L'adozione di pratiche per la sostenibilità nei settori ... · settori dell'abbigliamento e della...

Post on 24-Aug-2020

3 views 0 download

transcript

01-02 July 2013

L'adozione di pratiche per la sostenibilità nei settori dell'abbigliamento e della pelletteria:

risultati di una ricerca empirica

Fabbrica Futuro, Bologna, 19.03.2015

Romeo Bandinelli, Virginia Fani, Rinaldo Rinaldi - Università degli Studi di FirenzeStefano Dotti, Barbara Resta - Università di Bergamo

Filippo Ciarapica - Università Politecnica delle Marche

2

Agenda

1. Sostenibilità

2. Sostenibilità nel settore Moda

3. Progetto di ricerca

4. Evidenze empiriche

5. Conclusioni

3

Sostenibilità

«Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri»

(WCED, Our Common Future, 1987)

PEOPLE

PROFITPLANET

(Triple Bottom Line, Elkington, 1994)

4

Sostenibilità nel settore Moda

Etica e responsabilità

sociale

Impatti ambientali

5

Progetto di ricerca

TESSILECodice ATECO 13

PELLETTERIACodice ATECO 15

CONFEZIONISTI(Articoli di abbigliamento, in pelle e pelliccia)

Codice ATECO 14

6

Progetto di ricerca

Obiettivi di ricerca:

PRATICHE DI

SOSTENIBILITÀ

AMBIENTALE

Strategia competitiva

Dimensione

7

Progetto di ricerca

Sito

inte

rnet

SìN

o

Nessuna Almeno una

Pratiche sul sito

192 Aziende

Campione di analisi:

8

Progetto di ricerca

Metodo di ricerca:

Classificazione delle pratiche di sostenibilità specifiche per il settore TCL:

1. Prodotti e Servizi

2. Processo Produttivo

3. Supply Chain Management

4. Cultura

5. Governance

6. Altro

(Resta, Bandinelli, Ciarapica, Dotti, Pinto, Rinaldi, 2014)

9

Progetto di ricerca

Metodo di ricerca:

Definizione e successiva distribuzione di un questionario online tramite Google Forms.

25 aziende rispondenti

Lo strumento di analisi dei dati usato è la ClusterizzazioneGerarchica delle unità campionate, condotta tramite il software SPSS.

Tasso di risposta 13%

Cluster 2

Cluster 3

Cluster 4

Cluster 5

Cluster 6

10

Evidenze empiriche

Aziende che ignorano il tema della sostenibilità.

Le poche pratiche di sostenibilità adottate sono implementate per altri scopi.

Cluster 1

Cluster 2

Cluster 3

Cluster 4

Cluster 5

11

Evidenze empiriche

Cluster 1

Cluster 6

Aziende che conoscono il tema della sostenibilità ma non lo considerano prioritario.

Pratiche di sostenibilità adottate prevalentemente per ottenere una maggiore efficienza.

Cluster 2

Cluster 3

Cluster 4

Cluster 5

12

Evidenze empiriche

Cluster 1

Cluster 6

Aziende che si dichiarano attente al tema della sostenibilità ma evidenziano uno scarso livello di adozione di pratiche.

I driver alla sostenibilità sono vincoli legali e di efficienza per le concerie e di miglioramento d’immagine per le case di moda.

Cluster 2

Cluster 3

Cluster 4

Cluster 5

13

Evidenze empiriche

Cluster 1

Cluster 6

Aziende che si dimostrano attente al tema della sostenibilità anche se non focalizzate su esso.

Il driver principale è la pressione dell’opinione pubblica.

Imprese di grandi dimensioni.

Cluster 2

Cluster 3

Cluster 4

Cluster 5

14

Evidenze empiriche

Cluster 1

Cluster 6

Aziende che integrano il tema della sostenibilità nella loro strategia, focalizzate su una sola categoria di pratiche.

Il driver principale alla sostenibilità è la volontà della proprietà.

Imprese di medie dimensioni.

Cluster 2

Cluster 3

Cluster 4

Cluster 5

15

Evidenze empiriche

Cluster 1

Cluster 6

Aziende che si identificano con il tema della sostenibilità, adottando pratiche appartenenti a tutte le 5 categorie.

Imprese di medie dimensioni.

16

Evidenze empiriche

Dimensione aziendale:

I cluster più eco-friendly (i.e. cluster 5, 6) sono costituiti da imprese italiane di medie dimensioni.

Scarsa propensione a rispondere al questionario per le grandi imprese (9 aziende).

Forza del brand come principale leva competitiva.

17

Evidenze empiriche

Strategia competitiva:

Esiste una stretta correlazione tra la diffusione di pratiche di sostenibilità ambientale e la strategia competitiva dell’impresa.

Scarsa propensione ad adottare pratiche di sostenibilitàper le imprese orientate all’efficienza.

Crescente adozione di pratiche di sostenibilità muovendosi verso una maggiore strategia di differenziazione di prodotto.

18

ConclusioniD

ime

nsi

on

e

Gra

nd

iM

ed

ie

Efficienza Ibrido Differenziazione

Strategia competitiva

Cluster 5

Cluster 6

Cluster 4

Cluster 3

Cluster 2

Cluster 1

Sostenitrici

Incuriosite

Scettiche

01-02 July 2013

L'adozione di pratiche per la sostenibilità nei settori dell'abbigliamento e della pelletteria:

risultati di una ricerca empirica

Fabbrica Futuro, Bologna, 19.03.2015

Romeo Bandinelli, Virginia Fani, Rinaldo Rinaldi - Università degli Studi di FirenzeStefano Dotti, Barbara Resta - Università di Bergamo

Filippo Ciarapica - Università Politecnica delle Marche