Lamusicadeiragazzi imprintingperlavita - lastampa.it file4 I SEGRETI DI ROMA Corrado Augias,...

Post on 16-Sep-2019

5 views 0 download

transcript

LA STAMPA: Edizione: - Pagina: 4 - Pag. Logica: SPECIALI/PAGINE [SCUOLA4] - Autore: GIOVIA - Data: 25/01/06 18.35

TEN

DEN

ZETOPTENNICK HORNBY DESCRIVE ILPROCESSOCHEPORTA A«INNAMORARSI» PER SEMPREDI UNA CANZONE

Effetti speciali, amore e fantasiaTre opinioni su Harry Potter

CD

CINEMA

1 HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUEJoanne K. Rowling, Salani

2 LE CRONACHE DI NARNIAClive S. Lewis, Mondadori

3 LA VERITA’ DEL GHIACCIODan Brown, Mondadori

4 I SEGRETI DI ROMACorrado Augias, Mondadori

5 QUESTA STORIAAlessandro Baricco, Fandango

6 TI AMERO’ PER SEMPREPiero Angela, Mondadori

7 IL CODICE DA VINCIDan Brown, Mondadori

8 SUITE FRANCESEIrène Némirovsky, Adelphi

9 OGGI CUCINI TU. VOLUME 2Antonella Clerici-Anna Moroni, Mondadori

10 LA RAGAZZA DEL SECOLO SCORSORossana Rossanda, Einaudi

Savina Neirotti

C’ E’ un momento nellavita in cui le cose sicomplicano all’interno

di ognuno di noi. Non siamopiù tutt’uno con i nostri deside-ri. Non sentiamo più una solavoce, all’interno, ma un coro.E siamo sempre noi. Solo unpo’ più difficili da decifrare,con magari rabbia e tristezzache vanno a braccetto, unaquantità di progetti per il futu-ro, momenti di intensa esalta-zione, stanchezza... Non è piùcosì semplice capire chi parlaquando diciamo «io», nel corodentro di noi di volta in voltacambia il solista. In tempimoderni, hanno chiamato que-sta fase adolescenza.

Di solito è a questo puntodella vita che entra la musica.Una voce in più a disposizioneper esprimere quella comples-sità che si muove dentro di noie insieme ci affascina e cispaventa. Attenzione, di musi-ca ne ascoltiamo tanta, fin dabambini, «Ma a volte, moltoraramente - racconta Nick Hor-nby - canzoni, libri, film, qua-dri e foto sono l’espressioneperfetta di te stesso. E questonon dipende necessariamentedalle parole o dalle immagini;il legame è molto meno direttoe più complesso. Quando inco-minciavo a dedicarmi seria-mente alla scrittura lessi Risto-rante Nostalgia di Anne Tylere all’improvviso capii cos'ero ecosa volevo essere, in meglio oin peggio. Si tratta di un proces-so simile all’innamoramento.Non è detto che si scelga lapersona migliore o la più bella:c’è dell’altro sotto… Parlo dicomprendere - o perlomenoavere la sensazione di com-prendere - ogni scelta artisti-ca, ogni impulso, l'anima del-

l’opera e di chi l’ha creata.“Questo sono io! mi sono dettoleggendo il ricco, triste e belromanzo di Anne Tyler”. Nonsono un personaggio, non sonoaffatto simile all'autrice, nonho vissuto le esperienze di cuiscrive. Eppure è così che misento, dentro. Questo è ciò cheesprimerei, se dovessi mai tro-vare la voce per farlo«.

Queste riflessioni di NickHornby si trovano in un libro,«31 Canzoni», che raccoglie lacolonna sonora della sua vita.In brevi capitoli, cerca di rac-contare perché si è innamora-to di una canzone, e quando.Descrive, in modo divertente eleggero, il processo di identifi-cazione da cui prende avviol’amore per una canzone, e in

un certo senso, i miracoli chela musica può fare. Viene subi-to voglia di compilare unapropria hit parade della vita.E' chiaro, fin da subito, chenon è la musica in sé quellache conta, ma ciò che significain un preciso momento, il mo-do in cui la ascoltiamo. Avolte, quando incontriamo lacanzone giusta, il coro dentrodi noi canta all'unisono, e vi-viamo un senso di totalità cheforse solo da bambini, nelgioco, abbiamo sperimentato.

Spesso, troviamo la «no-stra» musica grazie ad un ami-co. Qualcuno di cui ci fidiamo,che ci coinvolge e ci trascinanel suo entusiasmo. Intornoalla musica le amicizie si ce-mentano. «Se lavorate in un

negozio di dischi con un mioamico, ascolterò qualsiasi can-zone incidiate - rivela Hornby- Quelle che al primo ascoltonon mi piacciono molto, lemetterò su di nuovo, ritenen-do di essermi perso qualcosa alprimo tentativo. E se continue-rà a non piacermi, non lasceròche quell’insolente di composi-zione, quell’unica mela mar-cia, contamini il mio gradimen-to della traccia successiva,quasi certamente grandiosa».

Hornby riascolta le stessecanzoni infinite volte, fino ache gli entrano sotto la pelle,fino a che diventano «un depo-sito permanente». Quella routi-ne l'ha imparata da giovanissi-mo. Ed è esattamente quelloche fanno la maggior parte dei

ragazzi e delle ragazze da sem-pre, appena possono, e ovun-que. La musica ama i giovani,perché riconosce loro quellapassione e pazienza che loro leconcedono. «E’ proprio di que-sto che la musica ha bisogno:di questa dedizione, della cer-tezza che gli artisti sanno cosafanno per cui basta concedereloro del tempo e la necessariafiducia e prima o poi ti daran-no qualcosa che finirà peresserti caro».

Gli adulti che non hanno piùtempo per quella dedizione,guardano al passato con nostal-gia. E appena possono, anchetra mille rumori e impegni,cercano di ritrovare quello spa-zio sacro, in cui ascoltare,magari per la millesima volta,con Hornby, magari BruceSpringsteen: «Quando mi ac-corgevo che il tempo passavasenza la minima avvisagliache potessi muovermi da qual-che posto per concludere qual-cosa di buono, e sicuramentenon alla velocità di cui si parlanella canzone, mi era di gran-de aiuto sapere che ThunderRoad alludeva all'età, giustifi-cando così il fatto che non mistavo movendo...ho continua-to a pensare di non essere piùtanto giovane per molto, mol-to tempo, per decenni, in prati-ca».

1 ECCEZZIUNALE VERAMENTE...Carlo Vanzina

2 MATCH POINTWoody Allen

3 40 ANNI VERGINEJudd Apatow

4 I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAINAng Lee

5 THE NEW WORLDTerrence Malick

6 TI AMO IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDOLeonardo Pieraccioni

7 LE CRONACHE DI NARNIAAndrew Adamson

8 SAW 2, LA SOLUZIONE DELL’ENIGMADarren Lynn Bousmann

9 LA NEVE DEL CUOREThomas Bezhuka

10 MEMORIE DI UNA GEISHARob Marshall

LIBRI

1 IN DIREZIONE OSTINATA E CONTRARIAFabrizio De Andrè

2 BUONI O CATTIVI LIVE ANTHOLOGYVasco Rossi

3 INTENSIVE CARERobbie Williams

4 CONFESSIONS ON A DANCE FLOORMadonna

5 IL DONORenato Zero

6 MOST WANTEDDuff Hilary

7 CALMA APPARENTEEros Ramazzotti

8 PIECES OF A DREAMAnastacia

9 TUTTI QUIClaudio Baglioni

10 95.05TiromancinoLa musica dei ragazzi

imprinting per la vita

[...] Draghi, sortilegi, duelli asuon di bacchette e labirintiincantati, il tutto condito con uncostoso pizzico di effetti specia-li: ecco gli ingredienti di una po-zione che riesce magicamente asbancare i botteghini e a far sor-ridere un pubblico che preferi-sce farsi cullare dalla fantasiasenza troppe domande. Il regi-sta inglese Mike Newell («Quat-tro matrimoni e un funerale») hatinto di uno sbiadito noir tutta lapellicola affiancando agli amoriadolescenziali atmosfere piùavvincenti e drammatiche... Mario Acampa Scientifico «E.Majorana» Moncalieri (TO)

[...] Quello che il film sottolineaè il grande cambiamento chesubiscono Harry e i suoi amicipassando dall’infanzia all’ado-lescenza, i turbamenti, i litigi, leincomprensioni e la nascita deiprimi amori, e sono proprioquesti aspetti che fanno sentireil giovane mago più vicino a tuttii ragazzi che seguono le sueavventure. Non più quindi eroimuscolosi fino all’inverosimile eestranei ad ogni senti mento,ma un ragazzo molto specialeche, in fondo, però, ha i dubbi ele insicurezze di tutti i coetanei... Stefania Micca S.M.S. «A. Brofferio» Asti

[...] Le sequenze fantasy sonopiù drammatiche e cariche ditensione di quanto sia accadutonei primi tre film. Il calice difuoco sceglie Harry quattordi-cenne, per superare il torneo diTriwizard (tre prove mortali): unferocissimo drago per imposes-sarsi di un uovo d'oro, salvare il

suo amico Ron dalle creaturedell’acqua e attraversare un la-birinto assassino in premio cisara la sua vita. Durante il torneoperò compare Lord Voldemort eHarry vede morire uno dei suoicompagni per mano delmalvagio che riuscirà adassumere forma umana propriograzie al sangue del ragazzo... Maxim Gorin Ist. d’Arte «Jona Ottolenghi» Acqui Terme (AL)

AI LETTORI

Volete pubblicare qui le vostrerecensioni di romanzi, film,storie a fumetti o dischi? Scrive-te un breve articolo (non supe-riore ai 1000 caratteri) e invia-telo al nostro indirizzo e mail:mondo.scuola@la stampa.it

LA STAMPA Direttore Responsabile MondoScuola supplemento redazionale a cura di Editrice La Stampa SpA - Via Marenco 32, TorinoGiulio Anselmi Guido Tiberga Presidente Sergio Pininfarina

Maria Teresa Martinengo Amministratore Delegato e Direttore Generale

VicedirettoriDalle province: Barbara Cottavoz (Novara e Verbania),Mauro Facciolo (Alessandria e Asti), Gianpaolo Marro(Cuneo), Roberta Martini (Biella e Vercelli)

Antonello Perricone

Roberto BellatoMassimo Gramellini Fotocomposizione e impaginazione: Tipografia Editrice La Stampa SpA - Via Marenco 32 - Torino. Stabilimento di stampa: La Stampa - via

G. Bruno 84, Torino. Concessionaria per la pubblicità: Publikompass SpA - via G. Carducci 29, Milano - corso M. d’Azeglio 60, Torino. Chiuso in tipografia il 25 gennaio 2006

Umberto La Rocca (Roma)

Le recensioni

speciale MondoScuola GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2006 LA STAMPA4��PS