LE SOLUZIONI ARCOLIN MARCO ROSTELLATO ALBERTO GIADA NICOLA.

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

transcript

LE SOLUZIONI

ARCOLIN MARCOROSTELLATO ALBERTO

GIADA NICOLA

INDICE• ALBERTO ROSTELLATO 1° PARTE • DESCRIZIONE DELLE SOLUZIONI• DISSOLUZIONE• DISSOLUZIONE ESOTERMICA E INDOTERMICA• PROCESSO DI DISSOLUZIONE • MASSA E VOLUME DELLE SOLUZIONI • GIADA NICOLA 2° PARTE• CONCENTRAZIONE• SOLUZIONI SATURE E SOLUBILITà• COME CALCOLARE LA CONCENTRAZIONE• FORMULE INVERSE• ARCOLIN MARCO 3° PARTE• TEMPERATURA DI EBOLIZIONE DI SOLUZIONI FORMATE DA LIQUIDI E CURVA DI RISCLDAMENTO • TEMPERATURA DI EBOLIZIONE DI UNA SOLUZIONE• ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO E INNAZALMENTO EBULLIOSCOPICO• DENSITà• OSMOSI• OSMOSI• LA MEMBRANA SEMIMPERMEABILE

DERSCRIZIONE DELLE SOLUZIONI

• LE SOSTANZE CHE FORMANO UNA SOLUZIONE SI DISTINGUONO IN :

SOLVENTE E SOLUTO

IL SOLVENTE è LA SOSTANZA CHE SI SCIOGLIE

I SOLUTI SONO LE SOSTANZE CHE SI SCIOLGONO

SOLUZIONE SOLIDASOLUZIONE GASSOSA

• Il solvente è la sostanza

presente in maggior quantità• I soluti sono le

altre sostanze

Processo di dissoluzione

DISSOLUZIONE ESOTERMICA

• UN PROCESSO è ISOTERMICO SE AVVIENE CON PASSAGGIO DI CALORE DAL SISTEMA ALL’AMBIENTE

DISSOLUZIONE ENDOTERMICA

• UN PROCESSO è ENDOTERMICO SE AVVIENE CON PASSAGGIO DI CALORE DALL’AMBIENTE AL SISTEMA

Massa e volume delle soluzioni

La massa si conserva• Quando si mescolano 2

corpi formati da materiali e diversi e uguali la massa del sistema che si ottiene è uguale alla somma delle masse dei singoli corpi

Il volume non si conserva• Il volume di una soluzione

non sempre corrisponde alla somma dei volumi del solvente e dei soluti

CONCENTRAZIONE

La concentrazione di una soluzione è il rapporto tra la quantità di soluzione e la

quantità di soluto in cui il soluto è sciolto.

SOLUZIONI SATURE E SOLUBILITA’

SOLUZIONI SATURELa concentrazione non può

assumere un valore qualsiasi, ossia un certo volume di

solvente non è in grado di sciogliere qualunque quantità

di soluto.

SOLUBILITA’è la quantità massima di

soluto che si può sciogliere in una determinata quantità di solvente ad una determinata

temperatura.La solubilità dipende dalle

temperatura

COME CALCOLARE LA CONCENTRAZIONE

m soluto (g) 1) C % m/m = ------------------- *100 m soluzione (g)

V soluto (ml) 2) C % V/V = ----------------------- *100 V soluzione (ml)

m soluto (g) 3) C % m/V = ---------------------- *100 V soluzione

FORMULE INVERSE C * soluzione m soluto 1) m soluto = --------------------- m soluzione = -------------- *100 100 C

C * volume soluzione V soluto2) V soluto = -------------------------------- V soluzione = -------------------- *100 100 C

C * volume soluzione m soluto3) m soluto = ---------------------------------- V soluzione = ---------------------- *100 100 C

LEGENDAC = concentrazione

m = massa

Temperatura di ebolizionedi soluzioni formate da liquidi e curva di riscaldamento

Abbassamento crioscopico e innalzamento ebullioscopico

• Abbassamento crioscopico: in generale la temperatura di solidificazione di una soluzione è più bassa della temperatura di solidificazione del solvente.

• Innalzamento ebullioscopico: se si scoglie un solido in un solvente la temperatura di ebollizione aumenta

Densità

• La densità di una soluzione con solvente liquido e un soluto solido è maggiore della densità del solvente maggiore e la concentrazione è la concentrazione della soluzione , maggiore è la densità.

• La densità di una soluzione formata da 2 liquidi è intermedia tra le densità dei 2 liquidi puri.

OSMOSI

• L’osmosi è il passaggio di solvente da una soluzione meno concentrata a una più concentrata .

OSMOSI

La Membrana Semimpermeabile

• Si nota che la membrana ha dei pori con dei buchi che fa passare solo il solvente