L’idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come...

Post on 16-Feb-2019

219 views 0 download

transcript

laura.bersani@lab-to.camcom.itlaura.bersani@lab-to.camcom.it

L’idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla.

LABORATORIO CHIMICO

CAMERA COMMERCIO TORINO

Laura Bersani

Torino 29 giugno 2011

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Idoneità MCA

Sicurezza alimentare

Idoneità tecnologica

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Sicurezza alimentare e MCA

Funzioni dell’imballaggio:

comunicazione

protezione, trasporto

… senza interagire con l’alimento

binomio “alimento-materiale” sicuro

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Idoneità tecnologica e MCA

conservazione caratteristiche – shelf life

processo produttivo, logistica

a) Costituire un pericolo per la salute umana

b) Comportare una modifica inaccettabile della

composizione dei prodotti alimentari

c) Comportare un deterioramento delle loro

caratteristiche organolettiche

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Regolamento CE 1935/2004

(Art. 3) Materiali ed oggetti a contatto con alimenti

(MOCA) devono essere prodotti […..] affinché, in

condizioni d’impiego normali o prevedibili, non trasferiscano agli alimenti componenti in quantità

tale da :

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Trasferimento di sostanze

Interazione tra alimento e imballaggio

Condizioni del contatto (ambiente, tipo alimento,

materiale, durata, modalità)

Migrazione

con quale sicurezza?

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

•Principio precauzione

•Autorizzazioni

•Elenchi

•Restrizioni e limitazioni d’uso

Valutazione della sicurezza delle sostanze

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Valutazione della sicurezza delle sostanze

http://ec.europa.eu/food/index_en.htm

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Rischio chimico:

esposizione ad agenti chimici pericolosi

tossici

nocivi

cancerogeni

mutageni

teratogeni

Valutazione della sicurezza delle sostanze

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Rischio chimico

Conoscere il danno e l’esposizione :

pericolosità

consumo alimento

rapporto imballaggio-alimento

concentrazione della sostanza migrata

Valutazione della sicurezza delle sostanze

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Esposizione

EFSA

�Consumo Quantità giornaliera pari a 1 kg di alimento

confezionato assunto da una persona del peso di 60 kg. Fattore riduzione per grassi.

�Sostanza proviene sempre dall’imballaggio�Cessione uguale al limite di legge

Valutazione della sicurezza delle sostanze

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Valutazione della sicurezza delle sostanze

DM 16/02/2011 (recepimento Dir. 2011/8/UE):

divieto uso nella fabbricazione biberon in policarbonato

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Disposizioni di legge

�Limiti massimi di cessione (generali o specifici)

�Liste positive

�Restrizioni o limitazioni d’uso

Valutazione della sicurezza delle sostanze

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

MCA sicuro e idoneo

Verifiche:

�Documentali. Dichiarazione conformità, Liste positive per le materie plastiche, Liste acciai inox per alimenti.

�Analitiche. Prove per verifica limiti o contaminazioni

�Funzionali. Processo produttivo/utilizzo (idoneitàall’utilizzo)

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Verifica documentale

•Liste positive (purezza, sostanze di partenza, additivi)

•Presenza limitazioni d’uso o restrizioni

•Dichiarazione conformità

Idoneità al contatto con alimento

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Lista positiva (sostanze di partenza e additivi materie

plastiche Reg UE 10/2011)

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Lista positiva (All I Reg 10/2011)

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Verifica analitica

•Prove di migrazione globali e specifiche

•Purezza

•Rilascio sostanze indesiderate

•Controlli igienici (biofilm)

•Prove fisiche

•Analisi sensoriali

Idoneità al contatto con alimento

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Periodicità dei controlli

•Supporto alla compilazione Dichiarazione conformità

•Modifiche

•Adeguamenti normativi o tecnici

•Controllo fornitori

•Punti critici (GMP)

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Periodicità dei controlli

Regolamento UE 284/2011 (in vigore dal 1/07/2011)

Condizioni per l’importazione utensili da cucina

in poliammide e in melammina provenienti dalla Cina e da Hong Kong

Controllo all’ingresso per ogni partita (dichiarazione conformità corredata da Rapporti

di Prova, verifiche analitiche sul 10%)

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Controlli chimici

Prova ponderale Prova ponderale aspecificaaspecifica SimulantiSimulanti

Condizioni operativeCondizioni operative

ProveProve

SostitutiveSostitutive

Prove Prove

alternativealternative

Fattori di Fattori di

riduzioneriduzione

Limite Limite maxmax 8 mg/dm8 mg/dm2 (50mg/kg)

Limite Limite maxmax materie plastiche10 mg/dmmaterie plastiche10 mg/dm2 (60 mg/kg)

Migrazione

globale

Prova ponderale Prova ponderale aspecificaaspecifica

ModelliModelli

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

• Prova di laboratorio prima del contatto con l’alimento

• Simulanti (acqua, acido acetico 3%, etanolo 10%-15%-50%,

olio oliva rettificato)

• Condizioni di contatto (temperatura, durata)

Tendenza: identificare le sostanze cedute

Migrazione globale

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

…fino al Reg UE 10/2011(DM 338 del 22/07/1998 – Direttiva 85/572 e sm)

Tipo prodotto Simulante

Prodotti alimentari acquosi (pH >

4.5)

Acqua distillata o acqua di qualità equivalente

(A)

Prodotti alimentari acquosi acidi(pH

< 4.5)

Acido acetico 3 % p/v (B)

Prodotti alimentari contenenti alcol Etanolo al 10% v/v Questa concentrazione

può essere adeguata al tenore alcolico effettivo

del prodotto alimentare se supera il 10% (C)

Prodotti alimentari a base di sostanze

grasse

Olio di oliva rettificato o altri simulanti di

prodotti a base di sostanze grasse (D)

Prodotti secchi Nessuno

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Scelta simulanti (DM 174 del 24/09/2008 – Direttiva 2007/19/CE)

07 Prodotti lattiero-caseari A B C D

07.01 Latte:

intero, parzialmente disidratato,

parzialmente o totalmente scremato

X (b)

disidratato

07.02 Latte fermentato come yogurt, latticello

e prodotti analoghi

X X (b)

07.03 Crema e crema acida X (a) X (b)

07.04 Formaggi:

interi con crosta non commestibile

tutti gli altri X (a) X (a) X/3*

X (b) = etanolo 50% v/v

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Prove migrazione materie plastiche Reg UE 10/2011 (All. III e V)

A - Etanolo 10 %

B - Acido acetico 3 %

C - Etanolo 20 %

D1 - Etanolo 50 %

D2 - Olio vegetale

E - Poli(ossido di 2,6-difenil-p-fenilene) (Tenax)

Prove migrazione specifica materiali già a contatto

Prove migrazione specifica materiali non a contatto

Prove migrazione globale (acqua per simulare contatto acqua)

in vigore dal 31/12/2012 (Nota Ministero della Salute n.15844

del 12/05/2011)

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Migrazioni specifiche

• Sostanze organiche (monomeri, additivi,

solventi…)

• Metalli (Piombo, Cadmio, Cromo…)

• NIAS (non intentionally added substances)

•Composti di neoformazione

Controlli chimici

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Controlli analitici

Barriera funzionale

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Inchiostri di stampa(Allegato I Reg.CE 2023/2006)

•Set-off (controstampa)

•Migrazione attraverso il substrato

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Migrazione coloranti

• Analisi aspecifica

• Metodo spettrofotometrico (trasmittanza > 95 % tra 400 e 750 nm)

• Verifica set-off (controstampa)

•Migrazione attraverso il substrato

Controlli chimici

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Verifica funzionale

• Condizioni utilizzo

• Prodotto alimentare con capacitàestraente

• Resistenza alle sollecitazioni durante il processo produttivo

• Assenza modifiche organolettiche

• Shelf life

Idoneità al contatto con alimento

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Sostanze organiche volatili

Controlli chimici

Composto Formula Soglia olfattiva

(mg/m3)

Identificazione del rischio

Acido acetico C2H4O2 0.36 Irritante occhi e pelle

Acetonitrile C2H3N 166 Tossico per inalazione,

contatto cutaneo, ingestione

Benzene C6H6 12 Può provocare il cancro.

Tossico, gravi danni per la

salute

Analisi sostanze organiche volatili

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

- profilo aromatico dell’alimento non confezionato

- profilo aromatico dell’alimento confezionato

- componenti volatili dell’imballaggio tal quale

- componenti volatili dei singoli costituenti dell’imballaggio (polimeri, inchiostro, additivi)

- prodotti ausiliari di produzione (scivolanti, lubrificanti)

- materie prime (granulati, master colore)

- prove di invecchiamento accelerato in camera climatica

del prodotto confezionato e analisi dell’alimento e della confezione (cinetiche di migrazione delle sostanze)

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Analisi spazio di testa

www.lab-to.camcom.itwww.lab-to.camcom.it

Grazie dell’attenzione