Le forme di erosione A cura della prof.ssa Gentile Monument Valley, Navajo Tribal Park, Colorado.

Post on 02-May-2015

226 views 6 download

transcript

Le forme di erosione

A cura della prof.ssa GentileMonument Valley, Navajo Tribal Park, Colorado

Erosione da dilavamento

Causata dall’acqua che, infiltrandosi nelle fessure e nelle fratture delle rocce, trasporta a valle frammenti delle rocce stesse.

Es. calanchi

I calanchi di Atri, Teramo

Erosione glacialeCausata dalla presenza di un ghiacciaio, che in

lenta discesa, attraverso la formazione di lingue glaciali determina la formazione delle valli glaciali a “U”

Lingua glaciale, Parco Nazionale dello Stelvio

Valle glaciale a “U”

Valsesia, montagna dei Walser

Erosione fluvialeCausata dalla presenza di un corso fluviale, che,

specialmente nel suo tratto alto, in cui è massima la pendenza, erode le rocce su cui giace il letto fluviale, formando le caratteristiche valli a “V”

Valle a “V” del fiume Aterno, Abruzzo

Erosione marinaCausata dalla forza del moto ondoso. Genera

grotte (da non confondersi con quelle di origine carsica) e falesie.

Grotta marina, Lampedusa

Le falesie sono delle coste rocciose con pareti a picco sul mare o sulla spiaggia, alte e continue. Si distinguono falesie "morte" o inattive, separate dal mare e dalla spiaggia; e falesie "vive" o attive, battute direttamente dal mare

Le scogliere di Moher, Irlanda

Erosione eolica

Causata dalla presenza del vento, che erode le rocce esposte e già frammentate, non ricoperte da vegetazione.

Dune, forme di deposito di sabbia, continuamente rimaneggiate dal vento e perciò “mobili”

Erosione eolica su formazioni rocciose