LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

Post on 11-Feb-2016

43 views 0 download

description

LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A. 2009 / 2010 CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Michelangelo Nigro. Il sistema contabile, finalità e oggetto. - PowerPoint PPT Presentation

transcript

1

LIUCUniversità Carlo Cattaneo

Facoltà di Economia

Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione

A.A. 2009 / 2010

CORSO DIAnalisi Finanziaria degli Enti Pubblici

Michelangelo Nigro

2

Al sistema contabile si attribuisce la finalità di rappresentare “come si sta svolgendo l’economia della gestione e come e in che misura si soddisfano le attese del soggetto economico”

L’oggetto del sistema contabile è rappresentato dai valori generati dallo svolgimento delle attività aziendali

Il sistema contabile, finalità e oggetto

3

La gestione delle entrate e delle spese Fasi delle entrate

Accertamento Riscossione Versamento Residui attivi

Fasi della spesa Impegno Liquidazione Ordinazione e pagamento Residui passivi Economie

Le fasi di gestione in sintesi Residui ed economie

4

Fasi delle entrate

IL BILANCIO, PER LA PARTE ENTRATA,PREVEDE LE SEGUENTI FASI:

• STANZIAMENTO

• ACCERTAMENTO

• RISCOSSIONE

• VERSAMENTO

Art. 178 - 181

5

Accertamento

FASE DI GESTIONE DELL'ENTRATA MEDIANTE LA QUALE,

SULLA BASE DI IDONEA DOCUMENTAZIONE, VIENE:

• VERIFICATA LA RAGIONE DEL CREDITO• LA SUSSISTENZA DI UN IDONEO TITOLO GIURIDICO• INDIVIDUATO IL DEBITORE• QUANTIFICATA LA SOMMA DA INCASSARE• FISSATA LA RELATIVA SCADENZA

Art. 179

6

Riscossione

MATERIALE INTROITATO

DA PARTE DEL TESORIERE (o di altri eventuali incaricati)

DELLE SOMME DOVUTE ALL'ENTE

Art. 180

7

Versamento

TRASFERIMENTO DELLE SOMME RISCOSSE

NELLE CASSE DELL'ENTE

Art. 181

8

Residui attivi

SOMME ACCERTATE E NON RISCOSSE ENTRO IL TERMINE DELL’ESERCIZIO

Art. 189

9

Fasi della spesa

IL BILANCIO, PER LA PARTE SPESA,PREVEDE LE SEGUENTI FASI:

•STANZIAMENTO

•PRENOTAZIONE

• IMPEGNO

• LIQUIDAZIONE

• ORDINAZIONE e PAGAMENTO

Art. 182 - 185

10

Impegno

FASE DI GESTIONE DELLA SPESA MEDIANTE LA QUALE,

A SEGUITO DI OBBLIGAZIONE GIURIDICAMENTE PERFEZIONATA, VIENE:

• DETERMINATA LA SOMMA DA PAGARE• DETERMINATO IL SOGGETTO CREDITORE• INDICATA LA RAGIONE DEL DEBITO• COSTITUITO IL VINCOLO SULLE PREVISIONI DI BILANCIO

Art. 183Competenze

• art.42 Consiglio • art.48 Giunta

• art.49 Parere dei RdS• art.107 Dirigenti

11

Liquidazione

FASE ATTRAVERSO LA QUALE, IN BASE AI DOCUMENTI ED AI TITOLI ATTI A COMPROVARE IL DIRITTO ACQUISITO DEL CREDITORE, SI DETERMINA LA

SOMMA CERTA E LIQUIDA DA PAGARE NEI LIMITI DELL'AMMONTARE DELL'IMPEGNO ASSUNTO

Art. 184

12

Ordinazione e pagamento

DISPOSIZIONE IMPARTITA,MEDIANTE IL MANDATO DI PAGAMENTO,

AL TESORIERE DELL'ENTE LOCALEDI PROVVEDERE AL PAGAMENTO DELLE SPESE

Art. 185

13

Residui passivi

SOMME IMPEGNATEE NON PAGATE ENTRO IL TERMINE DELL’ESERCIZIO

Art. 190, C. 1

14

Economie

SOMME STANZIATEMA

NON IMPEGNATE ENTRO IL TERMINE DELL’ESERCIZIO

Art. 190, C. 3

15

Fasi di gestione in sintesi

Competenza

Impegno Pagamento

VersamentoStanziamentoENTRATE

BILANCIO

Stanziamento

Accertamento

Previsione Tesoriere

Riscossione

Liquidazionee ordinazioneSPESE

Cassa

16

Residui ed economie

RESIDUI ATTIVISOMME ACCERTATE E NON RISCOSSEENTRO IL TERMINE DELL’ESERCIZIO

RESIDUI PASSIVISOMME IMPEGNATE E NON PAGATEENTRO IL TERMINE DELL’ESERCIZIO

ECONOMIE SOMME STANZIATE MA NON IMPEGNATE

ENTRO IL TERMINE DELL’ESERCIZIO

17

Residui ed economie

RESIDUI ATTIVISOMME ACCERTATE E NON RISCOSSEENTRO IL TERMINE DELL’ESERCIZIO

RESIDUI PASSIVISOMME IMPEGNATE E NON PAGATEENTRO IL TERMINE DELL’ESERCIZIO

ECONOMIE SOMME STANZIATE MA NON IMPEGNATE

ENTRO IL TERMINE DELL’ESERCIZIO

18

correnti entrate TotaleIII)(tit.I tarieextratribue tributariEntrate

correnti entrate TotaleII) (tit. correnti ntiTrasferime

e tributariEntrate(cat.I) Imposte

e tributariEntrate(cat.III) speciali Tributi

e tributariEntrate(cat.II) Tasse

correnti entrate Totale(tit.III) tarieextratribu Entrate

correnti entrate Totale(tit.I) e tributariEntrate

e tributariextra Entrate(cat.II) entedell' Beni

e tributariextra Entrate(cat.III) Interessi

e tributariextra Entrate(cat.IV) speciali az. Utili

e tributariextra Entrate(cat.V) diversi Proventi

e tributariextra Entrate(cat.I) pubblici Servizi

II) (tit. correnti Trasf.del. funz.per Regioni

II) (tit. correnti Trasf.Stato

II) (tit. correnti Trasf.int. e com. Org.

II) (tit. correnti Trasf.Regioni

II) (tit. correnti Trasf.pub. set. enti Altri

Composizione delle entrate correnti

19

III)III (tit. spesa TotaleI) (tit. correnti Spese

III)III (tit. spesa TotaleII) (tit. capitale contoin Spese

III)III (tit. spesa TotaleIII) (tit. prestiti rimb.per Spese

SERVIZI PERANALISI

FunzioneServizio

FUNZIONALE-ECONOMICOANALISI

FunzioneIntervento

ServizioIntervento

I Tit.Funzione

FUNZIONALEANALISI

I Tit.Intervento

NATURA PERANALISI

Composizione delle spese correnti

20

correnti Spesecorrenti Entrate

mutui capitale Quota I) (Tit. correnti SpeseIII Titolo II Titolo I Tit. :correnti Entrate

correnti EntratePersonale

correnti Entrateipluriennal debiti e

nariobbligazio prestiti mutui Rate

mutuiper residuo Debito mutui rate int. Quota

correnti Entratemutui Rate Personale

correnti Entrate mutui rate capitale Quota

correnti Entrate mutui rate int. Quota

Correlazione entrate - spese

21

II) (Tit. capitale contoin Speseutilizzato zioneamministra di Avanzo

II) (Tit. capitale contoin SpeseIV) e III cat. V, (Tit. prestiti e mutui di Accensione

II) (Tit. capitale contoin SpeseI) cat. IV, (Tit. lipatrimonia beni di eAlienazion

II) (Tit. capitale contoin SpeseV)IV, III,II, cat. IV, (Titolo capitali di Trasf.

Finanziamento degli investimenti

22

Entrata

Abitantie tributariEntrate

Abitanticorrenti ntiTrasferime

Abitantii)(produttiv eindividual domanda a serv. Entrate- i)(produttiv eindividual domanda a serv. Uscite

Abitanticapitale) contoin Spese (o

correnti Spese

Spesa

)dipendenti N (o Abitantipersonale ilper Spesa

Integrazione con dati extra-bilancio