LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE · 2019-03-06 · = 1,5) all’aria (n aria = 1 < n plex) si...

Post on 19-Mar-2020

2 views 0 download

transcript

LABORATORIODIFISICASPERIMENTALEIngegneriameccanica

A.A.2017-2018

Seconda esperienza: deduzione delleleggi dell’ottica geometria a partiredall’osservazione quantitativa dellariflessione e rifrazione della luce

lasciate il tavolo di laboratorio in ordine e pulito;ne siete responsabili (anche della strumentazione)

proiettorealimentatore

diaframma(da 1 a 5 raggi)

goniometro

diottro semicilindrico

lenti sottili

prismaspecchi

LABORATORIODIFISICASPERIMENTALE

preliminare: MISURA DI ARCHI DI CIRCONFERENZA

LABORATORIODIFISICASPERIMENTALE

Misurare col metro di carta il diametro D del goniometroMisurare la lunghezza s dell'arco sotteso dall'angolo q (ogni 30° da 30° a 180°)

1. Tabulare le misure di s e q2.3.4.5.6.

#misura angoloq [gradi]

arcos[cm]

1 302 603 904 1205 1506 180

DIAMETROd=cm

LABORATORIODIFISICASPERIMENTALE

1.2. Graficare s (ordinata) vs q (ascissa)3. Intestazione del grafico4. Tracciare la miglior retta5. Stimare pendenza e intercetta6. Ricavare il valore di p

s=q [gradi]p/360° d

AUMENTANDOLATENSIONEOLTRE12V AUMENTALA

LUMINOSITA’MASIBRUCIA IlFILAMENTO

LABORATORIODIFISICASPERIMENTALE

LENTE(PIANO-CONVESSA)CONDENSATRICE

LABORATORIODIFISICASPERIMENTALE

PASSANDODAUNMATERIALEAUNALTROLALUCEVIENEDEFLESSA(RIFRATTA)

MAANCHERIFLESSA !

LABORATORIODIFISICASPERIMENTALE

qinc =30°qrifl =30°

angolod’incidenzaqi [gradi]

angolodiriflessioneqr [gradi]

1530456075

COMMENTOlaleggediriflessioneè...

SPECCHIOßà RIFLESSIONE

LABORATORIODIFISICASPERIMENTALE

LALUCEVIENEDEFLESSA(RIFRATTA)PASSANDODAUNMATERIALEAUNALTRO

LABORATORIODIFISICASPERIMENTALE

RIFRAZIONE (Snell)

aria

plexiglas

normalealpianodiincidenzaqt

qi

qr

qiqr qt

RAGGIOINCIDENTE

RAGGIORIFLESSO

RAGGIORIFRATTO

DIOTTROCILINDRICO

ariaà plexiglasqt <qi

15°30°

45°

60° 75°il raggio deve passare per il centro del goniometro

allineare il diottro semicilindrico con il centro del goniometroqt

qi

angolod’incidenza

qi [gradi]angolodirifrazione

qt [gradi]sinqi sinqt

15 0,25930 0,50045 0,70760 0,88875 0,966

grafico:sinqt vs sinqiintestazione:sinqt =1/n sinqi

n èl’indicedirifrazione

n = cv

c:velocitàdellalucenelvuoto3x108 m/sv:velocitàdellalucenelplexiglas=...

l’indicedirifrazionedelplexiglasè...

LABORATORIODIFISICASPERIMENTALE

qt< qi

qi

qrqt

RAGGIOINCIDENTE

RAGGIORIFLESSORAGGIORIFRATTO

DIOTTROCILINDRICO

30°

48°

LABORATORIODIFISICASPERIMENTALE

ANGOLO LIMITE

plexiglas à aria

qt >qi

sinqt =n sinqiPassandodalplexiglas(nplex =1,5)all’aria(naria =1<nplex)siosservaunnuovofenomeno:

almassimoilvaloredisinqt è1à 1=n sinqL

Sidefinisceangololimite l’angolodiincidenzaoltreilqualelaleggedirifrazionenonèpiùvalida

LABORATORIODIFISICASPERIMENTALE