Linserimento occupazionale del capitale umano deccellenza Indagine MIUR/MLPS/ISFOLPlacement Alta...

Post on 01-May-2015

213 views 1 download

transcript

L’inserimento occupazionale del capitale umano d’eccellenza

Indagine MIUR/MLPS/ISFOL“Placement Alta Formazione”

Cristina Lion

CONVEGNO “ALTA FORMAZIONE E OCCUPABILITA’”

CNEL 7 LUGLIO 2009

Struttura della presentazione

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Origini e obiettivi del progetto Caratteristiche dell’indagine Principali risultati

Origini del progetto

Protocollo di intesa MIUR-MLPS sul progetto “Placement Alta formazione”

Gruppo di lavoro interistituzionale MIUR MLPS ISFOL- Struttura nazionale di valutazione Fse

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Obiettivi: le domande di valutazione

Rilevare le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro di personale altamente qualificato (highly skilled people)

Indagare il tema della formazione di capitale umano di eccellenza e della sua capacità di sostenere l’upgrading tecnologico delle imprese

In che misura il capitale umano di eccellenza riesce a inserirsi nel tessuto produttivo?

In che misura il sistema produttivo richiede e remunera le attività di ricerca e il personale qualificato?

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Caratteristiche dell’indagine

Natura dell’indagine: indagine campionaria longitudinale (rilevazione a 6 e a 18 mesi dalla chiusura dell’intervento)

Tipologia di interventi: dottorati di ricerca (XV e XVI ciclo), corsi post laurea (“vecchio ordinamento”)

Territorio di riferimento: Regioni del Mezzogiorno (PON Ricerca 2000-2006 ob. 1)

Strumento: questionario strutturato Modalità di rilevazione: intervista telefonica con

metodo CATI (parzialmente CAWI nella 2°)

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Il disegno campionario

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Universo di riferimento

3.296 – dottorati7.785 - corsi post laurea

Campione

1.877 – dottorati3.124 - corsi post laurea

Intervistati a 6 mesi 3.241 individui:

1.378 – dottorati1.863 - corsi post laurea

Re-intervistati a 18 mesi 2.141 individui:

877 - dottorati 1.264 - corsi post laurea

A seguito del tasso di caduta dei rispondenti nella 2° indagine a 18 mesi, (tasso di risposta 63.6% per i dottorati e 67.8% per i corsi post-laurea) il peso calibrato dell’indagine a 6 mesi è stato riponderato utilizzando il metodo della ponderazione vincolata

I principali risultati: 3 focus di valutazione

1. Chance occupazionali di highly skilled people (tasso di occupazione)

2. Matching tra domanda e offerta di capitale umano d’eccellenza (canale di sbocco, mobilità geografica)

3. Qualità dell’occupazione (contratto e reddito) e organizzazione del lavoro (flessibilità qualitativa e quantitativa)

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Tasso di occupazione a 6 e a 18 mesi - dottorati

67,1

23,0

9,8

83,3

14,5

2,2

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Occupato Non occupato Studente/tirocinante

6 mesi 18 mesi

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Tempo medio di ingresso: 6,5 mesi

Tasso di occupazione per genere a 18 mesi – dottorati

80,5

16,6

2,9

86,4

12,2

1,40

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Occupato Non occupato Studente/tirocinante

Donne Uomini

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Recupero del gap di genere

Tasso di occupazione a 6 e a 18 mesi - corsi post laurea

43,3 43,1

13,6

68,5

27,6

3,9

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Occupato Non occupato Studente/tirocinante

6 mesi 18 mesi

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Tempo medio di ingresso: 7,2 mesi

Tasso di occupazione per genere a 18 mesi – corsi post laurea

64,1

31,7

4,2

80,7

16,0

3,2

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Occupato Non occupato Studente/tirocinante

Donne Uomini

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Aumenta il gap di genere: a 6 mesi era di 12 punti percentuali

Confronto con i laureati ISTAT (indagine 2007 – laureati 2004 corsi lunghi)

A tre anni dal conseguimento del titolo risulta occupato il 73,2 % dei laureati (nel 56,1% lavoro iniziato dopo la

laurea) a livello nazionale il 60,6% dei laureati del Mezzogiorno

Ad un anno dal conseguimento del titolo il tasso di occupazione è del 56,9% a livello nazionale

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Canali di sbocco - dottorati

55,5

6,56,2

10,5

3,9

14,82,5

Università/consorzio Istituto scolastico

Policlinico/ospedale Ente/istituto di ricerca

Pubblica amministrazione Azienda

Altro

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

La quota di donne inserite nell’università è maggiore rispetto agli uomini

UniversitàEnte/istituto di ricerca

Azienda

Canali di sbocco – corsi post laurea

11,69,7

1,5

5,9

13,147,5

1,4 9,2

Università/consorzio Istituto scolastico

Policlinico/ospedale Ente/istituto di ricerca

Pubblica amministrazione Azienda

Organismo no profit Altro

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

AziendaP.A.

Università

Mobilità geografica: sede di lavoro – dottorati(residenti nel Mezzogiorno al momento dell’iscrizione)

Area geografica Uomini Donne TotaleSud 85,5 81,9 83,7Centro-nord 10,3 14,4 12,4Estero 4,2 3,7 3,9Totale 100 100 100

Genere

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

N.B. i dottori di ricerca che vanno al Centro-nord si occupano prevalentemente in un’impresa privata, chi va all’estero presso una università

84,6% stessa regione di residenza

Mobilità geografica: sede di lavoro - corsi post laurea (residenti nel Mezzogiorno al momento dell’iscrizione)

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

N.B. l’azienda rimane lo sbocco prevalente anche per chi si muove verso il Centro-nord

79,8% stessa regione di residenza

Area geografica Uomini Donne TotaleSud 82,2 82,2 82,2Centro-nord 17,1 16,8 16,9Estero 0,7 1,0 0,9Totale 100 100 100

Genere

Il contributo del capitale umano d’eccellenza al sostegno dell’innovazione nelle imprese: i dottori di ricerca in azienda

Dimensione: 55.9% è una PMI

Settore: 31.7% Manifatturiero

21.8% Ricerca e sviluppo

13.2% Sanità e assistenza sociale

Tassonomia di Pavitt:

78,1% settori “scale intensive” ad intensità di scala (riduzione dei costi innovazione di prodotto, R&S come fonte interna di innovazione)

21,9% “specialised suppliers” (piccole dimensioni con innovazioni di prodotto basate su economie di apprendimento)

R&S: il 50% lavora nell’area R&S e il 30,4% svolge attività di ricerca

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Il contributo del capitale umano d’eccellenza al sostegno dell’innovazione nelle imprese: i partecipanti ai corsi post-laurea in azienda

Dimensione: 77% PMI

Settori: Istruzione 29,7% Pubblica amministrazione 14,9% Attività immobiliari 13% Manifatturiero 9,5%

Tassonomia di Pavitt: 45,5% “scale intensive” 29,3% settori tradizionali

R&S: il 69% non svolge attività di ricercaIsfol – Struttura nazionale di valutazione Fse

Area valutazione politiche risorse umane

Qualità del lavoro: tipologia contrattuale - dottorati

29,8

19,3

50,0

0,9

Tempo indeterminato Tempo determinato Atipico Accordo informale

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Maggiore precarietà delle condizioni contrattuali delle donne

Qualità del lavoro: il reddito dei dottori di ricerca

TotaleDonne Uomini

Fino a 1050 43,4 27,1 35,71050-1250 36,7 30,1 33,61250-1450 12,6 17,9 15,1Oltre 1450 7,3 25,0 15,6Totale 100 100 100

Classi di reddito* Genere

* mensile dipendenti full time

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Reddito medio mensile: 1.148 euro

Uomini 1.270

Donne 1.041

Qualità del lavoro: tipologia contrattuale - corsi post laurea

22,7

25,3

48,8

3,3

Tempo indeterminato Tempo determinato Atipico Accordo informale

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Qualità del lavoro: il reddito dei partecipanti ai corsi post-laurea

TotaleDonne Uomini

Fino a 1050 57,1 45,9 53,41050-1250 27,3 34,1 29,51250-1450 8,7 13,6 10,3Oltre 1450 6,9 6,3 6,7Totale 100 100 100

Classi di reddito* Genere

* mensile dipendenti full time

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Reddito medio mensile: 958 euro

Uomini: 1.056

Donne: 918

Organizzazione del lavoro: flessibilità quantitativa e qualitativa - dottorati

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

62,3

26,5

11,2

90,8

6,62,6

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

alta media bassa

Flessibilità quantitativa Flessibilità qualitativa

Organizzazione del lavoroFlessibilità quantitativa e qualitativa – corsi post laurea

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

36,2 35,228,6

74,5

20,5

5,0

0

10

20

30

40

50

60

70

80

alta media bassa

Flessibilità quantitativa Flessibilità qualitativa

Organizzazione del lavoroFlessibilità quantitativa, tipo di contratto e canale di sbocco - dottorati

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Istituto scolastico

Policlinico/ospedale

Pubblica amministrazione

Ente/istituto di ricerca

Università consorzio

Azienda

Accordo informale

Altri contratti

Tempo determinato

Tempo indeterminato

alta media bassa

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Alta 62,3%

Organizzazione del lavoroFlessibilità qualitativa, tipo di contratto e canale di sbocco - dottorati

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Istituto scolastico

Policlinico/ospedale

Pubblica amministrazione

Ente/istituto di ricerca

Università consorzio

Azienda

Accordo informale

Altri contratti

Tempo determinato

Tempo indeterminato

alta media bassa

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Alta 90,8%

Organizzazione del lavoroFlessibilità quantitativa, tipo di contratto e canale di sbocco - corsi post laurea

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Istituto scolastico

Policlinico/ospedale

Pubblica amministrazione

Ente/istituto di ricerca

Università consorzio

Azienda

Accordo informale

Altri contratti

Tempo determinato

Tempo indeterminato

alta media bassa

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

36,2%

Organizzazione del lavoroFlessibilità qualitativa, tipo di contratto e canale di sbocco - corsi post laurea

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Istituto scolastico

Policlinico/ospedale

Pubblica amministrazione

Ente/istituto di ricerca

Università consorzio

Azienda

Accordo informale

Altri contratti

Tempo determinato

Tempo indeterminato

alta media bassa

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Alta 64,5%

L’occupazione femminile: alcune specificità

“femminilizzazione” dell’occupazione in ambito accademico

riduzione del gap di genere in termini occupazionali tra i dottori di ricerca

penalizzazione delle donne “più anziane” dei corsi post laurea nell’accesso al mercato del lavoro

persistenza del gender gap in termini di reddito e di tutela contrattuale

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

La qualità dei percorsi di alta formazione

Applicazione del modello ISFOL per valutare la qualità dell’offerta formativa (realizzazioni, risultati e impatti della formazione)

Analisi delle modalità di realizzazione degli interventi formativi per dimensioni della qualità:

consistenza dei percorsi formativi valutazione e controllo metodologie didattiche orientate al lavoro delocalizzazione dell’attività formativa

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Dottorati: fattori della qualità

Oggettivi

Consistenza dei percorsi formativi: concentrazione oraria pari a 120 ore al mese (63,8%)Metodologie legate al mondo del lavoro: scarsa presenza degli stage (32,3%)Valutazione e controllo: presenza di sistemi di valutazione e controllo degli apprendimenti (81,2%).Metodologie didattiche: utilizzo intensivo di laboratori (73,5%)Delocalizzazione: attività formative delocalizzate (52,4%)

Soggettivi

Gradimento: l’86,7% si dichiara molto-abbastanza soddisfatto del dottorato

Utilità: il 59,6% ha giudicato utile il percorso formativo nel trovare lavoro

Coerenza: il 77% giudica coerenti i contenuti del corso con le mansioni svolte

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Corsi post-laurea: fattori della qualitàOggettivi

Consistenza dei percorsi formativi: concentrazione oraria superiore a 120 ore al mese (61,3%).Valutazione e controllo: presenza di sistemi di valutazione e controllo degli apprendimenti (94,5%).Metodologie legate al mondo del lavoro: utilizzo intensivo dello stage/tirocinio (95,8%)Delocalizzazione: attività formative delocalizzate (42%)

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Soggettivi

Gradimento: il 75% si dichiara molto-abbastanza soddisfatto del dottorato

Utilità: il 48,5% giudica utile il percorso formativo nel trovare lavoro

Coerenza: il 47% giudica coerenti i contenuti del corso con le mansioni svolte

Spunti di sintesi

“Valore aggiunto” dell’alta formazione in termini di inserimento occupazionale

Buon assorbimento di highly skilled people da parte delle imprese

Trade off qualità del lavoro/flessibilità

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane