Liceo Statale “Galileo Galilei” · come precisato dalla Commissione europea per il 2020, ......

Post on 07-Jul-2020

0 views 0 download

transcript

Liceo Statale “Galileo Galilei” Sezione Scientifica

e Sezione Classica

____________________________________________________________________________

Via U. Foscolo 15 - 27058 Voghera PEC: pvps02000x@pec.istruzione.it

C.F.: 86002500188

Fondi Strutturali Europei: “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014 Progetto PON AOODGEFID/4427 del 02C.U.P. : G17I18000960007 Codice identificativo progetto 10.2.5A-FSEPON“Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico Provvedimento di conferma del finanziamento prot. n. Importo totale : € 15.246,00

Bando di selezione allievi per l’ammissione al percorso formativo Nell’ambito della programmazione 2014 oggetto la scuola sta organizzando i seguenti percorsi finanziati con fondi

Modulo

Arte da divulgare

Una startup per il territorio

Patrimonio da film

Obiettivi del modulo Arte da divulgare

• Innalzamento dei livelli di qualità ed efficacia dell’istruzione e della formazione, così come precisato dalla Commissione europea per il 2020, attraverso le metodologie” Inquiry” e “Problem solving”

• acquisizione del metodo di indagine critica del territorio e delle opportunità di valorizzazione turistica, dalla progettazione all’interpretazione dei risultati

• responsabilizzazione e crescita personale nell’autonomia di gestione• inclusione e integrazione tra pari e tutoring• acquisizione di competenze trasversali e di abilità nell’uso di strumenti/fonti

multimediali • capacità di lettura degli impatti positivi e negati

ecosistemi e sulla società• conoscenza di strumenti e modelli per partecipare attivamente alla conservazione

della natura, del patrimonio artistico e architettonico e al miglioramento socioeconomico

• alfabetizzazione economicosensibilità etica e sostenibile

Liceo Statale “Galileo Galilei” Sezione Scientifica – Linguistica – Sportiva – delle Scienze Umane

e Sezione Classica “Severino Grattoni”

____________________________________________________________________________________________________________________

27058 Voghera - Tel: 0383 643377 Fax: 0383 368014 - Email Segreteria: info@liceogalilei.org;PEC: pvps02000x@pec.istruzione.it- Website: http://www.liceogalilei.org

02500188 - ISTITUTO con certificato Sistema Qualità ISO 9001:2008

“Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020

2/05/2017– FSE – 2014/2020

FSEPON-LO-2018-81 ll’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”

Provvedimento di conferma del finanziamento prot. n. AOODGEFID\Prot. 9286 del 10/04/2018

Bando di selezione allievi per l’ammissione al percorso formativo

Nell’ambito della programmazione 2014 – 2020 del Programma Operativo Nazionale in oggetto la scuola sta organizzando i seguenti percorsi finanziati con fondi

N° ore

Una startup per il territorio

Arte da divulgare

Innalzamento dei livelli di qualità ed efficacia dell’istruzione e della formazione, così a Commissione europea per il 2020, attraverso le metodologie”

Inquiry” e “Problem solving” acquisizione del metodo di indagine critica del territorio e delle opportunità di valorizzazione turistica, dalla progettazione all’interpretazione dei risultati

ponsabilizzazione e crescita personale nell’autonomia di gestioneinclusione e integrazione tra pari e tutoring acquisizione di competenze trasversali e di abilità nell’uso di strumenti/fonti

capacità di lettura degli impatti positivi e negativi delle attività antropiche sugli ecosistemi e sulla società conoscenza di strumenti e modelli per partecipare attivamente alla conservazione della natura, del patrimonio artistico e architettonico e al miglioramento socio

mico-finanziaria degli studenti, stimolando al contempo una sensibilità etica e sostenibile

delle Scienze Umane

________________________________________

Email Segreteria: info@liceogalilei.org;

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità ISO 9001:2008

Prot. 9286 del 10/04/2018

Bando di selezione allievi per l’ammissione al percorso formativo

2020 del Programma Operativo Nazionale in oggetto la scuola sta organizzando i seguenti percorsi finanziati con fondi europei

N° ore

30

30

30

Innalzamento dei livelli di qualità ed efficacia dell’istruzione e della formazione, così a Commissione europea per il 2020, attraverso le metodologie”

acquisizione del metodo di indagine critica del territorio e delle opportunità di valorizzazione turistica, dalla progettazione all’interpretazione dei risultati

ponsabilizzazione e crescita personale nell’autonomia di gestione

acquisizione di competenze trasversali e di abilità nell’uso di strumenti/fonti

vi delle attività antropiche sugli

conoscenza di strumenti e modelli per partecipare attivamente alla conservazione della natura, del patrimonio artistico e architettonico e al miglioramento socio-

finanziaria degli studenti, stimolando al contempo una

Liceo Statale “Galileo Galilei” Sezione Scientifica

e Sezione Classica

____________________________________________________________________________

Via U. Foscolo 15 - 27058 Voghera PEC: pvps02000x@pec.istruzione.it

C.F.: 86002500188

• promozione di atteggiamenti proattivi (imprenditivi) nell’individuazione di modalità e di partnership per la realizzazione di un desiderio, di un’idea, di un’opport

• consolidamento dell’interesse per l’arte e per il dialogo tra le arti attraverso la conoscenza e la fruizione di una collezione privata d’arte contemporanea e uno studio-museo, partecipando alla valorizzazione di tale patrimonio.

Articolazione e durata del corsoIl percorso formativo della durata di

1. Contatto con l’associazione coinvolta e visita alla Collezione (Febbraio)2. Percorso di formazione extracurricolare: (Marzo

a) acquisizione di conoscenze di base in ambito storico artistico sul patrimonio dellacollezione, in particolare su alcuni artisti selezionati, studio dettagliato delle opere e redazione di schede a cura di un esperto in ambito storico b) reinterpretazione attraverso altre forme artistiche (poetico/musicale) a cura di un esperto musicale c) conoscere e far conoscere l’arte contemporanea con una comunicazione semplice ed efficace, utilizzare le lingue per creare un prodotto digpromozione del territorio a cura di due esperti di marketing del territorio e Destinatari: caratteristiche e requisiti di accessoIl corso è rivolto a minimo 15scuola, ripartiti in funzione delle domande pervenute e dclasse, aventi preferibilmente i seguenti requisiti:

● Conoscenza di base di una o più lingue straniere Obiettivi del modulo Un patrimoni

• Innalzamento dei livelli di qualità ed efficacia dell’istruzione e della formazione, così come precisato dalla Commissione europea per il 2020, attraverso le metodologie” Inquiry” e “Problem solving”

• acquisizione del metodo di indagine critica dvalorizzazione turistica, dalla progettazione all’interpretazione dei risultati

• responsabilizzazione e crescita personale nell’autonomia di gestione• inclusione e integrazione tra pari e tutoring• acquisizione di competen

multimediali • capacità di lettura degli impatti positivi e negativi delle attività antropiche sugli

ecosistemi e sulla società• conoscenza di strumenti e modelli per partecipare attivamente alla conserv

della natura, del patrimonio artistico e architettonico e al miglioramento socioeconomico

• alfabetizzazione economicosensibilità etica e sostenibile

Liceo Statale “Galileo Galilei” Sezione Scientifica – Linguistica – Sportiva – delle Scienze Umane

e Sezione Classica “Severino Grattoni”

____________________________________________________________________________________________________________________

27058 Voghera - Tel: 0383 643377 Fax: 0383 368014 - Email Segreteria: info@liceogalilei.org;PEC: pvps02000x@pec.istruzione.it- Website: http://www.liceogalilei.org

02500188 - ISTITUTO con certificato Sistema Qualità ISO 9001:2008

promozione di atteggiamenti proattivi (imprenditivi) nell’individuazione di modalità e di partnership per la realizzazione di un desiderio, di un’idea, di un’opportconsolidamento dell’interesse per l’arte e per il dialogo tra le arti attraverso la conoscenza e la fruizione di una collezione privata d’arte contemporanea e uno

museo, partecipando alla valorizzazione di tale patrimonio.

ata del corso Il percorso formativo della durata di 30 ore sarà articolato nelle seguenti fasi:

Contatto con l’associazione coinvolta e visita alla Collezione (Febbraio)Percorso di formazione extracurricolare: (Marzo-Aprile-Maggio)

ione di conoscenze di base in ambito storico artistico sul patrimonio dellacollezione, in particolare su alcuni artisti selezionati, studio dettagliato delle opere e redazione di schede a cura di un esperto in ambito storico-letterario-artistico

b) reinterpretazione attraverso altre forme artistiche (poetico/musicale) a cura di un

c) conoscere e far conoscere l’arte contemporanea con una comunicazione semplice ed efficace, utilizzare le lingue per creare un prodotto digitale da diffondere e fare cosìpromozione del territorio a cura di due esperti di marketing del territorio e

Destinatari: caratteristiche e requisiti di accesso minimo 15 partecipanti, studenti iscritti alle clas

scuola, ripartiti in funzione delle domande pervenute e delle indicazioni dei consigli di aventi preferibilmente i seguenti requisiti:

Conoscenza di base di una o più lingue straniere

Un patrimonio da film

Innalzamento dei livelli di qualità ed efficacia dell’istruzione e della formazione, così come precisato dalla Commissione europea per il 2020, attraverso le metodologie” Inquiry” e “Problem solving” acquisizione del metodo di indagine critica del territorio e delle opportunità di valorizzazione turistica, dalla progettazione all’interpretazione dei risultatiresponsabilizzazione e crescita personale nell’autonomia di gestioneinclusione e integrazione tra pari e tutoring acquisizione di competenze trasversali e di abilità nell’uso di strumenti/fonti

capacità di lettura degli impatti positivi e negativi delle attività antropiche sugli ecosistemi e sulla società conoscenza di strumenti e modelli per partecipare attivamente alla conservdella natura, del patrimonio artistico e architettonico e al miglioramento socio

alfabetizzazione economico-finanziaria degli studenti, stimolando al contempo una sensibilità etica e sostenibile

delle Scienze Umane

________________________________________

Email Segreteria: info@liceogalilei.org;

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità ISO 9001:2008

promozione di atteggiamenti proattivi (imprenditivi) nell’individuazione di modalità e di partnership per la realizzazione di un desiderio, di un’idea, di un’opportunità consolidamento dell’interesse per l’arte e per il dialogo tra le arti attraverso la conoscenza e la fruizione di una collezione privata d’arte contemporanea e uno

museo, partecipando alla valorizzazione di tale patrimonio.

ore sarà articolato nelle seguenti fasi:

Contatto con l’associazione coinvolta e visita alla Collezione (Febbraio) Maggio)

ione di conoscenze di base in ambito storico artistico sul patrimonio della collezione, in particolare su alcuni artisti selezionati, studio dettagliato delle opere e redazione

b) reinterpretazione attraverso altre forme artistiche (poetico/musicale) a cura di un

c) conoscere e far conoscere l’arte contemporanea con una comunicazione semplice ed itale da diffondere e fare così

promozione del territorio a cura di due esperti di marketing del territorio e dei beni culturali.

partecipanti, studenti iscritti alle classi terze e quarte della elle indicazioni dei consigli di

Innalzamento dei livelli di qualità ed efficacia dell’istruzione e della formazione, così come precisato dalla Commissione europea per il 2020, attraverso le metodologie”

el territorio e delle opportunità di valorizzazione turistica, dalla progettazione all’interpretazione dei risultati responsabilizzazione e crescita personale nell’autonomia di gestione

ze trasversali e di abilità nell’uso di strumenti/fonti

capacità di lettura degli impatti positivi e negativi delle attività antropiche sugli

conoscenza di strumenti e modelli per partecipare attivamente alla conservazione della natura, del patrimonio artistico e architettonico e al miglioramento socio-

finanziaria degli studenti, stimolando al contempo una

Liceo Statale “Galileo Galilei” Sezione Scientifica

e Sezione Classica

____________________________________________________________________________

Via U. Foscolo 15 - 27058 Voghera PEC: pvps02000x@pec.istruzione.it

C.F.: 86002500188

• promozione di atteggiamenti proattivi (impredi partnership per la realizzazione di un desiderio, di un’idea, di un’opportunità

• consolidamento dell’interesse per l’arte e per il dialogo tra le arti attraverso la conoscenza e la fruizione di una collezione prstudio-museo, partecipando alla valorizzazione di tale patrimonio.

Articolazione e durata del corsoIl percorso formativo della durata di Modulo di formazione extracurricolare

1. Introduzione a Pellizza da Volpedo, esplorazione dei temi e 2. Scelta degli spunti da approfondire, lavoro in brainstorming con gli studenti3. Presentazione delle attività necessarie per la produzione di un cortometraggio:

storyboard e sceneggiatura

Modulo di formazione extracurricolare II parte:1. asssegnazione dell’ambito di lavoro a ciascun gruppo2. elaborazione della storia , scelta del genere e dei materiali3. set e produzione 4. set e produzione, con avvio della promozione5. montaggio e promozione6. evento finale

Destinatari: caratteristiche e requisiti di accessoIl corso è rivolto a minimo 15scuola, ripartiti in funzione delle domande pervenute e dclasse, aventi preferibilmente i seguenti requisiti:

● Conoscenza di base di una o più lingue straniere

Obiettivi del modulo Una startup per il territorio

• Innalzamento dei livelli di qualità ed efficacia dell’istruzione e della formazione, coscome precisato dalla Commissione europea per il 2020, attraverso le metodologie” Inquiry” e “Problem solving”

• acquisizione del metodo di indagine critica del territorio e delle opportunità di valorizzazione turistica, dalla progettazione all’interpretazi

• responsabilizzazione e crescita personale nell’autonomia di gestione• inclusione e integrazione tra pari e tutoring• acquisizione di competenze trasversali e di abilità nell’uso di strumenti/fonti

multimediali • capacità di lettura degli impa

ecosistemi e sulla società

Liceo Statale “Galileo Galilei” Sezione Scientifica – Linguistica – Sportiva – delle Scienze Umane

e Sezione Classica “Severino Grattoni”

____________________________________________________________________________________________________________________

27058 Voghera - Tel: 0383 643377 Fax: 0383 368014 - Email Segreteria: info@liceogalilei.org;PEC: pvps02000x@pec.istruzione.it- Website: http://www.liceogalilei.org

02500188 - ISTITUTO con certificato Sistema Qualità ISO 9001:2008

promozione di atteggiamenti proattivi (imprenditivi) nell’individuazione di modalità e di partnership per la realizzazione di un desiderio, di un’idea, di un’opportunitàconsolidamento dell’interesse per l’arte e per il dialogo tra le arti attraverso la conoscenza e la fruizione di una collezione privata d’arte contemporanea e uno

museo, partecipando alla valorizzazione di tale patrimonio.

Articolazione e durata del corso Il percorso formativo della durata di 30 ore sarà articolato nelle seguenti fasi:

Modulo di formazione extracurricolare I parte Introduzione a Pellizza da Volpedo, esplorazione dei temi e dei luoghi pellizzianiScelta degli spunti da approfondire, lavoro in brainstorming con gli studentiPresentazione delle attività necessarie per la produzione di un cortometraggio:

oard e sceneggiatura

Modulo di formazione extracurricolare II parte: asssegnazione dell’ambito di lavoro a ciascun gruppo elaborazione della storia , scelta del genere e dei materiali

set e produzione, con avvio della promozione e promozione

Destinatari: caratteristiche e requisiti di accesso

minimo 15 partecipanti, studenti iscritti alle classi terze e quarte della scuola, ripartiti in funzione delle domande pervenute e delle indicazioni dei c

aventi preferibilmente i seguenti requisiti: Conoscenza di base di una o più lingue straniere

Una startup per il territorio

Innalzamento dei livelli di qualità ed efficacia dell’istruzione e della formazione, coscome precisato dalla Commissione europea per il 2020, attraverso le metodologie” Inquiry” e “Problem solving” acquisizione del metodo di indagine critica del territorio e delle opportunità di valorizzazione turistica, dalla progettazione all’interpretazione dei risultatiresponsabilizzazione e crescita personale nell’autonomia di gestioneinclusione e integrazione tra pari e tutoring acquisizione di competenze trasversali e di abilità nell’uso di strumenti/fonti

capacità di lettura degli impatti positivi e negativi delle attività antropiche sugli ecosistemi e sulla società

delle Scienze Umane

________________________________________

Email Segreteria: info@liceogalilei.org;

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità ISO 9001:2008

nditivi) nell’individuazione di modalità e di partnership per la realizzazione di un desiderio, di un’idea, di un’opportunità consolidamento dell’interesse per l’arte e per il dialogo tra le arti attraverso la

ivata d’arte contemporanea e uno museo, partecipando alla valorizzazione di tale patrimonio.

ore sarà articolato nelle seguenti fasi:

dei luoghi pellizziani Scelta degli spunti da approfondire, lavoro in brainstorming con gli studenti Presentazione delle attività necessarie per la produzione di un cortometraggio:

partecipanti, studenti iscritti alle classi terze e quarte della elle indicazioni dei consigli di

Innalzamento dei livelli di qualità ed efficacia dell’istruzione e della formazione, così come precisato dalla Commissione europea per il 2020, attraverso le metodologie”

acquisizione del metodo di indagine critica del territorio e delle opportunità di one dei risultati

responsabilizzazione e crescita personale nell’autonomia di gestione

acquisizione di competenze trasversali e di abilità nell’uso di strumenti/fonti

tti positivi e negativi delle attività antropiche sugli

Liceo Statale “Galileo Galilei” Sezione Scientifica

e Sezione Classica

____________________________________________________________________________

Via U. Foscolo 15 - 27058 Voghera PEC: pvps02000x@pec.istruzione.it

C.F.: 86002500188

• conoscenza di strumenti e modelli per partecipare attivamente alla conservazione della natura, del patrimonio artistico e architettonico e al miglioramento socioeconomico

• alfabetizzazione economicosensibilità etica e sostenibile

• promozione di atteggiamenti proattivi (imprenditivi) nell’individuazione di modalità e di partnership per la realizzazione di un desiderio, di

• consolidamento dell’interesse per l’arte e per il dialogo tra le arti attraverso la conoscenza e la fruizione di una collezione privata d’arte contemporanea e uno studio-museo, partecipando alla valorizzazione di tale patrimonio.

Articolazione e durata del corsoIl percorso formativo della durata di ripeteranno secondo lo stesso schema in ciascuna delle lezioni: L'analisi delle risorse sul territorio, lo Sviluppo Sostenibile e iLezione: dall’analisi del territorio all’idea di impresa (focus sullo sviluppo sostenibile e sui principi di Blue Economy, sulla gestione delle risorse, esempi di collasso del sistema, categorie di impatto e indicatori ambientali, il modellAttività: Get out of the Building ricerca ed esplorazione del territorio; Mappa dei bisogni sociali e ambientali; Brainstorming e Analisi SWOTLean Method Lezione: dal brainstorming alla validazione dell’idea (Lean Method parte I, prvotazione dell’idea, intervista convergente e divergente, organigramma ed aree manageriali, lavoro in team). Attività: presentazione delle idee; votazione dell’idea di classe; compilazione della Problem Board e strutturazione dell’intervista;Building e validazione dell’idea imprenditoriale; fattibilità tecnica ambientale ed economica dell’idea; test attitudinale e votazione delle aree manageriali.Business model Business Model Canvas e metodo sperimentale (dall’idea imprenditorrelativi canali di vendita e promozione, dalle risorsecostiricavi, crowdfunding e Lean Method aree manageriali; scelta di naming, vision e missisulla sostenibilità ambientale del prodotto e/o servizio; creazione del sito web e dei canali social; validazione dell’idea imprenditoriale.Business plan e valutazione ambientaleLezione: business plan e valutazistartup, break even point e budget previsionale, pillole di economia, strumenti e strategie di impresa per monitorare l’impatto e valorizzare i benefici ambientale e sociale Assessment). Attività: piano operativo e Gantt per aree manageriali; definizione e raccolta del capitale sociale, valutazione della sostenibilità del prodotto e/o servizio, redazione del business plan, attività di budgetingPitch e metodologie narrative Lezione: il Pitch (linee guida per una presentazione efficace della startup, tecniche di comunicazione online e offline, impostazione del sito web, programmazione delle pagine

Liceo Statale “Galileo Galilei” Sezione Scientifica – Linguistica – Sportiva – delle Scienze Umane

e Sezione Classica “Severino Grattoni”

____________________________________________________________________________________________________________________

27058 Voghera - Tel: 0383 643377 Fax: 0383 368014 - Email Segreteria: info@liceogalilei.org;PEC: pvps02000x@pec.istruzione.it- Website: http://www.liceogalilei.org

02500188 - ISTITUTO con certificato Sistema Qualità ISO 9001:2008

conoscenza di strumenti e modelli per partecipare attivamente alla conservazione della natura, del patrimonio artistico e architettonico e al miglioramento socio

lfabetizzazione economico-finanziaria degli studenti, stimolando al contempo una sensibilità etica e sostenibile promozione di atteggiamenti proattivi (imprenditivi) nell’individuazione di modalità e di partnership per la realizzazione di un desiderio, di un’idea, di un’opportunitàconsolidamento dell’interesse per l’arte e per il dialogo tra le arti attraverso la conoscenza e la fruizione di una collezione privata d’arte contemporanea e uno

museo, partecipando alla valorizzazione di tale patrimonio.

Articolazione e durata del corso Il percorso formativo della durata di 30 ore, sarà articolato nelle seguenti fasi, che si ripeteranno secondo lo stesso schema in ciascuna delle lezioni: L'analisi delle risorse sul territorio, lo Sviluppo Sostenibile e i suoi strumentiLezione: dall’analisi del territorio all’idea di impresa (focus sullo sviluppo sostenibile e sui principi di Blue Economy, sulla gestione delle risorse, esempi di collasso del sistema, categorie di impatto e indicatori ambientali, il modello delle BCorporation). Attività: Get out of the Building ricerca ed esplorazione del territorio; Mappa dei bisogni sociali e ambientali; Brainstorming e Analisi SWOT

Lezione: dal brainstorming alla validazione dell’idea (Lean Method parte I, prvotazione dell’idea, intervista convergente e divergente, organigramma ed aree manageriali, lavoro in team). Attività: presentazione delle idee; votazione dell’idea di classe; compilazione della Problem Board e strutturazione dell’intervista;Building e validazione dell’idea imprenditoriale; fattibilità tecnica ambientale ed economica dell’idea; test attitudinale e votazione delle aree manageriali.

Business Model Canvas e metodo sperimentale (dall’idea imprenditorrelativi canali di vendita e promozione, dalle risorse-attività chiave, dai partner al modello costiricavi, crowdfunding e Lean Method - parte II). Attività: piano operativo e Gantt per aree manageriali; scelta di naming, vision e mission; selezione fornitori e partner; ricerca sulla sostenibilità ambientale del prodotto e/o servizio; creazione del sito web e dei canali social; validazione dell’idea imprenditoriale. Business plan e valutazione ambientale Lezione: business plan e valutazione ambientale (indice del business plan, finanze della startup, break even point e budget previsionale, pillole di economia, strumenti e strategie di impresa per monitorare l’impatto e valorizzare i benefici ambientale e sociale

Attività: piano operativo e Gantt per aree manageriali; definizione e raccolta del capitale sociale, valutazione della sostenibilità del prodotto e/o servizio, redazione del business plan, attività di budgeting

ch (linee guida per una presentazione efficace della startup, tecniche di

comunicazione online e offline, impostazione del sito web, programmazione delle pagine

delle Scienze Umane

________________________________________

Email Segreteria: info@liceogalilei.org;

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità ISO 9001:2008

conoscenza di strumenti e modelli per partecipare attivamente alla conservazione della natura, del patrimonio artistico e architettonico e al miglioramento socio-

finanziaria degli studenti, stimolando al contempo una

promozione di atteggiamenti proattivi (imprenditivi) nell’individuazione di modalità e un’idea, di un’opportunità

consolidamento dell’interesse per l’arte e per il dialogo tra le arti attraverso la conoscenza e la fruizione di una collezione privata d’arte contemporanea e uno

museo, partecipando alla valorizzazione di tale patrimonio.

ore, sarà articolato nelle seguenti fasi, che si

suoi strumenti Lezione: dall’analisi del territorio all’idea di impresa (focus sullo sviluppo sostenibile e sui principi di Blue Economy, sulla gestione delle risorse, esempi di collasso del sistema,

o delle BCorporation). Attività: Get out of the Building ricerca ed esplorazione del territorio; Mappa dei bisogni

Lezione: dal brainstorming alla validazione dell’idea (Lean Method parte I, presentazione e votazione dell’idea, intervista convergente e divergente, organigramma ed aree manageriali, lavoro in team). Attività: presentazione delle idee; votazione dell’idea di classe; compilazione della Problem Board e strutturazione dell’intervista; Get out of the Building e validazione dell’idea imprenditoriale; fattibilità tecnica ambientale ed economica

Business Model Canvas e metodo sperimentale (dall’idea imprenditoriale ai i clienti e attività chiave, dai partner al modello

parte II). Attività: piano operativo e Gantt per on; selezione fornitori e partner; ricerca

sulla sostenibilità ambientale del prodotto e/o servizio; creazione del sito web e dei canali

one ambientale (indice del business plan, finanze della startup, break even point e budget previsionale, pillole di economia, strumenti e strategie di impresa per monitorare l’impatto e valorizzare i benefici ambientale e sociale - Life Cycle

Attività: piano operativo e Gantt per aree manageriali; definizione e raccolta del capitale sociale, valutazione della sostenibilità del prodotto e/o servizio, redazione del

ch (linee guida per una presentazione efficace della startup, tecniche di comunicazione online e offline, impostazione del sito web, programmazione delle pagine

Liceo Statale “Galileo Galilei” Sezione Scientifica

e Sezione Classica

____________________________________________________________________________

Via U. Foscolo 15 - 27058 Voghera PEC: pvps02000x@pec.istruzione.it

C.F.: 86002500188

social, conferenza stampa ed evento, materiale informativo cartaceo). Attività: piano operativo e Gantt per aree manageriali, redazione e prova del Pitch vincente. Caratteristiche e requisiti di accessoIl corso è rivolto a minimo 15scuola, ripartiti in funzione delle dclasse, aventi preferibilmente i seguenti requisiti:

● interesse di base per la tecnologia e la pubblicazione di contenuti

Modalità presentazione domandaIl candidato presenterà alla segreteria didattica documentazione di seguito indicata:

● domanda di ammissione al corso, redatta sull’apposito modello “Allegato A” dell’avviso debitamente firmato;

● fotocopia di un valido documento e codice fiscale.● Dichiarazione di assunzione

di partecipazione, da parte dei genitori dell’alunno, debitamente firmata e corredata dal documento di identità di almeno uno dei genitori.

La domanda di ammissione, corredata della suddetta documenpresentata esclusivamente a mano, presso la segreteria didattica della scuola, a pena di esclusione, entro le ore 14 del giorn0 La modulistica è scaricabile dal sito (banner visibile in home page). Valutazione delle domande e modalità di selezioneL’istruttoria delle domande, per valutarne l’ammissibilità sotto il profilo formale, avverrà con le seguenti modalità:

● Rispetto dei termini di partecipazione delle domande (farà fede la ricezione in segreteria);

● Verifica della correttezza della documentazione

Nel caso in cui il numero delle domande di ammissione al corso superi il numero massimo di posti previsti, gli studenti saranno comunque ammessi e certificati come partecipanti in esubero con gestione delle loro attività a cura della scuola indipendentemente dai percorsi PON. Graduatoria finale L’elenco degli ammessi sarà pubblicato nella bacheca del servizio Argelettronico). Sede di svolgimento Via Foscolo 15 Frequenza al corso

Liceo Statale “Galileo Galilei” Sezione Scientifica – Linguistica – Sportiva – delle Scienze Umane

e Sezione Classica “Severino Grattoni”

____________________________________________________________________________________________________________________

27058 Voghera - Tel: 0383 643377 Fax: 0383 368014 - Email Segreteria: info@liceogalilei.org;PEC: pvps02000x@pec.istruzione.it- Website: http://www.liceogalilei.org

02500188 - ISTITUTO con certificato Sistema Qualità ISO 9001:2008

social, conferenza stampa ed evento, materiale informativo cartaceo). Attività: piano e Gantt per aree manageriali, redazione e prova del Pitch vincente.

aratteristiche e requisiti di accesso minimo 15 partecipanti, studenti iscritti alle classi prime e seconde della

scuola, ripartiti in funzione delle domande pervenute e delle indicazioni dei consigli di aventi preferibilmente i seguenti requisiti:

interesse di base per la tecnologia e la pubblicazione di contenuti

Modalità presentazione domanda Il candidato presenterà alla segreteria didattica dell’Istituto di appartenenza, la documentazione di seguito indicata:

domanda di ammissione al corso, redatta sull’apposito modello “Allegato A” dell’avviso debitamente firmato; fotocopia di un valido documento e codice fiscale. Dichiarazione di assunzione di responsabilità e liberatoria, contenuto nella domanda di partecipazione, da parte dei genitori dell’alunno, debitamente firmata e corredata dal documento di identità di almeno uno dei genitori.

La domanda di ammissione, corredata della suddetta documenpresentata esclusivamente a mano, presso la segreteria didattica della scuola, a pena di

14 del giorn0 25 febbraio 2019. La modulistica è scaricabile dal sito www.liceogalileivoghera.edu.it(banner visibile in home page).

Valutazione delle domande e modalità di selezione L’istruttoria delle domande, per valutarne l’ammissibilità sotto il profilo formale, avverrà

Rispetto dei termini di partecipazione delle domande (farà fede la ricezione in

Verifica della correttezza della documentazione

Nel caso in cui il numero delle domande di ammissione al corso superi il numero massimo studenti saranno comunque ammessi e certificati come partecipanti in

esubero con gestione delle loro attività a cura della scuola indipendentemente dai percorsi

sarà pubblicato nella bacheca del servizio Arg

delle Scienze Umane

________________________________________

Email Segreteria: info@liceogalilei.org;

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità ISO 9001:2008

social, conferenza stampa ed evento, materiale informativo cartaceo). Attività: piano e Gantt per aree manageriali, redazione e prova del Pitch vincente.Destinatari

partecipanti, studenti iscritti alle classi prime e seconde della elle indicazioni dei consigli di

interesse di base per la tecnologia e la pubblicazione di contenuti

dell’Istituto di appartenenza, la

domanda di ammissione al corso, redatta sull’apposito modello “Allegato A”

di responsabilità e liberatoria, contenuto nella domanda di partecipazione, da parte dei genitori dell’alunno, debitamente firmata e corredata

La domanda di ammissione, corredata della suddetta documentazione, dovrà essere presentata esclusivamente a mano, presso la segreteria didattica della scuola, a pena di

www.liceogalileivoghera.edu.it nella sezione PON

L’istruttoria delle domande, per valutarne l’ammissibilità sotto il profilo formale, avverrà

Rispetto dei termini di partecipazione delle domande (farà fede la ricezione in

Nel caso in cui il numero delle domande di ammissione al corso superi il numero massimo studenti saranno comunque ammessi e certificati come partecipanti in

esubero con gestione delle loro attività a cura della scuola indipendentemente dai percorsi

sarà pubblicato nella bacheca del servizio Argofamiglia (registro

Liceo Statale “Galileo Galilei” Sezione Scientifica

e Sezione Classica

____________________________________________________________________________

Via U. Foscolo 15 - 27058 Voghera PEC: pvps02000x@pec.istruzione.it

C.F.: 86002500188

La frequenza al corso è obbligatoria. E’ consentito un numero massimo di ore di assenza, a qualsiasi titolo, pari al 25% del totale delle ore previste. Gli allievi chlimite saranno esclusi d’ufficio dal corso Verifica finale e certificazione rilasciataSaranno ammessi alle valutazioni finali gli allievi che avranno frequentato almeno l’75% delle ore previste del corso. Al superamento deattestato direttamente dalla piattaforma MIUR.

Liceo Statale “Galileo Galilei” Sezione Scientifica – Linguistica – Sportiva – delle Scienze Umane

e Sezione Classica “Severino Grattoni”

____________________________________________________________________________________________________________________

27058 Voghera - Tel: 0383 643377 Fax: 0383 368014 - Email Segreteria: info@liceogalilei.org;PEC: pvps02000x@pec.istruzione.it- Website: http://www.liceogalilei.org

02500188 - ISTITUTO con certificato Sistema Qualità ISO 9001:2008

La frequenza al corso è obbligatoria. E’ consentito un numero massimo di ore di assenza, a qualsiasi titolo, pari al 25% del totale delle ore previste. Gli allievi chlimite saranno esclusi d’ufficio dal corso.

Verifica finale e certificazione rilasciata Saranno ammessi alle valutazioni finali gli allievi che avranno frequentato almeno l’75% delle ore previste del corso. Al superamento della fase di valutazione attestato direttamente dalla piattaforma MIUR.

Il Dirigente Scolastico Daniela lazzaroni

delle Scienze Umane

________________________________________

Email Segreteria: info@liceogalilei.org;

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità ISO 9001:2008

La frequenza al corso è obbligatoria. E’ consentito un numero massimo di ore di assenza, a qualsiasi titolo, pari al 25% del totale delle ore previste. Gli allievi che supereranno tale

Saranno ammessi alle valutazioni finali gli allievi che avranno frequentato almeno l’75% valutazione sarà rilasciato

Il Dirigente Scolastico Daniela lazzaroni

Liceo Statale “Galileo Galilei” Sezione Scientifica

e Sezione Classica

____________________________________________________________________________

Via U. Foscolo 15 - 27058 Voghera PEC: pvps02000x@pec.istruzione.it

C.F.: 86002500188

ALLEGATO A – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Il/La sottoscritto\a __________

______________________

a________________________________

tel. __________________ cellulare ____________

e-mail ____________________________________

Cod. fiscale ____________________________________

frequentante nell’ a.s. 2018/19 la classe _________________

e-mail ___________________________________ @ ___________

di partecipare alla selezione per

Titolo Modulo (indicare i moduli)

1

2

3

Il sottoscritto dichiara di aver preso visione del bando e di

consapevole che le attività formative che si terranno in orario extracurriculare.

Ai sensi dell’art. 13 del D. L.vo 196/03, il sottoscritto autorizza l’istituto all’utilizzo ed

al trattamento dei dati personali quali dichiarati per

pubblicizzazione del corso e la pubblicazione sul sito web.

Voghera, _________________

Liceo Statale “Galileo Galilei” Sezione Scientifica – Linguistica – Sportiva – delle Scienze Umane

e Sezione Classica “Severino Grattoni”

____________________________________________________________________________________________________________________

27058 Voghera - Tel: 0383 643377 Fax: 0383 368014 - Email Segreteria: info@liceogalilei.org;PEC: pvps02000x@pec.istruzione.it- Website: http://www.liceogalilei.org

02500188 - ISTITUTO con certificato Sistema Qualità ISO 9001:2008

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Al Dirigente S

a ___________________________________________

prov.______ il ___________________

_________________ in Via _______________________________

tel. __________________ cellulare _____________________________________

______________________________

Cod. fiscale ____________________________________

. 2018/19 la classe _________________ dell’Ist

mail ___________________________________ @ ___________

CHIEDE

di partecipare alla selezione per la frequenza del seguente modulo previsto dal progetto

Durata/ore Segnalare dal n.1 al 2 di preferenza )

prescelto

Il sottoscritto dichiara di aver preso visione del bando e di accettarne il contenuto

consapevole che le attività formative che si terranno in orario extracurriculare.

Ai sensi dell’art. 13 del D. L.vo 196/03, il sottoscritto autorizza l’istituto all’utilizzo ed

al trattamento dei dati personali quali dichiarati per le finalità istituzionali, la

pubblicizzazione del corso e la pubblicazione sul sito web.

_________________

L’allievo

_________________________

delle Scienze Umane

________________________________________

Email Segreteria: info@liceogalilei.org;

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità ISO 9001:2008

Al Dirigente Scolastico

__________ nato\a a

___________________ domiciliato\a

______________________

_________________________

dell’Istituto

la frequenza del seguente modulo previsto dal progetto

Segnalare dal n.1 al 2 (in ordine

di preferenza ) il modulo prescelto

accettarne il contenuto

consapevole che le attività formative che si terranno in orario extracurriculare.

Ai sensi dell’art. 13 del D. L.vo 196/03, il sottoscritto autorizza l’istituto all’utilizzo ed

le finalità istituzionali, la

_________________________

Liceo Statale “Galileo Galilei” Sezione Scientifica

e Sezione Classica

____________________________________________________________________________

Via U. Foscolo 15 - 27058 Voghera PEC: pvps02000x@pec.istruzione.it

C.F.: 86002500188

DICHIARAZIONE D

Il sottoscritto ……………………………..……. padre/madre di ……..……………..…………

proprio/a figlio/a a partecipare alle attività previste dal Progetto ___________ per l’anno

scolastico 2018/19 e ad essere ripreso/a, nell’ambito d

telecamere, macchine fotografiche o altro.

In caso di partecipazione il sottoscritto si impegna a far frequentare il/la proprio/a figlio/a

con costanza ed impegno, consapevole che per l’amministrazione il progetto ha un

impatto notevole sia in termini di costi che di gestione.

Il sottoscritto si impegna altresì a compilare e consegnare, in caso di ammissione al corso,

la dichiarazione di responsabilità conforme al modello generato dalla piattaforma MIUR

contenente dati sensibili.

Autorizzo, inoltre, il Liceo Galilei alla pubblicazione delle immagini, delle riprese video e di

eventuali prodotti elaborati durante le attività formative, sul sito internet della scuola e/o

comunque alla loro diffusione nell’ambito della realizzazione d

dall’Istituto stesso. Tutto il materiale prodotto sarà conservato agli atti dell’istituto.

Si precisa che l’istituto Liceo Galilei, depositario dei dati personali, potrà, a richiesta,

fornire all’autorità competente del MIUR le informa

monitoraggio e valutazione del processo formativo a cui è ammesso l'allievo/a. I

sottoscritti avendo ricevuto l’informativa sul trattamento dei dati personali loro e del/della

proprio/a figlio/a autorizzano codesto Istit

connesse con la partecipazione alle attività formativa previste dal progetto.

Voghera, ____________________________

Firme dei genitori

_____________________________________

_______________________

Liceo Statale “Galileo Galilei” Sezione Scientifica – Linguistica – Sportiva – delle Scienze Umane

e Sezione Classica “Severino Grattoni”

____________________________________________________________________________________________________________________

27058 Voghera - Tel: 0383 643377 Fax: 0383 368014 - Email Segreteria: info@liceogalilei.org;PEC: pvps02000x@pec.istruzione.it- Website: http://www.liceogalilei.org

02500188 - ISTITUTO con certificato Sistema Qualità ISO 9001:2008

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’ GENITORIALE

Il sottoscritto ……………………………..……. padre/madre di ……..……………..…………

proprio/a figlio/a a partecipare alle attività previste dal Progetto ___________ per l’anno

scolastico 2018/19 e ad essere ripreso/a, nell’ambito delle attività suddette, con

telecamere, macchine fotografiche o altro.

In caso di partecipazione il sottoscritto si impegna a far frequentare il/la proprio/a figlio/a

con costanza ed impegno, consapevole che per l’amministrazione il progetto ha un

notevole sia in termini di costi che di gestione.

Il sottoscritto si impegna altresì a compilare e consegnare, in caso di ammissione al corso,

la dichiarazione di responsabilità conforme al modello generato dalla piattaforma MIUR

Autorizzo, inoltre, il Liceo Galilei alla pubblicazione delle immagini, delle riprese video e di

eventuali prodotti elaborati durante le attività formative, sul sito internet della scuola e/o

comunque alla loro diffusione nell’ambito della realizzazione di azioni programmate

dall’Istituto stesso. Tutto il materiale prodotto sarà conservato agli atti dell’istituto.

Si precisa che l’istituto Liceo Galilei, depositario dei dati personali, potrà, a richiesta,

fornire all’autorità competente del MIUR le informazioni necessarie per le attività di

monitoraggio e valutazione del processo formativo a cui è ammesso l'allievo/a. I

sottoscritti avendo ricevuto l’informativa sul trattamento dei dati personali loro e del/della

proprio/a figlio/a autorizzano codesto Istituto al loro trattamento solo per le finalità

connesse con la partecipazione alle attività formativa previste dal progetto.

Voghera, ____________________________

_____________________________________

_____________________________________

delle Scienze Umane

________________________________________

Email Segreteria: info@liceogalilei.org;

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità ISO 9001:2008

I RESPONSABILITA’ GENITORIALE

Il sottoscritto ……………………………..……. padre/madre di ……..……………..………… autorizza il

proprio/a figlio/a a partecipare alle attività previste dal Progetto ___________ per l’anno

elle attività suddette, con

In caso di partecipazione il sottoscritto si impegna a far frequentare il/la proprio/a figlio/a

con costanza ed impegno, consapevole che per l’amministrazione il progetto ha un

Il sottoscritto si impegna altresì a compilare e consegnare, in caso di ammissione al corso,

la dichiarazione di responsabilità conforme al modello generato dalla piattaforma MIUR

Autorizzo, inoltre, il Liceo Galilei alla pubblicazione delle immagini, delle riprese video e di

eventuali prodotti elaborati durante le attività formative, sul sito internet della scuola e/o

i azioni programmate

dall’Istituto stesso. Tutto il materiale prodotto sarà conservato agli atti dell’istituto.

Si precisa che l’istituto Liceo Galilei, depositario dei dati personali, potrà, a richiesta,

zioni necessarie per le attività di

monitoraggio e valutazione del processo formativo a cui è ammesso l'allievo/a. I

sottoscritti avendo ricevuto l’informativa sul trattamento dei dati personali loro e del/della

uto al loro trattamento solo per le finalità

connesse con la partecipazione alle attività formativa previste dal progetto.