Le novità della normativa italiana in tema di trasparenza

Post on 28-Nov-2014

2,530 views 1 download

description

Il principio giuridico della trasparenza è stato oggetto di una seria evoluzione nel corso degli ultimi 20 anni, che ha seguito di pari passo l’evoluzione della Pubblica Amministrazione italiana e delle norme che la regolano. La trasparenza può essere il fine al quale giungere attraverso strumenti quali la pubblicità o il diritto di accesso, oppure può essere essa stessa uno strumento per evitare fenomeni quali la corruzione o l’elusione del principio di concorrenza. Il D.Lgs. 150/2009, le delibere della CIVIT, il Nuovo CAD affrontano il principio della trasparenza sotto varie dimensioni. Ma il principio è presente anche nella normativa sulla Comunicazione, sulla Semplificazione, sul Procurement.Obiettivo del webinar è dunque illustrare le varie declinazioni del principio giuridico della trasparenza, in particolar modo quello relativo alla recente normativa, con la presentazione di alcune indicazioni su come un’amministrazione può essere effettivamente “trasparente”.

transcript

1 di 52

Le novità della normativa italiana in tema di TRASPARENZA

2 di 52

Di cosa parleremo

Il principio di trasparenza e la riforma della PA

La normativa vigente

Le dimensioni della trasparenza

3 di 52

«Dove un superiore pubblico interesse non imponga un momentaneo segreto, la casa dell’amministrazione dovrebbe essere di vetro».

Filippo Turati (1908)

4 di 52

«Tutte le operazioni dei governanti devono essere note al popolo sovrano, eccetto qualche misura di sicurezza, che egli deve far conoscere quando il pericolo è cessato».

Michele Natale Vescovo di Vico Equense

(Repubblica Napoletana, 1799)

5 di 52

…e la Pubblica Amministrazione?

6 di 52

Public Governance

New Public Management

Weber

Negli ultimi 20 anni il principio di trasparenza è evoluto di pari passo alla PA

7 di 52

1990

8 di 52

2000

9 di 52

1970 1980 201020001990

ManagerialitàManagerialità

Giannini

ControlloControllo

Cassese

Semplificazione

Decentramento

Semplificazione

Decentramento

Bassanini

Merito

Premialità

Trasparenza

Merito

Premialità

Trasparenza

Brunetta

10 di 52

Il principio di trasparenza regola l’azione della Commissione e di ciascuna

istituzione, organo od organismo europeo - Trattato di Lisbona

11 di 52

TRASPARENZATRASPARENZAPubblicità

Diritto d’accesso

Corruzione

Elusione del principio di concorrenza

12 di 52

TRASPARENZATRASPARENZA

Diritto

Risultato

Strumento

=

13 di 52

La normativa vigente

14 di 52

Trasparenza amministrativa

Art. 97 C. E’ principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento

Art. 1 l. 241/1990 (modificato dall’art. 1 l. 15/2005) E’ uno dei principi generali attinenti alle modalità di svolgimento del rapporto tra pubblica amministrazione e privati-cittadini, insieme ad altri principi quali l’economicità, l’efficacia, la pubblicità ecc.

Il soggetto privato che abbia un interesse direttointeresse diretto, concreto e attuale, ha diritto ad interloquire con la pubblica amministrazione, a tutela del proprio a tutela del proprio interesseinteresse, prima che sia adottata la decisione finale (Corte cost., sent. 104/2006; art. 1, co. 1, 3, 22, l. 241/1991).

15 di 52

I casi di corruzione della PA annualmente vengono portati alla luce dalle relazioni della Corte dei Conti. Il legislatore quindi non trova di meglio che innalzare il livello di trasparenza, permettendo al cittadino di ficcare il naso nell’azione amministrativa.

16 di 52

L. Hinna, G. Valotti, Una lettura manageriale della riforma della PA, Maggioli ed., 2009, p. 127

17 di 52

18 di 52

Trasparenza della performance organizzativa

19 di 52

TrasparenzaTrasparenza

Pubblica AmministrazionePubblica Amministrazione

ControlloControllosocialesociale

CittadiniCittadini

PerformancePerformance

Fare bene e farlo sapere

20 di 52

Art. 11 comma 1. La trasparenza e' intesa come accessibilità totale, anche attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche, delle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all'utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell'attività di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità. Essa costituisce livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione.

strumentistrumenti

oggettooggetto

motivazionemotivazione

21 di 52

EEFFICIENZA

EFFICACIA

ECONOMICITA’

EQUITA’

ETICA

22 di 52

23 di 52

ACCESSIBILITA’ TOTALE delle informazioni concernenti ogni aspetto dell’organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all’utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell’attività di misurazione e valutazione (art. 11 comma 1 D.Lgs. 150/09)

24 di 52

25 di 52

Piano triennale della trasparenza e dell’integrità

Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti

26 di 52

Oggetto

Strumenti

Processo

27 di 52

Dati da pubblicare

Quali? Come?

28 di 52

Iniziative

29 di 52

Attuazione del programma triennale della trasparenza

1. Modi

2. Tempi

3. Organizzazione

4. Risorse

5. Valutazione dell’efficacia

PROGRAMMA

30 di 52

Piano delle performance

Piano delle performancePiano delle

performance

Obiettivi

Indicatori

Target

TrasparenzaRisultati della performance

31 di 52

Coinvolgimento stakeholders

Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti

32 di 52

PEC

33 di 52

Giornate della trasparenza

Giornata della Trasparenza

34 di 52

Esempio di struttura del sito trasparenza, valutazione e merito, Del. CIVIT 105/10

35 di 52

art. 4 della Direttiva 8/09 del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione

36 di 52

Nuovo CAD – D.Lgs. 82/05 aggiornato con D.Lgs. 235/10

37 di 52

Posizione soggettiva del cittadino

Risultati perseguiti dalle PA

Miglioramento continuo nell’uso delle risorse e nell’erogazione dei servizi

I tre volti della Trasparenza

38 di 52

Accesso agli attiAccesso agli atti

URP

Siti web

Numeri verdi

URP

Siti web

Numeri verdi

Carta dei servizi

Bilancio sociale

Carta dei servizi

Bilancio sociale

Piano delle performance

Coinvolgimento degli stakeholder

Piano delle performance

Coinvolgimento degli stakeholder

TRASPARENZATRASPARENZA

39 di 52

Le dimensioni della trasparenza

40 di 52

+Trasparenza significa

+Integrità (-Corruttibilità) del sistema che può essere ottenuta con +Controlli e la

separazione dei ruoli sensibili +Responsabilità

+Visibilità dei processi per i beneficiari, +Tracciabilità delle attività e +Accesso

Pubblico alle informazioni

questo potrebbe comportare tempi più lunghi e -Efficienza e, con l’aumento dei passaggi e

dei ruoli coinvolti una -Semplificazione dei processi

+Semplificazione significa

ottimizzazione con -Passaggi organizzativi, -Tempi per l’intervento di altri Attori e

l’accesso ai Dati

+Innovazione tecnologica è la leva per rendere compatibile

+Trasparenza con +Semplificazione

41 di 52

Una PA è trasparente se la sua organizzazione interna è trasparente

42 di 52

43 di 52

Una PA trasparente attraverso la Comunicazione

44 di 52

Una PA trasparente attraverso la Partecipazione

45 di 52

Una PA è trasparente attraverso la Tracciabilità

46 di 52

Una PA trasparente attraverso le procedure di Procurement

47 di 52

Una PA trasparente attraverso il Controllo

48 di 52

Una PA trasparente e Etica

49 di 52

Una PA trasparente e Semplice

50 di 52

Una PA trasparente attraverso l’Innovazione

51 di 52

Misurare la trasparenza

52 di 52

Mariarosaria Russo

mrusso(chicciolina)formez(punto)it

http://www.innovatoripa.it/users/mrusso