Liceo Scientifico Statale Giuseppe Tarantino Gravina in Puglia-BA Nicola Lorusso - Disegno e Storia...

Post on 02-May-2015

213 views 1 download

transcript

Liceo Scientifico Statale Giuseppe TarantinoGravina in Puglia-BA

Nicola Lorusso - Disegno e Storia dell’ArteVF Liceo Classico (Progetto Brocca) - VC Liceo Scientifico

2011-2012

Lettura opere d’arte

Antonio Canova, Teseo sul Minotauro, 1781-83, scultura in marmo, Victoria and Albert Museum, Londra

Antonio Canova, Amore e Psiche, 1787-93, gruppo scultoreo, Louvre, Parigi

Antonio Canova, Monumento funerario a Maria Cristina d’Austria, 1798-1805,marmo, 574 cm, Augustinerkirche, Vienna

Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi, 1784-1785, olio su tela, 3,30 x 4,25 m Parigi, Louvre

Jacques-Louis David, La morte di Marat, 1793, olio su tela, 162 x 128 cm, Royal Museums of Fine Arts of Belgium, Bruxelles

Architettura neoclassica Giuseppe Piermarini, “Teatro alla Scala”, Milano

Francisco Goya, La famiglia di Carlo IV, 1800-1801, olio su tela, 280 x 336 cm, Museo del Prado, Madrid

Francisco Goya, Los fusiliamientos, 1814, olio su tela, 266 x 345 cm, Museo Nacional del Prado, Madrid

Théodore Gericault, La Zattera della Medusa, 1818-19, olio su tela, 491x719 cm, Louvre, Parigi

Eugène Delacroix, La Libertà che guida il popolo, 1830, olio su tela, 260x325 cm, Museo del Louvre, Parigi

Francesco Hayez, Il bacio, 1859, olio su tela, 112 x 88 cm, Pinacoteca di Brera, Milano

Caspar David Friedrich ,Viandante sul mare di nebbia, 1818,olio su tela, 95 x 75 cm,, Kunsthalle, Amburgo

“L’unica vera sorgente dell’arte è il nostro cuore, il linguaggio di un’animo infallibilmente puro. Un’ opera che non sia sgorgata da questa sorgente può essere soltanto artificio. Ogni autentica opera d’arte viene concepita in un’ora santa e partorita in un’ora felice, spesso senza che lo stesso artista ne sia consapevole, per l’impulso interiore del cuore”

(Caspar David Friedrich)

Gustave Courbet, Gli spaccapietre, 1849, olio su tela, 165 x 257 cm, Gemäldegalerie, Dresda (Questa tela andò distrutta durante la seconda guerra mondiale e ce ne rimane solo una documentazione fotografica.)

Gustave Courbet, Funerale a Ornans, 1849, olio su tela, 3,13 x 6,68 m, Musèe d’Orsay, Parigi

Giovanni Fattori, La Rotonda di Palmieri, 1866, olio su tavola, 35x12 cm., Galleria d'Arte Moderna, Firenze

Giovanni Fattori, In vedetta, 1872, olio su tela, 37 x 56 cm., Coll. Privata, Valdagno

Joseph Paxton, Il Crystal Palace, 1850-51

Gustave-Alexandre Eiffel, La Tour Eiffel , 1887-89

Edouard Manet, Le déjeuner sur l’erbe (Colazione sull’erba), 1862-1863, olio su tela, 208× 264 cm, Musée d'Orsay, Parigi

Edouard Manet, Olympia, 1863, olio su tela,130 x 190 cm, Musée d'Orsay, Parigi

Édouard Manet, Il bar delle Folies-Bergère, 1881-1882, olio su tela, 96×130 cm, Courtauld Gallery, Londra

Claude Monet, Impression, soleil levant (Impressione, levar del sole), 1872, olio su tela, 48 x 63 cm, Musee Marmottan, Parigi

Claude Monet, La Cattedrale di Rouen in pieno sole, 1894, olio su tela, 107x73 cm, Museo d'Orsay, Parigi

Pierre-Auguste Renoir, Il Ballo al Moulin de la Galette. Montmartre, 1876, olio su tela, cm 131x175 , Museo d'Orsay, Parigi

Edgar Degas, L’assenzio, 1876, olio su tela, 92 x 68 cm Parigi, Muséé d’Orsay

Edgar Degas, Lezione di danza, 1874, olio su tela, 85×75cm, Parigi Musèè d’Orsay

Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all'isola della Grande-Jatte, 1886, olio su tela, 205 x 308 cm, Art Institute, Chicago

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il quarto stato, 1896-1902, olio su tela, 293×545 cm, Galleria d'Arte Moderna, Milano

Paul Cézanne, Due giocatori di carte, 1890-1895, olio su tela, cm 47,5 x 57, Musée d'Orsay, Parigi

Paul Cézanne, La montagna Sainte-Victorie, 1905, olio su tela, 63×83 cm, Kunsthaus, Zurigo

Vincent Van Gogh, I mangiatori di patate, 1885, olio su tela, 82 x 114 cm, Amsterdam, Van Gogh Museum

Vincent Van Gogh, Notte stellata, 1889, olio su tela, 73x92 cm., Museum of Modern Art, New York

Vincent van Gogh, La stanza di Van Gogh ad Arles, 1889, olio su tela, cm 57,5 x 74, Musée d’Orsay, Parigi

Vincent Van Gogh, Campo di grano con volo di corvi, 1890, olio su tela, 50,5 x 100 cm, Amsterdam, Rijksmuseum

Paul Gauguin, Il Cristo giallo, 1889, olio su tela, 92 x 73 cm, Albrigth-Knox Art Gallery, Buffalo

Paul Gauguin, Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?, 1897, olio su tela, 139 x 375 cm, Museum of Fine Arts, Boston

Edvard Munch, L’urlo ( o anche “Il grido”), 1893, olio, tempera e pastello su cartone, 91 x 73,5 cm, Nasjonalgalleriet, Oslo

Edvard Munch, Pubertà, 1894-1895, olio su tela, 151,5×110 cm, Galleria nazionale, Oslo

Gustav Klimt, Il bacio, 1907-1908, olio su tela, 180 x 180 cm, Galleria austriaca, Vienna

Gustav Klimt, Giuditta I, 1901, olio su tela, 84 x 42 cm, Vienna, Galerie Belvedere

Henri Matisse, La danse, 1909, olio su tela, 390×260 cm.

(2 versioni: New York, Museum of Modern Art - San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage)

Ernest Ludwig Kirchner, Donne per strada, 1913, olio su tela, 120,5 x 91 cm, Wuppertal, Von der Heydt Museum

Pablo Picasso, Les Demoiselles d’Avignon, 1907, olio su tela, 243,9 x 233,7 cm., New York, Museum of Modern Art

Pablo Picasso, Guernica, 1937, tempera su tavola, 374 x 782 cm, Museo dell’arte moderna Reina Sofia, Madrid

Umberto Boccioni, La città sale, 1910, olio su tela, 200 x 290 cm, Museum of Modern Art, New York

Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio, 1913,scultura in bronzo, 110 x 89,5 x 40 cm, Museo Civico d’Arte Contemporanea, Milano

Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912, olio su tela, 90 x 110 cm., Albright-Knox Art, Buffalo

Marcel Duchamp, Fontana, 1917, ready-made, porcellana, 63 x 46 x 36 cm, Collezione Schwartz, Milano

Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919, ready-made, matita su una riproduzione fotografica, 19,7 x 12,4 cm, collezione privata

Man Ray, Cadeau, 1921, ready-made, ferro da stiro e chiodi, 17 x 9,8 cm, collezione privata, Chicago

Giorgio de Chirico, Canto d'amore, 1914, olio su tela, 73 x 59,1 cm, Museum of Modern Art, New York

Giorgio de Chirico, Le muse inquietanti, 1917, olio su tela, 97 x 66 cm., Coll. privata, Milano

“La famosa pipa …? Sono stato rimproverato abbastanza in merito. Tuttavia la si può riempire? No, non è vero, è solo una rappresentazione: se avessi scritto sotto il mio quadro: “Questa è una pipa”, avrei mentito.

(René Magritte)

Renè Magritte, L'uso della parola, 1928-29,olio su tela, 54,5 x 72,5 cm., Coll. privata, New York

René Magritte, La condition humaine, 1933, olio su tela, 100 x 81 cm, National Gallery of Art, Washington

Salvador Dalì, La persistenza della memoria, 1931, olio su tela, 24x33 cm., Museum of Modern Art, New York