Lez III Pressione Prima Parte Def

Post on 21-Apr-2015

41 views 0 download

transcript

Sistema vascolare

E

caratteristiche del

circolo ematico

Flusso:

Pressione

Resistenze

PRESSIONE

Pi = +/- 0.74 mmHg/cm

Pressione

arteriosa

Pd + 1/3 differenziale 3-5 mmHg

Pressione

venosa

120

80

Pressione differenziale

Ps - Pd

>Resistenze

Periferiche

>Pd

93

120

120

> GC

> R

Determinazione

Pressione arteriosa

POLSI PERIFERICI

RADIALE

BRACHIALE

POLSO CAROTIDEO

ANTERIORMENTE

MUSCOLO

STERNOCLEIDO-

MASTOIDEO -

SOTTO ANGOLO

MANDIBOLA NON PALPARE ENTRAMBE LE CAROTIDI

CONTEMPORANEAMENTE !!

POLSI PERIFERICI

FEMORALE

POLSI PERIFERICI

POPLITEO

POLSI PERIFERICI

PEDIDIO

TIBIALE POSTERIORE

IL POLSO FORNISCE

INFORMAZIONI SU:

> ENERGIA CONTRATTILE DEL MIOCARDIO

GITTATA SISTOLICA

>elasticità del vaso

> FREQUENZA E RITMICITA’ DEL CUORE

> VOLEMIA

PERVIETA’ DELL’ARTERIA

STATO ANATOMICO DEL VASO

AMPIEZZA • Espansione dell’arteria in rapporto a gittata sistolica,

elasticità del vaso

180

mmHg

120

75

AMPIO

NORMALE

PICCOLO

FILIFORME

o ASSENTE

POLSO DISEGUALE

Es. extrasistole

POLSO ALTERNANTE

Gravi miocardiopatie

Velocità onda sfigmica

4m/s – 10 m/s

Velocità di flusso

15-20 cm/s

Onda

sfigmica

Pressione

V

Massa sanguigna

almeno uguale al contenitore

(albero circolatorio)

Variazioni da :

introduzione o perdita di liquidi

V

Pressione

-Accolgono massa

-Restituiscono forza elastica

per la propulsione durante

la diastole (flusso continuo)

Pompa intermittente e Continuità di flusso Pressione

Pressione

R

Compliance vascolare

R= 8 l /π r4

R= 1/r4

Resistenza vascolare

R = 1/r4

Somma delle conduttanze

R= 8 l /π r4

Resistenza vascolare

e pressione arteriosa

Regolatori di pressione

REGOLAZIONE

DELLE RESISTENZE

SISTEMICHE E

DISTRETTUALI

REGOLAZIONE

DELLE RESISTENZE

SISTEMICHE

Vasi di resistenza

Centro bulbopontino

Ventrolaterale rostrale

Centro bulbopontino

Ventrolaterale caudale

ambiguo

_

+

SNC

-Controllo

ormonale (catecolamine)

Regolazione

sistemica

REGOLAZIONE

DELLE RESISTENZE

DISTRETTUALI

iperemia funzionale Regolazione distrettuale

Acetilcolina agisce sull’endotelio come regolatore della muscolatura liscia vasale

Il meccanismo d’azione dell’NO

Ca2+

calmodulina Ca-calmodulina

ACh

NOS inattiva

NOS attiva

L-arginina

+ NO

NO GC

basale GC

attiva

GTP cGMP

rilassamento

cellula

endoteliale

cellula

m. liscia

Endothelial-Derived Relaxing Factor

= EDRF)

Mecchanismi di regolazione vasomotoria

guanosina

ADH (V1)

Natriuretico

Meccanismo della

risposta miogena

Shear Stress

endotelina

Ca++

trombossano

Guanina

guanosina

P1

H2 5-HT

(vasocostrittori)

NPY ENDOTELIO

MUSCOLO

Pressione

distrettuale

Pd + 1/3 differenziale 3-5 mmHg

R= 8 l /π r4

R= 8 l /π r4

Hagen-Poiseuille

F = π(P1-P2) r4/ 8 l

F = DP/Resistenza

FLUSSO

REGOLAZIONE FLUSSO EMATICO

DP

R= 8 l /π r4

F = π(P1-P2) r4/ 8 l

F = DP/Resistenza EFFETTO DELLA

RESISTENZA SUL

FLUSSO

-Regola il flusso

F = π(P1-P2) r4/ 8 l

F = π(P1-P2) r4/ 8 l

Resistenza al flusso

Dovuta alla viscosità

Viscosità e diametro vascolare

> viscosità

< viscosità

> ematocrito

< ematocrito

Deformabilità , rotolamento e <viscosità nei capillari

>pH < viscosità Aumento deformabilità

F = π(P1-P2) r4/ 8 l

LA VISCOSITÀ DEL SANGUE DIPENDE

DALLA

VELOCITÀ DI SCORRIMENTO

Flusso laminare

Modalità di flusso

Variazione del

Flusso con

L’attività

fisica

13%

3%

Le Resistenze al flusso nel sistema circolatorio dipendono

quindi da:

• Calibro dei vasi

• Tipo di scorrimento (laminare o turbolento)

• Viscosità del sangue

• Disposizione in serie e in parallelo