L’ISTITUTO DI SUCCESSO E LA GESTIONE DELLE COLLABORATRICI = 80% MOTIVAZIONE 20% TECNICA Relatore:...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

transcript

L’ISTITUTO DI SUCCESSO E LA GESTIONE DELLE COLLABORATRICI = 80% MOTIVAZIONE 20% TECNICA

Relatore: Paolo Ruggeri www.paoloruggeri.it

Generating Value

3

LE COSE SPESSO NON SONO COME SEMBRANO

I colori dei quadrati

“A” e “B” sono uguali!?

Sei Convinto?!

Torna indietro se vuoi... E no...

Nessuno ha cambiato i colori dei

quadrati quando erano isolati...

Anche se è contro-intuitivo, il

cervello esalta i contrasti.

MOLTE DELLE AZIONI E ATTEGGIAMENTI CHE

PORTANO ALLA PROSPERITA’ SONO

CONTRO-INTUITIVI, A PRIMA VISTA CONTRARI

ALLA LOGICA

12

DIFFICOLTA’

13

Controllo• Far andare le cose come uno vorrebbe

= • L’abilità di dirigere qualcosa a proprio piacimento

14

Responsabilità–LA SENSAZIONE DI SENTIRSI L’UNICO INCARICATO

=–L’ABILITA’ DI CONSIDERARSI LA CAUSA!

PROBLEMA

•CAUSA(=Punto Sorgente)

• EFFETTO(=Punto Ricevente)

16

Causa ed Effetto

• Per risolvere un problema o per controllare una situazione che non va come vorremmo dobbiamo vederci come la causa di tale situazione.

• Se non lo facciamo, la situazione controllerà noi.

• Se non ci vediamo come la causa delle prestazioni e rendimento delle nostre collaboratrici, loro di fatto ci controllano. Case history scuola

17

Scala della Causatività• CONTROLLO ESTERNO

La persona è principalmente convinta che le sue sfortune o le sue disgrazie siano causate dagli altri o dall’ambiente.

• CONTROLLO SOLAMENTE SULLE PROPRIE AZIONISi considera causa solo per quelle cose che fa lei, ma non si vuole “prendere assolutamente responsabilità” per ciò che fanno gli altri o per ciò che accade fuori dall’azienda.

Non riuscirà a realizzare i suoi sogni.• CONTROLLO INTERNO

Si considera causa di come agisce lei e anche di come agiscono o sono gli altri e l’ambiente

18

La Scala degli Atteggiamenti

EntusiasmoAllegria/Forte

InteresseLogicitàNoiaOstilitàColleraRisentimentoAnsiaTristezzaApatia

curva

19

Se vogliamo che le cose cambino

Come prima cosa dobbiamo cambiare “NOI”

20

MOTIVA

21

Esercizio

Buone condizioni di lavoroSentirsi coinvolti nei problemi del lavoroUna disciplina non opprimentePieno apprezzamento per il lavoro svoltoLealtà della direzione verso i lavoratoriBuon livello salarialePromozioni e crescita insieme all’aziendaComprensione ed interesse verso i problemipersonaliSicurezza del posto di lavoroLavoro interessante

22

Quello che il personale considera più motivante ricevere dai propri responsabili

• Pieno apprezzamento per il lavoro svolto• Sentirsi coinvolti nei problemi del lavoro • Comprensione ed interesse verso i

problemi personali (vero interesse per lei come persona)• Sicurezza del posto di lavoro• Buon livello salariale • Lavoro interessante • Promozioni e crescita insieme all’azienda • Lealtà della direzione verso i lavoratori • Buone condizioni di lavoro• Una disciplina non opprimente

Case HistoryMatematica Motori

23

MOTIVAZIONE DEL PERSONALE

• QUANDO PARLIAMO DI “MOTIVARE” QUALCUNO INTENDIAMO: 

• RIUSCIRE A FAR DIMOSTRARE A QUALCUNO LA PROPRIA COMPETENZA, LE PROPRIE CAPACITA’

• VOI SIETE L’ALLENATRICE/ALLENATORE!

24

ORIENTAMENTO DELLA MANAGER

Si necessita che l’orientamento della manager passi da: • Manager che fa il lavoro a • Manager che fa eseguire il lavoro,

Manager che crea delle persone produttive

25

Che cosa desidera da noi il cliente interno?

Retribuzione Retribuzione Tangibile Intangibile

Stipendi Pieno Apprezzamento

Incentivi Coinvolgimento

Spazi/Attrezzat. Interesse

Fattori Hard Fattori Soft

26

GESTISCI IL TEMPO!

27

URGENTE VS. IMPORTANTE

• Qual è quell’attività che, se fatta regolarmente per i prossimi mesi

(anni?), farebbe un’enorme differenza per la tua azienda?

28

29

Urgenti Non Urgenti

Importanti

Non Importanti

Quadrante I •Crisi•Attività fondamentali del proprio ruolo • Attività che portano al raggiungimento del budget/degli obiettivi

Quadrante II•Attività per aumentare il potenziale aziendale, del personale e del marketing•Progressi strategici•Prevenzione •Marketing •Formazione•Pianificazione

Quadrante IIIAlcune telefonate che si ricevono•E-mail •Qualche riunione•Fare il lavoro dei propri collaboratori•Problemi pressanti ma non importanti

Quadrante IV•Attività inutili che fai quando sei “scoppiato”•Facebook personale•Internet •Lavoro fisico•Ecc.

30

CRISI

Quadrante I

Quadrante III Quadrante IV

Quad. II

Tempo del Manager mediocre

31

CRISIQuadrante I

Quadrante II

Tempo del Manager efficace

Attività di prevenzione, formazione e miglioramento

32

Lavorando sulle cose “importanti”ma non “urgenti”

il manager efficace comprime

le crisi del futuro

33

Come operare nel quadrante II

1. Identificare gli obiettivi di prevenzione, formazione, miglioramento (i progressi strategici) che si vorranno eseguire nelle prossime settimane.

2. Prenotare in modo IRREVOCABILE in agenda del tempo occuparsi di tali obiettivi.

Agenda + drill

34

DA COSA DIPENDE IL VALORE DI UN’IDEA DI BUSINESS?

STAI PUNTANDO SUI COLLABORATORI GIUSTI?

Steve Jobs, circa 1997, parla del fallimento di Apple

SELEZIONARE LE

PERSONE

38

STUDIA(MIGLIORA TE

STESSA)

39

L’AZIENDA E’ LO SPECCHIO DELL’IMPRENDITORE

1) Per crescere come azienda devi avere un programma per migliorare te stesso

2) Se vuoi che le cose cambino come prima cosa devi cambiare tuy

40

Thomas Stanley: “I milionari nella società hanno un sistema ed il

know how per riguadagnare il proprio

entusiasmo e la propria carica positiva quando la perdono”.

41

LA COMMODITY PIU’ IMPORTANTE: NON TI

VIENE GRATIS

Diapositive su

www.paoloruggeri.it

42