LE DUE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELL’ARTE ISLAMICA: ANICONISMO MOSCHEA

Post on 21-Mar-2016

40 views 1 download

description

LE DUE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELL’ARTE ISLAMICA: ANICONISMO MOSCHEA. ANICONISMO. ICONOCLASMO. aniconismo = reticenza verso la rappresentazione pittorica iconoclasmo = distruzione delle immagini con violenza. ANICONISMO. ICONOCLASMO. - PowerPoint PPT Presentation

transcript

LE DUE PRINCIPALI INNOVAZIONI

DELL’ARTE ISLAMICA:

• ANICONISMO

• MOSCHEA

ANICONISMO ICONOCLASMO

aniconismo = reticenza verso la rappresentazione pittorica

iconoclasmo = distruzione delle immagini con violenza

ANICONISMO ICONOCLASMO

aniconismo = reticenza verso la rappresentazione pittorica

iconoclasmo = distruzione delle immagini con violenza

Gli elementi simbolici

→ mihrab : nicchia nel muro della qibla

→ minbar : pulpito

→ minareto

A questi elementi principali potevano aggiungersene altri

→ fontane per le abluzioni rituali

→ sala / costruzione per il « tesoro » della comunità

→ maqsura : spazio riservato al sovrano

Il tamburo é decorato da una banda di mosaici in pasta di vetro che ripete gli stessi motivi: si

tratta di anfore da dove nascono dei motivi floreali caratterizzati da piccoli fiori alle

estremità e che sono surmontati da corone

‘Abd al-Rahman I 785 -786

‘Abd al-Rahman II 833 - 848

Al-Hakam II 962 - 966

Al-Mansur 987-988

C. Tavernari

C. Tavernari

Samarragrande moschea

GRANDE MOSCHEA DI NAYIN metà X secolo

I muri, i pilastri e gli archi davanti al mihrab e ai suoi lati sono riccamente ornati da decorazioni in stucco che possono essere definite come una variante dello stile di Samarra.

Purtroppo, non conosciamo la data esatta della costruzione dell’edificio, ma lo stile delle decorazioni in stucco permette di attribuirlo all’inizio del X secolo.

Questa moschea rappresenterebbe percio’ l’adattemento dello stile decorativo della capitale in una regione provinciale

Grande moschea d’Isfahan (dall’840)

Come tutte le moschee del venerdi’ costruite sotto gli abbasidi, l’edificio d’Isfahan era inizialmente costitutito da una sala con delle colonne rettangolari e una corte abbastanza vasta circondata da portici.

Nel X secolo i Buyidi circondarono la corte con una nuovo campata di pilastri poligonali; nel 1086-7, una cupola fu costruita davanti al mihrab.

Nel XII secolo furono infine aggiunti i quattro iwan-s che circondano la corte.

• Cupola della Roccia– ‘Abd al-Malik ibn Marwan, 72H/691-2AD

• Grande Moschea di Damasco– al-Walid, 87H/706AD -715AD

• Grande Moschea di Cordoba– ‘Abd al-Rahman I, 170H/785-6AD

• Grande Moschea di Qayrawan – Zyadat Allah, 221H/836AD

• Grande Moschea di Samarra – al-Mutawakkil, 234H/848-9AD -852AD

• Moschea di Abu Dawlaf a Samarra – al-Mutawakkil, 246H/860-1AD

• Moschea di Ibn Tulun al Cairo – Ahmad Ibn Tulun, 263-4H/876-7AD

Importante: per quel che riguarda le moschee di Cordoba e di Qayrawan si tratta della

prima fase costruttiva.

LA MOSCHEA

Architettura

Simbolismo

GLI ELEMENTI FONDAMENTALI :

• QĀ‘A ( قاعة)

SI compone della durqa e di due iwans, a volte di dimensioni diverse. Si accede alla qa‘a attraverso un

corridoio che dà sulla durqa. In generale nessun elemento si superpone alla qa‘a; i due iwans sono

coperti da delle terrazze mentre la durqa é più alta. Lo spazio interno della qa‘a é reso più grande grazie

alla presenza di una serie di “rientri” nel muro o da piccole stanze annesse. La qa‘a puo’ trovarsi sia a

piano terra che al primo piano.

• DŪR QĀ‘A ( دورقاعة)

Parte centrale della qa‘a, il suo pavimento si trova ad un livello leggermente più basso rispetto agli

iwans, mentre il soffitto é nettamente più alto e al centro possiamo notare la presenza di un’apertura

sormontata da una superstruttura d’aspetto variabile e generalmente dotata di un dispositivo

d’aerazione.

Palazzo Beštak

qaṣr

la sala bassa - iṣṭabl- letteralmente: stalla...ma funzione reale?

La sala d’apparato - qā‘a -

- prospetto longitudinale Est/Ovest-

Palazzo Beštak

- Prospetto longitudinale Est/Ovest -

la sala d’apparato - qā‘a -

dūrqā‘a

īwān īwān

Palazzo di Qawṣūn (1337 circa)

Primo livello di finestre

architrave

arco di scarico

Secondo livello di finestre

oculi

MALQAF

Il maq‘ad

Matrix che mostra schematicamente lo sviluppo del palazzo Qawsun – Yashbak

LA FORMAZIONE DEL COMPLESSO QAWSŪN-YAŠBAK

1. Scuderie degli emiri Alam al-Dīn Sanğar al-Ğumaqdār e Sunqur al-Tawīl

2. Costruzioni di Qawṣūn : [il sultano] gli ordino’ […] di costruire anche molte altre cose e di aggiungervi un gran numero di strutture, fra le quali case e scuderie. Divenne cosi’ un palazzo molto grande.

3. Restauri dell’emiro Baraka al-Zāinī.

4. Nell’ 842 H/1438 AD il palazzo é abitato dall’emiro Arikmās al-Zāhirī.

5. Nella seconda metà del XV sec. Il palazzo é abitato dall’emiro Yašbak : “[egli] prese la residenza di Qawsūn di fronte alla Porta della Catena, la fece ingrandire e vifece costruire una porta che dava sulla strada.”

6. Dal 1481 AD/ 886 H al 1498 AD/ 904 H il palazzo é abitato dall’emiro Aqbardī ‘Alībay.

7. Distruzione di alcune parti del palazzo su ordine del sultano al-Ashraf Ğanbalat, nel dicembre dell’anno 906 H/1500 AD.

8. Nel1520 AD l’inviato del sultano ottomano alloggia nel palazzo

dopo il 1520 il palazzo perde la sua funzione principale di residenza dell’élite.

QUALCHE LINK

• Annales Islamologiques http://www.ifao.egnet.net/anisl/

• Ashmolean Museum http://creswell.ashmolean.org/ Il museo ha messo a disposizione su internet l’integralità degli archivi fotografici di K.A.C. Creswell.

• Archivi de Gertrude Bell http://www.gerty.ncl.ac.uk/ Foto, diari di viaggio, appunti.

• ArchNet Digital Library http://www.archnet.org/library/ numerosi articoli online

• http://www.qantara-med.org/qantara4/public/index.php numerose immagini e carte geografiche dell’area del Mediterraneo.