LE OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI. LANISN (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) Da...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

transcript

LE OLIMPIADI

DELLE SCIENZE

NATURALI

L’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti

Scienze Naturali)

Da quasi dieci anni il nostro Liceo partecipa alle Olimpiadi delle Scienze Naturali organizzate dall’ANISN.Per l’anno scolastico 2012-13 l’ANISN ha organizzato la XI edizione delle Olimpiadi. L’iniziativa è rivolta a tutti gli indirizzi della scuola secondaria superiore ed è patrocinata dal Miur, Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici.Lo scorso anno hanno partecipato più di 400 scuole superiori distribuite sull'intero territorio nazionale.

Cosa sono le Olimpiadi?Le Olimpiadi delle Scienze Naturali perseguono i seguenti obiettivi:

- fornire agli studenti un’opportunità per verificare le loro inclinazioni e attitudini per lo studio e la comprensione dei fenomeni e dei processi naturali;

- realizzare un confronto tra le realtà scolastiche delle diverse regioni italiane; individuare nella pratica un curricolo di riferimento per le scienze naturali sostanzialmente condiviso dalla variegata realtà delle scuole superiori italiane;

- confrontare l’insegnamento delle scienze naturali impartito nella scuola italiana con l’insegnamento impartito in altre nazioni, in particolare quelle europee;

- avviare, alla luce del confronto effettuato con realtà scolastiche estere, una riflessione sugli eventuali aggiustamenti da apportare al curricolo di riferimento.

Lo svolgimento delle Olimpiadi

• La gara si sviluppa in tre fasi:

1) fase di Istituto : il docente referente organizza una prova per selezionare gli studenti che parteciperanno alla fase successiva. La prova è aperta a tutti gli studenti dell’istituto che hanno dimostrato particolare interesse e motivazione verso le discipline scientifiche.

2) fase Regionale : vi partecipano gli studenti selezionati alla fase di istituto, la prova si svolge contemporaneamente in tutta Italia, generalmente in un'unica sede per ogni regione.

3) fase Nazionale : si svolge a fine anno scolastico e ad essa partecipano i primi classificati di ogni regione.

Le categorieLe Olimpiadi prevedono due distinte categorie di studenti partecipanti : studenti del biennio e studenti del triennio. L’organizzazione della gara è la stessa mentre è diversa la tipologia delle prove.La prova per il biennio consiste in quesiti di Scienze della Terra e di Scienze della vita, quella per il triennio in domande di Biologia.

Le fasi internazionali

Dalla fase nazionale verranno selezionati gli studenti che verranno poi addestrati per partecipare alla fase internazionale

- dalla categoria biennio verranno selezionati 4 studenti che formeranno la squadra italiana alle IESO (International Earth Science Olympiad). - dalla categoria triennio verranno selezionati 4 studenti che formeranno la squadra italiana alle IBO (International Biology Olympiad).

Albo d’oro del Liceo G. Galilei

a.s. 2008/2009 : Darin Leonardo (2B) 29° classificato alla fase nazionale, Franceschin Riccardo 29° classificato alla fase nazionale triennio.

a.s. 2009/10 : Sorrentino Paola (2C) 2classificata alla fase regionale, 15° classificata fase nazionale, Schiavon Lorenzo (2C) 1° classificato fase regionale, 35° classificato alla fase nazionale

a.s. 2010/11 : Facchin Gaia (1B) 3° classificata alla fase regionale, 39° classificata alla fase nazionale

a.s. 2011/12 : Facchin Gaia (2B) 1° classificata alla fase regionale, 40° classificata alla fase nazionale

a.s. 2012/13 : Pretato Alessandro (2C) 1° classificato alla fase regionale…

Olimpiadi 2013La squadra del Liceo Galilei alla prova regionale del 19 marzo 2013 presso l’Auditorium di Ca' Foscari, a Venezia.Da six. : Toniolo Annagiada (2E), Sartori Riccardo (2D), Vecchiato Chiara (3B), Faggian Federica (3B), Facchin Gaia (3B), Pretato Alessandro (2C), Coliva Nahuel (2C), Schiavon Lorenzo (5B), Pizzati Elia (2A).

Per maggiori informazioni consultare il sito dell’ANISN dedicato alle Olimpiadi: http://www.anisn.it/olimpiadi.php