L’Europa dell’Istruzione

Post on 06-Jan-2016

44 views 0 download

description

L’Europa dell’Istruzione. Profezia I. Kant. - PowerPoint PPT Presentation

transcript

L’Europa L’Europa dell’Istruziondell’Istruzion

ee

Profezia I. KantProfezia I. Kant

(Progetto filosofico)

“Poiché in fatto di associazione tra i popoli della terra, si è arrivati a tal punto che la violazione commessa in una parte del mondo viene avvertita in tutte le altre parti, allora l’idea di un diritto cosmopolita non appare più come una rappresentazione fantastica di menti esaltate ma come un necessario completamento del codice non scritto sia del diritto pubblico che del diritto internazionale.”

• CONTESTO

• SCUOLA

• FAMIGLIA:

• PERSONA.

Approccio sistemicoApproccio sistemico

COMPLESSITA’

GLOBALIZZAZIONE

MULTICULTURALITA’

LE SFIDE all’OCCIDENTE

•I nuovi scenari dell’economia conseguenti la globalizzazione

•La convivenza tra civiltà diverse e distanti tra loro per cultura, tradizioni, valori e religione

•La difesa dell’habitat naturale, aggredito da fattori devastanti

•La coesione sociale in considerazione del divario sempre più preoccupante esistente tra abbienti e meno abbienti

•Lo sviluppo delle tecnologie e la diffusione di una nuova cultura che passa attraverso la conoscenza delle nuove frontiere della comunicazione

FAMIGLIA

PERSONAPERSONA

SCUOLA

LA SCUOLA ITALIANA LA SCUOLA ITALIANA IN UN’OTTICA IN UN’OTTICA

EUROPEAEUROPEA

IL PROCESSO DI RIFORMA IN ATTO DELLA SCUOLA ITALIANA RICHIEDE UNO SFORZO UNITARIO DI TUTTE LE SUE COMPONENTI PER POTER COLLOCARE IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO AI LIVELLI PIÙ ELEVATI NEL CONTESTO EUROPEO.

• INTERAZIONE CON IL TERRITORIO;

• OFFERTA FORMATIVA RISPONDENTE ALLE ESIGENZE DELLA SOCIETÀ DI OGGI E ALLE NUOVE DOMANDE DI EDUCAZIONE.

LA SCUOLA LA SCUOLA DELL’AUTONOMIADELL’AUTONOMIA

• UNA SCUOLA RINNOVATA NELLE FINALITA’, NEI CONTENUTI, NEI METODI.

ALCUNE PRIORITA’ALCUNE PRIORITA’

1. PROMOZIONE DELLA PERSONA;

2. MIGLIORAMENTO DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO;

3. EDUCARE AI COMPORTAMENTI: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

LE URGENZE LE URGENZE EDUCATIVEEDUCATIVE

• La cultura del Servizio;

• La cultura del Territorio;

• La Cultura di un Progetto

Educativo Unitario;

• La cultura della

Documentazione;

• La cultura della

verifica/valutazione.

LA POLITICA SCOLASTICA LA POLITICA SCOLASTICA DELL’U.S.R. LA BASILICATA: UNA DELL’U.S.R. LA BASILICATA: UNA

REGIONE IN RETEREGIONE IN RETE

CONFIGURAZIONE DEL TERRITORIO:CONFIGURAZIONE DEL TERRITORIO:LA BASILICATA HA UN’ESTENSIONE LA BASILICATA HA UN’ESTENSIONE

TERRITORIALE DI 10.000 KMQTERRITORIALE DI 10.000 KMQCON 131 COMUNI; 183 SCUOLECON 131 COMUNI; 183 SCUOLE

• La Rete;

• La Formazione;

• Il Monitoraggio;

• La Documentazione.

L’EUROPA L’EUROPA DELL’ISTRUZIONE IN DELL’ISTRUZIONE IN

BASILICATABASILICATA

LA RETELA RETE

• Le reti per l’Europa;

• 9 nodi per l’Europa.

LA FORMAZIONELA FORMAZIONEPERCORSO:PERCORSO:

Nucleo FORMAZIONE Nucleo FORMAZIONE AUTOAGGIORNAMENAUTOAGGIORNAMEN

TOTO

Dirigenti INFORMAZIONE Dirigenti INFORMAZIONE - -

INTERNAZIONALIZZAZIOINTERNAZIONALIZZAZIONE POF - E-TwinningNE POF - E-Twinning

Docenti Referenti, Docenti Referenti, Conoscenza Conoscenza Documenti, Documenti, Curricula, Curricula,

GenitoriGenitori

SensibilizzazioneSensibilizzazione

STUDENSTUDENTITI

• L’ U.S.R. ha avviato un monitoraggio sull’Europa dell’Istruzione inviando alle Scuole una scheda di rilevazione delle attività negli ultimi 5 anni 2000-2005.

• POF a carattere internazionale- Ricerca pubblicata nel Nodo 33

IL MONITORAGGIOIL MONITORAGGIO

LA DOCUMENTAZIONELA DOCUMENTAZIONE

Sito: www.basilicata.istruzione.it

Nodo – Scuole in rete – Periodico dell’USR

Ipertesti

IL PROCESSOIL PROCESSOEUROPA DELL’ISTRUZIONE: EUROPA DELL’ISTRUZIONE:

FASI: 1^ FASEFASI: 1^ FASE

Maratea, 25 maggio 2005Maratea, 25 maggio 2005

Piano Regionale di Informazione e Piano Regionale di Informazione e Sensibilizzazione “Istruzione e Sensibilizzazione “Istruzione e

Formazione 2010l 2^ FASEFormazione 2010l 2^ FASE

•Informare e formare i giovani sugli obiettivi di Lisbona per il 2010”;•Educare alla cittadinanza italiana ed europea intesa come saper fare, saper essere cittadini nel confronto costruttivo;•Promuovere la conoscenza delle culture e delle situazioni scocio-economiche dei vari Paesi europei;•Promuovere gemellaggi con scuole europee per confrontare problemi, emergenze, interventi di solidarietà;•Rafforzare l’attività curriculare;•Coinvolgere gli alunni in azioni concrete di impegno sociale.

. QUADRO DI RIFERIMENTO:• 2008 Anno del dialogo interculturale• La professionalità docente nell’ottica

europea• Le 8 competenze chiave

( comunicazione nella madre lingua; comunicazione nelle lingue straniere; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare ad imparare; competenze sociali e civiche; spirito di iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturale).

• La Cittadinanza attiva e solidale

PIANO di AZIONE INTEGRATO PIANO di AZIONE INTEGRATO

2007/20082007/2008 3^ FASE 3^ FASE

USR BASILICATA UNIVERSITA’

GRUP.CITT

UPI

9 SCUOLE-NODO

ANCI

ANCEI ANSAS

EUROPE-DIRECT

Il Progetto continua…

NUCLEO REGIONE X IRRE-ANSAS

CSV BASILICATA

MPI Affari Internazionali

IL PROCESSO FORMATIVO ATTRAVERSO IL PROCESSO FORMATIVO ATTRAVERSO “LE EDUCAZIONI”“LE EDUCAZIONI”

AZIONI A LIVELLO REGIONALE:

Le iniziative di rilievo nazionale, regionale e territoriale programmate sono 6:

1. Meeting Manifesto degli alunni e delle alunne europei

2. Evento Lagopesole3. Seminario itinerante di

formazione Formazione Costruzione di un curricolo di Storia nella dimensione Europea

4. CD Costituzione Europea5. Documentazione /Pubblicazione:

Numero speciale de “Il Nodo”

Per non concludere…Per non concludere…

Siamo chiamati ad essere i custodidi questo tempo difficileche tuttavia preme per l’attuazionedi nuove aperture sull’umanità,“facilitatori” che lavoranoper rendere praticabilela profezia Kantiana del mondo-unoe il sogno di una umanitàin cui ciascuno si senta con-cittadino

Angela Granata