Linnovazione nellera della globalizzazione ICT, Ricerca, Innovazione Roma, 14 maggio 2003 Giuseppe...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

transcript

L’innovazione nell’era della globalizzazione

ICT, Ricerca, InnovazioneRoma, 14 maggio 2003

Giuseppe GislonChief Senior Officer

Alcatel Italia

Samy Gattegno — 2 All rights reserved © 2002, Alcatel

Un mondo che cambia velocemente

Nuovi grandi player

> La Cina nella WTO• Tasso di crescita PIL: Cina 10% vs OCSE 2%

> L’Europa a 25• Un significato politico...• ...ma anche paesi con costi più bassi

GESTIRE RISCHI e OPPORTUNITÀ

Samy Gattegno — 3 All rights reserved © 2002, Alcatel

Un mondo che cambia velocemente - segue

> Dall’internalizzazione all’esternalizzazione• In molti settori industriali, la parte prevalente della produzione è

esternalizzata– (es. pc, prodotti networking, larga parte di periferiche)

• Coerente gestione in outsourcing della la logistica distributiva

> R&D più vicina al marketing e meno dipendente dalla fabbrica

• Identificazione dei bisogni, trend del mercato• Velocità del cambiamento

> L’obiettivo delle aziende vincenti:

• proprietà intellettuale come elemento differenziante• reattività / time to market

Samy Gattegno — 4 All rights reserved © 2002, Alcatel

Cambiano gli equilibri commerciali e industriali

> 2002-2003: rallenta il commercio internazionale• 2,5% contro 6-7% crescita media anni ‘90• .. ma crescono nuove potenze

> La classifica del commercio internazionale (2002)– Usa 10,8%– Germania 9,5%– Giappone 6,5%– Francia 5,1%– Cina 5,1%– UK 4,5%– Canada 3,9%– Italia 3,9%– Paesi Bassi 3,8%

(fonte: IlSole24Ore - WTO)

Samy Gattegno — 5 All rights reserved © 2002, Alcatel

Tlc ieri e oggi: un passo indietro

Ieri (1960-1995) Oggi

Mercati Relativamente chiusi Aperti

Interdipendenze

Scarse Ampie (convergenza ICT, Industry Standards, digitalizzazione, IP...)

Innovazione Cicli prolungati

(>10 anni)

Cicli brevi, sovrapposti

Ricerca Elevata duplicazione Elevata concentrazione

Produzione Per mercati locali Per mercati transnazionali

Samy Gattegno — 6 All rights reserved © 2002, Alcatel

La legge dell’elettronica

> Riduzione della vita media del prodotto

> Riduzione della vita media del prodotto

> Volumi unitari più alti

> Margini ridotti> Margini ridotti

> Minori barriere d’ingresso (standard ecc.)

> Minori barriere d’ingresso (standard ecc.)

Ricerca dell’eccellenza

La Ricerca si organizza su base internazionale

Fondamentale un focus per basi di eccellenza

Samy Gattegno — 7 All rights reserved © 2002, Alcatel

Italia: le Tlc “fanno ricerca”

> Le Tlc: il più forte driver della ricerca in Italia

• Nel 2001 hanno registrato il più elevato volume di investimenti per ricerca interna alle aziende (1,1 miliardi di euro)

• … senza gravare sui conti pubblici– Incidenza finanziamento pubblico sul totale

investimenti in R&S: tlc 7% vs media industria 11%

• L’incidenza della spesa in R&D sul fatturato è stata dell’8,2% nel 2001contro lo 0,67 delle altre industrie nazionali

TLC Auto Chimica

Fonte: Anie 2003

Samy Gattegno — 8 All rights reserved © 2002, Alcatel

Ruolo strategico dell’innovazione

> Carattere moltiplicatore della R&D• R&D come “conoscenza accumulata”.

– Una volta perso questo capitale è difficile recuperarlo• Il know-how è per sua natura diffusivo:

– la diffusione di conoscenza condizione per nuove iniziative.

> Le aziende saranno caratterizzate più da quel che progettano che da quel che producono

• Spostamento del valore verso il contenuto intellettuale della produzione

> Occorre combinare un quadro di coerenze• Costi, ritorno dell’investimento, confronto internazionale

Samy Gattegno — 9 All rights reserved © 2002, Alcatel

Allarme Tlc

> Davvero il mercato dell’ICT ha tenuto nel 2002?• tenuta della componente traffico / servizi (gli Operatori rappresentano i

2/3 del mercato Tlc e 1/2 del mercato ICT)

• La “denuncia” ANIE: Mercato in caduta – Fatturato: -21%; Export: - 36%– R&D: -30%

> Calo investimenti Tlc in Usa ed Europa• Fixed assets: -25-35%. Prevalgono gli interventi di ottimizzazione

• Investimento in ricerca: in Italia dall’8,4% al 6,7% (fonte: ANIE)

RISCHIRallentamento della crescita

Perdita di risorse umane ad alto contenuto professionale - scientifico

Marginalizzazione R&D italiana

Samy Gattegno — 10 All rights reserved © 2002, Alcatel

La strada del rilancio

> Che cosa possiamo fare oltre ad aprire l’ombrello?• Politiche coerenti

• Obiettivi Europei

• Interventi Strutturali

• Interventi congiunturali

> Il realismo delle scelte, che tengano conto di:• vincoli europei

• effetti e fenomeni derivanti da privatizzazione / concorrenza

• dinamiche della domanda e dell’offerta sul versante del sostegno alle aziende e sul lato dell’offerta

Samy Gattegno — 11 All rights reserved © 2002, Alcatel

> Politiche coerenti, che

• riconoscano la gravità della situazione del settore e la sua centralità per lo sviluppo del paese

• promuovano soluzioni a fronte dell’individuazione delle cause di crisi (es: sostegno alla domanda, all’innovazione,...)

> Al di là delle dichiarazioni, le politiche di spesa

rischiano di aggravare le condizioni del mercato ICT

• Gli orientamenti contenuti nella finanziaria sono stati fondamentalmente di taglio della spesa ICT

La strada del rilancio - segue

Samy Gattegno — 12 All rights reserved © 2002, Alcatel

La strada del rilancio - segue

Obiettivi Europei

Il Piano d’azione 2005 UE prevede interventi strutturali per il superamento del digital divide e per lo sviluppo della e-Economy

> Considerare manovre di questo genere alla stregua dei grandi interventi infrastrutturali, ...

> … compatibilmente con un attento ruolo delle Authority per equilibrare i problemi di concorrenza in un mercato privatizzato

Rilancio della R&D europea nel settore attraverso progetti e fondi finalizzati

Samy Gattegno — 13 All rights reserved © 2002, Alcatel

Interventi Strutturali e Congiunturali (Ricerca e Innovazione)

> Leggi di sostegno all’Innovazione (es. 46/82), che

• premino i settori innovativi al di fuori della rigida logica della “coesione”

• migliorino la competitività internazionale del sistema

• attirino investimenti internazionali (Italia nelle posizioni di coda in Europa)

> Azioni a sostegno della domanda

• promozione e-Government, e-Health, e-Learning, ...

• sostegno del Telelavoro, quali, per es.:

– deducibilità canoni domestici linee dati / broadband,

– riduzione IVA per i privati / ampliamento deducibilità tariffe mobile

– contributi specifici per progetti aziendali,

La strada del rilancio - segue

Samy Gattegno — 14 All rights reserved © 2002, Alcatel

> Azioni a sostegno dell’offerta

• misure di incentivazione fiscale (es. Tremonti 2/3) selettive, che privilegino gli investimenti tecnologici

• piani di ammortamento più flessibili

• ammortizzatori sociali rivolti all’adeguamento alle nuove condizioni di mercato

– favorire il prepensionamento di dipendenti con maggiore anzianità– flessibilità e sostegno (es. contributivo) del part-time

> Azioni a sostegno del mercato del lavoro:• riqualificazione attraverso progetti di formazione/ orientamento

professionale

• defiscalizzazione a titolo spese di formazione inserimento giovani nelle attività di R&D / Bonus “nuovi assunti”

> Sviluppo di azioni di più stretta collaborazione aziende – università, con possibili scambi bi-direzionali

> Valorizzazione delle “eccellenze” private e pubbliche presenti sul territorio nazionale

La strada del rilancio - segue

Samy Gattegno — 15 All rights reserved © 2002, Alcatel

La Prova del Nove: l’innovazione paga

> Bilancio provvisorio di quattro anni di liberalizzazione competitiva dei mercati Tlc

• Insuccesso di chi ha basato la sua offerta sul minor prezzo– c’è sempre chi propone una tariffa più bassa

• La sola offerta tecnologica è scarsamente influente

E’ vincente chi offre servizi innovativi La tecnologia come base per i nuovi servizi,

non come offerta a se stante

Samy Gattegno — 16 All rights reserved © 2002, Alcatel

Alcatel Italia e la Ricerca

> Valorizzazione patrimonio Telettra nel mainstream ricerca di gruppo Alcatel

> In Italia i centri di eccellenza mondiali per

• Trasmissione Ottica

• Ponti Radio

> Riconoscimenti e Collaborazioni• Premio ANIE ICT 2002 (per ISA board)

• Collaborazione ISCTI in materia di standard

• Collaborazioni con le principali università italiane: Politecnico di Milano, Università di Pisa, Università di Padova, Università di Trieste, Università di Ancona, università di Napoli, ...)

• Partecipazione al consorzio CEFRIEL

Samy Gattegno — 17 All rights reserved © 2002, Alcatel

Alcatel e l’Innovazione come chiave dei servizi

> Alcatel coinvolta in alcuni dei progetti europei più significativi• FastWeb “caso europeo” per una pluralità di servizi sull’IP

– Alcatel fornitore a tre livelli: Trasporto, Accesso, Switching

• Partner con Monaco Telecom per i servizi multimediali su Adsl– Obiettivo: combinazione vincente tecnologie e contenuti

> Nel wireless stessa ricetta: i servizi innovativi chiave del 3G• Rete Alcatel 3G Reality Center per promuovere sperimentazione e

innovazione con partner su base mondiale e locale

Non limitarsi a fare diversamente le stesse cose, ma sviluppare nuove idee

di valore

Samy Gattegno — 18 All rights reserved © 2002, Alcatel

La nostra visione

> La società dell’informazione è come la rete stradale:• Una pluralità di servizi e di traffico...• ...che concorre a generare domanda diffusa ...• … e a pagare l’infrastruttura e la sua gestione

AZIENDE

PRIVATIGOVERNMENT

E-BusinessTelelavoroSicurezzaStorageIntranetContact Center…

TV /EntertainmentVideocomunicazioneFoniaShoppinge-Learninge-Travel...

Organizzazione internaRapporti con i cittadiniProcurementSanitàSicurezza...

Samy Gattegno — 19 All rights reserved © 2002, Alcatel

La nostra visione - la Società dell’Accesso

> Creare i presupposti per un accesso universale all’informazione e ai servizi:

• Dal cavo al satellite, una pluralità di opzioni• Uno sviluppo eco-compatibile:

Muovere le informazioni, non le persone

Quindi una Rete:• Diffusiva e per tutti• Interattiva• Economica• Veloce• Multiservizio

BroadbandWireless

Fibra

Mobile

xDSLrete in rame

Satellite

Samy Gattegno — 20 All rights reserved © 2002, Alcatel

Servizi informativi

WWW - Emaile-shopping

TV interattiva

Video Conferenza

Giochi

Un mondo di nuovi servizi

Samy Gattegno — 21 All rights reserved © 2002, Alcatel

www.alcatel.it