L'Isola che... Comunicare una destinazione nell'era di internet

Post on 29-Jun-2015

584 views 1 download

description

Hotel & Residence Le Acacie, 6 settembre 2012, Isola d'Elba. Web marketing territoriale: buone e cattive pratiche su internet. A cura di Robi Veltroni per Officina Turistica.

transcript

L’ISOLA CHE...Comunicare una destinazione nell’era di internet

Isola d’Elba - Hotel & Residence Le Acacie - 6 settembre 2012

Settembre 2004

Indagine di mercato sul possibile riposizionamento di un hotel ubicato all’Isola d’Elba

Interviste telefoniche centralizzate da Milano dirette in 9 punti di campionamento distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Complessivamente sono state realizzate 370 interviste utili: 300 consumatori e 70 responsabili di agenzie di viaggi

Vacanze all’Isola d’Elba - 300 consumatori

Sondaggio settembre 2004

10%

22%

31%

37%

No, ma ho pensato di andarci

Si, ci sono andato spesso

No, e non l’ho maipresa in considerazione

Si, ci sono andato una/due volte

Vacanze all’Isola d’Elba - 70 agenti

Sondaggio settembre 2004

Si, la consiglioqualche volta

No, non la consiglio mai

Si, la consiglio spesso

Si, la consiglio moltoraramente 6%

16%

31%

47%

Punti conclusivi del sondaggio

La vacanza all’Isola d’Elba non sembra essere così diffusa fra i consumatori, né particolarmente spinta dagli agenti di viaggio;

Mare, natura e tranquillità sono gli elementi caratterizzanti l’isola; abbastanza importanti anche i prodotti tipici e la ricettività alberghiera.

Le vacanze all’Isola d’Elba vengono quindi definite come rilassanti, genuine e adatte a tutti, ma poco giovani/moderne, senza molte opportunità e sicuramente non economiche.

Sondaggio settembre 2004

Punti conclusivi del sondaggio

L’appartamento privato e l’hotel tradizionale sono le strutture ritenute oggi più consone ad una vacanza sull’Isola.

Si pensa quindi a una vacanza per tutta la famiglia, e sicuramente stagionale.

L’appeal dell’Isola d’Elba risulta superiore a Lampedusa e alle Tremiti, ma più in difficoltà nei riguardi di Sicilia, Sardegna, Eolie e Capri/Ischia.

Sondaggio settembre

2004

Luglio agosto 2012

Isola d’Elba

30 agosto 2010

Google - Internet better lifeFirenze giugno 2010

Vacanze settembre 2012trivago.it

Mare / ItaliaLe destinazioni

più cercate

14° Capoliveri

17° Portoferraio

15° Sorrento

5) Isola d’ElbaPortoferraio + Capoliveri

“Per cogliere tutta l’essenza del Bel Paese è d’obbligo visitare la Sicilia con le sue meravigliose rovine greche”

Stendhal

Nel 1817 Goethe pubblica Italienische Reise, utilizzato per molti decenni come guida turistica da migliaia di viaggiatori.

L’evoluzione del web - Le conversazioni

“Internet ci permette delle conversazioni tra esseri umani che erano semplicemente impossibili nell’era dei mass media”

“Come mercati, come dipendenti, siamo stufi a morte di ottenere le informazioni da un lontano ente di controllo”

Cluetrain Manifesto

I contenuti generati dagli utenti

In people we trust - Il passaparola

92% opinioni deiconoscenti

70% opinionion-line

Sempre connessi

“Dammi la possibilità!”

Paolo Iabichino per Officina Turistica

“Dammi un motivo”

Una storia, tante storie - Napoleone e l’Elba

“Qui ha dormito Napoleone”

“Napoleone il Grande qui transitando nelMDCCCXIV toglie dal campo adiacente l’aratro di un contadino e provavasi egli stesso ad arare finché i bovi ribelli a quelle mani che pur seppero infrenare l’Europa gli fuggian dal solco”

“Napoleone non è un buon testimonial perl’Elba: vi trascorse pochi giorni e non vedeval’ora di tornare a Parigi”

“Napoleone non è mai stato qui”

Lo Storytelling

Far conoscere le destinazioni attraverso i racconti

- Veritieri- Genuini- Visitatori come residenti- Fiducia- Conoscenza- Non prendersi tropposul serio...

“I blog tour e i social media team”

I blog tour e i social media team

I blog tour

- Travel Blogger- Food Blogger

- Racconto del viaggio

I social media team

- Blogger di diversi settori

- Racconto dell’evento

I social media e il turismo

“l’80% degli utenti socialmedia sceglie i suoi viaggi su internet”

PhocusWright

“Essere sui social media comporta una migliore risposta alle esigenze dei singoli e migliora la percezione dell’evento”

“Non chiederti quanto costa esserci, chiediti quanto ti costerà non esserci stato”

#ElbaUva2010 - La case history

Luglio 2010

sul web prima di #Elbauva

#ElbaUva2010 - I risultati

oltre 5.500 visite in 15 giornioltre 8.500 pagine visitateoltre 9.000 visualizzioni su Flickroltre 700 view su YouTubeoltre 250 like su Facebook70 commenti3 minuti di tempo mediosui blog15 blogger coinvolti

#Elbauva2011 - Un anno dopo

500 visite in meno sulle home page

12.500 pagine in più visitate14.500 visualizzazioni in più per immagini e video

3,5 minuti di tempo medio sui blog

5 blogger in meno coinvolti

Immagine Tommaso Galli su Flickr

Le conversazioni

“Supportate spazi diconversazione anzichéspazi per monologhi”

Gianluca Diegoli

“#Elba4Kids”

#Elbauva - Le conversazioni

“... per il prossimo anno potrei programmare di farci un salto”

Luisa

“... conosco bene Capoliveri ma non avevo idea di cosa fosse la Festa dell’Uva, mi hai fatto venir voglia di partecipare alla prossima”

Mariella

... e abbiamo continuato a conversare

Il progetto ViviCapoliveri

Obiettivi del progetto

Aumentare la visibilità della destinazione turistica nella reteOffrire informazioni turistiche in un unico spazio onlineFornire contenuti in una piattaforma intuitiva e con una fruizione immediataUtilizzo dei social media per una diffusione più veloce dei contenuti Passare dalla comunicazione istituzionale allo storytelling

Il progetto ViviCapoliveri

I social media utilizzati

Facebook: album fotografici, notizie, interazione e dialogoTwitter: notizie, dialogo e live twitting per eventiVimeo: video sperimentali e a alta risoluzioneYouTube: video a alta diffusioneFlickr: immagini con descrizioni per la diffusione della consapevolezza del territorioFoursquare: servizi all’utente, visibilità, interattività

... e abbiamo raccontato un sacco di altre cose

Festa dell’Uva e Festa del Cavatore a Capoliveri;La mostra di Picasso a Palazzo Blu a Pisa;Pisa Oltre La Torre;Dinosauri in carne e ossa Mostra al Museo di Storia Naturale di Firenze;Lacona Experience: un mese di racconti. Esperimento di comunicazione per piccole destinazioni;Il Vespateam per Marina di Campo: come rilanciare l’immagine di un paese prima di una nuova stagione turistica e all’indomani di una calamità naturale;

L’ultimo racconto...

Pisa Blog Tour

Pisa Blog Tour

Come comunichiamo l’Elba?

La risposta degli enti pubblici

Come comunichiamo l’Elba?

I privati?

NON MI PIACE

Come comunichiamo l’Elba?

Best Practice

Come comunichiamo l’Elba?

Best Practice

Come comunichiamo l’Elba?

Best Practice

Come usiamo internet?

La crescita di Tripadvisor all’Elba

dal 2007 a fine 2010 a fine 2011

Hotel 116 con 1514 recensioni 147 con 3397 recensioni

Ristoranti 62 con 228 recensioni 169 con 1613 recensioni

29 Bed and Breakfast40 Altri alloggi30 Attrazionioltre 200 discussioni nel forum viaggi

0

1000

2000

3000

4000

HotelRistoranti

2010 2011

L’ascolto

L’Elba su TripAdvisorAnteprima edizione 2013

Forum Viaggi Isola d’Elba

Analisi di 150 discussionie delle 662 risposte

Anni dal 2009 al 2011

L’analisi - Ristoranti

Indice Socialità- 4,05

Indice Qualità+ 1,77%

L’indice di socialità indica l’aumento o il decremento dell’intensità con la quale i gestori rispondono alle recensioni, rispetto all’anno precedente.

L’indice di qualità indica l’aumento o il decremento della percentuale di recensioni eccellente e molto buono ottenute rispetto al totale delle recensioni ricevute e all’anno precedente.

I due indici si basano unicamente sulle recensioni presenti su Tripadvisor al momento della rilevazione (12 gennaio – 20 febbraio 2012)

Come usiamo internet?

Aggiornamento fine agosto: 320 discussioni nel forum viaggi

CALL CENTER DI T.O. DI ISCHIA

Come usiamo internet?

“Non prendetevi troppo sul serio”

www.officinaturistica.com info@officinaturistica.com

Grazie per l’attenzione.