Lezioni di Analisi Criminale Carlo Bui. Al di là della notorietà mediatica del criminal profiling,...

Post on 03-May-2015

213 views 0 download

transcript

Lezioni di

Analisi Criminale

Carlo Bui

Al di là della notorietà mediatica del criminal profiling, ciò che sorprende di più è la scarsità di lavori scientifici prodotti in ambito accademico che vadano al di là dell’esposizione del metodo in termini formali e teorici, per fornire risultati originali e quantitativi, cioè basati sull’esame di dati statisticamente significativi

Si tratta di una mancanza ancora più straordinaria, se analizziamo il contributo scientifico di supporto o, al limite, di contrasto al criminal profiling, CP offerto dalla scuola italiana: per convincersene, è sufficiente effettuare qualche ricerca su internet utilizzando come parole chiave, per esempio, criminal profiling, statistica, multivariata, scaling multidimensionale…

Premessa

Domanda preliminare….

… come si forma un Criminal Profiler e quali sono le conoscenze necessarie che devono essere inserite in un corso base di Analisi Criminale?

Domanda preliminare….

… come si forma un Criminal Profiler e quali sono le conoscenze necessarie che devono essere inserite in un corso base di Analisi Criminale?

La logica nel ragionamento investigativo

Calcolo combinatorioProbabilità e StatisticaCenni di logica

• Introduzione storica• Logica proposizionale• Logica predicativa

La motivazione della sentenza penale La semeiotica investigativa

Tecniche di osservazione e di esplorazione spaziale

Giovanni Morelli e il metodo di attribuzione delle opere d’arte

Applicazione del metodo Morelliano in campo forense

Semeiotica della Scena del Crimine Ricostruzione della dinamica dell’evento Esame di casi particolari relativi a:

• Omicidi singoli senza immediato movente• Omicidi seriali• Suicidi

Il profilo criminale dell’autore

Cenni storiciProfilo Logico comportamentaleProfilo Geografico

Modello di Canter DRAGNETModello di Rossmon RIGEL Modello di Van Koppen

Profilo PsicologicoMetodi della Patografia applicabili al profilo

criminaleLiebert e l’approccio documentario

Limiti e prospettive

Esempi di applicazione in casi storici

Analisi dei dati e delle informazioni

Tecniche di ricerca operativaData Base e Sistemi esperti dedicati all’analisi criminale

SASC, VICLAS, VICAPSDI, HOLMESCODIS, IBIS, DRUGFIRE

La rappresentazione grafica: Analyst Notebook II2Cenni alle reti neurali

L’esperienza straniera: Soccer, New Scotland Yard, FBI e EuropolEsempi e Applicazioni

Esempio di Profilo Geografico(i dati si riferiscono agli attentati del cosiddetto Unabomber del Triveneto ed è stata utilizzata una versione semplificata del programma DRAGNET con distanza descritta da una funzione di decadimento esponenziale)

Modello di CanterMarauder 87%Commuter 13%

Esempio di Profilo Geografico(i dati si riferiscono agli attentati del cosiddetto Unabomber del Triveneto ed è stata utilizzata una versione semplificata del programma DRAGNET con distanza descritta da una funzione di decadimento esponenziale)

Modello di CanterMarauder 87%Commuter 13%

Se siete interessati a scaricare il seguito delle lezioni, che sono state divise nelle 5 presentazioni 1.Cenni di Logica2.Probabilità3.Multidimensional Scaling: omicidi seriali4.Multidimensional Scaling: pedofilia online5.Semiotica investigativa

è sufficiente inoltrare una richiesta all’indirizzo:

carlo.bui@interno.it

Se siete interessati a scaricare il seguito delle lezioni, che sono state divise nelle 5 presentazioni 1.Cenni di Logica2.Probabilità3.Multidimensional Scaling: omicidi seriali4.Multidimensional Scaling: pedofilia online5.Semiotica investigativa

è sufficiente inoltrare una richiesta all’indirizzo:

carlo.bui@interno.it