Le immagini nella didattica 2

Post on 15-Apr-2017

173 views 0 download

transcript

Pierfranco Ravotto – p.ravotto@aicanet.it

Le immagini nella didattica

12° incontro

2

goo.gl/8OZba9

Trovate tutto qui

Programma del corso

1° incontro 28 novembre

Concetti

2° incontro 5 dicembre

3° incontro 12 dicembre

4° incontro 19 dicembre

Software

Immagini e didattica digitale

Thinglink, QRCode, URL shortner

Flipped classroom Copyright/Copyleft

Jing, Disegni Google, Pearltrees, Repository

Attivismo pedagogico, EAS

H5P Padlet

Leggere le immagini Presentazioni, animazioni

Prezi, PowToon

Programma di oggi

Quale modello didattico? La flipped classroom

Trovare immagini utilizzabili liberamente

Organizzare link con Pearltrees

Creare immagini con Disegni Google

Creare immagini con Jing

ESERCITAZIO

NE

Quale modello didattico?

Didattica digitale e flipped classroom

Tre motivi per la Didattica digitale

Immagine 33526597 da 123rf Immagine 8871759 da 123rf

1. Cambiano gli ambienti di lavoro e le abitudini quotidiane

Tre motivi per la Didattica digitale

2. I nostri alunni sono abituati a queste tecnologie

e siamo responsabili di educarli ad un loro uso corretto, responsabile ed efficace

Tre motivi per la Didattica digitale

3. Ci aiutano a modificare la didattica da un

modello trasmissivo all’attivismo pedagogico

Flipped classroom

Flipped classroom

Flipped classroom

Trovare immagini utilizzabili liberamente

Copyright e CreativeCommons

134 di 18

Apertura e Condivisione

Open Content

Free/OpenSource software

PHILOSOPHY: people improve it, people adapt it, people fix bugs

Copyright & C.

CreativeCommons (1)

16

CreativeCommons (2)

17

https://creativecommons.org/choose/

CreativeCommons

18

Siti

19

Un esempio: OER

20

Un esempio: Google immagini

21

Un esempio: Flickr

22

Repository di immagini libere

https://pixabay.com/

23

Repository di immagini libere

https://www.pexels.com/

24

https://picjumbo.com/

Repository di immagini libere

25

Repository di immagini libere

https://unsplash.com/

26

http://pdpics.com/

Repository di immagini libere

27

Repository di immagini a pagamento

Organizzare link con Pearltrees

29

Dove collezionare le nostre risorse?

E' un ambiente nel cloud in cui archiviare, collezionare, organizzare e condividere pagine web, file dal proprio device, immagini ecc. E' anche uno spazio in cui è possibile lavorare in modalità collaborativa e online su un progetto. E' utilizzabile anche su dispositivi mobili.

http://www.pearltrees.com/

30

Pearltrees. Un esempio

Creare immagini con Disegni Google

32

Disegni Google

Immagine realizzata con Jing

Creare Screenshot e Video con Jing

34

Usare Jing

Immagine

realizzata

con Jing

EsercitazioneCercate immagini utilizzabili

Provate a creare o modificare immagini con Disegni Google

Create uno Screenshot con Jing

Create un video con Jing

Registratevi su Pearltrees e aggiungete le vostre immagini di oggi e dell’incontro precedente in “Corso Sabin Monza”

Grazie per l’attenzione

p.ravotto@aicanet.it

CreativeCommons: Attribution – Share alike. Siete liberi di utilizzare, modificare e distribuire questa presentazione a patto che citiate l’autore originario e che manteniate gli stessi diritti sul prodotto risultante.

www.rivistabricks.it

36