Lim: strumenti, storia, pratiche

Post on 15-Apr-2017

47 views 0 download

transcript

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

DIDATTICA CON LA LIM

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

MI PRESENTOSono Dario Caregnato, laureato in Comunicazione & marketing con una passione incredibile per l’antropologia. Da 15 anni lavoro con Web & dintorni.

Quando non sono in aula per fare il docente, mi occupo di strategie di digital marketing.

Collaboro con Università, Istituti di formazione, imprese e singoli privati aiutando ognuno a raggiungere i propri obiettivi in Rete.

Se non mi trovi né in aula né al lavoro, probabilmente sto facendo ai ki do, yoga o un giro in moto.

http://dario.caregnato.net

https://twitter.com/dariocaregnato

http://it.linkedin.com/in/dariocaregnato

https://plus.google.com/u/0/+DarioCaregnato

https://www.facebook.com/dario.caregnato

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

BUROCRAZIA DELLA LIM

• Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca promuove il Piano per l’Innovazione 

Digitale nella Scuola per sviluppare e potenziare l’innovazione didatticaattraverso l’uso 

della lavagna interattiva, strumento che favorisce l’integrazione delle Tecnologie dell’Informazione e 

della Comunicazione nei processi di apprendimento in classe.

• Il Piano si prefigge di fornire alle scuole secondarie di I° grado dotazioni tecnologiche composte da 

lavagna interattiva, proiettore e personal computer e un campione di contenuti didattici digitali da 

sperimentare.

• Tali strumentazioni verranno assegnate, compatibilmente con la disponibilità economica, agli Istituti 

che avranno avanzato richiesta indicando la classe in cui la lavagna verrà installata e i docenti del 

consiglio di classe che si impegnano ad utilizzarla nella didattica quotidiana.

• Il Piano prevede per i docenti coinvolti un adeguato training tecnico-operativo e un percorso 

annuale di formazione metodologica a cura dell’ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo 

dell’Autonomia Scolastica).

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

LA LIM È MORTA?

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

 In tutte le operazioni svolte dai ragazzi               la lavagna d’ardesia dovrebbe essere utilizzata

                per dimostrazioni e illustrazioni– IL CONNECTICUT COMMON SCHOOL JOURNAL

DEL 15 FEBBRAIO 1839

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

LA LIM NELL’ANTICA GRECIA

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

Per natura tutti gli esseri umani 

sono dotati di un ingegno sufficiente acapire, memorizzare, interpretare.

– [CIT. QUINTILIANO]

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

?!?

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1500 – ABBECEDARIO

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1700/1800 – BACCHETTA

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1870 – LANTERNA MAGICA

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1890 - LAVAGNETTA

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1890 – LAVAGNA A «GESSO»

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1900 - MATITA

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1905 – STEREOSCOPIO

Keystone View Company

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1925 – PROIETTORE

I libri saranno presto obsoleti nelle scuole. Gli studenti saranno istruiti

tramite la visione (di pellicole). Thomas Edison

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1925 - RADIO

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1930 – LAVAGNA LUMINOSA

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1940 – PENNA A SFERA

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1940 - CICLOSTILE

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1950 - CUFFIE

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1950 – REGOLO CALCOLATORE

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1951 - VIDEOTAPE

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1957 – READING ACCELERATOR

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1957 – SKINNER TEACHING MACHINE

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1958 – TV «EDUCATIVA»

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1959 - FOTOCOPIATRICE

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1960 - CORRETTORE

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1965 – VISORE PELLICOLE

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1970 – CALCOLATRICE PORTATILE

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1972 - SCANTRON

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1980 – COMPUTER PLATO

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1985 – CD ROM

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1985 – CALCOLATRICE «GRAFICA»

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

1999 – LAVAGNA INTERATTIVA

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

2005 - ICLICKER

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

2006 – XO LAPTOP

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

2010 – APPLE IPAD

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

Ricerca AVG su un campione di 2.200 bambini in età compresa tra 2 e 5 anni

USO DEL MOUSE

ON/OFF DEL PC

USO VIDEOGAME

USO CELLULARE

USO INTERNET

GIOCHI TOUCH

69%

63%

58%

28%

25%

19%

U T I L I Z Z O D E L L E T I CSI NO

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

Prof non ho potuto fare i compiti,

è stata cancellata la lavagna! CIT. CHIUNQUE

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

VANTAGGI / SVANTAGGI

• Favorisce modalità differenziate di accesso alle conoscenze: visiva, uditiva, tattile (Beland, 2002)

• Aumenta la partecipazione intesa come maggior coinvolgimento e partecipazione da parte degli studenti (più

risposte, maggiore numero di interventi e di domande formulate, etcc), ma che conseguentemente si hanno minore accuratezza, esattezza e precisione nelle risposte date (Smith et al. 2006)

• Facilita l’apprendimento, si adegua alle modalità cognitive dei giovani studenti, aumenta la motivazione e tiene desta l’attenzione (Wall, Higgins, Smith, 2005)

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

VANTAGGI / SVANTAGGI

• INTERATTIVITÀ: studenti e docenti producono materiale e interagiscono con esso

• RIUSABILITÀ: il materiale prodotto in una lezione può essere riusato in lezioni successive, anche in anni successivi

• CONDIVISIBILITÀ: il materiale prodotto può essere condiviso sia con gli studenti, sia con altri docenti

• TRASFORMABILITÀ: il materiale prodotto può essere modificato e arricchito di nuovi contenuti, sia dagli studenti che dai docenti

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

COM’È FATTA UNA LIM?

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

COM’È FATTA UNA LIM?

LIM

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

TIPOLOGIE DI LIM

• Analogico-Resistivela pressione sulla superficie genera una tensione elettricaproporzionale alle coordinate del punto di contatto

• Elettromagneticherichiedono una speciale penna, che al contatto con lasuperficie della lavagna emette un segnale elettrico

• Triangolazione- ad Onda superficiale acustica- al Laser- all'Infrarosso

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

TIPOLOGIE DI LIM

TIPOLOGIA

CARATTERISTICA

ELETTROMAGNETICA RESISTIVA TRIANGOLAZIONE

Velocità di risposta in modalità "touchscreen" interattivo

Ottimo (Attiva)Buono (Passiva) Buono Ottimo

Risoluzione, linearità e sensibilità al tocco Buono Ottimo Buono

Robustezza (impatti violenti, atti vandalici, graffi, solventi) Buono No Ottimo

Penna speciale necessaria Si No Si

Visibilità con proiettore (luminosità) Ottimo Ottimo (Polarizzato)

Buono (Standard) Ottimo

Funzionamento senza proiettore (lavagna tradizionale) Limitato No Si

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

CISA SERVE PER USARE UNA LIM?

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

COSA SERVE PER USARE UNA LIM?

Materiali didattici

Metodologi

a

Voglia di fare

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

MA NON SERVE SAPERLA USARE?

Materiali didattici

Metodologi

a

Voglia di fare

Competenza

Più dellacompetenza,contano lavoglia di fare e la metodologia

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

COME SI CONNETTE?

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

COME SI CONNETTE?

1. collegare computer a presa elettrica (alimentatore)2. collegare lavagna a presa elettrica (alimentatore)3. collegare computer a lavagna/proiettore (cavo video)4. collegare lavagna – portatile (cavo USB)5. collegare eventualmente le casse per l'audio6. collegare eventualmente il cavo di rete per internet7. verificare se le (eventuali) penne sono cariche8. accendere computer e proiettore9. far partire il programma della lavagna10. calibrare lavagna / penne / proiettore11. far partire il programma/materiale da usare12. pregare una qualsiasi divinità che tutto funzioni

(e/o frequentare un corso :)

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

QUANTO COSTA UNA LIM?

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

E QUESTO CHE C’ENTRA?

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

LIM LOW COSThttps://code.google.com/p/ardesia/wiki/CreateWiimoteWhiteboard

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

COSA POSSO FARCI?

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

COSA POSSO FARCI: LIVELLO BASE

Usare i programmi OfficeProiettare filmati / siti internetDidattica «frontale» multimediale

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

COSA POSSO FARCI: LIVELLO INTERMEDIO

Scrivere / disegnare a mano libera Usare un «cancellino virtuale» Creare slides/diapositive della lezione Copiare/incollare testi e immagini da altri

file Collegare audio video Registrare audio/video Riconoscere testo scritto a mano Riconoscere forme geometriche fatte a

mano Salvare e distribuire

appunti/lezioni/spiegazioni Utilizzarla per far presentare lavori agli

studenti Didattica partecipativa con materiale ad

hoc

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

COSA POSSO FARCI: LIVELLO AVANZATO

«Co-costruzione» della didatticaVideoconferenzeIntegrare con piattaforme e-learningIntegrare con M.O.O.C. (Massive Open Online Courses)

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

LE POTENZIALITÀ

Visualizzazione in grande Interattività Multimedialità

Coinvolgimento studenti

Favore degli studenti

Semplicità di impiego

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

QUALI PROBLEMI?

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

POSSIBILI PROBLEMI A SCUOLA• Appartengono a tutti ma in realtà non sono di nessuno

(disinteresse …)• Spesso gli utenti sono poco attenti alle regole per un uso

sicuro e corretto (virus, proiettore da spegnere correttamente)• Mancanza di indicazioni scritte chiare sulle procedure e sui

responsabili della manutenzione• Mancanza di una preparazione adeguata degli utenti• Uso “improprio” dello strumento (visione dvd …)• Corsa alla prenotazione• Accumulo di materiali inseriti da vari utenti in maniera non

organizzata (cartella documenti, desktop …)

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

POSSIBILI SOLUZIONI

• Preparare gli utenti attraverso corsi di addestramento• Predisporre un regolamento che faccia riferimento anche alle

modalità di prenotazione e stabilisca delle priorità in modo da garantire a tutti la possibilità di usare la LIM

• Esporre, ben in evidenza vicino alla LIM, indicazioni sulle operazioni fondamentali per l’uso sicuro e corretto insieme al nome della persona a cui rivolgersi in caso di problemi

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

PRINCIPI DIDATTICI

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

PRINCIPI DIDATTICI

PRINCIPIO MULTIMEDIALESi apprende meglio quando alle parole possono essere associate immagini, suono o altro poiché la mente avrà maggiori indizi per il recupero di informazioni immagazzinate in memoria.

PRINCIPIO DELLA VICINANZA SPAZIO-TEMPORALE Gli indizi visivi associati alle parole e/o alle frasi devono rispettare una certa vicinanza spaziale e temporale per permettere una maggiore integrazione delle informazioni.

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

PRINCIPI DIDATTICI

PRINCIPIO DI COERENZA Si apprende più facilmente quando parole, immagini e suoni estranei sono esclusi piuttosto che inclusi

PRINCIPIO DI SEGNALAZIONE Si impara meglio quando vengono aggiunti segnali che mettono in risalto i concetti fondamentali o i nuclei essenziali di un messaggio.

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

PRINCIPI DIDATTICI

PRINCIPIO DELLA MODALITA’ DIVERSA Integrare spiegazioni orali e illustrazioni, rende ottimale l’apprendimento perché la spiegazione orale impegna il canale uditivo lasciando libero quello visivo;

PRINCIPIO DELLA RIDONDANZA Evitare di presentare i contenuti in troppi formati per evitare ridondanze

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

PRINCIPI DIDATTICI

PRINCIPIO DI SEGMENTAZIONE Le persone imparano meglio quando un contenuto multimediale è presentato in maniera frammentata piuttosto che come unità di continuo.

PRINCIPIO DELLA RIDONDANZA Evitare di presentare i contenuti in troppi formati per evitare ridondanze

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

PRINCIPI DIDATTICI

PERSONALIZZAZIONE: apprendiamo meglio se il messaggio multimediale è presentato in uno stile non formale.

PRINCIPIO NARRATIVO Si apprende meglio quando la narrazione di un contenuto viene realizzata da una voce amica umana, piuttosto che da una voce artificiale

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

SUGGERIMENTI GRAFICI

ContenutiNon concentrare tutti i contenuti in una sola pagina. Un solo concetto per pagina

Abbinamento coloriAttenzione all’abbinamento dei colori: testo e sfondo. Usare un contrasto adatto. 

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

PER APPROFONDIRE

• La teoria della doppia codifica di Paivio (1991); 

• La teoria del carico cognitivo di Chandler e Sweller (1991); 

• La teoria delle rappresentazioni multimediali di Schnotz (2001); 

• La teoria di Mayer (2001)

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

LEARNING OBJECTS

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

LEARNING CHE?!?

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

«Un learning object èogni risorsa digitale

che può essere riutilizzataper supportare l’apprendimento»

– (D. A. WILEY)

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

SUSSIDI DIDATTICI VARI 2http://www.vicariweb.it/lezioni_mm/lezioni_mm00.htm

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

SUSSIDI DIDATTICI VARIhttp://digilander.libero.it/sussidi.didattici/

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

LA VIA DELLA SETA

• SceneggiaturaLiber Liber - aprire il sito di Liber Liber; cercare tramite il motore interno "Marco Polo"; leggere insieme ai ragazzi la sua vita; scaricare il testo del Milione in formato txt; cercare e copiare il brano in cui si parla dei mongoli (Capitolo 69 - Del dio de' Tartari); incollare il brano all'interno del software della lavagna; chiamare alla lavagna a turno i ragazzi per far loro evidenziare, con lo strumento evidenziatore, le parole e/o le espressioni che non conoscono; spiegare gli elementi evidenziati; leggere insieme il brano.

• Google immagini - aprire il sito; cliccare su "Impostazioni di ricerca" e attivare "Filtro SafeSearch"; scrivere la parola "mongoli", sfogliare e/o far sfogliare le fotografie commentandole insieme.

• La via della seta (il gioco) - aprire il sito; leggere le istruzioni per giocare a ripercorrere sulla carta geografica le tappe principali della via della seta, seguendo la direzione indicata dal becco di un'aquila che vola alto nel cielo.

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

LA VIA DELLA SETAhttp://digilander.libero.it/sussidi.didattici/viaseta/viaseta.html

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

GEOGRAFIA ED EDUCAZIONE CIVICAhttp://ukdataexplorer.com/imd/

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

LINGUE STRANIEREhttp://ukdataexplorer.com/european-translator/

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

GEOGRAFIA ED INQUINAMENTOhttp://ukdataexplorer.com/co2/

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

STATETRIS (SEMBRA FACILE)http://www.mapmsg.com/games/statetris/italy/

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

TOPOROPAhttp://www.toporopa.eu/it/

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

ARDESIA: SCRIVERE SUL DESKTOPhttps://code.google.com/p/ardesia/wiki/Screenshot

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

PINOCCHIO: EDIZIONE DEL 1883, VERSIONE DEL 2015https://

www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=BqxcCeq7cLs

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

GEOGEBRAhttp://web.geogebra.org/app/#

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

CABRI 2D/3Dhttp://www.cabri.com/

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

PTABLEhttp://www.ptable.com/ Ha anche video, orbitali, isotopi, composti, Wikipedia…

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

TAVOLA PERIODICA ZANICHELLIhttp://online.scuola.zanichelli.it/tavola_periodica/tavola_05.swf

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

INDIRE: RISORSE DIGITALIhttp://puntoeduft.indire.it/digitaleins/offerta_lo/risorse_dig.htm

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

TRIO: 1.700 CORSI GRATUITI IN TOSCANAhttp://www.progettotrio.it/trio/it/risorse-didattiche.html

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

ZANICHELLI ONLINEhttp://online.scuola.zanichelli.it/Migliaia di risorse online (approfondimenti, schede pdf, esercizi, test)

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

SMART EXCHANGEhttp://exchange.smarttech.com/

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

RAI PER LA SCUOLAhttp://www.scuola.rai.it/default.aspx

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

BIO DIGITAL HUMANhttps://human.biodigital.com/index.htmlElenca patologie, sistemi, apparati. Vedi esempio «featured» sull’acne…

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

CAPPELLA SISTINA VIRTUALEhttp://www.vatican.va/various/cappelle/sistina_vr/index.html

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

HALTADEFINIZIONEhttp://www.haltadefinizione.com/it

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

GOOGLE ART PROJECThttps://www.google.com/culturalinstitute/project/art-projectHa anche una comodissima funzione «confronta»

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

GOOGLE EARTH

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

WORLD WIDE TELESCOPEhttp://www.worldwidetelescope.org/

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

PREZIhttps://prezi.com/dhy4fgbtgmwt/animais-da-amazonia https://prezi.com/n-r_zug1iya0/my-love-for-books

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

STORMBOARDhttps://www.stormboard.com/

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

E PER RESTARE AGGIORNATI?

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

SCUOLA DIGITALEhttp://www.scuola-digitale.it/

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

INSEGNARE CON LA LIM @ BLOGSPOThttp://insegnareconlalim.blogspot.it/

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

BRUNELLA BEATOhttp://brunella-beato.blogspot.it/

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

QUADERNONE BLUhttp://quadernoneblu.blogspot.it/

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

IN CONCLUSIONE

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

IN BOCCA AL LUPO!

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

SITOGRAFIA

Didattica con la LIM dariocaregnato@gmail.comDario Caregnato

SITOGRAFIA

• http://www.catepol.net/2009/01/21/lim-lavagne-interattive-multimediali-a-scuola/• http://www.edudemic.com/classroom-technology/• http://www.slideshare.net/catepol/introduzione-alluso-delle-lim-in-classe • http://www.slideshare.net/dladelia1/fabrizia-120506013457phpapp02• http://www.slideshare.net/liberatomazzotta/lim-lavagna-interattiva-multimediale • http://

www.slideshare.net/anitel2012/corso-1-mobile-web-e-didattica-tablet-smartphone-apps-web-in-un-contesto-pedagogico-e-didattico

• http://www.slideshare.net/giusepperocco35/corso-sulla-lim

Queste slide sono state preparate utilizzando materiale proveniente da diverse fonti. Oltre all’esperienza ed alle conoscenze individuali, ho attinto a risorse liberamente reperibili in Rete.

Alcune delle principali da cui ho «copincollato» materiale (termine orribile quasi quanto la pratica che designa) sono qui elencate per correttezza: