Le funzioni motorie. Variabili che influenzano il movimento 1. Input sensoriali 2. Attività...

Post on 01-May-2015

218 views 1 download

transcript

Le funzioni motorie

Variabili che influenzano il movimento

1. Input sensoriali

2. Attività autogenerate

3. Stato interno

4. Apprendimento

Tipologie del movimento

1. Movimenti riflessi

2. Movimenti automatici

3. Movimenti volontari

Principi organizzativi del controllo del movimento

1. Organizzazione gerarchica (in serie)

2. Riafferenza interna

3. Regolazione retroattiva (feedback)

4. Regolazione anticipativa (feedforward)

5. Organizzazione in parallelo

Colonne motoneuronali

Unità motorie

1. Unità di tipo S (slow)

2. Unità di tipo FR (fast resistant)

3. Unità di tipo FF (fast fatiguable)

Codifica del comando motorio

1. Codifica in frequenza

2. Reclutamento di unità motorie (principio

della dimensione)

Proprietà generali dei riflessi

1. Area reflessogena

2. Tempo riflesso

3. Soglia del riflesso

4. Sommazione

5. Sommazione di frange subliminari e occlusione

6. Reclutamento e scarica postuma

7. Irraggiamento (o diffusione)

Riflessi spinali

1. Riflessi somatici propriocettivi

2. Riflessi somatici esterocettivi

3. Riflessi viscerali

Principali riflessi somatici propriocettivi

1. Riflesso miotatico diretto

2. Riflesso miotatico inverso

Il riflesso miotatico diretto

Il riflesso miotatico inverso

Riflessi somatici esterocettivi: il riflesso difensivo in flessione

Le cellule di Renshaw