.Ventilatore Volumetrico con batterie incorporate.

�� Sistemi di allarme (Sistemi di allarme (SaturimetroSaturimetro digitale).digitale).

�� Ventilatore di riserva (in caso di pazienti con necessità diVentilatore di riserva (in caso di pazienti con necessità diventilazione superiore alle 16 ore/die).ventilazione superiore alle 16 ore/die).

�� Sistema di umidificazione collegato al ventilatore.Sistema di umidificazione collegato al ventilatore.

�� Circuiti tubi di riserva.Circuiti tubi di riserva.

�� Sistema di erogazione di ossigeno.Sistema di erogazione di ossigeno.

�� Aspiratore delle secrezioni.Aspiratore delle secrezioni.

�� Nasi artificiali.Nasi artificiali.

�� CannuleCannule tracheostomichetracheostomiche di riserva.di riserva.

�� Pallone di tipoPallone di tipo AmbuAmbu..

�� FonendoscopioFonendoscopio

SISTEMI DI UMIDIFICAZIONE:SISTEMI DI UMIDIFICAZIONE:

per il pazienteper il paziente tracheostomizzatotracheostomizzato::

�� «nasi artificiali» per respiro spontaneo;«nasi artificiali» per respiro spontaneo;

�� «nasi artificiali» per pazienti con ventilazione«nasi artificiali» per pazienti con ventilazionemeccanica;meccanica;

�� in alternativa umidificatori riscaldatori attivi;in alternativa umidificatori riscaldatori attivi;

�� acqua per preparazioni iniettabili;acqua per preparazioni iniettabili;

�� un deflussore per fleboclisi;un deflussore per fleboclisi;

�� circuiti ecircuiti e raccorderiaraccorderia per l'umidificatore;per l'umidificatore;

�� sistemi per la raccolta della condensa delsistemi per la raccolta della condensa delcircuito umidificato..circuito umidificato..

Per il paziente in ventilazione non invasiva:Per il paziente in ventilazione non invasiva:

�� (non di routine) umidificatori riscaldatori attivi,(non di routine) umidificatori riscaldatori attivi,

�� acqua per preparazioni iniettabili;acqua per preparazioni iniettabili;

�� un deflussore per fleboclisi;un deflussore per fleboclisi;

�� circuiti ecircuiti e raccorderiaraccorderia per l'umidificatore;per l'umidificatore;

�� sistemi per la raccolta della condensa delsistemi per la raccolta della condensa delcircuito umidificato.circuito umidificato.

ALTRO:ALTRO:

solo per pazientisolo per pazienti tracheostomizzatitracheostomizzati::

comunicatori (valvole fonatorie);comunicatori (valvole fonatorie);

letto ospedaliero.letto ospedaliero.

�� Gestione ventilatoreGestione ventilatore

�� Gestione pazienteGestione paziente

Gestione ventilatore:Gestione ventilatore:

�� Verifica che sia collegato a rete conVerifica che sia collegato a rete consistemi a normasistemi a norma

�� Verifica che l’apporto supplementare diVerifica che l’apporto supplementare diOO22 avvenga senzaavvenga senza gorgogliatoregorgogliatore > acqua> acquadentro il ventilatore = corto circuito >dentro il ventilatore = corto circuito >arresto della macchinaarresto della macchina

�� Che sia presente nelle vicinanze unChe sia presente nelle vicinanze unpallone AMBU e un sistema dipallone AMBU e un sistema diaspirazione sicuroaspirazione sicuro

Gestione ventilatore:Gestione ventilatore:montaggio omontaggio o cambio circuitocambio circuito�� Montaggio del circuito, filtri,Montaggio del circuito, filtri,

umidificatore, (quando presente oumidificatore, (quando presente oindicato), pozzetti raccogli condensa.indicato), pozzetti raccogli condensa.

�� SettaggioSettaggio valvola di PEEP, impostazionevalvola di PEEP, impostazionedei parametri.dei parametri.

�� Verifica che non vi siano perdite e che,Verifica che non vi siano perdite e che,un volta collegato al paziente, i parametriun volta collegato al paziente, i parametriderivati siano quelli corretti (derivati siano quelli corretti ( VceVce, PIP,, PIP,PEEP ..)PEEP ..)

Gestione ventilatore:Gestione ventilatore:gestione allarmigestione allarmi

�� Tacitare l’allarme nel più breve tempoTacitare l’allarme nel più breve tempopossibilepossibile

�� Identificare la causa dell’allarmeIdentificare la causa dell’allarme

�� Risolvere il problemaRisolvere il problema quando vienequando vienericonosciuto (es. PIP elevata > colpo diriconosciuto (es. PIP elevata > colpo ditosse > secrezioni e ingombrotosse > secrezioni e ingombro tracheotracheo--bronchialebronchiale == aspirazione trachealeaspirazione tracheale.. –– VMEVMEbasso >basso > VceVce ridotto > perdita dalla cuffia =ridotto > perdita dalla cuffia =verifica gonfiaggio della cannulaverifica gonfiaggio della cannula -- VMEVMEbasso >basso > VceVce ridotto >ridotto > raccogli condensaraccogli condensapieni o accumulo di acqua nel circuitopieni o accumulo di acqua nel circuito).).

Gestione Paziente:Gestione Paziente:CannulaCannula tracheostomicatracheostomica�� Mantenimento della pervietàMantenimento della pervietà –– cannule tipocannule tipo

SHILEY conSHILEY con controcannulecontrocannule interne (protocollo)interne (protocollo)

�� Adeguato gonfiaggio della cuffia della cannulaAdeguato gonfiaggio della cuffia della cannulatracheostomicatracheostomica

�� Medicazione stomia e sistemi di fissaggioMedicazione stomia e sistemi di fissaggio(protocollo)(protocollo)

�� Corretto posizionamento delCorretto posizionamento del MountMount e del circuitoe del circuitocollegato (evitare che la condensa vada verso lacollegato (evitare che la condensa vada verso latrachea e non ai pozzetti > frequenti aspirazioni)trachea e non ai pozzetti > frequenti aspirazioni)

�� Mantenimento della cannula in asse con la tracheaMantenimento della cannula in asse con la trachea> decubiti sulla stomia, lesioni alla mucosa> decubiti sulla stomia, lesioni alla mucosatracheale (utilizzo ditracheale (utilizzo di mountmount lunghi e flessibili)lunghi e flessibili)

Gestione Paziente:Gestione Paziente:tracheotracheo e bronco aspirazionie bronco aspirazioni�� Modalità a circuito chiusoModalità a circuito chiuso

vantaggi:si effettuano numerose aspirazioni, sivantaggi:si effettuano numerose aspirazioni, siriduce l’apporto di flora battericariduce l’apporto di flora batterica(contaminazioni crociate tra(contaminazioni crociate tra pzpz))svantaggi: costososvantaggi: costoso

�� Con sondino monousoCon sondino monouso: necessita di igiene: necessita di igienepersonale e l’uso di guanti sterilipersonale e l’uso di guanti sterilivantaggi: poco costosovantaggi: poco costososvantaggi: l’apertura del sistema > diffusione disvantaggi: l’apertura del sistema > diffusione dibatteri > trasmissione tra pazientebatteri > trasmissione tra paziente –– paziente >paziente >infezioniinfezioni nocosomialinocosomiali

Aspirazione tracheale bronchialeAspirazione tracheale bronchiale

Prima di iniziare la procedura è semprePrima di iniziare la procedura è sempre

utile attuare alcune manovre:utile attuare alcune manovre:

�� verificare i parametriverificare i parametri pressoripressori deldelventilatore (PIP, MAP,ventilatore (PIP, MAP, VCeVCe, VM), VM)

�� AscultareAscultare gligli emiambitiemiambiti polmonari conpolmonari conil fonendoscopioil fonendoscopio

Le due manovre ci permetteranno diLe due manovre ci permetteranno divalutare l’efficacia dell’aspirazionevalutare l’efficacia dell’aspirazione

�� verificando un incremento dei volumiverificando un incremento dei volumicorrenti e un riduzione della FR, della PIPcorrenti e un riduzione della FR, della PIPin quei pazienti che hanno unain quei pazienti che hanno unaventilazione assistita ( PSV, PCV )ventilazione assistita ( PSV, PCV )

�� e l’assenza o la riduzione dei rumorie l’assenza o la riduzione dei rumoripolmonari da ingombro bronchiale.polmonari da ingombro bronchiale.

Come si attua un’aspirazioneCome si attua un’aspirazionetracheotracheo--bronchialebronchiale corretta ?corretta ?

Sondino di aspirazione mono giornaliero protetto

Prima di ogni aspirazionesi ausculta il torace del

paziente

Si fa scenderecon

delicatezzail sondinoin tracheafino al suoarresto

Si ritira di 3-4 cm

Si aspira adintermittenza

estraendo lentamenteil sondino

Quando si è in prossimitàdella cannula tracheale

si aspira in modo continuo

Portando il sondino fuoridalla cannula

tracheale

Per il lavaggio del sondino si utilizzano fialePer il lavaggio del sondino si utilizzano fialedi sol. fisiologica in contenitori di plasticadi sol. fisiologica in contenitori di plastica

Si spremono aspirandone il contenutoSi spremono aspirandone il contenuto

Al termine si ausculta per

controllare la presenzadi ronchi russanti

o murmure fisiologico

PreferenzialmentePreferenzialmente il sondinoil sondinoscende nel bronco principale discende nel bronco principale didestra (ragioni anatomiche)destra (ragioni anatomiche)

�� Per aspirare in modo selettivo iPer aspirare in modo selettivo ibronchi di sinistra in assenza di sondinibronchi di sinistra in assenza di sondinicon la punta angolata si può utilizzarecon la punta angolata si può utilizzarela seguente tecnica.la seguente tecnica.

�� Materiali : sondino monouso, guantiMateriali : sondino monouso, guantisterili, silicone spraysterili, silicone spray

Si arrotola la punta del sondino su due ditaSi arrotola la punta del sondino su due dita

si spruzza il silicone molto vicino al sondinosi spruzza il silicone molto vicino al sondino

Ciò determina un irrigidimento della puntaCiò determina un irrigidimento della puntaper congelamentoper congelamento

Per pochi secondi mantiene una forma ricurvaPer pochi secondi mantiene una forma ricurva

Si introduce velocemente nella cannulaSi introduce velocemente nella cannulacon la punta indirizzata a sinistracon la punta indirizzata a sinistra

Si aspira sempre delicatamente ad intermittenzaSi aspira sempre delicatamente ad intermittenza

SiSi asculteràasculterà il torace a sinistra per valutarneil torace a sinistra per valutarnel’efficacial’efficacia

Si inserisce e si spreme mentre si aspiraSi inserisce e si spreme mentre si aspira

Complicanze dell’aspirazioneComplicanze dell’aspirazionetrachealetracheale

�� BroncospasmoBroncospasmo ( è pur sempre una manovra( è pur sempre una manovratraumatica)traumatica)

�� SanguinamentoSanguinamento da lesioni (la punta delda lesioni (la punta delsondino per troppo tempo o con troppasondino per troppo tempo o con troppapressione negativa è a contatto con lepressione negativa è a contatto con lemucose)mucose)

�� DesaturazioneDesaturazione (oltre alle secrezioni si aspira(oltre alle secrezioni si aspiraanche parte dell’aria polmonare creandoanche parte dell’aria polmonare creandoanche un collasso di alcuni segmenti)anche un collasso di alcuni segmenti)

�� L’accumulo di abbondanti secrezioniL’accumulo di abbondanti secrezioninell’albero bronchiale:nell’albero bronchiale:

>> atelectasiaatelectasia polmonare ( + frequentepolmonare ( + frequentepolmone dipolmone di sxsx))

>> desaturazionedesaturazione ((ipossiemiaipossiemia) e) eipercapniaipercapnia prolungate (disturbi dellaprolungate (disturbi dellacoscienza)coscienza)

> polmoniti ricorrenti> polmoniti ricorrenti

Complicanze nella gestioneComplicanze nella gestionedella cannuladella cannula tracheostomicatracheostomica

�� Occlusione acuta o subacuta dellaOcclusione acuta o subacuta dellacannulacannula

�� Dislocazione oDislocazione o decannulamentodecannulamentoaccidentaleaccidentale

�� InfezioniInfezioni peristomaleperistomale

CONSUMI ANNUALI PREVEDI BILI DICONSUMI ANNUALI PREVEDI BILI DIMATERIALE ACCESSORIOMATERIALE ACCESSORIO

�� Si possono, per comodità, suddividere iSi possono, per comodità, suddividere ipazienti che necessitano di ventilazionepazienti che necessitano di ventilazionedomiciliare in tre categorie:domiciliare in tre categorie:

�� A}A} pazienti ventilati nonpazienti ventilati non invasivamenteinvasivamente

�� B}B} pazienti ventilati per viapazienti ventilati per via tracheostomicatracheostomicameno di 16 ore al giornomeno di 16 ore al giorno

�� C}C} pazienti ventilati per viapazienti ventilati per via tracheostomicatracheostomicapiù di 16 ore al giorno (continuo)più di 16 ore al giorno (continuo)

Le necessità relative ai materiali di consumoLe necessità relative ai materiali di consumosono ovviamente diverse:sono ovviamente diverse:

A}A} pazienti ventilati nonpazienti ventilati non invasivamenteinvasivamente

2 maschere2 maschere

2 circuiti2 circuiti--tubitubi

2 cuffie con2 cuffie con reggireggi--mascheramaschera e mentonierae mentoniera

2 filtri aria se spugnosi, altrimenti 122 filtri aria se spugnosi, altrimenti 12

2 meccanismi2 meccanismi antianti--rebreathingrebreathing

1 Kit1 Kit arricchitorearricchitore di ossigenodi ossigeno

-- eventuale umidificatore con accessorieventuale umidificatore con accessori

B}B} pazienti ventilati per viapazienti ventilati per viatracheostomicatracheostomica meno di 16 ore al giornomeno di 16 ore al giorno

�� 12 kit circuiti12 kit circuiti--tubi completi di valvolatubi completi di valvolaespiratoria e bicchieri raccogli condensaespiratoria e bicchieri raccogli condensa

�� 12 camere di umidificazione o 36512 camere di umidificazione o 365umidificatori passiviumidificatori passivi

�� 2 filtri aria interni spugnosi2 filtri aria interni spugnosi

�� 52 cateteri52 cateteri MountMount

�� 90 sondini da aspirazione al mese90 sondini da aspirazione al mese

�� 12 filtri antibatterici12 filtri antibatterici

�� 365 nasi artificiali con attacco ossigeno365 nasi artificiali con attacco ossigeno(per il respiro non assistito da VM)(per il respiro non assistito da VM)

CC}} pazienti ventilati per viapazienti ventilati per viatracheostomicatracheostomica più di 16 ore al giornopiù di 16 ore al giorno

�� 24 kit circuiti24 kit circuiti--tubi completi di valvolatubi completi di valvolaespiratoria e bicchieri raccogli condensaespiratoria e bicchieri raccogli condensa

�� 12 camere di umidificazione o 36512 camere di umidificazione o 365umidificatori passiviumidificatori passivi

�� 2 filtri aria interni spugnosi2 filtri aria interni spugnosi--

�� 365 cateteri365 cateteri MountMount

�� almeno 90 sondini da aspirazione alalmeno 90 sondini da aspirazione almesemese

�� 24 filtri antibatterici24 filtri antibatterici

Aspettative e problematiche dellaAspettative e problematiche dellaventilazioneventilazione meccanica domiciliaremeccanica domiciliare

Quali sono le aspettative di un taleQuali sono le aspettative di un taleprogramma domiciliare?programma domiciliare?

�� Allungare la sopravvivenza del pazienteAllungare la sopravvivenza del paziente--�� Migliorare la prognosiMigliorare la prognosi�� Evitare il peggioramento dello stato diEvitare il peggioramento dello stato di

coscienza legato ad una insufficientecoscienza legato ad una insufficienteventilazione polmonareventilazione polmonare

�� Ridurre al minimo il numero diRidurre al minimo il numero diriacutizzazioni della malattia, e nel casoriacutizzazioni della malattia, e nel casopermetterne un controllo migliore e piùpermetterne un controllo migliore e piùefficaceefficace

�� Evitare i ricoveri ospedalieri per leEvitare i ricoveri ospedalieri per leriacutizzazioni della malattia, in particolare,riacutizzazioni della malattia, in particolare,i ricoveri in terapia intensivai ricoveri in terapia intensiva

�� Migliorare la qualità della vita del pazienteMigliorare la qualità della vita del paziente{vivere presso il proprio domicilio e avere{vivere presso il proprio domicilio e avereuna vita di relazione con rapporti sociali iluna vita di relazione con rapporti sociali ilpiùpiù normale possibile durante almeno lenormale possibile durante almeno leore diurne}ore diurne}

�� Migliorare la qualità del sonnoMigliorare la qualità del sonno

Le problematiche che si incontrano perLe problematiche che si incontrano perl'attuazione di un programma di ventilazionel'attuazione di un programma di ventilazionemeccanica a lungomeccanica a lungo--termine sono numerose etermine sono numerose e

riguardano diversi aspetti:riguardano diversi aspetti:

�� La personalità del paziente (deve essereLa personalità del paziente (deve esseremotivato, ottimista e deve comprenderemotivato, ottimista e deve comprenderel'importanza di questa terapia a lungo termine).l'importanza di questa terapia a lungo termine).

�� Il supporto dei familiari deve essere il miglioreIl supporto dei familiari deve essere il migliorepossibile, devono essere essi stessi motivati epossibile, devono essere essi stessi motivati ecollaboranti.collaboranti.

�� Le condizioni socioLe condizioni socio--economiche del paziente eeconomiche del paziente edella famiglia possono influenzare il risultato didella famiglia possono influenzare il risultato ditale programma: uno stato di grave disagiotale programma: uno stato di grave disagioeconomicoeconomico--culturale, qualora non supportato,culturale, qualora non supportato,può essere considerato un criterio di esclusionepuò essere considerato un criterio di esclusionedal programma didal programma di ventiloterapiaventiloterapia a domicilio.a domicilio.

�� La disponibilità del medico di famiglia cheLa disponibilità del medico di famiglia chedovrà essere coinvolto per risolvere ledovrà essere coinvolto per risolvere leproblematiche più semplici che il pazienteproblematiche più semplici che il pazienteincontrerà durante il programma.incontrerà durante il programma.

�� La serietà della società di distribuzioneLa serietà della società di distribuzioneche dovrà intervenire tempestivamente inche dovrà intervenire tempestivamente inqualsiasi periodo dell'anno in caso diqualsiasi periodo dell'anno in caso diproblemi tecnici per fornire in tempoproblemi tecnici per fornire in temporeale i necessari supporti di materiali inreale i necessari supporti di materiali inuso.uso.

Come e da chi deve essere seguito il pazienteCome e da chi deve essere seguito il pazientein ventilazione meccanica domiciliare (VMD)in ventilazione meccanica domiciliare (VMD)

I fattori che permettono la riuscita delI fattori che permettono la riuscita delprogramma.programma.

�� Un interventoUn intervento multidisciplinaremultidisciplinare armonico,armonico,

�� la capacità del paziente di contrastarela capacità del paziente di contrastareangosce e stress,angosce e stress,

�� la capacità di cercare ottimismo nellela capacità di cercare ottimismo nellesituazioni,situazioni,

�� l'ambiente familiare sereno e lal'ambiente familiare sereno e lacollaborazione dei parenticollaborazione dei parenti

Attorno alla figura del paziente ruotano unaAttorno alla figura del paziente ruotano unaserie di protagonisti che hanno la funzioneserie di protagonisti che hanno la funzione

di favorire la attuazione di un efficacedi favorire la attuazione di un efficaceprogramma domiciliare:programma domiciliare:

medicomedico prescrittoreprescrittore

�� prescrive il ventilatore,prescrive il ventilatore,

�� spiega gli scopi della ventilazione e ilspiega gli scopi della ventilazione e ilsuo funzionamento,suo funzionamento,

�� rassicura sui rischi domiciliari,rassicura sui rischi domiciliari,

�� spiega i segnali di allarme che ispiega i segnali di allarme che ipazienti e i familiari dovrannopazienti e i familiari dovrannoconoscere accuratamente;conoscere accuratamente;

infermiere professionale e/oinfermiere professionale e/oterapista della respirazione:terapista della respirazione:

�� ha la funzione di coordinare anzitutto le attivitàha la funzione di coordinare anzitutto le attivitàdi un paziente sottoposto a VMD e quindi didi un paziente sottoposto a VMD e quindi difavorire l'apprendimento della autofavorire l'apprendimento della auto--istruzioneistruzioneriguardante le tecniche respiratorie,riguardante le tecniche respiratorie,

�� identificare le condizioni del paziente ondeidentificare le condizioni del paziente ondeprevenirne i peggioramenti,prevenirne i peggioramenti,

�� assicurarsi circa il livello di risorse dell'ambienteassicurarsi circa il livello di risorse dell'ambientefamiliare e di responsabilità assunto daifamiliare e di responsabilità assunto daifamiliari,familiari,

�� insegna al paziente come si monta unainsegna al paziente come si monta unamaschera e un reggimento, come si pulisce unmaschera e un reggimento, come si pulisce unventilatore, un circuito, come ci siventilatore, un circuito, come ci si broncoaspirabroncoaspira

paziente e famigliapaziente e famiglia::�� si impegnano ad osservare le regole ed isi impegnano ad osservare le regole ed i

consigli proposti dall'equipe sanitaria,consigli proposti dall'equipe sanitaria,�� tengono in dovuta osservazione l'insorgenza deitengono in dovuta osservazione l'insorgenza dei

primi segni di infezione,primi segni di infezione,�� avvertono il medico di riferimento su ogniavvertono il medico di riferimento su ogni

problema legato allaproblema legato alla tracheostomiatracheostomia,,�� si impegnano a mantenere pulite tutte lesi impegnano a mantenere pulite tutte le

apparecchiature in uso al domicilio,apparecchiature in uso al domicilio,�� si impegna ad annotare le quotidiane difficoltà,si impegna ad annotare le quotidiane difficoltà,�� le sensazioni strane o le difficoltà dile sensazioni strane o le difficoltà di

adattamento alla macchina,adattamento alla macchina,�� si impegna ad accudire il paziente in ogni suosi impegna ad accudire il paziente in ogni suo

bisogno;bisogno;

medico di basemedico di base::

�� viene coinvolto nella soluzione diviene coinvolto nella soluzione diproblemi nonproblemi noncomplessi,complessi,

�� fa da filtro all'intervento sanitario delfa da filtro all'intervento sanitario delmedico specialista.medico specialista.

�� Il piano di dimissioneIl piano di dimissione di un paziente indi un paziente inVMD da parte della «equipe» medicaVMD da parte della «equipe» medicaprescrittriceprescrittrice prevede comunque una serie diprevede comunque una serie dicontrolli periodici nel tempo che devono esserecontrolli periodici nel tempo che devono esseregestiti dal centrogestiti dal centro prescrittoreprescrittore (o da altro(o da altroabilitato ed esperto se questo non gravitaabilitato ed esperto se questo non gravitanell'ambito territoriale del paziente) e dalnell'ambito territoriale del paziente) e dalmedico curante che si dovrebbe rendere almedico curante che si dovrebbe rendere altempo stesso garante della condizione deltempo stesso garante della condizione delpaziente a domicilio e tramite dipaziente a domicilio e tramite diaggiornamento sulla informazione clinica.aggiornamento sulla informazione clinica.

POSSIBILI MODELLI/PROGRAMMIPOSSIBILI MODELLI/PROGRAMMIORGANIZZATIVI DOMICILIARI:ORGANIZZATIVI DOMICILIARI:

�� Istituzione di dimissioni protetteIstituzione di dimissioni protette:: taletaleapproccio tende a rendere il più precoce,approccio tende a rendere il più precoce,naturale e sicuro possibile il rientro al domicilionaturale e sicuro possibile il rientro al domiciliodel paziente con una presa in carico guidata tradel paziente con una presa in carico guidata tracentrocentro prescrittoreprescrittore e servizi territoriali di tutte lee servizi territoriali di tutte lesue necessità. Il paziente potrà essere inviato asue necessità. Il paziente potrà essere inviato adomicilio dopo aver concordato la data didomicilio dopo aver concordato la data didimissione con il servizio territoriale dell'ASL edimissione con il servizio territoriale dell'ASL econ la ditta Fornitrice di protesi meccaniche,con la ditta Fornitrice di protesi meccaniche,avvertito ed informato il medico di medicinaavvertito ed informato il medico di medicinagenerale, verificato le norme di sicurezzagenerale, verificato le norme di sicurezza --elettriche e nonelettriche e non -- del domicilio.del domicilio.

Il reparto che dimette il pazienteIl reparto che dimette il paziente dovrà attivare tutte ledovrà attivare tutte leprocedure per la fornitura della protesi respiratoriaprocedure per la fornitura della protesi respiratoriapreviste dalla ASL di residenza del paziente segnalandopreviste dalla ASL di residenza del paziente segnalandotempestivamente la dimissione al responsabiletempestivamente la dimissione al responsabileterritoriale con almeno 3 giorni di anticipo.territoriale con almeno 3 giorni di anticipo.

Gli operatori del servizio cure domiciliariGli operatori del servizio cure domiciliari avranno ilavranno ilcompito di:compito di:

�� raccogliere le necessarie informazioni clinicoraccogliere le necessarie informazioni clinicoassistenziali per una verifica circa la disponibilità delassistenziali per una verifica circa la disponibilità delsupporto familiare e/o socio assistenziale necessario,supporto familiare e/o socio assistenziale necessario,

�� formulare il piano di cura con il medico curante (MMG),formulare il piano di cura con il medico curante (MMG),

�� attivare i supporti sanitari e sociali richiesti dal caso,attivare i supporti sanitari e sociali richiesti dal caso,

�� assistere l'eventuale avvio delle pratiche per ilassistere l'eventuale avvio delle pratiche per ilriconoscimento dello stato di invalidità civile,riconoscimento dello stato di invalidità civile,

�� verificare l'adeguatezza dei supporti previsti al domicilioverificare l'adeguatezza dei supporti previsti al domicilioe assicurare la presenza domiciliare dell'operatore ADI ile assicurare la presenza domiciliare dell'operatore ADI ilgiorno stesso della dimissione.giorno stesso della dimissione.

Ospedalizzazione domiciliareOspedalizzazione domiciliare::

tale programma consistetale programma consiste

�� nell'attivare al domicilio una vera e proprianell'attivare al domicilio una vera e propriaassistenza con intendimenti globali,assistenza con intendimenti globali,

�� con modalità e tecnologie proprie dellecon modalità e tecnologie proprie dellestrutture ospedaliere (ricovero con apertura distrutture ospedaliere (ricovero con apertura dicartella clinica) ecartella clinica) e

�� con una responsabilità diretta della strutturacon una responsabilità diretta della strutturasanitaria che ha in carico il paziente.sanitaria che ha in carico il paziente.

Lo scopo principale è quello di evitare ricoveriLo scopo principale è quello di evitare ricoverisuperflui ottimizzando al tempo stesso il pianosuperflui ottimizzando al tempo stesso il pianodi cura.di cura.

Istituzione di ricoveri programmati:Istituzione di ricoveri programmati:

�� è necessario poter garantire periodici controlliè necessario poter garantire periodici controlliospedalieri del paziente, in regime di degenzaospedalieri del paziente, in regime di degenzaoppure di dayoppure di day--hospital, e, comunque, èhospital, e, comunque, ènecessario anche prevedere ricoveri d'urgenzanecessario anche prevedere ricoveri d'urgenzanell'Unità di Cura (UC) che ha dimesso il pazientenell'Unità di Cura (UC) che ha dimesso il pazienteo in una unitào in una unità pneumologicapneumologica dedicata a pazientidedicata a pazientiacuti.acuti.

�� I pazienti seguiti con un percorso ADI dovrebberoI pazienti seguiti con un percorso ADI dovrebberoinfatti avere (dopo indicazione da parte delinfatti avere (dopo indicazione da parte delmedico curante della necessità di un ricoveromedico curante della necessità di un ricoverotempestivo) una corsia preferenziale pertempestivo) una corsia preferenziale perl'accettazione nei reparti di degenza.l'accettazione nei reparti di degenza.

Protocollo di dimissione protettaProtocollo di dimissione protetta

telecontrollatatelecontrollata in pazienti con VMDin pazienti con VMD

�� recentemente, sono riportate inrecentemente, sono riportate inletteratura esperienze incoraggianti cheletteratura esperienze incoraggianti chedimostrano comedimostrano come modelli assistenzialimodelli assistenzialialternativialternativi, attuati mediante sistemi di, attuati mediante sistemi diteleassistenzateleassistenza domiciliare,domiciliare, siano efficacisiano efficacinell'indurre miglioramenti del quadronell'indurre miglioramenti del quadrofunzionale e della qualità della vitafunzionale e della qualità della vita ancheanchecon effetti favorevoli sui costi sanitari incon effetti favorevoli sui costi sanitari inpazienti cronici ad elevato rischio dipazienti cronici ad elevato rischio diriacutizzioneriacutizzione

In breve gli scopi di un protocollo diIn breve gli scopi di un protocollo di followfollow

up in telemedicina sarebbe quello di:up in telemedicina sarebbe quello di:

�� Ridurre i giorni di degenza presso struttureRidurre i giorni di degenza presso strutturesanitariesanitarie

�� Ridurre le necessità di ricoveri in pronto soccorsoRidurre le necessità di ricoveri in pronto soccorso�� Ridurre la necessità di visite ambulatorialiRidurre la necessità di visite ambulatoriali�� Ridurre ilRidurre il n°n° di chiamate del medico di MMGdi chiamate del medico di MMG�� Ridurre i costi diretti (Ridurre i costi diretti (n°n° visite specialistiche ADI;visite specialistiche ADI;

consumo di 02 e materialiconsumo di 02 e materiali di consumo per la ASLdi consumo per la ASLcompetente)competente)

�� Supportare il MMG nella diagnosi, impostazioneSupportare il MMG nella diagnosi, impostazioneterapeutica e terapeutica e followfollow up delle riacutizzazioniup delle riacutizzazioni

�� Migliorare la qualità di assistenza e vita delMigliorare la qualità di assistenza e vita delpazientepaziente