L'Impero cristiano - Matteotti · L'Impero cristiano Diocleziano si ritira dal potere: Scattano le...

Post on 09-Aug-2020

1 views 0 download

transcript

L'Impero cristianoL'Impero cristiano

Diocleziano si ritira dal potere:Scattano le contese fra cesari e augusti

Il giovane cesare Costantino, figlio del governatore della Britannia Costanzo

Clorio, viene eletto Augusto alla fine di una guerra contro i bretoni a furor di

esercito

A Roma intanto si era autoeletto AugustoUn altro giovane ambizioso:

Massenzio

SCONTRO

● The Stanza di Constantino in the Vatican's Stanze di Raffaello (Raphael Rooms) is a papal apartment frescoed by Raphael's students according to his designs

La battaglia di Ponte Milvio

● I due aspiranti augusti si scontrano sul Tevere nei pressi di Ponte Milvio in una battaglia che resterà per sempre nella storia di Roma.

● La leggenda narra che Costantino sognasse di vedere apparire in cielo la scritta

“ in hoc signo vinces” (con questo segno vincerai)

e che le nuvole formassero il segno di una croce cristiana. Fece indossare questo segno al suo esercito che portò la croce in battaglia.

● Raffaello – Sala di Costantino – Visione della croce

● Costantino vince la battaglia e diventa augusto di entrambi gli imperi.

● Dopo secoli di persecuzioni nel 313 viene emanato l'Editto di Milano in cui si dichiarava la

fine di esse e la tolleranza verso la religione cristiana.

● Successivamente Costantino concesse l'esenzione fiscale alla Chiesa e parificò il

tribunale religioso a quello civile, dandole di fatto un grande potere politico: inizia la commistione

tra sacro e politico tipica del Medioevo.

EDITTO DI MILANO

tollerare : v. tr. [dal lat. tolerare, affine a toll reĕ «levare»] (io tòllero, ecc.). – Sopportare cose, fatti, situazioni spiacevoli o per naturale pazienza o perché si accettino come necessarî e inevitabili

rispettare v. tr. [lat. respectare, propr. «guardare indietro»] . – 1. Manifestare nelle parole e negli atti il proprio sentimento di rispetto verso qualcuno, cioè il riconoscimento devoto e spesso affettuoso della sua superiorità intellettuale e morale o sociale:2. a. Riconoscere i diritti, il decoro, la dignità altrui, astenendosi quindi da ogni parola o azione che possa offenderli.

LESSICO

Lapide nella chiesa di San Giorgio al Palazzo (Milano), attigua ai resti del palazzo imperiale, sede dell'incontro tra Costantino e Licinio per la firma dell'editto.

Costantino sposta la capitale da Milano a Bisanzio, rinominandola Costantinopoli.

Questo gli permetteva di:

Controllare i commerci con

l'oriente

Controllare i limes con i Parti e con i

germani del Danubio

Allontanarsi da Roma, ancora troppo pagana, e dal senato avverso a lui e al cristianesimio

IL CONCILIO DI NICEA

● Nel 300 il cristianesimo era una religione giovane, doveva ancora assumere una forma precisa: per esempio si discuteva su quali fatti fossero reali e quali leggenda, quali vangeli fossero autorevoli e

quali no, quali culti fossero cristiani e quali pagani.

● Tra questi un giovane prete, Ario, sosteneva che Cristo era solo uomo e non figlio di Dio:questa idea prese sempre più piede in oriente tanto che gli alti prelati dovettero prendere le distanze e dichiararlo

eretico

PREMESSE

LESSICO

eresia Il termine (dal gr. airesis, il cui significato originario era «presa, scelta, elezione, inclinazione, proposta») designa la negazione di alcuni dogmi o verità di fede insegnati dalla Chiesa. Diversamente dallo scisma, l’e. non implica la volontà di separarsi dall’autentica Chiesa, che l’e. ritiene anzi di rappresentare.

● 325, CONCILIO DI NICEA: Dato il proliferare di queste teorie, che portavano a numerosi scontri

fra credenti, e dato che la chiesa non aveva aveva ancora alcuna legge ufficiale, Costantino

decide di convocare un concilio in cui si stabilirono delle leggi cattoliche (ovvero “universali”) a cui tutti avrebbero dovuto

attenersi.

L'EVENTO

● Viene creata una preghiera, il Credo di Nicea, in cui si stabiliscono alcuni dogmi fondamentali quali: la trinità (dio è uno ma anche tre, dio è

spirito ma anche uomo), la verginità della Madonna, etc.

● Ancora una volta religione e politica mischiano le loro aree di competenza in quanto fu un

imperatore, e non un Papa, a dettare le prime leggi della Chiesa Cattolica.

CONSEGUENZE

Credo in un solo Dio, Padre onnipotenteCreatore del cielo e della terra,di tutte le cose visibili e invisibili.

Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,Unigenito Figlio di Dio,5nato dal Padre prima di tutti i secoli:Dio da Dio, Luce da Luce,Dio vero da Dio vero,generato, non creato,della stessa sostanza del Padre;10per mezzo di Lui tutte le cosesono state create.Per noi uomini e per la nostra salvezzadiscese dal cielo,e per opera dello Spirito Santo15si è incarnato nel seno della Vergine Mariae si è fatto uomo.Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato,morì e fu sepolto.

Il terzo giorno è risuscitato,20secondo le Scritture,è salito al cielo, siede alla destra del Padre.E di nuovo verrà, nella gloriaper giudicare i vivi e i morti,e il suo regno non avrà fine.25

Credo nello Spirito Santo,che è Signore e dà la vita,e procede dal Padre e dal Figlio.Con il Padre e il Figlioè adorato e glorificato,30e ha parlato per mezzo dei profeti.

Credo la Chiesa,una santa cattolica e apostolica.

Professo un solo Battesimoper il perdono dei peccati.35Aspetto la risurrezione dei mortie la vita del mondo che verrà.

TESTO DEL CREDO DI NICEA

GIULIANO L'APOSTATA

● Alla morte di Costantino la religione cristiana resta tollerata, fino alla salita la trono nel 361 di

Giuliano poi detto l'apostata (il rinnegato).● Tentò di rinvigorire la religione pagana e tolse ai

cristiani molti dei privilegi fiscali e politici che gli aveva concesso Costantino.

● NON ci riuscì.

Qui vediamo Giuliano perdere contro i Particon Dio che lo guarda e lo lascia morire perchè pagano

EDITTO DI TEODOSIO● 380: l'imperatore di origine spagnola Teodosio emana un editto dove definisce il cristianesimo

unica religione di stato.● Il paganesimo non venne più tollerato, i templi furono distrutti e i dissidenti puniti con la morte.● Fine della libertà di culto nell'impero romano.

● https://www.youtube.com/watch?v=m4LZY9z_MyM

IMPERO ROMANO DIVENTA CRISTIANO

1) I CRISTIANI VENGONO PERSEGUITATI, DIFFUSIONE DI

ERESIE

2)COSTANTINO ABBRACCIA LA RELIGIONE CRISTIANA PER LA PRIMA VOLTA NELLA

BATTAGLIA DI PONTE MILVIO

5) COSTANTINO RIUNISCE IL CONCILIO DI NICEA:

SI DANNO LEGGI PRECISE AL CRISTIANEIMO

6) GIULIANO L'APOSTATA CERCADI RIPORTARE IN AUGE IL

PAGANESIMO

7) TEODOSIO EMANA L'EDITTO DI TEODOSIO

3) EDITTO DI MILANO:LA RELIGIONE CRISTIANA E'

TOLLERATA

4) COSTANTINO CONCEDE MOLTE AGEVOLAZIONI AI CRISTIANI

INTEGRANDOLI NELLA POLITICA

8) I PAGANI VENGONO PERSEGUITATI