LE TECNOLOGIE DISPONIBILI PER LA … CONVEGNO_ Olivier... · – Le soluzioni CADDY per rispondere...

Post on 13-Feb-2018

217 views 0 download

transcript

Milano, Italia – 7 Novembre 2012

LE TECNOLOGIE DISPONIBILI

PER LA SUPPORTAZIONE DEI SISTEMI DI TUBAZIONI

NELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO SISMICO

Obiettivi di questa presentazione

• Fornire delle informazioni pratiche relative a:

– Le tecniche disponibili per l’installazione di staffaggi

antisismici per impianti antincendio a sprinkler

– Gli enti di controllo esistenti che certificano e approvano i

prodotti

– Gli strumenti di progettazione esistenti

– Le soluzioni CADDY per rispondere alle esigenze di

progettazione e di installazione antisismiche dei sistemi

antincendio a sprinkler

• Dimostrare che è disponibile tutto il necessario per progettare

ancoraggi antisismici efficaci per impianti antincendio a

sprinkler

Agenda / Argomenti

• Le tecniche disponibili

• Come funziona l’ancoraggio sismico

• I componenti involti

• Sistemi rigidi / con cavi

• Sistemi calcolati / sistemi pre-approvati

• I requisiti che prodotti devono soddisfare a secondo dei due

standard / gli organismi che testano e approvano

• Gli strumenti disponibili

• Mappe per decidere quando e quanto ancorare

• Software di calcolo

• Prodotti listati / approvati

Agenda / Argomenti

Le tecniche disponibili per l’installazione di

staffaggi antisismici per impianti

antincendio a sprinkler

Come funziona lo staffaggio antisismico?

• Lo staffaggio antisismico unisce il sistema

sprinkler alla struttura dell'edificio permettendo

all’impianto sprinkler di muoversi con la

costruzione nel corso di un evento sismico.

• Evita l’oscillazione dell’impianto sul piano

orizzontale grazie a una combinazione di:

– Ancoraggi laterali, e

– Ancoraggi longitudinali

Componenti dello staffaggio antisismico

Lo staffaggio antisismico si costituisce da tre

componenti:

– L’elemento di rinforzo

– I componenti d’attacco alla tubazione e al’

edificio

– Gli elementi di fissaggio collegati

Tecniche disponibili per la sopportazione di tubazioni

Ci sono due tipi principali di staffaggio per la

supportazione delle tubazioni dei sistemi

antincendio a sprinkler in aree soggette al

rischio sismico:

• I sistemi rigidi (la maggioranza)

• I sistemi con cavi (applicazioni speciali)

Esempio di ancoraggio rigido

Esempio di ancoraggio con cavo

Tecniche disponibili per la supportazione di tubazioni

L’attuazione di questi staffaggi comprende:

• L’uso di montaggi speciali calcolati

individualmente a secondo di un’analisi

sismica certificata da un ingegnere abilitato.

• L’assemblaggio di componenti standardizzati

pre-approvati (listati), fabbricati

specificatamente per quest’applicazione.

Componenti fabbricati specialmente

Esempi di prodotti fabbricati specificatamente

per la supportazione di tubazioni di sistemi

antincendio a sprinkler includono:

•Tasselli

•Attacchi strutturali

•Attacchi alla tubazione

•Cavi

•Ganci…

Agenda / Argomenti

Prodotti “LISTATI”

Definizione di “listati”

• Materiali (prodotti) elencati da un organismo, in una lista pubblica, con lo scopo di :

– Valutare con test i prodotti

– Effettuare ispezioni periodiche sulla produzione degli stessi, con test a campione

– Dichiarare e certificare i requisiti e gli standard operativi del prodotto per l’uso da farsi.

• Devono essere accettati dall’ organismo vigilante

Categorie nell’elenco

Ogni componente listato può esserlo in una di

due categorie:

•Come ancoraggio, o

•Come bloccaggio (restraint)

– minor grado di resistenza rispetto a un

ancoraggio,

– requisito da NFPA 13 sulle diramazioni di meno

di 65mm

Requisiti NFPA 13 relativi ai prodotti listati

• I montaggi anti-oscillazione devono essere listati

• Se il tubo di rinforzo è listato da NFPA 13, solo gli

attacchi e le connessioni dovranno essere listati

– Tubo

– Piastre ad angolo

– Piastre piane

– Barre filettate

Componenti listati per gli ancoraggi anti-oscillazione

Relativamente all’ancoraggio, i componenti listati sono:

•Attacchi strutturali

– Adattatori per travetti a L

– Adattatori per travi tipo IPE o HEA

– Attacchi per superfici piane (cls – legno o acciaio tramitte adattatori)

•Attacchi alla tubazione Sprinkler

– Collare per ancoraggio laterale

– Collare universale per ancoraggio :

• Laterale

• Longitudinale

Attacchi Strutturali

CSBBARJ - Adattatore per travetti a L

CSBIB – Adattatore per travi tipo IPE o HEA

CSBUNIV – Attacco universale alla struttura

CSBMA – Attacco multiplo alla struttura

Attacchi per la tubazione Sprinkler

CSBQIKCL – Collare laterale fino a 2 ½” Quick Grip Junior

CSBQG – Collare laterale da 2 ½”

a 8” Quick Grip

Collare universale, longitudinale o laterale

CSBEZU e CSBSTU

Agenda / Argomenti

Organismi indipendenti

che testano, approvano e inseriscono

i vari materiali in elenchi

/

Procedure di test

Organismi che testano gli staffaggi antisismici

I componenti degli staffaggi antisismici sono

testati da due organismi - indipendenti dai

fabbricanti - che certificano l’adeguatezza di

tali prodotti ai requisiti delle normative:

• Underwriters Laboratories (UL)

• Factory Mutual (FM)

Listato da UL / Approvato da FM

• UL 203A (2009)

“ Linee guida per la prova di staffaggi anti-

oscillazione per tubazione antincendio a

Sprinkler ”

• FM 1950 (2010)

“ Standard di approvazione di staffaggi anti-

oscillazione sismica per sistemi automatici a

Sprinkler ”

Test secondo UL

UL 230A del 2009

UL 203A del 2009

• Per collari antisismici e attacchi strutturali, avremo dei carichi specifici minimi a seconda del diametro della tubazione, anche se possiamo ottenere carichi di utilizzo maggiori

• Per tubazioni < 2” (50mm), avremo un elenco di bloccaggi antisismici e non di ancoraggi antisismici

UL 203A del 2009

Il test di carico di UL è semi-statico e articolato in 2

fasi

Fase 1

Prova di compressione / trazione al carico nominale

minimo richiesto da UL 203A :

– Consiste nel sostenere il carico per 1 minuto in ogni direzione

• Se il carico minimo non è sostenuto, il componente non è listato

– Dopo tale prova, si ispezionano i componenti e le tubazioni del impianto cercando deformazioni permanenti >3,2 mm

– Procedere alla fase 2 se :

• non ci sono deformazioni permanenti, e

• Il carico minimo / testato è garantito

Fase 2

Prova di compressione e trazione a 1,5 volte il

carico nominale minimo richiesto da UL 203A – Gli ancoraggi devono sostenere il carico 1 minuto in ogni

direzione

– Dopo tale prova, ispezionare i componenti e le tubazioni e

verificare che non ci siano slittamenti nelle tubazioni

• Se non troviamo slittamenti, ai componenti si assegna una valutazione uguale al carico nominale testato o a quello minimo richiesto dalla prova

• Se troviamo slittamenti, i componenti non superano la prova

– I componenti per tubi > 2 ½ “ (65mm) non passano UL 203A e risultano in non idonei (non sono listati)

– I componenti per tubi < 2" (50mm) possono essere riesaminati

ad un carico inferiore che passa le fasi 1 e 2, ma diventano

bloccaggi e non ancoraggi

Carichi assegnati a secondo di UL 203A

• Carico unico assegnato ad ogni componente

• I carichi assegnati variano per diametro e spessore del tubo

– (effettivo in giugno del 2011, UL 203A ha aumentato i suoi requisiti di carico minimo per le tubazioni di diametro > 150mm)

• I valori di carico sono forniti parallelamente all’ancoraggio

– Devono essere diminuiti per determinare il carico orizzontale assegnato a seconda dell’ angolo del tubo di rinforzo con la verticale (la progettazione si attua per i carichi sismici orizzontali)

CSBBARJ e CSBUNIV

CSIB e CSBUNIV

CSBQIKCL

CSBQG

CSBEZU e CSBSTU

Lista parziale UL

Test secondo Factory Mutual

FM 1950 - 10

FM 1950 - 10

• Test continuo con un aumento di carico fino

a rottura

FM 1950 - 10

• Per i primi 15 cicli abbiamo un carico costante

– 250 lbs (1,14 kN) sino ad arrivare ad un valore

inferiore alle 1.000 lbs (4,6 kN)

– Per prodotti con carichi certificati superiori alle

1.000 lbs (4,6 kN) il test parte da questo valore

• Il test termina quando

– Il campione si rompe, o

– Viene rilevata una deformazione superiore ai

limiti accettabili in funzione dell’angolo di prova

usato

FM 1950 - 10

• Si prova 3 campioni di ogni componente

• Determinazione del carico nominale:

– Si identifica il carico minore che ha rotto o

deformato uno dei campioni

– Dal grafico della tabella di prova, si mantiene

valido il valore di carico dettato dal ciclo

precedente alla rottura

– Si divide questo valore per 1,5 e si ottiene il

carico nominale con coefficiente di sicurezza

dettato dall’angolo d’uso

FM 1950 – 10 : Commenti

• I carichi sono specifici per ogni diametro e spessore di tubo

• Dal 2010, i carichi nominali si intendono per il movimento orizzontale con un range dettato da un angolo di applicazione variabile rispetto alla tubazione

– Da 30 a 44 gradi

– Da 45 a 59 gradi

– Da 60 a 74 gradi

– Da 75 a 90 gradi

• Quindi la nuova tabella di carichi non somiglia alla vecchia

CSBBARJ e CSBUNIV

Movimenti orizzontali

CSBIB e CSBUNIV

CSBQIKCL

CSBQG

CSBEZU e CSBSTU

FM 1950 Old Load Table Setup

FM 1950 New Load Table Setup

FM 1950 New Load Table Setup

Approvazioni FM parziali

Riassunto per UL 203A e FM 1950

• Tipo di test

– UL semi statico

– FM ciclico

• Carichi

– FM carico già dato per l’orizzontale per diversi angoli

con la verticale

– UL carico per l’orizzontale deve essere calcolato in

funzione dell’angolo di montaggio

• I due standard forniscono componenti “listati” per lo

staffaggio antisismico negli impianti antincendio a sprinkler

Agenda / Argomenti

Definizioni dei termini comunemente usati

Definizioni

• Alimentazioni principali – Tubazioni di alimentazione di dorsali principali direttamente o tramite montanti

• Dorsali principali – Tubazioni di alimentazione di linee secondarie (diramazioni) direttamente o tramite montanti

• Montanti - tubazioni di alimentazione verticale

• Diramazioni – Linee secondarie, tubazioni di alimentazione sprinkler, direttamente o attraverso stacchi, curve ridotte o terminali

Definizioni

• Ancoraggio anti-oscillazione - Un sistema di fissaggio collegato alla tubazione per resistere ai carichi orizzontali di terremoti

• Ancoraggio laterale - Sistema di fissaggio resistente a movimenti perpendicolari all'asse del tubo

• Ancoraggio longitudinale - Sistema di fissaggio resistente a movimenti paralleli all'asse del tubo

• Ancoraggio 4-vie – Sistema di fissaggio resistente a movimenti orizzontali e laterali, in tutte le direzioni

• Bloccaggio – Sistema di staffaggio con minor grado di resistenza a carichi, rispetto a un ancoraggio

Altri Termini Importanti

• Zona di influenza (ZOI) - Tutte le tubazioni sorrette dallo staffaggio

• ZOI degli ancoraggi laterali

Tutte le linee principali e secondarie sorrette dallo staffaggio, ad eccezione delle diramazioni che sono controventate longitudinalmente

• ZOI degli ancoraggi longitudinali

Tutti i collettori sostenuti dallo staffaggio

Ancoraggi

Zona d’Influenza

Tubazione Sprinkler Edificio

Tubazione 8 polici

Tubazione 6 polici

Tubazione 4 polici

Altri termini comunemente usati

• Cp - coefficiente sismico

– Combina il movimento del suolo e i fattori di risposta

sismica da ASCE 7-05 "Carichi minimi di progettazione

per l'Edilizia e le altre strutture "

– A seconda della Ss

• Ss – Accelerazione della risposta spettrale per 0,2

secondi

– Sulla base del terremoto massimale considerato (MCE)

con il 2% di probabilità di essere superato entro 50 anni

Agenda / Argomenti

Gli strumenti di progettazione

Gli strumenti di progettazione

In Italia, a questo momento, si incontrano

principalmente due linee guide per progettare

gli impianti a sprinkler:

•La NFPA 13

•La scheda tecnica DS 2-8 del 2010 di Factory

Mutual

Ci sono alcune differenzi notevole tra le due…

Gli strumenti di progettazione

Le Mappe

Fpw = Cp * Wp

dove:

Fpw = Forza orizzontale agendo sull'ancoraggio

Cp = Coefficiente sismico

Wp = 1,15 * peso dei tubi riempiti di acqua

1- il calcolo della forza sismica orizzontale (Fpw)

Valori del coefficiente sismico Cp a

secondo della NFPA 13

A secondo della NFPA 13, Cp dipende:

• dalla Ss

– ottenibile dal sito USGS

• dalla tabella di corrispondenza

– (0,5 per impostazione predefinita se Ss

non è dato né raggiungibile)

Per ottenere Ss

• Andare a :

https://geohazards.usgs.gov/secure/designmaps/ww

/signup.php

• Sottoscrivere con l’email

• ottenere Ss via

– Latitudine e longitudine

– nome della città

Cp & Ss

Cp & Ss

Rapporto tra Ss e Cp

Ss Cp Ss Cp Ss Cp

< 0.33 0.31 < 0.33 0.35 1.60 0.75

0.50 0.40 0.40 0.38 1.70 0.79

0.75 0.43 0.50 0.40 1.75 0.82

0.95 0.50 0.60 0.42 1.80 0.84

1.00 0.52 0.70 0.42 1.90 0.89

1.25 0.60 0.75 0.42 2.00 0.93

1.50 0.71 0.80 0.44 2.10 0.98

2.00 0.95 0.90 0.48 2.20 1.03

2.40 1.14 0.95 0.50 2.30 1.07

3.00 1.43 1.00 0.51 2.40 1.12

1.10 0.54 2.50 1.17

1.20 0.57 2.60 1.21

1.25 0.58 2.70 1.26

1.30 0.61 2.80 1.31

1.40 0.65 2.90 1.35

1.50 0.70 3.00 1.40

NPFA - 13 del 2007 NPFA - 13 del 2010 (2013)

Valori del coefficiente sismico Cp a secondo di FM

Cp = 0,75 per zone classificate 50 anni

0,50 per zone classificate 100 anni

0,40 per zone classificate 250/500 anni

0,00 per zone classificate > 500 anni

Le Mappe delle zone sismiche di FM si trovano nelle schede FM DS 1-2

Zona FM - Italia

Confrontiamo FM e NFPA per Roma

Confrontiamo FM e NFPA per Roma

2007 NFPA 13

Da USGS, Roma Ss = 0.90,

pertanto utilizzare Cp = 0.50

Mappa della Zona FM - Roma

Roma = Zona 500 anni Cp = 0.40

Confrontiamo FM e NFPA per Roma

• FM 2-8

Fpw = Cp * (1.15 * Wp)

= 0.40 * (1.15 * Wp)

= 0.46 * Wp

• NFPA 13 – 07

– Cp = impostazione predefinita fuori dagli USA = 0.5

– Cp = 0.5 dalla mappa USGS per Ss

Fpw = Cp * (1.15 * Wp)

= 0.50 * (1.15 * Wp)

= 0.58 * Wp carico maggiore da 26% rispetto a FM

Gli strumenti di progettazione

Le linee guide

2- Principali eccezioni della DS 2-8 (2010)

con NFPA 13

FM consente l'uso di NFPA 13-2007 con 12 eccezioni,

le cui principali sono:

•Ancoraggi longitudinali sono richiesti per diramazioni

di diametro > 2 ½ "(65mm)

•Alimentazioni principali, dorsali principali e

diramazioni > 4" (100mm) devono essere ancorate

lateralmente quando sono supportate da barre filettate

corte di 6 " (150mm)

•La lunghezza del tubo di rinforzo è limitata ad un

rapporto snellezza (KL / r) ≤ 200 per la compressione

non 300

•Controventi con cavi non sono permessi

• Per quanto riguarda lo spostamento verticale a

causa del carico del ancoraggio:

– FM richiede di sempre calcolare la forza netta

– Quando c’è un sollevamento, si deve prevedere una

resistenza (asta di rinforzo).

• Questo è generalmente un problema quando Cp> 0,5

• Valori del coefficiente sismico Cp:

– NFPA 13:

• Cp dipende dal Ss e dalla tabella di corrispondenze Ss-Cp

• 0,5 se non si può trovare il Ss

– DS 2-8 (2010):

• 4 valori a secondo della classificazione dell’area

(0,75 – 0,50 – 0,40 e 0)

Altre differenze notevole della DS 2-8 (2010)

con NFPA 13

Altre differenze della DS 2-8 con NFPA 13

• Bloccaggi per diramazioni

– NFPA 13 richiede bloccaggi sulle tubazioni < 2” (50mm) di diametro:

– Alla fine delle diramazioni

– Su diramazioni lunghe con intervalli da 9,1 a 16,1mt a secondo delle edizioni di NFPA 13.

– L’angolo determinato dal sostegno colla verticale, non deve essere inferiore a 45º

– Si può utilizzare prodotti d’ancoraggio elencati tradizionali o impiegare i nuovi controventi CADDY®

– FM non richiede lo staffaggio antisismico sulle diramazioni <50mm

Intervalli tra bloccaggi

Diramazzione Diramazzione

(in) Cp < 0.5 0.5 < Cp < 0.71 Cp > 0.71 (in) Cp < 0.5 0.5 < Cp < 0.71 Cp > 0.71

1 45 38 27 1 43 36 26

1 1/4 48 40 28 1 1/4 46 39 27

1 1/2 51 43 30 1 1/2 49 41 29

2 55 46 33 2 53 45 31

Diramazzione Diramazzione

(mm) Cp < 0.5 0.5 < Cp < 0.71 Cp > 0.71 (mm) Cp < 0.5 0.5 < Cp < 0.71 Cp > 0.71

25 13.7 11.6 8.2 25 13.1 11.0 7.9

32 14.6 12.2 8.5 32 14.0 11.9 8.2

40 15.5 13.1 9.1 40 14.9 12.5 8.8

50 16.8 14.0 10.1 50 16.2 13.7 9.4

Intervallo massimo (m) Intervallo massimo (m)

NFPA 13 del 2007 NFPA 13 del 2010

NFPA 13 del 2007 NFPA 13 del 2010

Intervallo massimo (ft) Intervallo massimo (ft)

Gli strumenti di progettazione

Il software di calcolo

Pagina NFPA 13 riepilogativa di un calcolo sismico

Progetto di un sostegno antisismico ottenuto con

software CADDY Bracing Systems Calculator

Scelta degli

sezioni di tubi

per gli

ancoraggi

sismici

Presentazione

del progetto di

un ancoraggio

antisismico con

impiego di tubo

Scelta del

cavo per

ancoraggi

sismici

Presentazione

del progetto di

ancoraggi

antisismici con

cavo

Agenda / Argomenti

Vista panoramica dei componenti

Attacco strutturale universale

Attacco strutturale universale

Attacco strutturale universale Video

Attacco diretto al calcestruzzo

Utilizzo della piastra multi-attacco (No FM)

Multi-Attacco

Attacco con adattatore per IPE o HEA

Attacco con adattatore per travetti a L

Attacco strutturale universale

• Caratteristiche e vantaggi

– Disegno universale unico, un solo prodotto che può essere collegato a cemento, travetti, travi e ai rispettivi adattatori

– Bulloni con teste a rottura programmata eliminando l’utilizzo di una chiave dinamometrica

– Tutta la gamma progettata per ancoraggi sia laterali che longitudinali da utilizzarsi con tubi di rinforzo da 1"-2“, riducendo il materiale in magazzino e in cantiere

Adattatore per travetti a L

Video - Adattatore per travetti a L

Adattatore per travetti a L

Adattatore per travetti a L

• Caratteristiche e vantaggi

– Un ritegno unico ad incastro con molla in acciaio armonico per un ritegno immediato.

Il posizionamento avviene con una sola mano al travetto prima del serraggio finale

– Bulloni con teste a rottura programmata. Si elimina l’utilizzo di una chiave dinamometrica e verifica la coretta applicazione

– Progettato per ancoraggi laterali e longitudinali riducendo scorte di magazzino e di materiale in cantiere

Adattatore per travi IPE e HEA

Video - Adattatore per travi IPE e HEA

Adattatore per travi IPE e HEA

Adattatore per travi IPE e HEA

Fase 4: Si monta l’attacco universale per attaccare il tubo di rinforzo

Adattatore per travi IPE e HEA

• Caratteristiche e vantaggi

– Disegno unico , regolabile per accogliere diversi spessori e larghezze di trave, riducendo il numero di prodotti necessari

– Bulloni con teste a rottura programmata elimina l’utilizzo di una chiave dinamometrica

– Prodotto interamente assemblato

– Gli elementi, indipendenti tra loro, permettono anche il montaggio efficace su travi con ali non perfettamente piane

– Progettato per applicazioni di ancoraggio laterali e longitudinali, contribuendo a ridurre il magazzino e il materiale in cantiere

Ancoraggi paralleli e perpendicolari alla trave

Sostegni laterali a fissaggio rapido

Jr. (1” – 2”, 25mm – 50mm) QG (2½” – 8”, 65mm – 200mm)

Ancorraggio laterale Quick Grip Jr

• Per tubi 1” – 2” (25mm – 50mm)

Sostegno laterale Quick Grip

• Per tubi 2 ½”, 3”, 4” – 8” (65mm, 80mm, 100mm –

200mm)

Video - Sostegni laterali a fissaggio rapido

Sostegno laterale Quick Grip

Quick Grip – ancoraggio laterale

Sostegni laterali e longitudinali

Sostegno facile Sostegno standard

Sostegno universale facile – Ancorraggi laterali e longitudinali

• Per tubi 1” – 8” (25mm – 200mm)

Video – EZ (easy) Universal

Risultato finale

Sostegno universale standard – Ancorraggi laterali e longitudinali

• Per tubi 1” – 10” (25mm – 250mm)

Sostegno universale standard – Ancorraggi laterali e longitudinali

Sostegno universale standard

Fase 1: Posizionare I componenti intorno alla tubazione dell’ impianto, serrare I bulloni a mano e girare il collare a seconda dell’orientamento desiderato (verticalmente per un ancorraggio longitudinale, trasversalmente per un ancoraggio laterale)

Fase 2: Inserire il tubo di rinforzo nell’attacco e serrare i bulloni fino a quando si rompono le teste

Sostegno universale standard

Fase 3: serrare I bulloni del collare

Risultato finale

Rivista dei prodotti per ancoraggio con cavi

Cavo in bobina

Cavo in kit con occhiali di fissagio

Cavo in kit con morsetti a pressione

Gancio di fissaggio universale (URC)

Gancio di fissaggio universale – Removibile (URCR)

Gancio di scorrimento (NPC)

Morsetti a pressione

Collare di rinforzo per barra fillettata

Taglia cavi

Pinza per morsetti - manuale

Pinza per morsetti – elettrica

Installazioni con cavi

Attacco diretto al tubo e/o canale

Ancoraggio laterale del tubo e/o canale

Ancoraggio longitudinale del tubo e/o canale

Ancoraggio 4-vie del tubo e/o canale

Controventatura canale quadro

Controventatura canale circolare

Controventatura per impianti elettrici

Controventatura per impianti meccanici

Bloccaggi CADDY® per diramazioni

Installazione

Vista panoramica dei componenti

CSBBRS1EG CSBBRS3EG CSBBRS2EG

Diramazioni P/N

1" CSBBRP0100EG

1 1/4" CSBBRP0125EG

1 1/2" CSBBRP0150EG

2" CSBBRP0200EG

CSBBRS1EG & CSBBRS1MEG

Impiegabile per flange di spessore compreso da 2,7 a 12,5

mm

Utilizzabile anche verticalmente

• Per uso con barre fillettate M 10 e M 12

• Utilizza vite autoforante

CSBBRS2EG & CSBBRS2MEG

Applicazione su legno Applicazione su cls

• Per uso con barre fillettate M 10 e M 12

• Utilizza vite autofilettante per legno

• Vite utilizzabile nel calcestruzzo non fissurato, previa foratura

CSBBRS3EG & CSBBRS3MEG

Utilizzo con vite dado esagonale e rondella non

inclusi

Utilizzo con cls e tassello Utilizzo con morsetti da agganciare alle T delle

travi

• Da utilizzarsi con barre fillettate M 10 e M 12

• Bulloni maschio M 10 da uttilizzarsi per il fissaggio, con tassello femmina nel calcestruzzo

Collari per diramazioni

Diametro del tubo P/N

1" CSBBRP0100EG

1 1/4" CSBBRP0125EG

1 1/2" CSBBRP0150EG

2" CSBBRP0200EG

• Per uso con barre fillettate M 10 e M 12

• Collare che facilita l’utilizzo della barra fillettata, compresa la misurazione

• Utilizzabile anche con barre non sbavate

• Bulloni di chiusura a rottura programmata anche per una rapida ispezione di montaggio eseguito a regola d’arte

Riassunto

• Elevati carichi e quindi idonei alle applicazioni antisismiche

• Incontra i requisiti NFPA 13 e FM DS 2-8 per applicazioni sismiche

• Prodotti Listati UL, Approvati FM

• La gamma CADDY® risulta completa e innovativa, garantendo facilità d’installazione e risparmio di denaro

Soluzione per lo staffaggio antisismico

Riassunto

• Esistono mappe USGS e FM per decidere dove intervenire per

utilizzare lo staffaggio antisismico (zone a rischi)

• Esistono 2 standard che spiegano:

– Come calcolare quanto staffaggio si deve impiegare

– Cosa usare per ancorare e quali prodotti si devono utilizzare

– Come creare lo staffaggio

• Esistono 2 liste su cui fare riferimento per selezionare i prodotti

• Esiste un software per effettuare i calcoli

• Esistono prodotti listati

Conclusione

Pertanto, è disponibile tutto il necessario

per progettare ancoraggi antisismici

efficaci per impianti antincendio a sprinkler

DOMANDE??