Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della sicurezza nelle...

Post on 30-May-2015

960 views 0 download

description

Ricerca biennale ISPESL B n° 11/DOC/2003 Definizione di linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della sicurezza nelle piccole e medie imprese

transcript

Ricerca biennale ISPESL B n° 11/DOC/2003

“Definizione di linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della sicurezza nelle piccole e medie

imprese”

Ing. Nicola BotturaALI S.r.l.nicola.bottura@alisrl.it

2

Struttura del progetto

Manuale di impostazione generale e teorica Linee guida su supporto informatico

Guida operativa Documentazione applicativa Esempi di applicazione di tale documentazione

Test su azienda reale Revisione finale

3

Perché integrare?

Integrare non è un’opzione, è una necessità orientata al raggiungimento di obiettivi precisi: evitare duplicazioni prevenire conflitti creare sinergie capitalizzare l’esistente

4

l’integrazione non è uno standard, non è nulla di codificato formalmente da organismi di normazione non esistono norme sui sistemi gestionali “integrati” esistono norme su sistemi gestionali specifici (come Q, A, S&SL,

Resp. Sociale); le certificazioni formali riguardano solo questi ultimi e rimangono

comunque separate e indipendenti

l’integrazione è una modalità che la direzione sviluppa, secondo criteri propri, al fine di armonizzare la gestione evitare duplicazioni, sovrapposizioni e conflitti promuovere l’efficienza complessiva

Che cosa è e che cosa non è l’integrazione?

5

Che cosa è e che cosa non è l’integrazione?

Sistemi gestionali formali e gestione aziendale: è limitativo parlare semplicemente di integrazione fra sistemi

gestionali formalizzati da norme standard Il concetto di integrazione va visto in rapporto a tutto il “sistema”

azienda nel suo complesso

6

Sistemi considerati

I sistemi di gestione presi in considerazione per lo sviluppo del progetto sono quello che discende dalla Direttiva 89/391/CEE quelli descritti dalle norme standard ISO 14001:1004 e

OHSAS 18001:1999 Integrando le indicazioni delle linee guida per SGS UNI-INAIL

Sono state illustrate le integrazioni necessarie per l’applicazione del Regolamento Emas

7

Requisiti generali Analisi iniziale Politica Requisiti legali Pianificazione Struttura e responsabilità Competenza, formazione e

consapevolezza Consultazione e comunicazione Documentazione e controllo della

documentazione

Controllo operativo Prevenzione, preparazione e

gestione emergenze Monitoraggio e misura delle

prestazioni Verifiche di conformità

normativa Non conformità, azioni

preventive, azioni correttive Registrazioni Audit interni Riesami della direzione

con riferimento ai processi che si svolgono nell’organizzazione

Nel manuale teorico: analisi delle opportunità di integrazione per le componenti di sistema:

Possibilità di integrazione

8

Il ruolo del sistema di gestione

Che cosa significa garantire “sicurezza”? Controllo dei rischi:

Condizioni (posti di lavoro,

impianti, macchine, ecc.) Comportamento (fattore umano)

In c ide n te In fo r tu n io

C o n d izio ne d e lp osto d i la vo ro

Com portam entodel lavoratore

9

Il ruolo del sistema di gestione

Comportamento responsabile della maggior parte degli infortuni Heinrich (1935) Mc Sween (2005)

Il comportamento è governato dalle conseguenze del comportamento stesso

Le conseguenze sono a loro volta influenzate dal: Cultura esistente nell’organizzazione che si manifesta

nell’organizzazione attraverso politiche, prassi, procedure, ecc. quindi Il sistema di gestione

10

Il ruolo del sistema di gestione

Cultu ra/Amb ie n te

Siste ma d ige stion e

Po sto d i lav oro

In c id e n te In fo rtu n io

Con se g ue nzaorgan izzativ a

C re d o

Va lo r i

O b ie ttiv i

Pra ss i

No rme

Pro ce d u re

R e sp o n sa b ilità

F o rma zio n e

Mo n ito ra g g io

Au d it

S ist . d is c ip linare

Sist. p re mia n te

C o n d izio n e d e lp o sto d i la vo ro

Com portam entodel lavoratoreR iso rse

Con se g ue nzape rso nale

Vis io n e

Situ a zio n ie ste rn e d a l

co n te stoo rg a n izza tivo(co n tin g e n ti)

Il sistema di gestione rappresenta quindi il collegamento tra comportamenti e cultura aziendale

11

Linee guida su supporto informatico

Obiettivo: permettere ad un utente mediamente esperto di sviluppare in autonomia un sistema

di gestione ambiente e sicurezza !

12

Caratteristiche

Semplicità di utilizzo per l’utente: Struttura tale da garantire:

Accesso diretto alla documentazione applicativa Approfondimenti teorici opzionali (links a Manuale teorico)

Possibilità di modifica della documentazione applicativa Compatibilità con gli applicativi più diffusi

Fruibilità su più canali: Sito internet Compatibilità per diffusione su CD-ROM

Immediatezza: Non necessaria procedura di installazione

13

Struttura generale della documentazione

Scherm ataintroduttiva

Singole aree/argom entidel s istem a digestione integrato

A nalis i iniziali

.....

.....

Sezione dellaGuida Operativa

Docum entazioneapplicativa

1

Sezione delM anuale T eorico

Internet

Ap

plic

azi

on

e

CD-ROM A ccesso e le ttura

Mod if ica e pe rsonalizzazione

Legenda

14

Struttura dell’applicazione

Da una schermata introduttiva l’utente può:

accedere direttamente agli argomenti di interesse

seguire un percorso lineare (“freccia verde”)

che lo accompagna in tutte le fasi di sviluppo del sistema di gestione

15

Struttura dell’applicazione

Percorso lineare in 6 “passi” Analisi iniziali Politica Obiettivi Sviluppo del sistema di gestione Audit interno Riesame della direzione

16

Struttura dell’applicazione

Entrato in una specifica area del sistema di gestione:

…Oltre alla possibilità di “spostarsi” rapidamente nelle alle altre sezioni Linee guida

Descrizione della tematica

Possibilità di richiamare, modificare ed applicare la documentazione applicativa pre-impostata

17

Struttura dell’applicazione

Documentazione applicativa:

manuali, procedure, istruzioni operative, moduli

E’ possibile “navigare” tra tale documentazione attraverso link

Modificabile dall’utente

Possibilità di salvataggio in locale su proprio PC o rete aziendale

18

Struttura dell’applicazione

Per ogni specifica area del sistema di gestione:

… vari esempi

… il manuale teorico per approfondimento

La “freccia verde” per proseguire l’appro-fondimento dell’argomento

19

Verifiche sul campo

Sperimentazione delle Linee guida in un’azienda reale: implementazione del SGI a partire dallo strumento

software verifica effettiva applicabilità e adattabilità della

documentazione proposta dall’applicazione

20

Verifiche sul campo

Comais Srl – Filago (BG) Produzione pannelli di idrosilicato di calcio Dipendenti: 35

21

Verifiche sul campo

Tempi Sperimentazione condotta da marzo a novembre

2005 (realizzazione del sistema di gestione completo) Risultati

Minime necessità di modifica della documentazione Facilità d’integrazione del sistema A&S con

sistema/organizzazione esistente Rapidi tempi di sviluppo del sistema di gestione

Linee guida: ottimo supporto anche per la formazione del personale addetto allo sviluppo del sistema stesso

22

Disponibilità dell’applicazione

L’applicazione descritta e il Manuale teorico sono sono disponibili sul sito ISPESL:

http://www.ispesl.it/linee_guida/sgsa/lineeguidasgi.htm