Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03

Post on 05-Dec-2014

70 views 3 download

description

Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03

transcript

ecologia vegetale e agroecosistemi

COMUNITA’ UMANE E PIANTE

Erbe medicinali

Erbe da mangiare

Una disperata ricerca

Erbe tossiche

Malerbe, infestantiLa fitoalimurgia

Specie eduli della Flora garganica distinte per epoca d’utilizzo

Epoca specie

Romana Asparagus acutifolius L., Asphodelus microcarpus Salzm. et Viv., Calamintha nepeta (L.) Savi, Cichorium intybus L., Crithmum maritimum L., Eruca sativa Mill.,,Eryngium campestre L., Foeniculum vulgare Miller ssp. vulgare Tutin, Fragaria vesca L., Leopoldia comosa (L.) Parl., Petroselinum sativum Hoffm., Porlulaca oleracea L., Rosmarinus officinalis L., Rubus ulmifolius Schott , Salvia officinalis L., Sinapis alba L., Smyrnium olusatrum L., Sonchus oleraceus L., Thymus vulgaris L., Tragopogon porrifolius L., Urospermum picroides (L.) Schmidt, Urtica dioica L., Urtica pilulifera L.

Medioevo(800-1400)

Allium ampeloprasum L., Ammi majus L., Asparagus acutifolius L., Daucus carota L., Rumex acetosa L., Taraxacum officinale Weber, Tragopogon pratensis L.

Cinquecento(1500-1599)

Apium nodiflorum (L.) Lag., Asphodeline lutea L. Rchb., Picris hieracioides L., Raphanus raphanistrum L., Scolymus maculatus L.,Silybum marianum (L.) Gaertner, Urtica urens L., Urospermum dalechampii (L.) Schmidt

Seicento(1600-1699)

Centaurea nicaeensis All., Beta vulgaris L. ssp. vulgaris, Beta vulgaris ssp. maritima (L.) Arcangeli, Leontodon hispidus L., Scolymus maculatus L.

UN RAPPORTO ANTICO

Dove raccogliere

specie specie

comunità comunità

Ambiente Ambiente

ECOLOGIA

Ambienti erbosi di margine

Erba vajola, succiamele Cerinthe major Cerinthe minor

Ambienti umidi

Altea Althea cannabina Euphorbia plathyphyllos

Le commensali

delle coltivazioni

Solo nei campi delle aree alto collinari e montane dove non vengono utilizzati sistematicamente diserbanti possono essere osservate alcune specie commensali ormai scomparse nel resto del territorio

Le specie infestanti, meglio dette “commensali”, delle coltivazioni sono state ormai quasi completamente eliminate dai campi in seguito all’uso di diserbanti sempre più aggressivi e a causa della ripetizione per diversi anni successivi della stessa coltura sul medesimo appezzamento

Il gittaione Agrostemma gitagoLo specchio di Venere

Legousia hybrida

Legousia speculum-veneris

L’adonide Adonis aestivalis

Anchusa arvensis

Falsa camomilla Anthemis cotula

Pettine di Venere Scandix pecten-veneris

Tulipano

Tulipa oculus-solis

Tulipa sylvestris

Gladiolo Gladiolus

italicum

Pingiovo Muscari

botryoides

Geofite

Agricoltura intensiva

Artificializzazione dei fiumi

Paesaggio agrario

Bromus erectus

Equisetum telmateja

Diserbo e riplitura delle scarpate stradali

LE PARTI UTILIZZATE NELL’ALIMENTAZIONE:LE FOGLIE

LE ERBE DI CAMPO CON LE FOGLIE DELLA ROSETTA

BASALE

Cichorium intybus

Reichardia picroides

Sonchus oleraceusPicris echioides

Taraxacum officinale

Papaver rhoeas

LE PARTI UTILIZZATE NELL’ALIMENTAZIONE:I GERMOGLI E I TURIONI

Turione di Asparagus acutifolius

Germogli di Humulus lupulus

Turione di Ruscus

aculeatus

LE PARTI UTILIZZATE NELL’ALIMENTAZIONE:LE PARTI IPOGEE

Bulbo di Leopoldia

comosa

Radice di Daucus

carota

Tubero di

Helianthus tuberosus

Interessi scientifici sulle erbe eduli1

2

3

Nutraceutica

Geni per il miglioramento genetico

Ricerca di nuove specie coltivabili

4

3

Filogenesi delle specie coltivate

Storia socio-economica del territorio

Nutraceutica

Nutraceutica

Nutraceutica

I flavonoidi, detti silidianina e silicristina, svolgono attività antiossidante e protettiva, rivolta soprattutto agli epatociti; la loro capacità antiossidante è pertanto mirata verso il tessuto epatico, particolarmente soggetto a fenomeni ossidativi

NutraceuticaSilybum marianum (L.) Gaertn

Gli acidi grassi in questione,polinsaturi, più noti come omega3,di cui è ricca la carne dei pesci, sonoα-linolenico e γ-linolenico

Portulaca oleracea L.

Nutraceutica

Erbe selvatiche eduli. Indicatori cambiamenti paesaggio vegetale

Erbe spontanee: progenitrici ortaggi

Daucus carota

Raphanus raphanistrum Raphanus sativus L.

Daucus carota L. subsp. sativus(Hoffm.) Arcang. var. atrorubens Alef

In Italia sono molti i progenitori di specie coltivate, fra i principali (relativamente alle specie erbacee) ricordiamo:

Beta spp., Capparis spp., Cichorium intybus L., Cynara cardunculus L., Lactuca perennis L., L. serriola L., L. viminea (L.) Presl., Brassica nigra (L.) Koch., B. fruticulosa Cyr., Diplotaxis erucoides (L.) DC, D. muralis L., D. tenuifolia (L.) DC, Eruca sativa Miller, Nasturtium officinale R. Br., Raphanus raphanistrum L., Sinapis alba L., Sinapis arvensis L., Melissa officinalis L., Mentha acquatica L., M. longifolia (L.) Huds., M. pulegium L., Origanum spp., Rosmarinus officinalis L., Thymus spp., Glycyrrhiza glabra L., Allium ampeloprasum L., A. ursinum L., A. vineale L., Asparagus acutifolius L., A. albus L., Anethum graveolens L., Apium nodiflorum (L.) Lag., Daucus carota L., Foeniculum vulgare Miller e Valerianella carinata Loisel

erbe eduli: testimoni di un processo di addomesticamento incompiuto

GASTRONOMIA: NON SOLO BOLLITI E PANCOTTIAntipasti (bolliti, in conserve, econditi)

Pastasciutte

Paste ripiene o colorate

RisottiPiatti con la carne

Piatti con il pesceSaltati con uova

Lessate per contorniArrostite

Insalate crude miste

Torte salate, ripieni

GRAZIE PER L’ATTENZIONE