LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.

Post on 02-May-2015

228 views 4 download

transcript

L’ACQUA

Alla scoperta delle sorgenti di Recco

H2O

Prima di arrivare nelle nostre case l’acqua viene analizzata attraverso analisi di tipo:

•FISICO

•CHIMICO

•MICROBIOLOGICHO

•Limpida;Limpida;

•IncoloreIncolore;;

•Inodore;Inodore;

•InsaporeInsapore;;

•Priva di sostanze inquinanti;Priva di sostanze inquinanti;

•Batteriologicamente pura (priva di batteri nocivi);Batteriologicamente pura (priva di batteri nocivi);

L’acqua per essere potabile L’acqua per essere potabile DEVEDEVE essere: essere:

FATTORI PRESI IN ESAME:

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE :

•COLORE•SAPORE•ODORE•TRASPARENZA

CARATTERISTICHE FISICHE:

TEMPERATURA CONDUCIBILITA’ ELETTRICA

CARATTERISTICHE CHIMICHE

pH ALCALINITA’ DUREZZA OSSIGENO DISCIOLTO PRESENZA DI AMMONIACA PRESENZA DI CLORURI PRESENZA DI CROMATI PRESENZA DI FERRO PRESENZA DI FOSFATI PRESENZA DI NITRATI PRESENZA DI NITRITI PRESENZA DI SOLFATI PRESENZA DI SOSTANZE ORGANICHE

CARATTERISTICHE

ORGANOLETTICHE

INCOLORE

INSAPORE

INODORE

ACQUA

+FARINA

SOSPENSIONE

NO PARTICELLE IN SOSPENSIONE

CARATTERISTICHE FISICHE:

TEMPERATURA

Gli esseri viventi sopportano lievi cambiamenti di temperatura, quelli acquatici soprattuto.

PERCHEPERCHE’?’?

Temperatura Ossigeno discioltoDetermina

COSA LA FA VARIARE?COSA LA FA VARIARE?

•INQUINAMENTO

•INDUSTRIE

CONDUCIBILITA’ ELETTRICA

La conducibilità elettrica misura la quantità totale di tutte le particelle in grado di condurre l’elettricità (cariche).

COSA LA FA VARIARE?COSA LA FA VARIARE?

•INQUINAMENTO

SALI E IONIQuando un metallo si lega a un non metallo nasce un sale.

Na + Cl = NaCl (Sale da cucina)

Sodio + Cloro = Cloruro di sodio

Quando un sale viene sciolto in acqua, l’acqua rompe i legami tra gli atomi e li circonda. Gli atomi divisi hanno un numero diverso di elettroni e quindi sono CARICHI, dunque in grado di condurre l’elettricità.

E SE LO METTO IN E SE LO METTO IN ACQUA?ACQUA?

CARATTERISTICHE CHIMICHE

pH

Il pH è una grandezza che ci dice se una sostanza è acida o basica

Una sostanza si dice acida quando in acqua provoca l’aumento di ioni H+, si dice basica se provoca l’aumento di ioni OH-.

ACIDIACIDI

BASIBASI

I fattori che fanno variare il pH sono molti, a noi interessa solo

la presenza di sali

(che vengono staccati dalle rocce dall’acqua).

COSA LO FA VARIARE?COSA LO FA VARIARE?

ALCALINITA’

L’Alcalinità è data dalla presenza di

particolari ioni (OH- ; CO32- ; HCO3-)

che provengono dalla dissociazione di carbonati e bicarbonati (Sali).

DUREZZADUREZZALa durezza è data dalla presenza di

sali di calcio e magnesio detti incrostanti

(il comune calcare delle lavatrici e dovuto a questi Sali).

E SE C’E’ TROPPO E SE C’E’ TROPPO CALCARE?CALCARE?

I cibi cuociono male; Il bucato viene male; Gli elettrodomestici che usano

acqua calda si danneggiano;

OSSIGENO DISCIOLTOOSSIGENO DISCIOLTO

In acqua è sempre presente una certa quantità di ossigeno disciolto.

DA COSA DIPENDE?DA COSA DIPENDE?

•Temperatura;

•Pressione;

•Rimescolamento delle acque;

•Presenza di organismi

in grado di fotosintetizzare;

COSA LO FA DIMINUIRE COSA LO FA DIMINUIRE LA SUA LA SUA CONCENTRAZIONE?CONCENTRAZIONE?

•Inquinamto

AMMONIACAAMMONIACA

Si crea in seguito a:

• Attività agricole;

• Industriali;

• Contaminazione da acque di scarico;

Nasce dalla decontaminazione di sostanze che contengono azoto, come le proteine.

La sua presenza nelle acque è sintomo di un processo di inquinamento di tipo biologico. Altera sapore e odore, e favorisce la formazione di nitriti, che provocano intossicazione se in quantità elevate.

CLORURICLORURICOSA SONO?COSA SONO?

•Sono sali che contengono cloro.

•Sono presenti normalmente nelle acque.

In quantità elevate sono sintomo In quantità elevate sono sintomo di :di :

Inquinamento industriale

Residui urinari

CROMATICROMATICOSA SONO?COSA SONO?

•Sono sali che contengono cromo.

Il cromo viene usato spesso nelle attività industriali.

COSA PROVOCA?COSA PROVOCA?

•Malattie varie e piuttosto gravi;

•Se entra nella catena alimentare si accumula;

•Impedisce la crescita di qualunque forma vivente

FERROFERROIl ferro è un metallo molto presente in natura, anche negli organismi viventi, infatti è essenziale alla vita.

COSA PROVOCA?COSA PROVOCA?• Corrosione delle tubature;

• Sapore sgradevole;

• Torpidità;

FOSFATIFOSFATICOSA SONO?COSA SONO?

•Sono sali che contengono fosforo.

DOVE DI TROVANO?DOVE DI TROVANO?

•Liquami;

•Concimi;

•Detersivi;

COSA PROVOCANO?COSA PROVOCANO?

•Eutrofizzazione;

NITRATINITRATICOSA SONO?COSA SONO?

•Sono sali che contengono azoto.

COME SI FORMANO?COME SI FORMANO?

•Trasformazione e la decomposizione di escrementi e proteine di animali e vegetali morti;

•Liquami

•Fertilizzanti;

COSA PROVOCANO?COSA PROVOCANO?

•Eutrofizzazione;

NITRITINITRITICOSA SONO?COSA SONO?

•Sono sali che contengono azoto.

COME SI FORMANO?COME SI FORMANO?

•Decomposizione incompleta di sostanze organiche.

•Liquami

•Fertilizzanti

COSA PROVOCANO?COSA PROVOCANO?

•Eutrofizzazione;

SOLFATISOLFATICOSA SONO?COSA SONO?

•Sono sali che contengono zolfo.

A COSA SERVONO?A COSA SERVONO?

•Alla preparazione di concimi.

COSA PROVOCANO?COSA PROVOCANO?

•Eutrofizzazione;•Irritazioni gastrointestinali;

SOSTANZE SOSTANZE ORGANICHEORGANICHE

Derivano dagli scarichi urbani; sono contenuti nelle sostanze adoperate a livello domestico, ad alte concentrazioni cono indice di contaminazione.

CONDUCIBILITA’ ELETTRICA μs/cm

400

pH 6-8.5

DUREZZA gradi francesi

15

AMMONIACA mg/l 0.5

CLORO mg/l 25

CROMATI mg/l 0.05

FERRO mg/l 0.2

NITRITI mg/l 0

NITRATI mg/l 50

SOLFATI mg/l 250