Le donne promotrici di prevenzione Anna Vitelli I Consultori familiari ed il P rogetto O biettivo M...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

transcript

Le donne promotrici di prevenzione

Anna Vitelli

I Consultori familiaried il

Progetto Obiettivo Materno

Infantile

4 e 5 giugno 2007CONVEGNO NAZIONALE

A.S.L. 3 - ROSSANO Distretto Sanitario di Base - TREBISACCE

Comuni : 17

Popolazione :58.588

Maschi : 28.859

Femmine : 29.629

Screening territoriale

per la prevenzione del cervico - carcinoma

(Con équipe itinerante)

Dal 1991 in collaborazione con I.S.S.

A.S.L. 3 - Rossano Distretto Sanitario di Base - TREBISACCE

Screening

Progetto strategico (consente di prendere in carico la donna in tutto l’arco della vita (25-64 anni))

Gravidanza

Contraccezione

I.V.G.

Menopausa

Disagio familiare

del cervico-carcinoma

MODALITÁ LAVORATIVA PRIVILEGIATA :

Strategie operative

Offerta attiva di interventi di promozione alla salute

per il raggiungimento di obiettivi di salute.

Impone all’operatore un atteggiamento basato sulla gentilezza, il rispetto e l’umiltà.

Analisi dei bisogni

Definizione degli obiettivi

Individuazione della popolazione target

Valutazione indicatori di processo

Analisi del rifiuto

Modalità operative

FASE ORGANIZZATIVA

Costituzione equipe itinerante

Contatti con forze politiche, sociali e sanitarie del territorio

Individuazione di figure femminili referenti (accreditamento del servizio)

Inviti tramite lettera

Solleciti

L’ostetricae lo screening del cervico-carcinoma

FASE OPERATIVA

Prelievo citologico

Counselling

Informazione sui servizi

L’ostetricae lo screening del cervico-carcinoma

Counselling

Imparare ad entrare strategicamente nei meccanismi decisionali delle donne ,aiutandole ad

esplorare

progettare

attuare cambiamenti in favore della propria salute

rimuovendo gli ostacoli

potenziando le risorse personali (empowerment)

“Le ostetriche lavorano con le donne, favorendo il loro diritto

a partecipare attivamente alle decisioni sulla loro salute

e invitandole a parlare su temi come la salute e la

famiglia nella loro cultura e società.”

(Dal Codice Internazionale per Ostetriche)

Screening territorialeper la prevenzione del cervico-carcinoma

Popolazione femminile totale: Popolazione femminile totale: 85228522

Popolazione target anni ‘25-’64: Popolazione target anni ‘25-’64: 47364736

Risposta: Risposta: 81,5%81,5%

Albidona Albidona 89%89% AlessandriaAlessandria 87%87% Castroregio Castroregio 87%87% PlataciPlataci 80%80% CannaCanna 79%79% Nocara Nocara 82%82% S.Lorenzo B.S.Lorenzo B. 91%91% AmendolaraAmendolara 80%80% RosetoRoseto 74%74% MontegiordanoMontegiordano 78%78% Rocca I.Rocca I. 72%72%

Screening territorialeper la prevenzione del cervico-carcinoma

Rifiuto donne di classe sociale disagiata

Rifiuto fallimento comunicativo dell’operatore

Rifiuto attivazione di nuovi canali comunicativi

Analisi del Rifiuto

Trasformazione del flusso comunicativo che permette :

Empowerment

Creazione alleanza Sanitario-Utente

Modello di medicinacentrata sul paziente