Liceo delle Scienze Umane “A. Sanvitale” di Parma Prof. Adriano Cappellini (Dirigente...

Post on 02-May-2015

223 views 2 download

transcript

Liceo delle Scienze Umane “A. Sanvitale” di Parma

Prof. Adriano Cappellini (Dirigente Scolastico)

“Preside, l’anno prossimo voglio andare all’università all’estero.”

Confini chiusi/aperti, spazi stretti/ampi: la realtà

Il mondo che pulsa

Andiamo via, via di qui…

Liceo delle Scienze Umane “A. Sanvitale” di Parma

Prof. Adriano Cappellini (Dirigente Scolastico)

In viaggio a Berlino•Quante lingue•Mamma li turchi•L’attenzione ai giovani•Il dinamismo•La contemporaneità agìta, non subita

Liceo delle Scienze Umane “A. Sanvitale” di Parma

Prof. Adriano Cappellini (Dirigente Scolastico)

Oltre il nichilismo•È una strana malattia: si prende a scuola? si guarisce? •Val la pena vivere?•Per cosa? l’amore, l’amicizia, la famiglia (!), il mondo.•Noi adulti: il “trionfo dell’infelicità”. •“Noi siamo i vostri nichilisti, fino a che ragioniamo con la vostra testa”.

Liceo delle Scienze Umane “A. Sanvitale” di Parma

Prof. Adriano Cappellini (Dirigente Scolastico)

Globalizzazione•Le due eliche•Global/local•La comunità di destino

Liceo delle Scienze Umane “A. Sanvitale” di Parma

Prof. Adriano Cappellini (Dirigente Scolastico)

Le sfide. Andare oltre:•un episodio scolastico•una possibilità per i meritevoli•un’esperienza linguistica•un’esperienza di vita

Liceo delle Scienze Umane “A. Sanvitale” di Parma

Prof. Adriano Cappellini (Dirigente Scolastico)

Le sfide: dove trova senso nella scuola l’esperienza di internazionalizzazione?•nel pof•nel curricolo•nelle “ricadute” per la didattica delle conoscenze e delle competenze•nel “curricolo implicito”

Liceo delle Scienze Umane “A. Sanvitale” di Parma

Prof. Adriano Cappellini (Dirigente Scolastico)

Partenze e ritorni•Il setting della scuola•La decisione: conflitti e speranze•La partenza: la classe, i professori, il mondo ignoto che s’apre•Il ritorno: bilanci•Il ritorno: ritrovarsi nel cambiamento

Liceo delle Scienze Umane “A. Sanvitale” di Parma

Prof. Adriano Cappellini (Dirigente Scolastico)

Assenza e attese•L’assenza dei ragazzi per chi resta: tra istituzione e oblio•L’attesa•Per chi è lontano•Vivificare l’attesa reciproca

Liceo delle Scienze Umane “A. Sanvitale” di Parma

Prof. Adriano Cappellini (Dirigente Scolastico)

Lisbona: alcune cose andranno ricordate!

•La “strategia di Lisbona” (2000): “coordinamento aperto delle politiche economiche”.

•Obiettivo: fare dell’Unione “la più competitiva e dinamica economia della conoscenza entro il 2010”.

•Le risorse dell’Unione Europea: sono risorse umane; centralità della conoscenza;

•Ma deve essere un obiettivo dell’Unione o dei singoli Paesi?

•Priorità: Internet; Ricerca; settore produttivo; politiche sociali (assenza competenze tecnologiche; carenza nella conoscenza delle lingue).

•Per istruzione e formazione: apprendimento permanente; Europa dell’istruzione e formazione.

•Tra le tante criticità: abbiamo pochi diplomati all’istruzione superiore (21%, contro 34% Giappone e 37% USA).

Liceo delle Scienze Umane “A. Sanvitale” di Parma

Prof. Adriano Cappellini (Dirigente Scolastico)

Per concludere e per ringraziare:

Credo che l’educazione sia inevitabilmente una finestra aperta su una mattina di maggio. Il futuro delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi non è una finestra chiusa, non è finestra affacciata su muro, nemmeno su una giornata di novembre. È finestra sul mondo.

Liceo delle Scienze Umane “A. Sanvitale” di Parma

Prof. Adriano Cappellini (Dirigente Scolastico)

L’educazione è speranza.

Non accetta lo scoramento totale,

sa riconciliarci con il male di

vivere; con il desiderio di non

entrare inutilmente nelle sue

vicissitudini …

L’educazione ci apre gli occhi,

se poco prima troppo erano chiusi

L’educazione è accogliere la

lontananza, la distanza, la

differenza di ciascuno dall’altro:

senza più alcuna nostalgia per

l’inverosimile fondersi delle cose e

degli animi fra loro …(D. Demetrio)