Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso degli apprendenti...

Post on 13-Jun-2015

1,730 views 0 download

transcript

LE TECNOLOGIE DIDATTICHENELLA CLASSE DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI.IL CASO DEGLI APPRENDENTI CINESI DEL “PROGETTO MARCO POLO”

Caterina Braghin, Emanuela Cotroneo, Alessandra Giglio

Facoltà di Lingue e Letterature StraniereUniversità degli Studi di Genova

DI COSA PARLEREMO?

Il “Progetto Marco Polo” a Genova

Perché le Tecnologie Didattiche?

MoodleLe quattro abilitàIl PLIDALa microlingua

I blog

Il feedback dei Marcopolini

Una nuova proposta: CLiRe

PROGETTO MARCO POLO A GENOVA

o Corso: Durata: 180 0re per gruppo

o Suddivisione gruppi: 4 A1 (A), A2 (B), A2 + (C), B1 (D)

o Impostazione corso: -120 ore di lingua italiana (marzo – luglio 2007) -10 ore di approfondimento linguistico gruppi C e

D micro-modulo di linguaggi settoriali -10 ore di preparazione mirata per il PLIDA livello

B1. -30 ore di cultura italiana.

o La maggioranza degli studenti è quindi partita da un livello pressoché principiante, per arrivare ad un livello B1 in prossimità dell’esame.

PERCHÉ LE TD?

TD come facilitatore della comunicazione docente - discente

TD per reperire materiali e attività on-line aggiornati

TD come strumento informatico di facile fruizione per questa tipologia di apprendenti orientata all’utilizzo delle tecnologie

LE RISORSE VIRTUALI:

Le classi virtuali di Moodle

I blog

http://marcopologenova.altervista.org/

Per approfondimenti: Le tecnologie per la didattica nella classe di lingue per stranieri

PERCHÉ MOODLE?

Repository/laboratorio

Piattaforma statica e dinamica

AulaWeb

OODLE

COME ORGANIZZARE LOGISTICAMENTE MOODLE?

Premessa fondamentale:

Non tutti i docenti hanno scelto di utilizzare il computer e l’aula virtuale di Moodle per la loro classe e le loro ore di lezione

i docenti del Progetto

si sono divisi tra “computerfilia e computerfobia” (Balboni, 1994)

COME ORGANIZZARE DIDATTICAMENTE MOODLE?

Le quattro abilità linguistico-comunicative

Altre risorse

Il PLIDA

COMPRENSIONE SCRITTA

COMPRENSIONE ORALE

PRODUZIONE SCRITTA

PRODUZIONE ORALE

“Mi piace la fotografia romantica. Questa fotografia che e' molto bella. E’ fatta a Nervi. il fotografo ha scelto questo luogo che e' molto appropriato, il cielo “collega" il mare al crepuscolo. In Cina c'e un frase famosa che dice: "il crepuscolo e' troppo bello, ma e' vicino alla notte." Quindi scelgo questa fotografia, E c'è anche un altro motivo: io sono un ragazzo romantico.”

H. M.

ALTRE ATTIVITÀ

ALTRE ATTIVITÀ

PLIDA

RISULTATI PLIDA

71 candidati prenotati all’esame di Novembre 2007; 63 candidati effettivamente presenti.

23 candidati hanno superato l’esame al primo tentativo.

10 candidati non hanno superato l’esame per la sola parte di produzione scritta; 3 candidati non hanno superato l’esame per la sola parte di comprensione orale. 15 candidati hanno quindi superato 3 prove su 4.

MOODLE PER LA MICROLINGUA

numero ridotto di ore di docenza necessità di soddisfare simultaneamente tre

tipologie di apprendenti, diversi in quanto a obiettivi e a competenze

12 studenti dei gruppi C e D (livelli “avanzati”) preiscritti alle facoltà “scientifico-economiche” dell’Ateneo

Perché Moodle?

Per chi Moodle?

ORGANIZZAZIONE A PIÙ PERCORSI

Lessico relativo a:

- alimentazione

- dieta

- obesità

- anoressia e bulimia

Lessico relativo a:

- imprese e le

società

- i contratti

- le banche

-il marketing

Lessico relativo a:

- energie rinnovabili

- raccolta differenziata

- biologia

- animali in via di

estinzione

-elementi chimici

COME SVILUPPARE IL LESSICO SPECIFICO?

Testo input

Definizione

Esercizi vari

Reimpiego

“ […] un sito Internet, generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l'autore pubblica più o meno periodicamente, come in una sorta di diario on line, i propri pensieri, opinioni, riflessioni, considerazioni ed altro, assieme, eventualmente, ad altre tipologie di materiale elettronico come immagini o video.”

http://it.wikipedia.org/wiki/Blog

Blog directory

Blog personali

Blog d’attualità

Blog tematici Blog vetrina

Blog politici

Watch blog

Tutor blog

Learner directory

Class blog

UN BLOG PER GLI STUDENTI CINESI?

Banzato, 2006; Bedini et. al., 2007

QUALI BLOG?

tipo di blog: blog directory, tutor blog; contenuto: informazioni su tutti (o quasi) gli

eventi genovesi, gratuiti o a basso costo; funzioni:

diffondere le informazioni; motivare gli studenti all’interazione con i nativi; approfondire la conoscenza della cultura italiana.

Il blog eventi

tipo di blog: blog tematico, tutor blog; contenuto: informazioni sulle attività extradidattiche

organizzate dal corpo docenti; funzioni:

diffondere le informazioni; motivare gli studenti all’interazione con i nativi; approfondire la conoscenza della cultura italiana e

l’abilità di comprensione scritta.

Il blog gite

tipo di blog: blog personale, class blog; contenuto: produzioni scritte dei discenti; funzioni:

esercitare la comprensione e la produzione scritta attraverso la scrittura per un pubblico reale.

Il blog didattico

IL BLOG DIDATTICO: ALCUNI DATI

8 messaggi con funzione di consegna; 38 post di risposta:

32 con funzione di produzione scritta da parte di 26 studenti/autori: 2 del gruppo A; 3 del gruppo B; 17 del gruppo C; 6 del gruppo D; 4 anonimi.

6 con funzione non didattica dei docenti.

Blog eventi: passivo e autonomo; Blog gite: passivo e autonomo; Blog didattico:

attivo, guidato (ore di didattica in aula informatica con i docenti o con i tutor) oppure autonomo;

correzione in presenza degli elaborati.

L’USO DEI BLOG

COSA NE PENSANO I “MARCOPOLINI”?

Campione: 38 studenti, 20 maschi e 18 femmine,

di età compresa tra i 19 e i 30 anni, per la maggior parte apprendenti di lingua italiana da non più di 1 anno.

DISTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI:gruppo A= 3 studentigruppo B= 13 studentigruppo C= 11 studentigruppo D= 11 studenti

MONTE ORE SETTIMANALE:

la metà degli studenti ha usato il pc da 3 a 6 ore alla settimana

USO DEL PC:metà del campione lo ha usato anche

a casa

VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ (1):GRADIMENTO DA PARTE DI 32 STUDENTI

VALUTAZIONE ATTIVITÀ (2):per 22 studenti sono state facili

per 16 studenti sono state difficili

QUALI DIFFICOLTÀ?15/16 hanno avuto difficoltà

linguistiche e non informatiche

VALUTAZIONE ATTIVITÀ (3):25/38 le hanno trovate interessanti7 le hanno trovate noiose6 non hanno risposto

come ti sono sembrate le attività svolte?

FRASI SCRITTE DAGLI STUDENTI PER MOTIVARE LA LORO RISPOSTA:

“perché non sono esperta in computer. Sento un po’ di nervoso”;

“mi piace parlare l’italiano di più”;

“perché ho fatto al computer da solo”

“mi piace computer”; “ho fatto esercizio

come giocare ma ho studiato la lingua”;

“mi piace studiare da solo e in tranquillità”.

Interessanti Noiose

VALUTAZIONE ATTIVITÀ (4):30/38 le hanno trovate utili

come ti sono sembrate le attività svolte al pc?

Utili Inutili

FRASI SCRITTE DAGLI STUDENTI PER MOTIVARE LA LORO RISPOSTA:

“perché usare il computer possiamo comunicare”;

“perché prima faccio al computer, poi faccio bene esame”;

“studio la lingua”; “il computer possa

aiutare studiare subito”;

“su Internet c’è molto importante cose”;

“giocare al computer”; “non posso ricordare

davvero”.

VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ (5):14/38 preferiscono metodi più tradizionali

UTILITÀ DEL PC NELL’APPRENDIMENTO LINGUISTICO:

13 studenti dicono sìma 10 dicono non molto

FRASI SCRITTE DAGLI STUDENTI PER MOTIVARE LA LORO RISPOSTA:

“per studiare una lingua importante è parlare”.

“interessanti”;“usare computer per

ricercare informazione è molto veloce”;

“usare il computer più bene studiare”;

“posso fare esercizi a casa”;

“usiamo tanto computer in Cina per imparare inglese”;

“posso fare esercizio”;

Sì, perché:

Non molto perché:

Abbastanza perché:

L’USO DEL PC FACILITA L’APPRENDIMENTO PER 22/38

22/38 PENSANO CHE IL PC AIUTI A SUPERARE PROBLEMI DI COMUNICAZIONE

I QUESTIONARI IN SINTESI

Buon gradimento delle attività proposte Facile impiego delle tecnologie scelte Discreto interesse verso l’apprendimento

tecnologico

1/3 preferisce metodi più tradizionali 1/3 non crede nelle potenzialità del pc

COSA POTENZIARE?

Lo sviluppo di abilità quali: la produzione orale la interazione orale

L’approccio collaborativo, puntando sulla condivisione del processo di scrittura e non solo sulla condivisione dei prodotti

IL BILANCIO DELL’ESPERIENZA

È difficile stabilire – in assenza di un gruppo di controllo – se l’uso delle tecnologie didattiche abbia ridotto realmente la distanza tra lingua e cultura italiana e lingua e cultura cinese, ma l’impiego delle tecnologie ha sicuramente favorito:

o la comunicazione docente – discente;o una maggiore esposizione alla lingua

e cultura italiana;o il mantenimento della motivazione

allo studio da parte degli studenti.  

Il plot: Rachid lascia il Marocco per iscriversi all’Università di Genova

I destinatari: studenti universitari di diversa provenienza e competenza linguistica

Il livello: A1-B1, in autoapprendimento, sviluppo delle abilità passive

5 moduli di 30 ore da 1 CFU ciascuno, suddivisi in:4 sottomoduli e 1 test finale1 sottomodulo iniziale “Per cominciare”1 modulo finale di consolidamento linguistico e di approfondimento della cultura italiana

E OGGI? UN PROGETTO DI CORSO ON LINE…

CONTENUTI DI UN SOTTOMODULO

Testi: scritto, audio, video

Presentazione del lessico

Sintesi grammaticali Esercizi Webquest Forum e blog Elementi culturali

…E UN PILOT PER CINESI

UN PILOT PER CINESI - ADATTAMENTI

Come sappiamo quando usare ESSERE

e quando AVERE?

Ma, attenzione!

Il verbo “camminare” è di movimento,

però non si usa con il verbo ESSERE!!!

Quindi

Il trucco

Il verbo ESSERE nel passato prossimo si usa con “la casa di ESSERE”

你怎么可以知道什么时候使用动词 AVERE 或者 ESSERE ?

注意 !

动词“ camminare” (走)是运动动词,

但是不可以使用动词 ESSERE

所以

窍门

现在完成时中应该使用 ESSERE 动词“ ESSERE 的家”

LINGUE IN RETE – ITALIANO L2E GLI STUDENTI CINESI

Adattamento: Spiegazioni scritte e orali inerenti la struttura della L di arrivo in lingua italiana e cinese

Finalità: Avvicinare le due realtà linguistiche, culturali e didattiche senza tradire lo spirito del progetto iniziale

Obiettivi: avvicinare gli studenti cinesi ad contesto di studio e di vita senza cambiamenti troppo radicali che potrebbero rivelarsi controproducenti e inibitori

ALCUNI LINK UTILI

Bibliografia citataBanzato M. (2006), Blog e didattica, dal web publishing alle comunità di blog per la classe in rete, TD 38, Edizioni

Menabò, Chieti (pp. 21-29)

Bedini S., Balò R., Capanni L., Pontenani C., 2007, L’uso del blog nella didattica dell’italiano: l’esempio di Adgblog, in Bollettino ITALS, Anno V, n. 21 (http://www.venus.unive.it/italslab/modules.php?op=modload&name=ezcms&file=index&menu=79&page_id=371)

Braghin C., Cotroneo E., Giglio A., “Le tecnologie didattiche nella classe di lingua per stranieri”, TD 44, numero 2-2008, Edizioni Menabò, Chieti (pp. 62-70)

Sitografiahttp://www.ceur.it/template/contenuto.asp?LN=IT&IDFolder=392 http://www.cinaoggi.it/news/articoli/2007/marzo/assuefazione_internet.htmlhttp://it.wikipedia.org/wiki/Blog

Home page “Progetto Marco Polo”: http://marcopologenova.altervista.org Moodle: http://moodle.org/Università di Genova: http://www.unige.itCLiRe: http://www.lingue.unige.it/FSE

caterina.braghin@yahoo.itemanuela.cotroneo@unige.it

alessandra.giglio@unige.it

  谢 谢 !