LE CAUSE REMOTE: CONTRASTI COLONIALI- CONTRASTI PER LA RIPARTIZIONE DEI MERCATI MONDIALI-CORSA AGLI...

Post on 01-May-2015

217 views 1 download

transcript

LE CAUSE REMOTE: CONTRASTI COLONIALI-CONTRASTI PER LA RIPARTIZIONE DEI MERCATI MONDIALI-CORSA AGLI ARMAMENTI-SENTIMENTI NAZIONALISTICI

AREE SENSIBILI : MAROCCO-AREA BALCANICA-CONFINE FRA FRANCIA E GERMANIA

ALLEANZE : TRIPLICE INTESA-TRIPLICE ALLEANZA

CAUSA SCATENANTE: ATTENTATO A SARAJEVO(28 /06/1914)

MONDIALE-TOTALE COINVOLGE E SCONVOLGE TUTTI GLI ASPETTI COSTITUTIVI –

ORGANIZZATIVI DI OGNI STATO: GOVERNI-ESERCITI-POPOLAZIONI-INDUSTRIE- TECNOLOGIA-TERRITORIO-TESSUTO ECONOMICO-SOCIALE-PROPAGANDA-

TECNOLOGICA: NUOVE ARMI CAMBIA L’ASSETTO DELL’EUROPA :CROLLANO VECCHI

IMPERI, NASCONO NUOVE NAZIONI RIVOLUZIONE RUSSA NEL 1917. DA GUERRA DI MOVIMENTO A GUERRA DI TRINCEA E

LOGORAMENTO. ITALIA : INTERVENTISTI-NEUTRALISTI.

28 GIUGNO 1914 ASSASSINIO DELL’EREDE AL TRONO D’AUSTRIA , FRANCESCO FERDINANDO-AUTORE LO STUDENTE BOSNIACO DI NAZIONALITA’ SERBA GAVRILO PRINCIP

23 LUGLIO -AUSTRIA : ULTIMATUM ALLA SERBIA

28 LUGLIO –AUSTRIA DICHIARA GUERRA ALLA SERBIA

RUSSIA IN DIFESA DELLA SERBIA.

GERMANIA,ALLEATA DELL’AUSTRIA

REAGI’CONTRO LA RUSSIA

l'Inghilterra scende in campo a fianco della Francia

Turchia Bulgaria

Romania. Giappone,punta a impadronirsi delle

colonie tedesche nel Pacifico

Francia Russia

InghilterraBelgioSerbia Austria

Germania

FRANCIA ALLEATA DELLO ZAR MOBILITA

L’ESERCITO.LA GERMANIA LE

DICHIARA GUERRA.ATTACCA LA FRANCIA

PASSANDO DAL BELGIO

ITALIA NEUTRALE

l'Italia il 2 agosto 1914 aveva dichiarato ufficialmente di volere restare neutrale.

L’ITALIA DALLA DICHIARAZIONE DI NEUTRALITA’ AL PATTO DI LONDRA

Interventisti( gruppi nazionalisti di estrema

destra, irredentisti trentini e gruppi minoritari di socialisti)

neutralisti (cattolici, socialisti e

liberali)

il ministro degli Esteri Sidney Sonnino firmò in segreto con le potenze dell'Intesa il cosiddetto patto di Londra (26 aprile 1915):

entrare in guerra entro 30 giorni

Istria, Dalmazia e Venezia Tridentina

IL SECONDO ANNO DEL CONFLITTO:

L’ITALIA ENTRA IN GUERRA (24 MAGGIO 1915)

Il 24 maggio 1915 il Parlamento italiano votava l'ingresso dell'Italia nel conflitto

FRONTE OCCIDENTALE –PRIMO ANNO DEL CONFLITTO

4 AGOSTO 1914 TEDESCHI AGGIRANO LA DIFESA FRANCESE, INVADENDO IL

BELGIOPIANO SCHLIEFFEN

I FRANCESI AIUTATI DAGLI INGLESI

FERMANO IL NEMICO SUL FIUME

MARNA(SETTEMBRE)

FRONTE ORIENTALE:

RUSSI SCONFITTI DAI TEDESCHI

(TANNENBERG E LAGHI MASURI)

IL SECONDO E IL TERZO ANNO DI GUERRA 1915-1916FRONTE ITALIANO: STRAFEXPEDITION CONTRO GLI ITALIANI

FRONTE ORIENTALE :INIZIATIVE TEDESCHE , RUSSE, AUSTRIACHE.BATTAGLIA NAVALE DEI TEDESCHI CONTRO GLI INGLESI

SECONDO ANNO DI GUERRA :1915FRONTE ITALIANO

L’ITALIA ENTRA IN GUERRA CONTRO L’AUSTRIASI CREAVA IL FRONTE LUNGO IL CORSO DELL’ISONZO E

LE ALTURE DEL CARSORICORDIAMO LE SANGUINOSE BATTAGLIE

DELL’ISONZO,CON IL GENERALE CADORNA.

FRONTE FRANCESE(FRONTE DAL MARE DEL NORD ALLA SVIZZERA: SCHIERAMENTI IMMOBILI PER TUTTO IL 1915

LA RIVOLUZIONE RUSSA

il mito della guerra-lampo risultava svanito per sempre

L’ora dei rancio in trincea, 1915-18 Carso. Bersaglieri italiani si dirigono verso Bosco Lancia, giugno 1916

1917 LA SVOLTA DEL CONFLITTO:LA RIVOLUZIONE RUSSA

L’INTERVENTO AMERICANORITIRO DELLA RUSSIA

LA PACE BREST-LITOVSK(1918)LA DISFATTA DI CAPORETTO(24 OTTOBRE 1917)

NUOVO GOVERNO ITALIANO DI COALIZIONE(VITTORIO EMANUELE ORLANDO)

NUOVO GENERALE: DIAZ1918:IL PROGRAMMA DI PACE DI WILSON

LA SOCIETA’ DELLE NAZIONILA CONTROFFENSIVA DELL’INTESA

1919.: L TRATTATO DI VERSAILLES

L’ITALIA DA CAPORETTO AL PIAVE (1917) E L’INTERVENTO AMERICANO

Il crollo del fronte russo costituì un duro colpo per l'Intesa

Nella notte tra il 23 e il 24 ottobre 1917 gli Austriaci scatenavano un'improvvisa e potente controffensiva, spezzando il fronte a

Caporetto sull'Isonzo

Il 29 ottobre veniva costituito un «ministero di unione nazionale» sotto la presidenza di Vittorio Emanuele Orlando

Giovanissime reclute, i «soldatini» della classe del '99

Il generale Armando Diaz

Il 1918 L’anno della vittoria

Offensiva austriaca sul Piave Offensiva tedesca sulla Marna

Imprese della marina italiana(Velocissimi motoscafi anti-sommergibili)

Imprese dell’aviazione italiana(Francesco Baracca)

Sfondamento del fronte austriaco a Vittorio Veneto3 novembre: armistizio

9 novembre: la Germania firmava l’armistizio

La guerra con i gas

La guerra dei gas. Durante la 1 guerra mondiale vennero usati per la prima volta anche i gas tossici. Scrisse un soldato tedesco: « Gli effetti dell'attacco coi gas furono terrificanti. Gli uomini giacevano sulla schiena, coi pugni chiusi. Tutto il campo di battaglia era di color giallo ». Un'altra terrificante arma fu il lanciafiamme.

La guerra con gli aerei

Aerei tedeschi bombardano il Porto di Dover. All'inizio della guerra, l'aviazione era ancora in fasce. Il suo eccezionale sviluppo, durante gli anni del conflitto,

obbligò i generali a rivedere profondamente i loro piani.

L’Italia in guerra

Sarajevo. L’arciduca Francesco Ferdinando con la moglie Sofia in carrozza poco prima di essere assassinati, 28 giugno 1914.

Picchetto rende gli onori al Generale Cadorna durante un'ispezione al fronte, 1915-18

Soldati con maschere antigas, 1917

“Camion cannone” della Società Ansaldo, 1916 ca.

Trimotore Caproni 58 1918

Aerei da guerra allineati per la partenza, 1916