L'informazione per individui e non per masse

Post on 30-Jun-2015

856 views 2 download

description

Quel che resta del giornalismo nella Rete abitata dalle persone. Intervento presentato al convegno "Per un'ecologia dell'informazione", assemblea Anso 2008, Milano.

transcript

Sergio Maistrello

L’informazione per individuie non per masseQuel che resta del giornalismo nella Rete abitata dalle persone

quello che ho capito

(quattro cose quattro)

1.

i cancelli sono aperti

2.

i fatti sono le persone

3.

i numeri non dicono

4.

abbiamo grandi opportunità

da dove ripartiamo?

da qui:

• tutto è pubblicato, ognuno ha il suo canale

• non siamo più IL filtro, ciascuno è filtro per sé

• i lettori sono individui, non masse

• è un caos, ma il caos è un’opportunità

• l’unità di misura è il singolo contenuto

• ogni contenuto è un punto di partenza

• il recinto è la Rete, non il sito o la testata

A.S. Klovdal, The Australian National University, Camberra

siamo un nodo in una rete

la rete vive di relazioni

alimentiamo relazioni

procediamo per tentativi

non testata, ma processo

attenzione = conseguenza

sperimentate senza paura

un esempio personale

lo stile editoriale:

• sintesi, approfondimento, dialogo

• raccontiamo persone e progetti, non computer

• promuoviamo reti intorno alle idee

• costruiamo ponti tra settori diversi

• parliamo a digerati e newbie

• lunghezze secondo necessità

• stile personale, link senza risparmio

archivi redditizi

non ditelo al guru

ecologia?

Grazie per l’attenzione.

Sergio Maistrellowww.sergiomaistrello.it

posta@sergiomaistrello.it