L'Iridologia secondo l'Optometria unicista

Post on 06-Nov-2021

6 views 0 download

transcript

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

ASS.IR.I. Riccione maggio 2015

L'Iridologia

secondo l'Optometria unicista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Istituto Ricerche

Ortometriche

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

optometrista

“Fisiologo della visione” e non tecnico come l'ottico e l'ortottista, per fisiologia si ricorda

che è “la scienza che studia, le funzioni degli organismi viventi animali e vegetali e mira a conoscere, le cause, le condizioni e

le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.”

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

optometrista

Quindi compito dell'optometrista è conoscere la “norma” del funzionamento della visione e le modalità per il ripristino

dell'equilibrio.

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Alimentazione individuale e

salute

Iridologia Unicista

Studio della struttura

e della funzione

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Studio della funzione

Esami analitici scheda optometrica

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Studio della struttura

Iride

Strutture oculari esterne

Fundus

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Filosofia Principio U.

L’origine della

vita

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Cosmologia (macrocosmo)

Energia

Struttura

Funzione

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Cosmogenesi

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista ☯

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista ☯

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Primo alimento

Aria

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Prima valutazione

LivelloO2

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Primo tattamento

Aumento

livello O2

dall’interno, e esterno

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Aumento O2

Interno

Foglie verdi

Minerali

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Aumento O2

Esterno

Passegg. bosco

Eserc. respiraz. O.E. Menta p.

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Bilancia alimentare

I cibi centrali creano stabilità

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Cibi centrali

Cereali

Ortaggi

Legumi

Non necessitano di

conservazione

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Cibi periferici

Creano movimento

▲ ▼

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Cibi periferici

Costruttori

Proteine.

Rinnovano le

strutture dell’

organismo

Distributori

Distribuiscono

le proteine

su tutto il

corpo

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Cibi periferici

Costruttori

Prodotti

animali diretti

e indiretti

Distributori

Alcool

Frutta

Dolci

▲ ▼

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Cibi periferici

Costruttori

Sale pesante

Distributori

Zuccheri

semplici

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Iride gruppo ▼▲

Gruppo ▼

Scura

Marrone

Nocciola

Nocciola verde

Gruppo ▲

Verde nocciola

Verde

Verde azzurro

Azzurro

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Base iride e acidosi ⊗

neutra, o mista

Base ▼

Scura

Marrone

Nocciola

Nocc. verde

Acidosi ⊗

+ Scuro ▼

+ Marrone

+ Nocciola

N. Arancio ▲

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Base ▲

Verde nocciola

Verde

Verde azzurro

Azzurro

Acidosi ⊗

Arancio nocc.

Giallo

Arancio

Bianco

Base iride e acidosi ⊗ neutra, o mista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Energetici

Chimici

Fisici

Fenomeni

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Funzione energetica

- Aberrometria

- Sensore

- Vitium neurologia

- Felcizzazione

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Spasmo accomodativo dopo Rx E. e prima (sotto)

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Funzione fisica

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Funzione chimica

Acidosi

Acidismo

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Lacrimazione troppo

grassa

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Leggera chemosi 1 Chemosi 2 Pieghe 3 Assenza menisco 4

Interno

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Scura 1 Irregolare 2 Ialina 3 Frantumata 4

Esterno

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Iride gruppo ▼▲

Base ▲

Verde nocciola

Verde

Verde azzurro

Azzurro

Acidosi ⊗

Arancio nocc.

Giallo

Arancio

Bianco

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Base iride e acidosi ▼

espansiva

Base ▼

Scura 1°

Marrone 2°

Nocciola 3°

Nocc. verde

Acidosi

Scuro 1°

Marrone 2° ▼

Nocciola

N. arancio

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Base ▲

Verde nocciola 5°

Verde 6°

Verde azzurro

Azzurro

Acidosi

Arancio noc. 5°

Giallo 6°

Arancio 7° ▲

Bianco

Base iride e acidosi ▲

contrattiva

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Verde

Marrone

Acor ▼

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Nocciola

Marrone

Acor ▼

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Acidosi▲

Acidosi ▼ +

Costruzione

Acor ▲

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Acidosi ▲ mista = coagulo

Costruita ▲ +

sopra

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

* La si valuta sull’iride

* Variazione di colore della base iridea

* Lascia intravedere la trama sottostante

Acidosi mediale

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

* La si valuta sull’iride

* Variazione di colore della

base iridea con deposito

* Non lascia vedere la trama sottostante

Costruzione mediale

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Effetti dell’acidosi

Indeboliscono la sclera,

così la spinta miopica

modifica l’occhio, come

nell’osteoporosi modifica

le ossa

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Forze centrifughe

Forze interne al globo oculare,

prodotte maggiormente da

alimentazione espansiva

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Forze centripete

Forze esterne al globo oculare,

prodotte maggiormente dall’

ambiente che produce tensioni.

Prevalentemente impegni P.P.

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Chimica dei fluidi Acidosi

Acidosi

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Luce Temperatura 1°

Aria Ossigeno 2°

Acqua Trasmissione 3°

Terra (cibo) Minerali 4°

Naturopatia Unicista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Luce Proteggersi luce

Aria Coprirsi eccessiv.

Acqua Bere tanto A. acida

Cibo Mangiare tutto Solo

cibo acido

S.N.C. cf.

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4

0

2

4

6

8

10

12

Colonna 1

Colonna 2

Colonna 3

Segni Yang pigmenti e costruzioni

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Assente

Ipotrofico

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Foro stenopeico

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Pupille irregolari

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Isostratigrafia , compatta ☯

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Segni Yin anelli e radiali e lacune

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Costruzioni ▲

Lunula

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Sviluppo delle patologie

Energia

Funzione

Struttura

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Equilibrio alimentare e salute

Energia

Funzione

Struttura

Pensiero

Comunicazione

Comportamento

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Quadro ▼ per lisi minerale felci sottili

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Particolare di coagulo

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Particolare di coagulo

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Quadro classico ▼ cf.

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Retina

Fig. 8. A sinistra: sezioni istologiche di retina periferica (in alto) e centrale (in basso). A destra: fondo dell'occhio

Spessore circa di 0,4 mm parte posteriore mentre verso in avanti

si assottiglia fino all'ora serrata spessore 0,1 mm ove inizia l'area

ciliare, la macula estensione di 2 mm mentre la foveola 0.2 mm

qui lo spessore è minimo 0.1/0.08 mm, al centro trovano una

trentina di coni massima risoluzione ( coni 6 ml, bastoncelli 120

ml)‏

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Retina

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Edema intraretinico con essudato

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Foro maculare

struttura

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

La coroide consiste in una membrana vitrea Bruch, associata all'epitelio pigmentato della retina, la coriocapillare che rifornisce di sostanze nutritive la retina, lo stroma è la parte più cospicua sede dei vasi, la sovracoroide lamelle fibrose che la connettano alla sclera. Con l'invecchiamento si osserva un ridotto flusso coroidale nell'area maculare, con effetto di minor visus. L'acidosi induce vasodilatazione, mentre l'alcalosi si accompagna a vasocostrizione. L'ossigeno aumenta in caso di iperafflusso di sangue, determina un restringimento dei vasi ed una riduzione di flusso ematico retinico, mentre al contrario l'anidride carbonica aumenta in caso di riduzione di flusso ematico, determina una dilatazione dei vasi retinici con relativo flusso

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Angiogenesi formazione di nuovi vasi sanguigni a partenza di vasi presistenti che provocano un calo di visus, Attivazione delle cellule endoteliali e degradazione della membrana basale formano il neovaso Proliferazione e migrazione endoteliale fattori VEGF ( in presenza diaumento di glucosio o stress ossidativo con carenza di ossigeno )‏ Formazione di nuovi vasi con i farmaci s'induce l'apoptosi-morte di tali cellule in proliferazione quindi è la riduzione di ossigeno che determina la proliferazione dei nuovi vasi.

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Drusen‏sierose‏sono‏il‏marker‏della‏maculopatia‏legata‏all’età‏con‏comparsa‏di neovasi coroidali

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Retina diabetica ▼

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Cheratocono ▼

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Degen. Maculare secca

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Test amsler OCT

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

▼ ▲

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Energia Funzione Struttura

I disturbi energetici sono più facili da

trattare di quelli chimici

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Cataratta Yin e Yang

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Fitoterapia in optometria

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Rimedi dalle piante

Rimedio floreale

Gemmo derivato

Idrolato

Tintura madre

Olio per massaggi

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Spazio

Tempo

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

▼/▲ ?

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Impacco 5gt. T.M. Calendula Officinalis + salina

Gocce Oculari 18gt. /15 ml. T.M. Calendula Officinalis

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista 24-1.09

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista 1,5 gg. dopo

Gocce O. 18gt. /15 ml. T.M. Calendula Officinalis

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Alnus glutinosa

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Proprietà

Drenante, disperde i depositi

yin, asciuga

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

Socrate

“L'educazione è l'accensione di una fiamma,

non il riempimento di un vaso”

Buon lavoro

8 maggio 2015 massimo vasumi optometrista

bibliografia

La dieta macrobiotica Ohsawa Ed. Astrolabio

La vita mistero prezioso Daisaku Ikeda Sonzogno

L'iride specchio del bilancio Acido-Base P. E. Ratti

Il cucchiaio di legno Dominique Rosel

Il corpo non mente Michio Kushi E. Mediterranee

Compendio di gemmoterapia clinica F. Piterà

E-mail : otticavasumi@gmail.com