Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche

Post on 01-Jul-2015

208 views 0 download

description

Slides del corso TIC- 2014 c/o Liceo Marconi Lezione del 5 maggio 2014

transcript

UM-1

Proposte didattiche con le TIC (per le materie umanistiche)Nadia Ambrosetti

5 maggio 2014

Una premessa

doverosa

Recuperiamo, riutilizziamo, ricicliamo…

Materiali e spunti - Scuola secondaria

Bibliolab

Smart Exchange

E20

Insegnare con la LIM

Spacehopper.io

Edudemic

Bibliografia

Mazza, Simone, Insegnare Italiano, Storia e Geografia con le LIM, eBook (2011)

Faggioli, Massimo, Tecnologie per la didattica, Apogeo (2011)– 1- Lavagna interattiva multimediale

– 2- Podcast e mobile

– 3- Second life a ambienti 3D

– 4- Ebook

– 5- Contenuti didattici digitali

– 6- Ambienti di apprendimento virtuali

– 7- Videogiochi a scuola

– 8 - Social media

Gli stili nell’uso della LIM

Come e perché usarla

Frontale

EsempioApprendimento

• Disciplinare

• interdisciplinare

Recupero

• In itinere

• Solo per alcuni

Approfondimento Ripasso

Contenuto

Cooperativa

Cooperazione

Discussione

Creazione

Progettazione

Compito + obiettivo

Monitoraggio

Verifica / valutazione

Estesa

Contenuto stimolo

Condivisione

Discussione

Revisione

Pubblicazione

Restitutiva strutturata

Workshop:– Tutti studiamo/approfondiamo lo stesso tema, parlando di

sottotemi diversi

situazioni diverse

testi diversi

Epoche diverse

Etc….

– Usano uno schema analogo

Le 5 W

Restitutiva non strutturata

BarCamp– non-conferenza collaborativa: chiunque può “salire in cattedra”, proporre un

argomento e parlarne agli altri, con lo scopo di favorire

il libero pensiero

la curiosità

la divulgazione

la diffusione dei temi

La pluralità dei punti di vista

Giochi di parole

Esempi

Giochi «enigmistici» già pronti (serve connessione a Internet)

Anagrammi online

Tool per costruire giochi enigmistici (usabili anche offline)– Hotpotatoes

Mastermind

Consonando (Ruzzle per i più piccoli)

Il gufo boo

Word of the day

Ogni giorno si ricerca una parola.

La parola più presente in un dato testo: usando Wordle

Leggere per scrivere

Il testo - narrazione

Individuazione delle sequenze narrative

Caratteristiche costruttive di un testo– Personaggi

– Spazio

– Tempo

– Punto di vista

Il testo - elaborazione

Sceneggiatura– Trasformazione del testo per la

recitazione

Drammatizzazione– I promessi sposi

– Inferno

– Pinocchio

Il testo - creazione

Invenzione grazie a spunti offerti da– Immagini

– Brani musicali

– Incipit da continuare

– Linee guida, che inducono scelte obbligare su

Tipologia di personaggi (protagonista, etc.)

Ambiente

Epoca

Lingua

Lavoro collaborativo su blog– Che cos’è un blog?

Il testo - multimedia e ipermedia

Molteplicità di canali di fruizione– Fumetto

– Blog

– Sito web

Produzione di ipertesti– Costruzione di un percorso di fruizione per l’utente (nuova competenza)

(Digital) storytelling& altro

Narrazione attraverso il digitale

Narrazione attraverso strumenti digitali.

Utilizza più linguaggi , perché – al linguaggio verbale affianca quello metaforico, grazie all’uso di:

Infografiche

Illustrazioni– Immagini

– Grafici

– Disegni digitali o digitalizzati

Audio

Video

Lo storytelling aiuta a trasmettere esperienze, valori e idee ed ha un forte impatto a livello cognitivo ed educativo.

Strumenti

eBook

LIM

ambienti collaborativi online

Software non specialistici– Windows Movie Maker (MS Windows)

esempio

– iMovie (MAC)

– OpenShot (Linux) e molti altri

Uso

Affrontare un argomento curricolare

accrescere le competenze trasversali – digitali

– linguistiche

– sociali

Esempio

Esempio 1: un filmato da immagini e musica/parlato

Prepariamo il materiale

Immagini

Video– Link

– Files

Podcast– Link

Files

Testi

Checklist

Esempio 2: usare uno strumento specifico

Storybird

File condivisi e pubblicati

Collaborazione e condivisione– Google Drive

– OneDrive

– iCloud

– Copy

– Dropbox

Pubblicazione– Prezi

– Slideshare

Con il web 2.0

La twitteratura

Se Otello e Desdemona si fossero incontrati oggi, probabilmente lui le avrebbe dedicato una canzone linkando un video da Youtube o su Spotify e Jago avrebbe suscitato la gelosia del bel moro, chiedendo a lei l’amicizia su Facebook, usando l’account di Cassio o mandandole un misterioso messaggio su snapchat

Il sito del progetto

Classici 2.0

Dalla pagina FB:

Se i Social network fossero sempre esistiti

(autore Fabrizio Cucci)

Don Rodrigo ha un social network

Personaggi di un libro

Su twitter– Si scambiano messaggi e costruiscono la storia

Su FB– Costruiscono la rete sociale

Storia narrata via SMS/Whatsapp– Immaginari!!