L'apparato digerente

Post on 02-Jun-2015

3,245 views 4 download

description

Buona Visione

transcript

L’apparato digerente

• L’apparato digerente, ha il compito di demolire le grandi molecole delle

sostanze che costituiscono gli alimenti in molecole più piccole,

che possono essere assorbite dalla

digestione.

Gli organi del tubo digerente

La bocca:•Nella bocca sfociano i condotti delle ghiandole salivari e si trovano due arcate dentali formate dai denti, inserite nella mascella superiore e quella inferiore. In essa, è posta la lingua e le papille gustative, sulla cui superficie si trovano le papille gustative.

La faringe:

•È un condotto che serve al passaggio dell’aria e del cibo. Il passaggio del cibo nella laringe è impedito dall’abbassamento dell’epiglottide sulla glottide.

•È un canale lungo 20 cm che termina con una valvola, il cardias, che lo mette in comunicazione con lo stomaco.

L’esofago

Lo stomacoÈ una specie di sacco formato da muscolatura liscia. È rivestito internamente da una mucosa ricca di ghiandole e comunica con l’intestino per mezzo del piloro.

L’intestino

Intestino Tenue

Intestino Crasso

•È diviso in due parti:

La digestione• Il processo della digestione, inizia nella bocca,

prosegue nello stomaco e si completa nell’intestino tenue. Seguono quindi

l’assorbimento del cibo digerito e, infine l’espulsione delle sostanze di scarto. Nella

digestione, è molto importante l’azione svolta dagli enzimi, che hanno il compito di facilitare le

trasformazioni chimiche che permettono di trasformare le grosse molecole contenute negli

alimenti, in piccole molecole.

L’alimentazione

L'alimentazione consiste nell'assunzione da parte di

un organismo delle sostanze indispensabili per il suo metabolismo e

le sue funzioni vitali quotidiane.

L'alimentazione è il nostro carburante, il mezzo attraverso il quale l'uomo introduce ed assimila, i nutrienti e

l'energia di cui ha bisogno.Partendo da questi semplici concetti,

risulta chiara l'importanza dell'alimentazione. Il modo di

alimentarsi risulta fondamentale per una buona riuscita dell’efficienza fisica e mentale e soprattutto per garantire

la salute.

•I singoli cibi non sono completi dal punto di vista dell'apporto nutritivo ma forniscono solo una parte di quanto richiesto dall'organismo.•Di conseguenza diventa importante introdurre almeno un componente di tutti i sette gruppi principali di alimenti. Solo così potremo soddisfare a pieno le necessità nutritive dell'organismo

Gli alimenti sono sostanze assunte dagli organismi viventi per accrescere e

rinnovare tessuti e organi vitali e per produrre l'energia necessaria. Il nostro

corpo ha bisogno di energia per muoversi , lavorare, camminare, respirare e digerire.

Gli Alimenti

• Questa energia ci viene fornita dagli alimenti in misura diversa a seconda del loro contenuto in

calorie. •La quantità di calorie e quindi di energia che può

fornire un alimento dipende dalla sua composizione in proteine, grassi ,carboidrati. • Le proteine, i grassi,e i carboidrati insieme

ai sali minerali ed alle vitamine , costituiscono i principi nutritivi indispensabili al nostro

organismo. Ciascuno di questi principi ha una specifica funzione.

I Principi Nutritivi

I principi alimentari sono comunemente classificati in organici (carboidrati, grassi, proteine e vitamine) e inorganici (sali minerali e acqua).

Le proteine, hanno funzione principalmente biomeccanica e plastica.

Sono contenute in quasi tutti gli alimenti.

Le proteine

I carboidrati sono comuni nei prodotti di origine vegetale e scarsi in quelli animali. Essi svolgono una funzione prevalentemente energetica.Dai carboidrati si generano anche materiali proteici che hanno una funzione plastica, e acidi grassi che servono come riserva.

I carboidrati

I grassi sono sostanze diffuse nelle piante e negli animali, ed essi costituiscono la più importante riserva di energia di cui dispone l’organismo e il loro rapporto energetico è più del doppio rispetto a quello dei carboidrati e delle proteine.

I grassi

Le vitamine sono circa venti e svolgono un’importante funzione di regolazione e di protezione.

Le vitamine

Per vedere la tabella delle vitamine clicca qui

I sali minerali assicurano la costruzione e la riparazione dei tessuti e svolgono funzioni di regolazione edi controllo.

I Sali minerali

L’acqua nell’alimentazione umana è fondamentale, infatti la sua assenza o l’insufficienza significa la morte per le cellule.

L’acqua

Distinzione degli alimenti

Gli alimenti vengono distinti, a seconda dei principi nutritivi che contengono, in:• alimenti plastici, cioè ricchi di vitamine;• alimenti energetici cioè ricchi di grassi e/o carboidrati;• alimenti regolatori cioè ricchi di vitamine e sali minerali;

Una alimentazione equilibrata ha come obiettivo più benessere e più salute, senza tuttavia mortificare i sensi e il piacere della buona tavola.Il modello alimentare mediterraneo, ritenuto oggi in tutto il mondo uno dei più efficaci per star bene, è anche uno dei più vari che si conoscano e si basa principalmente sul consumo di alimenti di origine vegetale, olio d'oliva e moderati consumi di alimenti animali, latte, formaggi poco grassi, pesce, carni magre.

La Dieta Mediterranea

I Disturbi Alimentari

L’ObesitàQuando una dieta supera il valore calorico quotidiano, conduce all’accumulo di grassi nell’organismo; tale situazione costituisce

un superlavoro per il cuore e per l’apparato digerente. Questa disfunzione è chiamata

obesità.Una persona è definita obesa se il suo peso

supera il 20% di quello ideale.All’accumulo di grasso corrispondono

disturbi circolatori, artrosi, calcoli renali e diabete.

L’Obesità

Inoltre un uomo obeso è poco resistente agli sforzi, respira difficilmente e in seguito al peso le

vertebre e l’arco dell’osso del piede si schiacciano.

La salute dell’obeso si deteriora più facilmente, e la sua vita è più breve.

Si è riscontrato che nei paesi più ricchi e avanzati, come gli Stati Uniti, la percentuale degli

obesi è maggiore alla media: questo non solo prece c’è più abbondanza di cibi, ma anche prece nei paesi più progrediti le prone svolgono attività

sedentarie.  

Denutrizione

Un’alimentazione squilibrata può causare gravi danni, sia quando si eccede nel cibo, sia quando esso è insufficiente.I paesi industrializzati, una parte della popolazione soffre per l’eccesso di cibo che per la sua insufficienza. in molti altri paesi, tuttavia, non vi è cibo sufficiente, tanto che 200 milioni di bambini nel mondo soffrono la fame.

DenutrizioneIn questi paesi sono perciò diffuse le malattie dovute ad un’alimentazione scarsa o squilibrata per carenza di uno o più principi nutritivi.

AnoressiaL'anoressia, è la mancanza o riduzione volontaria dell'appetito. Può condurre alla morte se persiste.

Fine

L’intestino tenue

È lungo in media 6 metri ed è costituito da tre parti:• il duodeno: in esso si riversano sia la bile prodotta nel fegato, sia il succo pancreatico;• il digiuno: è ricco di villi intestinali;• l’ileo: è il tratto più lungo;

L’intestino crasso

È un canale lungo circa 2 metri, ed è formato da tre parti:• il cieco, che presenta l’appendice;• il colon (diviso in colon ascendente, trasverso e discendente);• il retto, che termina con l’apertura anale;