LE BANCHE DATI ONLINE MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: G. GRILLO Biblioteca A. Rosmini dei Corsi di...

Post on 01-May-2015

222 views 2 download

transcript

LE BANCHE DATI ONLINE

MATERIALE DIDATTICO A CURA DI:

G. GRILLOBiblioteca “A. Rosmini” dei Corsi di Laurea Professioni Sanitarie

<gaetano.grillo@unito.it>

Didattica Integrativa Canale B Torino, 29 e 30 novembre 2011

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN DUE PASSAGGI

PROGETTAZIONE

quesito scomposizione

parole chiave PICO

operatori booleani concatenazione delle parole

STRATEGIA

database quale utilizzare?

i tesauri il MESH e non solo

la ricerca per voce di tesauro /termine libero

i sottodescrittori da quale punto di vista affrontare l’argomento cercato

Focus/explode le voci di soggetto principali, l’inclusione delle diramazioni secondarie di un soggettoi limiti e tipi di pubblicazione

fase preliminare Focalizzare il problemaScomporlo in termini essenzialiTradurre i termini in inglese

esecuzioneCercare i termini MESH che rappresentano i concetti e i subheading relativi ad ogni termine

Combinare i termini scegliendo gli operatori booleani adeguati

LA PROGETTAZIONEquesito scomposizione

Il modello PICO : Patient group(s)

Intervention treatment

Comparison

Outcome

In EBM viene richiesta la capacità di trasformare lo scenario o caso clinico in domande (quesiti clinici) correttamente formulate. Saranno caratterizzate dalla peculiarità di:•Essere centrate sul paziente•Generare risposte appropriate e preciseI quesiti clinici dovrebbero contenere 4 elementi:

LA PROGETTAZIONEParole chiavePICO

“TRADURRE” il PICO

Patient and Problem Come descriveresti un gruppo di pazienti simili a colui che stai trattando? Quali sono le principali caratteristiche del paziente? Considera il problema primario, ma anche condizioni correlate: età, sesso, talvolta il gruppo sociale o etnico a cui appartiene, la sua storia personale. (es: è un fumatore? è stato esposto a sostanze tossiche? etc.) Intervention Quale intervento fondamentale stai per prendere in considerazione? Prescrizione di un farmaco? di un test diagnostico? di un intervento chirurgico? Quali altri fattori possono influenzare la prognosi del paziente (vedi sopra)?

Outcome Che cosa vuoi ottenere, misurare, migliorare o modificare? Cosa stai cercando di fare per il tuo paziente? Ridurre il numero di eventi avversi? Migliorare i risultati funzionali?

Comparison Quali sono le alternative prinicipali all’intervento preso in esame? Stai per scegliere tra due farmaci, un farmaco ed un placebo, due test diagnostici?Non sempre è presente un paragone specifico

MEDLINE

Caratteristiche della banca dati:

Parte dal 1950, prodotto dalla National Library of Medicine

Indicizza solo articoli di riviste (5.197 riviste biomediche internazionali, 80% del contenuto in lingua inglese)

Settori: Medicine, Biology,Environmental science, Marine biology, Plant and animal, science, Biophysics, Chemistry, Nursing, Dentistry, Veterinary medicine, Allied health, Pre-clinical sciences

Thesaurus:MESH (Medical Subject Headings della NLM)

LA STRATEGIA

databasequale utilizzare

Le pubblicazioni specifiche di una disciplina vengono recensite o indicizzate e successivamente raccolte in un repertorio bibliografico (cartaceo: soggetti-autore; elettronico: database) che ne agevola il ritrovamento.

Il metodo più efficace per interrogare un repertorio bibliografico è l’utilizzo di

parole chiave (o termini di soggetto) che formano un tesauro (o soggettario):

vocabolario controllato con l’abolizione dei sinonimi in cui le varie voci sono

strutturate tra loro in una rete di relazioni gerarchiche: “struttura ad albero”

Nell’ambito delle scienze mediche ed infermieristiche il repertorio principale è:

MEDLINE (due versioni: Pubmed gratuito http://www.pubmed.gov Ovid a

pagamento)

N.B. Per l’accesso al testo pieno, al catalogo e ad altri serviziricordarsi l’integrazione con

LA STRATEGIA

I tesauri il MeSH e non solo

Thesaurus livello ottimale di controllo, consente univocità nei termini di ricerca

Ricerca libera sconsigliabile in genere poiché riduce il controllo. Implica una ricerca in tutti i campi[Tag] (TIAB, Text

Word, MeSH Terms, etc.)

IMPORTANTE!La ricerca può anche essere effettuata tramite parole troncate,

in questo caso il sistema ricerca tutti i termini che iniziano con la stringa data, es.: inserendo: bacter*

il sistema ritrova bacteria, bacterium, bacterophage etc…

LA STRATEGIA

La ricerca per voce di tesauro e/o termine libero

Gli indicizzatori possono anche assegnare un ulteriore elemento descrittivo ad un termine MeSH: i subheadings o sottodescrittori.

La loro funzione è di dettagliare ulteriormente un aspetto specifico di un termine MeSH.

Es.:DiagnosisSurgery

MetabolismPathology

LA STRATEGIA

I sottodescrittorida quale punto di vista affrontare l’argomento cercato

Quando si sceglie un termine MeSH in Medline OVID è possibile selezionare l’opzione “explode”.

LA STRATEGIA

explodel’inclusione delle diramazioni secondarie di un soggetto

Restringere la ricerca agli articoli che hanno il soggetto scelto come soggetto rilevante

(argomento principale)

LA STRATEGIA

Focusuna possibilità di restringere la ricerca

•Età •Specifici sottoinsiemi (subsets: systematic reviews…)•Tipo di pubblicazione•Lingua•Data•Altro…

LA STRATEGIA

i limiti

Tra i vari generi di pubblicazioni utilizzati dalla National Library of Medicine per la recensione del materiale bibliografico (e utilizzabili come limiti nella ricerca) , ricordo i principali:

Clinical Trial rapporto di uno studio clinico pre-organizzato sulla sicurezza, efficacia o dosaggio ottimale di uno o più farmaci, dispositivi o tecniche diagnostiche terapeutiche o profilattiche in esseri umani selezionati in base a criteri predeterminati di idoneità e osservati per verificare l’evidenza di effetti favorevoli o sfavorevoli.

Controlled Clinical Trial lavoro che consiste in un esperimento clinico che implica uno o più trattamenti di prova, almeno un trattamento di controllo, misure specifiche dei risultati per valutare l’intervento e una metodologia priva di pregiudizi finalizzata ad assegnare i pazienti al trattamento.

Meta-Analysis lavoro che consiste in studi che utilizzano un’analisi quantitativa per combinare i risultati di studi indipendenti e riassunti e conclusioni che possono essere usati per valutare l’efficacia terapeutica.

Practice Guideline lavoro che consiste in un insieme di direttive o principi per indirizzare il personale medico in decisioni sanitarie circa le procedure diagnostiche, terapeutiche o cliniche da adottare in specifiche circostanze cliniche. Possono essere sviluppate da agenzie governative a qualunque livello, istituzioni quali società professionali o comitati governativi.

Randomized Controlled Trial lavoro che consiste in un esperimento clinico che include fasi specifiche e preordinate di gestione dello stesso.

Revisione sistematica differiscono dalle revisioni tradizionali della letteratura in quanto riuniscono risultati di tutti gli studi clinici condotti su un determinato argomento, ottenendo una stima basata su un numero maggiore di soggetti, quindi statisticamente più stabile e clinicamente più affidabile.

LA STRATEGIA

tipi di pubblicazione

RISORSE A PAGAMENTOACCESSO DA CASA

http://proxy-medicina.unito.it

TROVA@UNITO E PUBMED

Come posso accedere ai servizi di trova@unito ?Collegarsi a Pubmed da link presenti su pc universitarioppure da casa tramite proxy http://proxy-medicina.unito.it inserendo le proprie credenziali SCU:

tutorial e FAQ strumenti risorse utili

La ricerca per parole “libere”

inserendo le parole della ricerca, Pubmed procede con la funzione di completamento automatico, suggerendo i termini

Sulla destra della schermata trovo gli esiti della ricerca:

selezionando gli articoli, posso gestirli in vario modo, posso (cliccando su send to): mandare le citazioni in un file, mandarle in una collection virtuale all’interno di MY NCBI, mandarle nel “clipboard”=parcheggio temporaneo (max 8 ore) di citazioniinviarle via mail

Sulla sinistra della schermata trovo:

La possibilità di gestire i risultati e di filtrarli

La possibilità di capire come il sistema hainterpretato la mia ricerca

La possibilità di visualizzarele ultime ricerche effettuate

Come Pubmed ha interpretato la ricerca – tramite parole libere - di

hospital infections:

"cross infection"[MeSH Terms] OR ("cross"[All Fields] AND "infection"[All

Fields]) OR "cross infection"[All Fields] OR ("hospital"[All Fields] AND

"infections"[All Fields]) OR "hospital infections"[All Fields]

La chiave per accedere: a. all’eventuale full-text b. al catalogo d’Ateneo

Questa citazione era stata selezionata per l’invio in clipboard, resta segnalato anche nel corso di ulteriori ricerche

Fornisce informazioni importanti per l’articolo:a. Tipo di disegno di studiob. Termini MeSH correlatic. Sostanze correlate

Consente di impostare formati diversi di visualizzazione dei datiImportante: Medline, contiene tutti i tag relativi all’articolo, da utilizzare per importare i dati in un sistema di gestione della bibliografia

In Advanced Search trovo:la “search history”

cliccando sui numero di esitidi ogni ricerca, ritorno all’elenco complessivo

cliccando sul numero progressivo di ogni ricerca, posso:

combinare le ricerche con gli operatori,cancellarle,rilanciarle,vedere come il sistema ha interpretato la ricerca,salvarla in MY NCBI

In Advanced Search, posso gestire ulteriori limiti

La ricerca per termini MeSH

Opzione di ricerca tramite termini MeSH

Inserimento termine “libero” Il sistema “interpreta” il termine, suggerendo il termine di vocabolario contrallato semanticamente più vicino al termine di partenza

Sottodescrittori: essenziali per capire da quale punto di vista ci interessa l’argomento cercato

2 funzioni importanti:a. Restringere la ricerca ai soli articoli aventi questo soggetto come argomento PRINCIPALEb. Non esplodere: non includere nella ricerca gli articoli soggettati con le diramazioni “figlie” di

questo termine

Nella parte sottostante della schermata, trovo:

a. Tutti i termini che, inseriti, avrebbero portato a quel termine MeSH, utili (correlandoli con OR) per ricerche per parole libere in database o altri sistemi non provvisti di tesauro

b. La ramificazione del MeSH all’interno della quale si trova il termine cercato, utile per sapere se ci interessa anche il termine “figlio” nella funzione Explode

“figlio” di “cross infection”

aggiungo da qui il termine che viene ricercato comprensivo di tutti i sottodescrittori o parte di essi

Possibilità di lanciare la ricerca direttamente in Pubmed

Invio della ricerca (dopo aver selezionato le opzioni desiderate) nel box di ricerca con gli operatori più opportuni

La ricerca è ora impostata all’interno del box, possibilità di verificarla e eventualmente modificarla, poi invio cliccando su “Search PubMed”

Stringa di ricerca lanciata e relativi risultati

La “carta d’identità” di un articolo

Dati bibliografici

Meshattribuiti

Non utilizzare i MeSH per:

Argomenti recenti

Argomenti poco studiati o poco consueti

Articoli inseriti nel database nel corso

delle ultime settimane

Registrazione per apertura account in Pubmed, che consente di:

Salvare le ricerche (anche in modalità alert = con avviso automatico di ulteriori pubblicazioni

inerenti la ricerca salvata)

Salvare collezioni di citazioni bibliografiche

Salvare la propria bibliografia, anche di altra letteratura non indicizzata in Pubmed

Visionare le ricerche svolte negli ultimi 6 mesi (solo se collegati nel corso di sessioni in My NCBI)

Personalizzare i filtri di ricerca

Ricerche salvate

Collezioni salvate

Bibliografia salvata

Attività recente (ultimi 6 mesi)

Da qui posso salvare la ricerca in My NCBI

I SERVIZI DI TROVA@UNITOSERVIZI DI BASE 1TESTO COMPLETO

Tutti i possibili accessi per UNITOal full-text dell’articolo

Guida all'uso di TROVA@unito

I SERVIZI DI TROVA@UNITOSERVIZI DI BASE 2

CERCA DOCUMENTO CARTACEO PRESSO

Ricerca la rivista nel catalogo di ateneo

Un paziente adulto viene ricoverato d’urgenza in ospedale per essere operato di appendicite. La sera prima dell’operazione, il paziente vi esprime le sue ansie e le sue preoccupazioni e vi chiede cosa ne pensate dell’utilizzo della musica per superare queste paure. Cosa rispondereste al paziente?

P Paziente adulto ansioso ricoverato in ospedale per essere sottoposto ad intervento chirurgico di appendicectomia

I musicoterapia

C nessun intervento o altri tipi di intervento

O verificare l’efficacia della musica per controllare l’ansia

LE BANCHE DATI ONLINE

• SECONDA PARTE

CINAHL : Cumulative Index to Nursing & Allied Health

Caratteristiche della banca dati:

Prodotto dall’American Nurses Association e dalla National League for Nursing

E’ la principale banca dati per le scienze infermieristiche ed affini

Parte dal 1981

Indicizza non solo riviste (quasi 3.000), ma anche libri, materiale audiovisivo,

tesi, atti di convegni...

Ha un proprio tesauro

(Il 70% del CINAHL subject headings (12,414 ) corrisponde ai MeSH del MEDLINE; gli altri termini sono specifici per l’infermieristica e le scienze alleate)

Dal 1 gennaio 2009 è accessibile tramite la piattaforma EBSCOhost

CINAHL : Cumulative Index to Nursing & Allied Health

Le varie specialità dell’infermieristica:

ChirurgiaChirurgia plasticaFisioterapia e riabilitazioneGastroenterologiaGinecologiaNutrizione e dieteticaOncologia

Discipline collaterali:

Assistenza medicaOptometriaPediatria Pronto soccorsoServizio socialenella cura della saluteTecnica radiologicaTerapia occupazionaleTecnica chirurgica

Finestra di ricerca di base dove inserire parola o frase libera Opzioni di

ricerca

Ricerca di base

Vado in ricerca avanzata

Guida animata per la ricerca

Storia della ricerca

Avvio la ricerca

Cancellazione della ricerca

Alla mia ricerca di base posso abbinare una serie di opzioni (ora subito presenti) che la limitano restringendone i risultati.

RICERCA DI BASE (opzioni)

Opzionidi ricerca

Possibili limiti

I LIMITI IN DETTAGLIO

Unica voce per limitare mese ed anno

Novità!! Si possono selezionare solo le pubblicazioni in lingua inglese ed escludere le citazioni non ancora indicizzate (Pre-CINAHL)

Per una ricerca veloce e non approfondita puoi usare parole libere con i limiti sottostanti, ricorda però che per una buona ricerca è sempre meglio utilizzare il tesauro della banca dati: CINAHL Headings

Se, ad esempio, dobbiamo cercare una linea guida sulla prevenzione delle piaghe da decubito

I risultati ottenuti possono aiutarmi a trovare un articolo importante per la mia ricerca e attraverso la lettura dei suoi descrittori di soggetto ho la possibilità di ripeterla utilizzandoli in ricerca avanzata

Struttura del record

RICERCA AVANZATA

possibilità di inserire “righe” per aggiungere termini di ricerca e campi

indirizza alla voce di soggetto proposta

collegamento al tesauro di CINAHL

RICERCA AVANZATACome ricercare

ECCO COME PUOI FARE:

1. Inserisci in ricerca avanzata il descrittore

2. Selezione il campo dei “descrittori”

3. Inserisci nella seconda finestra di ricerca l’altro termine da associare

4. Seleziona il campo delle parole nei “descrittori”

5. Puoi limitare la ricerca con i limiti sottostanti (come in quella di base)

Un altro percorso : ricercare il descrittore di soggetto nel database dei CINAHL Heading

Risultati della ricerca con indicazione dei dettagli

Non conosco il descrittore: inserisco un termine che mi sembra adatto in modo che il database con il tasto “Browse” mi suggerisca il descrittore corrispondente nel tesauro

Cliccando sopra il descrittore entro nel tesauro e posso selezionarmi gli aspetti particolari del soggetto

il tasto “scope” mi descrive il descrittore aiutandomi nella scelta

Si tratta di un tesauro … (Thesaurus = vocabolario controllato). I suoi descrittori fanno parte di una struttura gerarchica che permette di ricercare a vari livelli di specificità.

Selezionando il termine scelto “Pressure ulcer”appare la tabella dei “Subheadings” che ci permette di circoscrivere la nostra ricerca ad un aspetto particolare del descrittore (ad es: in questo caso: “Prevention and Control” )

Ciò che viene selezionato è riportato in una finestra per la composizione della stringa di ricerca come in Pubmed e clicco su “Search Database” per avere i risultati relativi alla prevenzione (in generale) delle piaghe da decubito

Selezionato “Prevention and Control” clicco su “Search Database” per avere i risultati relativi alla prevenzione (in generale) delle piaghe da decubito

Questi primi risultati possono essere ridotti utilizzando i limiti (cliccando “Edit”) già presenti nella ricerca di base

Una volta selezionati i limiti cliccare su “Save” per avere i risultati

La ricerca è conclusa e posso iniziare la valutazione dei risultati

I RISULTATIVisualizzazione

e clustering

“Clustering” (posso filtrare) dei risultati per: tipo di pubblicazione, argomenti affrontati, riviste più frequenti, età e genere dei pazienti e inserire ulteriori limiti come solo con FT o “abstract”

La citazione bibliografica (titolo della rivista, volume, fascicolo, pagine, anno, mese) mi permette di recuperare il documento

Cliccando sul titolo posso vedere l’intera citazione (complete reference) con ulteriori informazioni sul documento

titolo dell'articolo

autori

istituzione

fonte bibliografica (titolo della rivista, anno, mese, volume, fascicolo, pagine)

Tipo di pubblicazione

lingua originale in cui l'articolo è stato pubblicato

descrittori di soggetto principali CINAHL Headings

descrittori minori

Collegamento a Trova@unito per l’accesso al documento intero

Cerco gli articoli simili

Posso aggiungerlo ad una cartella temporanea

per stampare

invio per e-mail

salvo in un file

Elenca gli articoli che la citano

Per esportare la citazione in un programma di gestione bibliografica esterno

LA GESTIONE DEI RISULTATI

possibilità di creare un account per salvare e per condividere le proprie ricerche/bibliografie

Nel folder vengono sia “parcheggiate” temporaneamente sia salvate con possibilità di “alert” = comunicazione via mail delle ultime novità

PRIMA

Con il tasto “Add” aggiungo le citazioni (tutte o solo quelle selezionate) ad una cartella temporanea “Folder”che mi permetterà di salvarle

Adesso si può inviare al folder anche solo la stringa di riceca

Posso anche mettere tutte le citazioni bibliografiche che mi interessano in un archivio temporaneo o permanente (attraverso la creazione di un account personale con “My EBSCOhost” )

L’AREA PERSONALE

Area personale in cui salvare le singole citazioni bibliografiche ele ricerche (per 24h, in modo permanente, con alert)

Possibilità di creare delle cartelle in cui salvare la bibliografia, organizzandola anche in più livelli (fino a 4)

Possibilità di condivisione dei folder creati

http://www.cochrane.org/

LA COCHRANE COLLABORATION

La Cochrane Collaboration è una iniziativa internazionale no-profit nata con lo scopo di raccogliere, valutare criticamente e diffondere le informazioni relative alla efficacia degli interventi sanitari. Produce - utilizzando una metodologia scientifica comune - sintesi (revisioni sistematiche) sulla efficacia e sicurezza degli interventi sanitari di tipo preventivo, terapeutico e riabilitativo. Questi rapporti vengono diffusi attraverso un database elettronico denominato "Cochrane Library“. (Da Centro Cochrane Italiano http://www.cochrane.it/it/)

L’Università di Torino offre il database elettronico della Cochrane all’interno della piattaforma Wiley

La Cochrane Library è un insieme di database all’interno dei

quali è reperibile letteratura indipendente e di qualità

elevata creata per migliorare l’assistenza e fornire prove

sulle quali basare le scelte in ambito clinico e sanitario.

THE COCHRANE LIBRARY

N.B. la ricerca va effettuata con parola libera poiché manca un vocabolario controllato (Thesaurus)

Banche dati di studi secondari:Cochrane Library

Da novembre 2009 accessibile da:http://www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/mrwhome/106568753/HOME

La Cochrane Library è un insieme di database all’interno dei quali è reperibile

letteratura indipendente e di qualità elevata creata per migliorare l’assistenza e

fornire prove sulle quali basare le scelte in ambito clinico e sanitario.

Cochrane Database of Systematic Reviews (CDSR; Cochrane Reviews)

Database of Abstracts of Reviews of Effects (DARE; Other Reviews)

Cochrane Central Register of ControlledTrials (CENTRAL; Clinical Trials)

Cochrane Methodology Register (CMR; Methods Studies)

Health Technology Assessment Database (HTA; Technology Assessments)

NHS Economic Evaluation Database (NHSEED; Economic Evaluations)

I DATABASE

Il principale database Cochrane: contiene le revisioni sistematiche

Contiene abstract di revisioni sistematiche validate qualitativamente. Ogni abstact contiene un riassunto e un commento critico sulla qualità complessiva.

Include dettagli di articoli (trialcontrollati) pubblicati ricavati dalle principali BD bibliografiche e da altre fonti altre pubblicate e non

E’ una bibliografia di pubblicazioni che dettagliano i metodi utilizzati nella conduzione di trial controllati

Raccoglie studi (completati e in corso) di valutazioni (mediche,sociali, etiche, economiche) in ambito sanitario

Contiene abstract di valutazioni economiche basate su criteri di qualità, evidenziandone i punti di forza e di debolezza

Gli Archivi della Cochrane Library

Cosa sono le revisioni sistematiche?

Studi scientifici che valutano criticamente e riassumono gli studi sperimentali su un determinato argomento

Caratteristiche delle revisioni sistematiche

• rigorosa definizione a priori dei criteri di inclusione ed esclusione

• ricerca esaustiva e riproducibile degli studi disponibili (pubblicati e non pubblicati)

• valutazione metodologica degli studi inclusi

• eventuale sintesi quantitativa dei risultati attraverso la metanalisi

Videata principaleVIDEATA PRINCIPALE

Elenco delle RS per area tematica

(db principale)

Elenco altri 6 db

Altre opzioni per accedere alle revisioni

Accesso agli Archivi:dal portale

dell’EditoreWiley

Da qui si possono visualizzare o meno

tutti gli argomenti oggetto delle revisioni

Per accedere a:Nuove revisioni

Revisioni aggiornateRevisioni in ordine alfabetico

Revisioni per Gruppi Cochrane e per argomento

Ricerca semplice: inserire qui il termine da cercare

Il termine verrà automaticamente cercato in tutti e 7 i database

Risultato della ricerca precedente: breast cancer

Per la ricerca avanzata cliccare qui

L’opzione Advanced Search serve ad aumentare la specificità della ricerca

E’ possibile selezionare vari filtri attraverso cui cercare l’argomento desiderato

Per accedere al testo della revisione si clicca sul titolo

Questa linea definisce i risultati ottenuti e la loro provenienza

Il Sommario permette di muoversi

all’interno della revisione

TESTO DELLA REVISIONE

RICERCA COMBINATA CON I TERMINI MESH:Desidero trovare un testo sulla valutazione dell’efficacia

dell’ipnosi nella dissuefazione dal fumo

1° passo: cerco smok* come termine libero

Ottengo 113 documenti tra revisioni e protocolli

nel db Cochrane Reviews

2° passo: inserisco nella ricercaper termini Mesh

l’altro termine che mi interessa

La Cochrane Library contieneil database Mesh

Come in Pubmed è possibileCombinare i risultati di 2 ricerche

Attraverso la Search History

Per trovare il risultato che mi interessadevo combinare la ricerca N° 1 con la N° 2

anteponendo il cancelletto ai numeri

I risultati della ricerca

Per avere maggioriinformazioni sulla Cochrane Library e sulla

Cochrane Collaboration

LE LINEE GUIDA

LE LINEE GUIDA

Sono raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura,

con lo scopo di aiutare i medici e i pazienti a decidere le modalità assistenziali più appropriate in specifiche situazioni

cliniche1

1Field MJ, Lohr KN eds (1992). Guidelines for Clinical Practice: From Development to Use, Washington, DC: National Academy Press.

CHI REALIZZA LE LINEE GUIDA?

Agenzie internazionali e nazionali

Agenzie governative

Agenzie regionali

Aziende sanitarie

LE CARATTERISTICHE

La composizione multidisciplinare del gruppo di esperti: medici specialisti e non, amministratori, esperti in economia sanitaria, esperti di comunicazione, ma anche rappresentanti dei cittadini/pazienti, per garantire l’applicabilità della sua adozione nella pratica il rispetto delle preferenze e dei valori di tutti i soggetti coinvolti.

La ricerca sistematica delle evidenze e la descrizione del metodo utilizzato: Devono esplicitare: la popolazioni target (e diversi contesti geografici e clinici), le strategie di ricerca del materiale bibliografico

Il “grading”, o forza, delle raccomandazioni:  per ognuno degli items presi in esame dalla LG, devono essere fornite delle raccomandazioni alle quali andrebbe  assegnata una forza proporzionale alla qualità delle prove di efficacia che le supportano.

a prove qualitativamente buone > raccomandazioni forti a prove qualitativamente mediocri  > raccomandazioni deboli

Guidelines vs. Guidance

Raccomandazioni su un farmaco specifico o su una specifica procedura

Raccomandazioni suargomenti legati a unaspecifica condizione clinica

GuidanceGuidelines

Dove reperire le LG?

• In Medline o altro DB bibliografico, se pubblicate su riviste censite

limitazione applicata alla stringa di ricerca: Publication Types [Practice Guideline]

• Su risorse specifiche liberamente accessibili in rete.

DATABASE DI LG

Es. NGC o GuidelinesFinder SITI DI AGENZIE PRODUTTRICI DI LG

Es. NICE o SIGN

I DATABASENGC. National Guideline Clearinghouse

• http://www.guidelines.gov

Tecniche della ricerca nelle banche dati online

I DATABASENGC. National Guideline Clearinghouse

• PRODUTTORE: Agency for Health Care Research and Quality (AHRQ), US Department of Health and Human Services.

• CONTENUTO: Riassunto strutturato (in formato Brief/Complete) di linee guida cliniche basate sulla revisione sistematica delle evidenze, sviluppate sotto gli auspici di associazioni/organizzazioni/agenzie professionali/governative e con full-text disponibile (print o online, free o a pagamento) in inglese. Limite temporale per l’inclusione nel DB: 5 anni dall’elaborazione/revisione.

• MODALITA’ DI RICERCA: Basic / Detailed / Frequent Searches / Browse [Disease/Condition; Treatment/Intervention; Organization]. Linguaggio naturale + vocabolari controllati (MESH, UMLS, ICD); operatori booleani.

• CARATTERISTICHE: Link al Full-text; Guideline Comparison (Sistema automatico dicomparazione delle linee guida); Guideline Syntheses nei formati Word/Pdf/Palm download; What’s New; mail alerting (NCG Update Service)

• AGGIORNAMENTI Gli aggiormaneti sono settimanali

Internet database of guideline summaries

IL TUTORIAL IN LINEAhttp://www.guideline.gov/help/howtosearch.aspx

Tecniche della ricerca nelle banche dati online

SELEZIONE PER SOGGETTO

RICERCA AVANZATA

Puoi confrontare due o più le linee guida

PER COMPARARE LE LINEE GUIDA 1. Effettuare una ricerca utilizzando le funzioni SEARCH oppure BROWSE2. Selezionare una o più linea/e guida dai risultati ottenuti e cliccare sul

bottone "Add to MY COLLECTION" 3. Selezionare quale linea/e guida comparare dalla Guideline Collection

e cliccare sul bottone Compare Selected Guidelines" per generare la comparazione

I DATABASENHS EVIDENCE

Search Engine for Evidence in Health and Social Care sostituisce GuidelinesFinder

• http://www.evidence.nhs.uk/

I DATABASE NHS EVIDENCE

• PRODUTTORE: National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE).

• CONTENUTO: NHS Evidence is a service that enables access to authoritative clinical and non-clinical evidence and best practice through a web-based portal. It helps people from across the NHS, public health and social care sectors to make better decisions as a result.

• MODALITA’ DI RICERCA: Funziona come google ma ha la possibilità di filtrare i risultati attraverso dei menù a tendina.

Consente un accesso rapido alle informazioni evidence-based  comprese le linee guida prodotte da NICE e altre istituzioni UK

LA RICERCA GuidelinesFinder

SEARCH & BROWSEIL TUTORIAL IN LINEAhttp://www.library.nhs.uk/nlhdocs/guidelinesfinder.swf

SEARCH• Inserire termini di

ricerca• Utilizzare gli

operatori booleani per combinare i termini di ricerca

BROWSEper specialità

SITI DI AGENZIE NICE. National Institute for Health and Clinical Excellence

• http://www.nice.org.uk

Agenzia indipendente cui l’NHS britannicoaffida il compito di sviluppare LG a livellonazionale in campo di salute pubblica, tecnologie sanitarie (farmaci, trattamenti,procedure), pratica clinica.

Rilevanza metodologica delle LG da essaelaborate.

SITI DI AGENZIE SIGN. Scottish Intercollegiate Guidelines Network

• http://www.sign.ac.uk

Agenzia finalizzata a migliorare laqualità dell’assistenza sanitaria scozzese riducendo la variabilità della pratica clinica e dei risultati attraverso lo sviluppo e la disseminazione di LG.

Soggetti prioritari: cancer, coronary heart disease, stroke, mental health.

Rilevanza metodologica delle LG da essa elaborate.

Altri siti su cui reperire LG• ANAES - www.has-sante.fr/ - Agence Nationale d’Accréditation et d’Evaluation en Santé –

Francia• CDC - Centers for Disease Control and Prevention – Atlanta (USA)

http://www.cdc.gov/hiv/resources/guidelines/

• CMA Infobase - Clinical Practice Guidelines - http://mdm.ca/cpgsnew/cpgs/index.asp - Canada

• CPO - http://www.cpo.it/lineeguida - Centro di riferimento regionale per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica - ASO S. Giovanni Battista Torino

• MJA - http://www.mja.com.au/public/guides/guides.html - Clinical Guidelines - Australia

• New Zeland Guidelines Group - http://www.nzgg.org.nz/ - Nuova Zelanda

• PRODIGY - http://www.prodigy.nhs.uk/guidance/list.htm - NHS Dept of Health – Inghilterra

• ICSI - http://www.icsi.org/guidelines_and_more/ - Institute for Clinical Systems Improvement – USA

• SNLG - http://www.pnlg.it/ - Sistema Nazionale Linee Guida– Isituto Superiore di Sanità - Italia

Tecniche della ricerca nelle banche dati online

Un paziente adulto viene ricoverato d’urgenza in ospedale per essere operato di appendicite. La sera prima dell’operazione, il paziente vi esprime le sue ansie e le sue preoccupazioni e vi chiede cosa ne pensate dell’utilizzo della musica per superare queste paure. Cosa rispondereste al paziente?

P Paziente adulto ansioso ricoverato in ospedale per essere sottoposto ad intervento chirurgico di appendicectomia

I musicoterapia

C nessun intervento o altri tipi di intervento

O verificare l’efficacia della musica per controllare l’ansia

Un infermiere che assiste i pazienti oncologici ha sentito parlare dell’esercizio fisico che potrebbe aiutare i suoi pazienti ad affrontare la fatigue (l'insieme di sintomi fisici e psichici tra i più debilitanti e meno trattati nei malati di cancro). Si pone quindi la domanda se l’esercizio fisico è consigliabile o no per le persone malate di tumore che presentano fatigue ovvero se un programma di esercizi fisici è efficace nel diminuire la fatigue correlata al cancro?

P Paziente oncologici con fatigue = Tumore

I programma di esercizi fisici = programma di esercizi fisici

C nessun esercizio fisico / riposo, sonno

O Effetto sulla fatigue: riduzione della fatigue = Fatigue