L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Post on 31-Dec-2015

35 views 1 download

description

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM. DI QUALE TRAM PARLIAMO ? UNI 8379, TRAMVIA: Sistema di trasporto per persone negli agglomerati urbani costituito da veicoli automotori o rimorchiati dai medesimi, a guida vincolata, in genere su strade ordinarie e quindi soggetto - PowerPoint PPT Presentation

transcript

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

L’INSERIMENTO URBANO DEL L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAMSISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

DI QUALE TRAM PARLIAMO ?

UNI 8379, TRAMVIA:Sistema di trasporto per persone negli agglomerati urbanicostituito da veicoli automotori o rimorchiatidai medesimi, a guida vincolata, in genere su strade ordinarie e quindi soggettoal Codice della Strada, con circolazione a vista

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

CHE COSA CARATTERIZZA IL TRAM ?

Non la fonte dell’energia di trazione (da oltre un secolo elettrica, ma prima animale, termica ecc.; nel futuro forse elettrochimica), ma la GUIDA VINCOLATA.

Un aspetto fondamentale della guida vincolata è la riduzione dell’ingombro trasversale.

È dunque possibile far circolare convogli lunghi mantenendo limitato il volume spazzato durante la circolazione.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

DUNQUE: LUNGO

DRESDEN

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

INFATTI UN TRAM “LUNGO”:

assicura capacità di trasporto elevata senza richiedere frequenze tese, quindi con vantaggio per la regolarità

a parità di capacità di trasporto richiede minore impegno di personale di guida, quindi con riduzione dei costi di esercizio

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

I VANTAGGI DEL TRAM• IL TRAM CONTRIBUISCE ALLA

RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE URBANE

• IL TRAM RIDUCE L’INQUINAMENTO AMBIENTALE

• IL TRAM RISOLVE IL PROBLEMA DELL’ECCESSIVO CARICO SULLE LINEE DI FORZA GESTITE CON AUTOBUS

• IL TRAM ATTRAE NUOVA UTENZA CON UN SERVIZIO DI QUALITA’ (MAGGIOR COMFORT DI MARCIA, CAPIENZA, VELOCITA’, REGOLARITA’, SICUREZZA)……………………….

A CONDIZIONE CHE………:

•Sia di tipo moderno (grande capienza ed elevate prestazioni)

•Sia impiegato su linee con capacità offerta compresa tra 1500 e 5000 passeggeri/ ora per senso di marcia

•Sia dotato di adeguata protezione della sede

•Sia dotato di adeguati sistemi di telecontrollo

•Usufruisca della priorità semaforica

ATT-gruppo torinese dei trasporti

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

I Tram moderni

• Elevata capacità di trasporto (150-300 viaggiatori);

• Pianale ribassato e facilità di accesso sempre;• Riduzione del rumore (20 decibel inferiore al

bus);• Buona sicurezza in frenata;• Nuove apparecchiature di trazione;• Migliore integrazione nell’ambiente urbano.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

L’importanza del trasporto pubblico

Gli investimenti nel TPL favoriscono la diminuzione di:

– Incidenti (Il trasporto pubblico è 10-20 volte più sicuro del trasporto privato)

– Congestione (Un autobus trasporta l’equivalente di 60 automobili)

– Consumo di energia (Autobus e TRAM consumano per ogni passeggero trasportato, 3-5 volte minore energia )

– Inquinamento (I TRAM producono 46 volte minor rumore rispetto alle auto, e minor inquinamento atmosferico)

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Capacità di trasporto

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAMIl Tram non Inquina

•14 Km

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

PreoccupazioniDopo i vantaggi..

Vedremo alcuni aspetti delle preoccupazioni che ne frenano spesso l’adozione, quando esso pur costituirebbe l’appropriata risposta trasportistica, e delle occasioni di riqualificazione urbana che si legano alla realizzazione di un sistema tramviario.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LE PREOCCUPAZIONI

LE ROTAIE: Impatto visuale

Delle linee parallele sulla carreggiata non costituiscono certo un’offesa alla vista e possono ben essere integrate con un appropriato disegno della pavimentazione.

(Ed hanno un positivo effetto psicologico sull’utenza: “c’è un sistema e qualcosa passerà!”)

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LE PREOCCUPAZIONI

LE ROTAIE: Pericolo per altri veicoli

La gola è un’insidia per biciclette e motocicli; anche la superficie di rotolamento quando è scivolosa.

I rimedi: separazione spinta dei tracciati, attraversamenti ad angolo retto o quasi, attenzione alle lubrificazioni, lavaggi.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LE PREOCCUPAZIONI

ROTAIE: Rumore

Stridori nelle curve, colpi sui pezzi speciali, ritmi di ruote piazzate sono un grave disturbo di chi vive vicino alle linee.

Ma non è assolutamente detto che il tram debba stridere o battere, se l’armamento ed i rotabili sono idonei, se si adottano appositi accorgimenti, se si esegue una regolare manutenzione.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LE PREOCCUPAZIONI

ROTAIE: Vibrazioni

Le vibrazioni generate dal transito sulle rotaie e trasmesse dal terreno al fronte di edifici possono essere fonte di disturbo e, in taluni casi più gravi, di danni.

La risposta è nelle moderne tecniche di armamento, in particolare quelle basate su platee flottanti, prefabbricate o gettate in opera.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Platee flottanti RomaANCHE SU GOMMA?ANCHE SU GOMMA?

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

ROMA

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

ANCHE SU GOMMA?ANCHE SU GOMMA?

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LE PREOCCUPAZIONI

LINEA DI CONTATTO: Impatto visuale

Il problema è giustamente sentito nei centri storici ed in aree monumentali (ma perché non c’è altrettanta sensibilità verso altre intrusioni?)

Soluzioni tecniche risolutive: Captazione a terra (Innorail, Stream) Marcia su batterie nelle tratte sensibili

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LE PREOCCUPAZIONI

LINEA DI CONTATTO: Interferenze fisiche ed operativeL’altezza della linea di contatto è del tutto compatibile con la circolazione veicolare.

Qualche problema può porsi riguardo alle alberature (danni alla l.d.c., mutuo intralcio nelle manutenzioni), risolvibile in fase progettuale.

Attenzione anche, in sede di progetto, all’accessibilità delle autoscale dei VV.F. ai fronti degli edifici.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LE PREOCCUPAZIONI

VEICOLI LUNGHI: una barriera per i pedoniTaluni ritengono che un tram abbastanza lungo generi in città un’insostenibile barriera fisica, impedendo per un tempo eccessivo l’attraversamento pedonale e la vista del fronte opposto.

Non è così: a parità di capacità della linea e di densità dei passeggeri, un solo tram lungo interrompe la permeabilità per un tempo totale uguale od inferiore a quello dell’equivalente numero di autobus da 12 o 18 m, ma soprattutto le interruzioni sono meno frequenti.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LE PREOCCUPAZIONI

VEICOLI LUNGHI: un ostacolo alla circolazione degli altri veicoliSi pensa anche che un tram abbastanza lungo ostacoli la circolazione ordinaria, penalizzando manovre di scambio o di svolta, ecc.

Tali penalizzazioni non sussistono, se i tram viaggiano in sedi riservate o pedonalizzate o, comunque, nell’ambito di schemi ordinati. È necessaria peraltro un’attenta sincronizzazione degli impianti semaforici di intersezioni ravvicinate.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LE PREOCCUPAZIONI

VEICOLI LUNGHI: un ostacolo alla circolazione degli altri veicoliSi obietta che un ostacolo alla circolazione ordinaria si produca anche per effetto del tempo di attraversamento delle intersezioni.

È vero il contrario, a parità di capacità di trasporto della linea; inoltre la rarefazione dei passaggi rende più agevole la priorità semaforica, con vantaggi per i tram ed anche per i veicoli in conflitto.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LE PREOCCUPAZIONI

LUNGO O NON LUNGO: sempre d’intralcio alla circolazione ordinariaIn generale, il tram viene visto come grave causa di intralcio generale, a causa della guida vincolata.

In effetti la promiscuità non si addice – il più delle volte – ad una linea tramviaria moderna; il tram ha bisogno, in primo luogo per la sua funzionalità, di corsie riservate o protette.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

OCCORRE UNA VISIONE DI SISTEMA !

Non si deve cercare di realizzare una tramvia compatibile con il traffico preesistente, ma piuttosto definire un nuovo sistema di mobilità, in tutte le sue componenti e non limitandosi alle strade del tracciato tramviario.

Eventuali limitazioni del traffico ordinario dovranno trovare giustificazione tecnica e sociale nel disegno di sistema.

E, s’intende, la tramvia va fatta solo se assolve efficacemente un ruolo nel disegno di sistema.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Strade strette

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LE PREOCCUPAZIONI

INGOMBRO TRASVERSALE: inadatto a strade stretteSi pensa anche che un tram abbastanza lungo ostacoli la circolazione ordinaria, penalizzando manovre di scambio o di svolta, ecc.

Tali penalizzazioni non sussistono, se i tram viaggiano in sedi riservate o pedonalizzate o, comunque, nell’ambito di schemi ordinati. È necessaria peraltro un’attenta sincronizzazione degli impianti semaforici di intersezioni ravvicinate.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Den HaagANCHE SU GOMMA?ANCHE SU GOMMA?

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

DEN HAAG

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

AmsterdamDEN HAAG

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

AMSTERDAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

DEN HAAG

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LE PREOCCUPAZIONI

GUIDA VINCOLATA E PRESTAZIONI DI FRENATURA: bassa sicurezzaSi teme una frequenza ed una gravità di incidenti maggiori che con veicoli su gomma e guida libera. Separazione dei percorsi per quanto possibile Uso equilibrato ed accorto di protezioni o dissuasori laterali Bassa velocità nelle aree pedonalizzate E comunque ci sono i pattini elettromagnetici.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LE PREOCCUPAZIONI

GUIDA VINCOLATA: mancanza di flessibilità del servizioLa guida vincolata presenta una contropartita.

Ma, per quanto riguarda la risposta nel tempo alla domanda di trasporto, una linea tramviaria deve derivare da una valida pianificazione.

E, per quanto riguarda gli impedimenti occasionali, si devono prevedere flessi od anelli di inversione e, nelle reti più complesse, opportune magliature.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Le Occasioni

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LE OCCASIONI

RIQUALIFICARE UNA STRISCIA DELLA CITTÀMEDIANTE UNA BUONA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA DELLA TRAMVIA Attenta valutazione del rapporto della sede tramviaria con gli altri spazi delle strade.

Qualità anche estetica delle pavimentazioni.

Dove possibile, inerbimento della sede tramviaria (utile per la vista e per l’assorbimento acustico, ma di delicata esecuzione).

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LE OCCASIONI

RIQUALIFICARE UNA STRISCIA DELLA CITTÀMEDIANTE UNA BUONA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA DELLA TRAMVIA (segue)

Linea di contatto poco invasiva ed assente in zone sensibili. In particolare pali di foggia appropriata e condivisi con altre funzioni (illuminazione). Banchine di fermata funzionali ed armonizzate allo specifico scenario urbano. Attrezzature ed arredi di fermata pensati in modo coordinato ed attento al design.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LE OCCASIONI

RIQUALIFICARE UNA STRISCIA DELLA CITTÀMEDIANTE UNA BUONA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA DELLA TRAMVIA (segue)

Accorto dosaggio di barriere di protezione e dissuasori e scelta di fogge idonee.

Favorire la permeabilità trasversale ordinata.

Uso di colori o forme per “segnare” la linea od il sistema.

Ecc.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LE OCCASIONI

RIQUALIFICARE PIÙ AMPIAMENTE LA CITTÀINTERVENENDO ANCHE ATTORNO ALLA TRAMVIA Riqualificazione delle pavimentazioni da fronte a fronte e su una certa estesa delle traverse.

Adeguamento dei marciapiedi.

Nuovi usi degli spazi pubblici ed in particolare pedonalizzazioni.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LE OCCASIONI

RIQUALIFICARE PIÙ AMPIAMENTE LA CITTÀINTERVENENDO ANCHE ATTORNO ALLA TRAMVIA (segue)

Rinnovo coordinato e qualificato degli arredi urbani.

Restauro di monumenti ed edifici nelle vicinanze.

Uso di colori o forme per “segnare” unitariamentela linea od il sistema.

Ecc.

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Carrellata

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

UNA BREVE

E ASSOLUTAMENTE DISORGANICA

CARRELLATA

DI ALCUNE RECENTI REALIZZAZIONI

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Strasburgo

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

STRASBOURG

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Saint Etiennne

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

SAINT-ÉTIENNE

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Paris

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

PARIS

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

SSTEMA TRAM: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE Roma, 17-18 giugno 2004

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Montpellier

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

MONTPELLIER

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Orleans

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

ORLEANS

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Lyon

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

LYON

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Nancy

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

NANCY

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Nice

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

NICE

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Roma

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

ROMA

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Manchester

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

MANCHESTER

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

BarcellonaANCHE SU GOMMA?ANCHE SU GOMMA?

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

BARCELONA

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

ANCHE SU GOMMA?ANCHE SU GOMMA?

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

ANCHE SU GOMMA?ANCHE SU GOMMA?

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

ANCHE SU GOMMA?ANCHE SU GOMMA?

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

ANCHE SU GOMMA?ANCHE SU GOMMA?

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

ANCHE SU GOMMA?ANCHE SU GOMMA?

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

ANCHE SU GOMMA?ANCHE SU GOMMA?

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Area W0 - Opere Pubbliche e Ambiente

L’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAML’INSERIMENTO URBANO DEL SISTEMA TRAM

Grazie dell’attenzione.

Si ringrazia per la presentazione: Giovanni mantovaniASSTRAMinistero dei trasporti: convegno

“Sistema Tram stato dell’arte e prospettive” 18 giu 2004