L’APPARATO TEGUMENTARIO · 2018. 1. 17. · L'apparato tegumentario svolge le funzioni di...

Post on 17-Sep-2020

7 views 1 download

transcript

L’APPARATO TEGUMENTARIO

di Gabriele Sala

L'apparato tegumentario svolge le funzioni di rivestimento e protezione dell'organismo. Nei vertebrati è costituito dalla pelle e dagli annessi cutanei.

L’APPARATO TEGUMENTARIO

È costituito da tre parti principali: DERMA EPIDERMIDE IPODERMA

Da cosa è costituito?

https://www.thinglink.com/scene/1007752685664862210

Le principali funzioni della pelle sono: • regolazione della temperatura corporea; • protezione dall’ambiente esterno; • sensibilità cutanea; • escrezione e assorbimento; • sintesi della vitamina D.

A cosa serve?

L’epidermide contiene quattro tipi principali di cellule: • I cheratinociti producono la cheratina; • i melanociti producono la melanina che assorbe i raggi UV; • le cellule di Langherans partecipano alle risposte immunitarie; • le cellule di Merkel formano i dischi tattili. è composta da diversi strati: • strato basale (o germinativo); • strato spinoso; • strato granuloso; • strato lucido; • strato corneo.

EPIDERMIDE

Il derma è composto principalmente da tessuto connettivo lasso contenente collagene e fibre elastiche. Sul derma si trovano anche le papille dermiche: alcune di esse contengono recettori nervosi tattili detti corpuscoli di Meissner.

DERMA

GLI ANNESSI CUTANEI Gli annessi cutanei si sviluppano già a livello embrionale e svolgono funzioni fondamentali. Sono: • peli e capelli; • ghiandole sebacee, sudoripare e ceruminose; • unghie.

I PELI Il pelo è un filamento di cellule cheratinizzate, morte, sovrapposte. È composto da una porzione superficiale, detta fusto, e dalla radice, circondata dal follicolo pilifero.

LE GHIANDOLE SEBACEE Le ghiandole sebacee secernono una sostanza oleosa, detta sebo, che impedisce ai peli di seccarsi, previene l’eccessiva evaporazione dell’acqua sulla pelle, mantiene morbida la pelle e inibisce la crescita di alcuni batteri.

LE GHIANDOLE SUDORIPARE Le ghiandole sudoripare secernono sudore e si classificano in base alla modalità con cui espellono il loro secreto: le ghiandole merocrine lo espellono sotto forma di goccioline, le ghiandole apocrine insieme al citoplasma apicale.

LE GHIANDOLE CERUMINOSE

Le ghiandole ceruminose sono presenti nel canale uditivo esterno: la secrezione combinata delle ghiandole ceruminose e sebacee è detta cerume.

LE UNGHIA Le unghie sono lamine costituite da cellule epidermiche morte e cheratinizzate.

LE MALATTIE DELLA PELLE VITILIGINE: La Vitiligine è una malattia della pelle, appartenente alle leucodermie (pelle – bianca), non ancora del tutto chiara nemmeno alla Medicina. BRUFOLI: I brufoli possono essere la conseguenza di un´infiammazione dovuta a poca igiene personale oppure alla presenza di patologie. VERRUCHE: Sono infiammazioni che si presentano come piccole e irregolari sporgenze giallastre o scure. Sono contagiose, in particolare se ci si trova negli ambienti umidi come piscine, saune o docce. DERMATITI: Possono essere irritative o da contatto. Nel primo caso sono prodotte da una sostanza che danneggia la pelle. E´ la forma più comune: per farla cessare basta tenersi al riparo dalle fonti di irritazione e il problema scompare da sé.