Le nuove frontiere della cura, della ricerca e della formazione · Le nuove frontiere della cura,...

Post on 17-Feb-2019

219 views 0 download

transcript

1

Le nuove frontiere della cura, della ricercae della formazione:

i temi, le ipotesi e i modelli per l’ospedale del futuro

MAURIZIO MAURI

Auditorium CREDEM – Reggio Emilia 29 aprile 2016

prevenzione

diagnosi

riabilitazione

terapia

Terapie biologiche, geniche, GMP

Imaging

Informatica

Chimica

Radioterapia avanzata

NanoTecnologie

Statistica

Chirurgia conservativa, robotica

Genomica, proteomica...

Gestione di macchine

reparti Reparto y

Reparto zRadiol. Interv

NMR

S.Oper

Ter.intens.RX

Interazione

Gestione malattia

Guarigione

trauma

Stroke

Cardio

MALATTIA RISANAMENTO

Gestione workflow

Trattamento

In

Out

S.O.

Rep. x

T.I.

Rx

NMR

Rep. y

Processo trattamento

Benessere

Gestione della Salute

Prevenzione Riabilitazione

Malattie acute Cure per anziani NASCITA MORTE

2

Agenda

1. Le rivoluzioni in atto Nuovo panorama sociale, economico, culturale Conoscenze: l’era post-genomica Tecnologie biomediche Informatica e Connected health Etica e Umanizzazione

2. L’evoluzione dei Sistemi per la Salute Riprogettare i Servizi Sanitari Nuovi rapporti tra Ospedale e territorio La nuova Medicina

3. Il nuovo ospedale: per oggi e per il futuro Ricerca e innovazione per l’Ospedale e il Sistema Evoluzione del modello funzionale e lay-out di riferimento I centri avanzati nel mondo Il CERBA (Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata) Nuovi modelli per il futuro Il CORE

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

3

• Popolazione ed Epidemiologia• Più vecchi, più malati non guariti da curare, cronicità e polipatologia• Riduzione delle malattie infettive: scomparso il vaiolo, forte diminuzione

della polio e della tubercolosi, drastica riduzione di mortalità per HIV• Aumento delle malattie degenerative: incremento dei tumori in tutti i paesi

• Economia• Maggior benessere• Richiesta di miglior qualità nei servizi• Esigenze di prevenzione, diagnosi e cura (e non solo ospitalità)• Sanità investimento per la Salute (e non solo spesa)• Sanità e/o Ospedale industria più importante del territorio• Indotto industriale, commerciale, di attività, cultura e benessere

• Nuova cultura• Salute al 1° posto tra i valori • Consapevolezza dei propri diritti• Pretese sempre più elevate• Aspettative miracolistiche e distorte

1.1. Il panorama sociale, economico e culturale

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

4

• la decrittazione del genoma umano• cambia l'approccio alle malattie e alla salute• Consente di prevedere una predisposizione alla malattia (Medicina

predittiva) e di proteggere la salute prima che sopraggiunga l'alterazione

• nella pratica clinica• Si dovranno utilizzare le conoscenze della ricerca genetica, della

medicina dei sistemi e della medicina molecolare, applicate al singolo paziente

Nei prossimi anni cambieranno radicalmente oltre dell’80% delle conoscenze e dei metodi di diagnosi, terapia e

soprattutto PrevenzioneSono indispensabili nuove risposte alla nuova realtà.

La nuova era post-genomica: medicina molecolare e medicina dei sistemi

1.2. La rivoluzione nelle conoscenze

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

5

Prevenzione Diagnosi

CuraRiabilitazione

Conoscenza Medicina molecolare

LINGUAGGIO COMUNE

Mappa GenomicaDiagnostica molecolare

FarmacogenomicaTerapia molecolare

Terapie mirate

Previsioni risposta alle

terapie

Ricostruzione parti malate

Predisposizione alle malattie

Comprensione delle malattie

Previsione

Diagnosi anticipata

1.2. La rivoluzione nelle conoscenze: la nuova medicina

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

6

•MODELLO ATTUALE

•MODELLO FUTURO

Malattia

Diagnosisu sintomi

Terapia standard

Guarigione o ricaduta

Predisposizione genetica

Mappatura popolazione

Monitoraggio e prevenzione

Diagnosi Selezione trattamento

Trattamento personalizzato

Follow up

Follow up

Migliori risultati

Trattamentisicuri

Cure efficacied efficenti

Da “MALATTIA AVANZATA” a “SALUTE PREVENTIVA”

1.2. La rivoluzione nelle conoscenzela nuova medicina: evoluzione del paradigma

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

7

• Imaging in vivo: morfologica e funzionale imaging molecolare

• Terapie chirurgiche conservative e rispettose: dal

massimo tollerabile al minimo necessario

robotica radiologia interventistica trapianti

• Radioterapia protonterapia e adroterapia tomoterapia radiofrequenze e US radioisotopi veicolati

• Nanotecnologie diagnostica in vivo e in vitro Nuove terapie

• Nuove metodiche Microarrays Chips Genetica molecolare Terapia genica Cellule staminali GMP per terapie biologiche

• New drugs predizione di efficacia terapie personalizzate

• Medicina rigenerativa ingegneria dei tessuti biomateriali integrativi o

sostitutivi fattori di crescita

• Ecc…..

1.3. La rivoluzione nelle tecnologie biomedicheLe nuove possibilità di diagnosi e cura

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

8

1.3. Anatomia oggi: il cuore e le coronarie

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

9

1.3. Anatomia oggi: NMR Total Body

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

10

Con

vent

iona

l

18F-FDG study of normal Brain

Improved resolution and visualization of intra cerebral structures with HD PET as compared to standard reconstructionAcq parameters- 10 mCi 18F-FDG injection. 90 min uptake time. 1 bed 5 min/bed

Con

vent

iona

lH

D·P

ETH

D·P

ETC

onve

ntio

nal

HD

·PET

1.3. Imaging funzionale: integrazione TAC-PET

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

11

1.3. Proton Terapia versus radioterapia convenzionale

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

12

1.3. Robot in Chirurgia

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

Gestione di macchine

reparti Reparto yReparto zRadiol.

Interv

NMR

S.OperTer.

intens.RX

Interazione

Gestione malattia

Guarigione

trauma

Stroke

Cardio

MALATTIA RISANAMENTO

Gestione workflow Trattamento

In

Out

S.O.

Rep. x

T.I.

Rx

NMRRep. y

Processo trattamento

Benessere

Gestione della Salute

Prevenzione Riabilitazione

Malattie acute Cure per anziani NASCITA MORTE

1.4. La rivoluzione informatica: evoluzione nelle applicazioni

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

14

1.4. La rivoluzione informatica: il futuro della «Connected Health»

La «Connected Health»:

• un’immensa ulteriore possibilità di sviluppo• un supporto fondamentale a nuovi modelli di “care delivery”• nuovi modi per supportare il sistema sanitario:

• dispositivi mobili• social media• sensori e robot domesticiad «uso personale» per aiutare le persone a prendersi cura di sestessi e dei loro cari.

La sanità connessa si utilizzerà dall’intero sistema:pazienti, operatori, amministrazioni e istituzioniSi realizzerà una sistematica applicazione delletecnologie informatiche correlate alla salute per:

• Condivisione e analisi dati• Assistenza personalizzata al paziente• Interconnessione di apparecchi biomedici• Monitoraggio remoto, telemedicina e telesanitàMaurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

15

La «Connected Health» consente di:

• Semplificare i flussi di lavoro e migliorare lacomunicazione tra clinici (Clinical workflow)

• Ottimizzare il flusso di lavoro dell'imaging e l'accessoalle immagini con (Connected imaging)

• Consentire un servizio sanitario clinico non vincolatodalla distanza, dall'ambiente o posizione fisica (Careat a dstance)

• Ridurre le spese operative e in conto capitale dellestrutture ospedaliere con le (Smart Healthcarefacility)

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

1.4. La rivoluzione informatica: il futuro della «Connected Health»

16

1.4. La rivoluzione informatica: la «Connected Health» Community

fonte: www.cisco.com/.../healthcare/09CS1967-ConHealt

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

17

Resistenze all’implementazione della sanità connessa:• Problematiche di interoperabilità tra sistemi IT• Protezione dei dati• Costi• Resistenze culturali degli operatori

Le barriere saranno superate per «ineluttabilità tecnologica»:«Ineluttabili le tecnologie che interconnetteranno gli individui in modoancora più profondo…..: un po' com'è stato inevitabile l'avvento deltelefono» (Kevin Kelly)

La strada è tracciata:• è facile prevedere cosa succederà• è difficile prevedere quando

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

1.4. La rivoluzione informatica: criticità

18

1.5. Rivoluzione etica e umanizzazione: principi fondamentali

1. Centralità della persona e del malato

2. Soddisfare al meglio le necessità del malato è lo scopo dell’agire

3. Gli operatori vanno tenuti in grande conto ma non sono il motivo d’essere dell’Ospedale

3. Il malato è protagonista attivo - non oggetto passivo –e deve partecipare scientemente alle sue cure

4. Ha Diritto a conoscere la verità sulla malattia e a approvare le cure (consenso informato)

5. Tutto è lecito se è a favore del malato. Nulla è lecito se lo usa per altri fini

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

19

Diritto a: 1. cure scientificamente valide

2. cure sollecite

3. seconda opinione

4. privacy

5. conoscere la verità sulla malattia

6. essere informato sulle terapie

7. rifiutare le cure

8. esprimere le proprie volontà anticipate

9. non soffrire

10. rispetto e dignitàMaurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

1.5. Rivoluzione etica e umanizzazione: Diritti del malato(Veronesi-Mauri)

20

1. Nuovi strumenti della scienza per la salute

Terapie biologiche, geniche, GMP

Imaging

Informatica e connected health

Nuove analisi e biochimica

Radioterapia avanzata

NanoTecnologie Big data,

Statistica

Chirurgia conservativa, robotica, radiologia

interventistica

Genomica, proteomica...

prevenzione

diagnosi

riabilitazione

terapia

predizione

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

21

1. Le rivoluzioni in atto Nuovo panorama sociale, economico, culturale Conoscenze: l’era post-genomica Tecnologie biomediche Informatica e Connected health Etica e Umanizzazione

2. L’evoluzione dei Sistemi per la Salute Riprogettare i Servizi Sanitari Nuovi rapporti tra Ospedale e territorio La nuova Medicina

3. Il nuovo ospedale: per oggi e per il futuro Ricerca e innovazione per l’Ospedale e il Sistema Evoluzione del modello funzionale e lay-out di riferimento I centri avanzati nel mondo Il CERBA (Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata) Nuovi modelli per il futuro Il CORE

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

22

2.1.Riprogettare i Servizi Sanitari (1)

Il sistema va ripensato tenendo conto di:

• continuo sviluppo delle tecnologie sanitarie

• crescita delle aspettative di mantenimento o recupero della salute da parte della popolazione

• fenomeni di mobilità (globalizzazione) e di condivisione comunicativa (internet)

• aumento della popolazione anziana, della cronicità, delle polipatologie e della fragilità

• pressione economica e tensioni finanziarie

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

• Implementare modelli e strumenti che consentano lospostamento dell’asse di cura verso il territorio in modo piùefficace ed efficiente dal punto di vista clinico, socioassistenzialeed economico.

• Integrare tutti i servizi di ospedale e territorio per una efficacepresa in carico e accompagnamento, senza frammentazione odiscontinuità del percorso di cura, definendo processi integraticondivisi per la gestione della prevenzione e delle patologie, inparticolare di quelle croniche e multiple.

23

Da Sistema frammentato “OSPEDALOCENTRICO”

A Sistema integrato a rete “CITTADINOCENTRICO”Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

2.1.Riprogettare i Servizi Sanitari (2)

• Concentrare nell'Ospedale le terapie complesse e le alte tecnologie

• Potenziare le altre strutture per prevenzione, diagnosi, controlli, riabilitazione e cronicità.

• L’Ospedale è componente di un sistema di assistenza complesso e integrato armonizzato e sinergico, con un’organizzazione a rete dei servizi.

• L’Ospedale è nodo importante di un network in un sistema non ospedalocentrico ma cittadinocentrico.

• E’ necessario agire su ogni costituente del sistema, nella sua globalità.

24Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

2.1.Riprogettare i Servizi Sanitari (3)

25

Il Sistema, per fornir prestazioni, va semplificato.Schematicamente si può basare su quattro grandi

pilastri:

1. Medici di famiglia e CSS (Centri Socio Sanitari Territoriali), ADI, Centri Diurni

2. Centri diagnostici ambulatoriali polispecialistici (senza degenze)

3. Centri Polifunzionali di lungo degenza e Riabilitazione,

4. Ospedali Polispecialistici per acuti ad alta tecnologia e elevata assistenza(con degenze)

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

2.1.Riprogettare i Servizi Sanitari (4)

26

2.2. nuovo sistema per la Salute integrato: rete di servizi Cittadinocentrica

ECCELLENZA (ricerca, genomica, medicina molecolare) e COMPLETA INTEGRAZIONE (ICT e Telemedicina)

Medicina generale, CSST, ADI

118

Centri diagnostici ambulatoriali

Lungodegenze, riabilitazione, ecc.

Sistema informativointegrato

Farmacie

Ospedali per acuti ad alta tecnologia e assistenza

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

27

In sintesi le rivoluzioni e le innovazioni descritte porteranno:

• Ad un nuovo paradigma col dal passaggio dal concetto di malattia avanzata a quello di “salute preventiva”.

• Ad una nuova medicina definibile:

proattiva o di iniziativa, che anticipa le necessità per la salute per poter dare risposte più tempestive ed efficaci

predittiva, che si attua con stime della probabilità di sviluppare alcune malattie

Preventiva, che consente di evitare le malattie o di trattarle al loro primo insorgere con risultati migliori anche per la qualità di vita

Personalizzata, che decide trattamenti “su misura” tenendo conto della situazione fisica e psicologica individuale

Partecipata, che coinvolge e da potere al paziente nei processi di cura per la sua salute

Precisa, che considera la variabilità individuale nei geni, nell’ambiente, nello stile di vita per ogni persona.

2.3.La nuova medicina

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

28

1. Le rivoluzioni in atto Nuovo panorama sociale, economico, culturale Conoscenze: l’era post-genomica Tecnologie biomediche Informatica e Connected health Etica e Umanizzazione

2. L’evoluzione dei Sistemi per la Salute Riprogettare i Servizi Sanitari Nuovi rapporti tra Ospedale e territorio La nuova Medicina

3. Il nuovo ospedale: per oggi e per il futuro Ricerca e innovazione per l’Ospedale e il Sistema Evoluzione del modello funzionale e lay-out di riferimento I centri avanzati nel mondo Il CERBA (Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata) Nuovi modelli per il futuro Il CORE

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

29

3.1. Ricerca e innovazione in Ospedale: i settori

• Clinica (Medicina molecolare, Medicina dei sistemi, farmacologia, laboratoristica, trials, ecc.)

• Biotecnologie (imaging, radioterapie, tessuti e organi artificiali, automazione, robotica, radiologia interventistica, ecc.)

• Altre Tecnologie (Informatica, Telemedicina, Materiali, Nanotecnologie, ecc.

• Organizzazione e Gestione (Interrelazione di Sistemi complessi, Governance clinica, Logistica, Budgeting, Controllo di gestione, ecc.)

• Discipline Base (Chimica, Fisica, Biologica, Genetica, ecc.)

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

30

OSPEDALE TRADIZIONALE

OSPEDALE TRADIZIONALE

DEGENZADEGENZA PIASTRAPIASTRA

ICHICH

-Malatocentrico-Gestione per processi

ACCOGLIENZAACCOGLIENZA

-Aggiunge ospitalità per malati e parenti-Migliore umanizzazione e deospedalizzazione

OSPEDALE MODELLOOSPEDALE MODELLO

RICERCA E DIDATTICARICERCA E DIDATTICA

CERBACERBAAggiunge:-Ricerca e trasferimento-Nuove tecnologie-Ospitalità per ricercatori e personale

3.2. L’ evoluzione nella conformazione degli ospedali

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

31

3.2. L’ evoluzione dei lay-out dei modelli di riferimento

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

32

LAY-OUT TIPICO: UNITÀ DI DEGENZA

3.3. Esperienze di riferimentoNIH – campus e collocazione fisica contigua laboratori e clinica

(più istituti di ricerca con ospedale unico)

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

33

3.3. Le esperienze più avanzate:

NIH (National Institutes of Health), MSKCC (MemorialSloan Kettering Cancer C. TMC (Texas Medical Center),Karolinska Institutet, Biopolis, ecc.

sono caratterizzate da:

•concentrazione fisica in poche aree dedicate e massa critica•infrastrutture, servizi e competenze specifiche ampie evariegate con reciproca “fertilizzazione”•sviluppo tecnologico avanzato e qualità dei servizi, in partecondivisi, elevata.

Le parole chiave per il successo:

•DIMENSIONE E CONCENTRAZIONE•INNOVAZIONE E QUALITÀ

•CONDIVISIONE E SINERGIA

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

34

3.3. I principali centri di ricerca in medicina nel mondo

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

35

3.4. CERBA (Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata)

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

36

3.4. CERBA: la sede

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

37

3.4. Filmato CERBA

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

Nel 2003 è stato promosso un nuovo modello di Ospedale dal Ministero della Salute, punto di partenza in Italia per un percorso di evoluzione e affinamento dei modelli

(Responsabile Scientifico:Maurizio MauriProject Manager:Leonardo La Pietra)

38

3.5. nuovi modelli di ospedali per il futuro

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

39

3.5. nuovi modelli di ospedali per il futuro

Ricerche effettuate con l’università Bocconi

E’ stato messo a punto, eproposto, un nuovo modellodi Ospedale di eccellenzaper il rinnovamento deiSistemi ospedalieri checonsente un nuovo modo difar progredire insiememedicina, assistenza ericerca

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

40

Pubblicazioni CERBA per illustrare i concetti principali:

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

3.5. nuovi modelli di ospedali per il futuro

Quaderni CNETO

41

3.5. nuovi modelli di ospedali per il futuro

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

Curatore della collana: Maurizio Mauri

Responsabili di sezione:• Stefano Capolongo (Ricerca e

formazione per l’innovazione)• Margherita Carabillò (Comunicazione)• Gianfranco Carrara (Architettura)• Maurizio Mauri (Organizzazione e

gestione)• Paolo Pettinelli (Economia, finanza e

normativa)

Il CNETO (Centro Nazionale per l’Edilizia e la TecnicaOspedaliera) sta seguendo un percorso di studio e lavoro perfornire suggerimenti, raccomandazioni e proposte concreteper progettare, realizzare e gestire nuovi «modelli» diOspedali, di strutture e di sistemi sanitari per oggi e per ilfuturo.La Collana «Quaderni» CNETO raccoglie documenti già pubblicati e sarà sviluppata con altri contributi secondo un previsto elenco di argomenti, suddivisi nelle sezioni:• Architettura• Organizzazione e gestione• Economia Finanza e normativa• Comunicazione• Ricerca e Formazione per l’innovazioneCompleta i Quaderni e sviluppa in profondità alcuni argomenti la Collana «Ricerche» CNETO.

42

3.5. nuovi modelli di ospedali per il futuro

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

La proposta CNETO:

Un modello innovativo, concreto e realizzabile di ospedale che consente di migliorare la situazione attuale e, in generale, la qualità degli ospedali:

L’ospedale a cure integrate centrate sul paziente

E’ un’evoluzione dell’Ospedale Modello proposto dslMinistero della Salute all’inizio degli anni 2000, nel quale sono stati integrati approfondimenti e miglioramenti in base a esperienze di realizzazione e gestione

Il modello è pensato per ospedali per acuti ad alta tecnologia e assistenza ma può essere applicato per ogni tipo di Ospedale, indipendentemente dal grado di complessità

43

3.5. nuovi modelli di ospedali per il futuro:

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

44

Centralità del paziente

Funzionamento per processi e non per funzioni

Degenze brevissime

Contenimento posti letto

Camere singole, con bagno, per tutti

Visite dei parenti durante tutta la giornata

Ospedale senza dolore

Elevati livelli tecnologici

Ricerca

Didattica e cominicazione ai cittadini

Rapido trasferimento a struttura residenziale

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

3.5. nuovi modelli di ospedali per il futuro:l’Ospedale a cure integrate – Caratteristiche fondamentali

45

l’ospedale si caratterizza per:1. Accoglienza e ospitalità2. Funzionalità ed efficienza3. Architettura e sostenibilità ambientale

Tutto ruota intorno al malatoed è focalizzato alla soddisfazione dei bisogni della persona unica e inscindibile e della collettività

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

3.5. nuovi modelli di ospedali per il futuro:l’Ospedale a cure integrate centrate sul paziente

46

• Ospitalità alberghiera di alto livello:

• Per tutti i degenti camere (multiple opreferenzialmente singole), con tutti i servizi

• Possibilità di ospitare un familiare anche dinotte

• Aree comuni di accoglienza, intrattenimentoe relax

• Orari usuali e comodi

• Visite libere e senza restrizioni duranteil giorno e facilità di comunicazione

• Informazione adeguata e comprensibile sulla malattia e le possibilità di cura

• Rispetto della dignità e della privacy

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

3.5. nuovi modelli di ospedali per il futuro:l’Ospedale a cure integrate – Accoglienza e Ospitalità

47

• Cure scientificamente valide e sollecite

• Gestione moderna efficace e efficiente, per processi (= percorsi di diagnosi ecura) e non in base ai reparti

• Abolizione degli sprechi e delle perdite di tempo (del paziente e del sistemaospedale)

• Collaborazione tra componente professionale medica e tecnica (con laresponsabilità del corretto percorso) e componente manageriale (conresponsabilità operativa e della efficiente gestione delle strutture).

• Lotta al (e liberazione dal) dolore

• Degenze brevi (con rapido trasferimento a strutture residenziali adiacenti)

• Ampio utilizzo di day hospital, day surgery e ambulatorio

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

3.5. nuovi modelli di ospedali per il futuro:l’Ospedale a cure integrate – Funzionalità ed efficienza

48

• Approccio progettuale funzional-strutturale per edifici e ambienti

• Architettura amichevole e non incombente o oppressiva, con edificibassi, aree ben collegate

• Impianti, attrezzature e tecnologie avanzate

• Cura dei percorsi e dell’ergonomia

• Trasformabilità, adattabilità, flessibilità e espandibilità

• Rispetto e valorizzazione dell’ambiente e cura del risparmioenergetico

• Sostenibilità ambientale ed ECONOMICA

3.5. nuovi modelli di ospedali per il futuro:l’Ospedale a cure integrate – Architettura e sostenibilità

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

49

L’aumento diffuso delle malattie tumorali impone sempre maggiormente di affrontare il cancro in maniera razionale con istituzioni oncologiche

dedicate ed adeguate.

A maggior ragione, infatti, in Oncologia è indispensabile far coesistere nello stesso luogo e nello stesso tempo tecnologie e professionalità, ricerca e didattica legati agli aspetti assistenziali che collaborino e si

integrino, a favore del malato con ospedali per processi integrati basati sulla centralità del paziente.

In questo scenario si colloca il CORE all’interno di una realtà avanzata e di pregio: Santa Maria Nuova, ospedale solido per la qualità delle cure e il

valore architettonico complessivo.

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

3.6. nuovi ospedali:Il CORE

50Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

3.6. nuovi ospedali:Il CORE

51

L'intervento attuato è per molti aspetti coerente con le nuove visini dell’ospedale per il futuro:

razionalità funzionale e organizzativa chiarezza distributiva, con separazione di percorsi e flussi coerente integrazione della struttura in un contesto

complesso; attenzione ai costi di investimento flessibilità della struttura con maglie strutturali modulari,

sistemi costruttivi a secco e pareti prefabbricate introduzione innovativa di sistemi antisismici per ottenere

flessibilità e sicurezza strutturale elevato confort, attenta scelta di finiture e materiali,

attenzione alla luce, con grandi affacci verso l'esterno,inparticolare per i ricoverati;

collocazione di opere d'arte negli spazi pubblici,riqualificazione delle aree verdi.

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016

3.6. nuovi ospedali:Il CORE

52

Questi aspetti favoriscono l'umanizzazione della struttura chediventa essa stessa strumento di accoglienza, di benessere, dicura.

Nella nuova struttura l’IRCCS (Istituto di ricovero e cura acarattere scientifico) in tecnologie avanzate e modelli assistenzialiin oncologia trova una collocazione di ampio respiro, per un suosviluppo che potrà sempre più qualificarlo a livello nazionale edeuropeo.

Il CORE è una realtà espressione di una società che considera la qualità della sanità e dei suoi professionisti un

patrimonio da promuovere, condividere e difendere.

Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Reggio Emilia, 29 aprile 2016