Laffermazione della coltivazione del pioppo a ciclo breve attraverso la ricerca e l innovazione nel...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

transcript

L’affermazione della coltivazione del pioppo a ciclo breveattraverso la ricerca e l’ innovazione nel campo della

meccanica agro-forestale

Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006

In Italia, fino a cinque anni fa, la coltivazione delle Short Rotation

Forestryera solo teorizzata

Mancanza di dati, informazioni e riferimenti

Oltre ai dubbi sulla reale produttivitàdelle specie impiegabili, non si

disponeva di una collaudata meccanizzazione

Gli unici esempi a cui far riferimento erano

il modello svedese (turni annuali) e quello americano (turni poliennali)

Una volta constatata la validità del materiale genetico, la nostra idea è

partita per creareun modello tutto italiano (ciclo

biennale)

Che fosse in grado di dare risposte al mondo agricolo

Che fornisse un buon rapporto tra qualità e quantità del legno

Che fosse interamente meccanizzabile

Da questi presupposti è partito il lavoro

di ricerca e sperimentazione della meccanizzazione agroforestale

Difficoltà di collegamento con Ricerca e Istituzioni

Difficoltà di reperimento delle risorse

Tempi lunghi per lo sviluppo dei prototipi

Principali problemi riscontrati sin da subito nella coltivazione

Trapianto delle talee

Raccolta

Necessità di aumentare la percentuale di attecchimento

Trovare sistemi semplici, rapidi ed economici

Le trapiantatrici che il mercato metteva

a disposizione presentavano alcuni

problemi

Il trapianto delle talee è stato risolto

con la realizzazione di una

trapiantatrice idraulica ad iniezione

elettronica

I costi di impiego della trapiantatrice

Spapperi Biomasse Europa

322294

277 266 258 252

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

350,00

60 80 100 120 140 160

€€ uro

/ h

au

ro /

ha

Costo in base agli ettari realizzabiliCosto in base agli ettari realizzabili

Risultati ottenuti con la realizzazione della trapiantatrice idraulica ad

iniezione elettronica

Miglior attecchimento delle talee

Tempi di esecuzione rapidi (4 ha al giorno)

Riduzione dei costi di impianto

Prospettive concrete di automazione

Il problema della raccolta del pioppo biennale

è stato definitivamente risolto con la

realizzazione di:

Macchinari Costruttori

Raccoglitrice cippatrice trainata o portata Spapperi – Biomasse Europa

Testata GBE 1 per falciatrinciacaricatrici Biomasse Europa

Raccoglitrice pezzatrice trainata o portata Spapperi

La raccolta del pioppo annuale non è

mai stato un problema in quanto si è

subito adottato il modello svedese

Per la raccolta del pioppo biennale era

necessario realizzare delle nuove

testate che assicurassero la funzionalità

con diametri del fusto di oltre 10 cm

I costi di raccolta della raccoglitrice cippatrice

Spapperi Biomasse Europa – Ettari 100

1,591,46

1,351,26

1,181,11

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

1,40

1,60

100 110 120 130 140 150

€€ uro

(10

0 kg

)u

ro (

100

kg)

Produttività oraria (in quintali)Produttività oraria (in quintali)

Il giusto livello di produttività è stato

raggiunto con la realizzazione di una

nuova testata da applicare ai

macchinari utilizzati per la trinciatura

del mais

I costi di raccolta della testata GBE 1

Biomasse Europa – Ettari 300

1,12

0,960,84

0,750,68

0,63

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

250 300 350 400 450 500

€€ uro

(10

0 kg

)u

ro (

100

kg)

Produttività oraria (in quintali)Produttività oraria (in quintali)

Applicazione Applicazione disciplinaridisciplinari

I costi di raccolta sono correlati

alla produttività dell’ appezzamento,

alle sue dimensioni ed alla geografia

dell’ impianto

Aumenti consistenti delle produzioni unitarie

Applicazione di limiti minimi di superficie

Esclusione di appezzamenti di forma irregolare

La ricerca va avanti al fine di poter

assicurare la disponibilità del legno in

periodi che superano quello del riposo

vegetativo delle piante

Pezzatrice prodotta dalla ditta Spapperi

Taglio con sega andanatrice Biomasse Europa

La raccolta del pezzato consente la

conservazione del prodotto e la

realizzazione di metodi di asciugatura

naturale per qualsiasi successivo

impiego

Il sistema di raccolta in due tempi,

ipotizzabile nell’impiego di filiere corte,

consente l’asciugatura in campo del

legno

e lo stoccaggio prolungato.

Cosa ci aspettiamo per il futuro

Appoggi dal sistema industriale

Collaborazioni con ricerca e istituzioni

Facilità di accesso al reperimento delle risorse

Consorzio Nazionale Energie Rinnovabili agricole Consorzio Nazionale Energie Rinnovabili agricole

VIA VERDI, 22 35139 PADOVAVIA VERDI, 22 35139 PADOVA

Telefono 049 718061 Fax 049 719882Telefono 049 718061 Fax 049 719882

www.cner.it e-mail info@cner.itwww.cner.it e-mail info@cner.it

Grazie a tutti per l’attenzioneGrazie a tutti per l’attenzione