Lo scrigno del cielo stellato I cieli narrano la gloria di Dio e il firmamento annuncia l’opera...

Post on 02-May-2015

240 views 0 download

transcript

Lo scrigno del cielo stellato

I cieli narrano la gloria di Dioe il firmamento annuncia l’opera delle sue mani.salmo 18

Il mondo creato è opera della prima ed eterna Parola di Dio,

il Logos che il Padre Onnipotente ha rivelato agli uomini

per manifestare ad essi il suo Amore, il suo Santo Spirito,

comunicato a noi con pienezza nel Figlio suo,

il Cristo Gesù, nostro Signore

Dedicato a quanti sanno ancora rivolgere il loro sguardo alla natura con la fede del semplice, il rigore dello scienziato e lo stupore del bimbo

transizione manuale

La Stazione Spaziale Internazionale (I.S.S.)

La Terra La Terra vista dall’interno della stazione spaziale vista dall’interno della stazione spaziale

Il telescopio spaziale H.S.T. Il telescopio spaziale H.S.T. (Hubble Space Telescope)(Hubble Space Telescope)

Il telescopio viaggia su un’orbita circolare posta a 593 km s.l.m. che percorre Il telescopio viaggia su un’orbita circolare posta a 593 km s.l.m. che percorre in 96 minuti, alla velocità di 28.000 km orari. in 96 minuti, alla velocità di 28.000 km orari.

Hubble Hubble 11 tonnellate al servizio di uno specchio di 4,5 m.11 tonnellate al servizio di uno specchio di 4,5 m.

Stelle e Galassie lontanissime viste dal telescopio Hubble

Un viaggio fantastico negli spazi siderali: - 1013 cm : distanza terra/sole

- 1028 cm: dimensioni dell’universo conosciuto - 108 cm: lunghezza dell’Italia - 1023 cm: dimensioni di una galassia - 103 cm (10 m): larghezza di una casa

- 1018 cm: distanza della stella più vicina (α centauri) - 10 cm: dimensioni del cuore umano

La galassia La galassia “ Il Sombrero Il Sombrero “ a circa 28 milioni di anni-luce. a circa 28 milioni di anni-luce.

Un viaggio retrospettivo nel tempo:- Big Bang: gigantesco e spettacolare fuoco pirotecnico del Creatore (17 miliardi di anni fa) - dopo 10-43 secondi: la temperatura scende a circa 1032 Kelvin; inizia l’era di Plank- dopo 10-40 “ : era dei quark: appaiono le particelle che comporranno la materia- dopo 10-32 “ : grande esplosione dell’universo che si espande di1050 volte - dopo 10-9 “ : era degli adroni (nuclei atomici), poi, l’era dei leptoni (elettroni) - dopo 3500 anni: era della materia; appaiono protogalassia e galassie; si diffonde la luce- dopo 10 miliardi di anni: formazione del sistema solare (Sole, Pianeti, satelliti,…)- dopo 12 miliardi “ : sulla Terra appare la vita; ere: proterozoica, mesozoica e cenozoica - dopo 15 “ (2.000.000 anni a.C.): l’uomo fa il suo ingresso nella casa che il Creatore gli ha preparato per elevarlo ad una vita superiore: intelligente, morale, spirituale, eterna

La galassia a spirale M 31 La galassia a spirale M 31 AndromedaAndromeda

Di magnitudo 4,5 e già nota nell’antichità, si trova nella costellazione di Cassio-pea. E’ il solo corpo celeste esterno alla nostra galassia (Via Lattea) visibile ad occhio nudo. Osservandola, il nostro sguardo percorre ben 2.200.000 anni-luce!

NGC 4414 splendida galassia nella costellazione dei Pesci

Le galassie distribuite nell’universo formano tra loro gruppi di galassie che a loro volta danno luogo ad ammassi e superammassi galattici. Il loro numero e le distanze sono matematicamente calcolabili ma praticamente impensabili.

Due galassie in collisione: NGC 2207 (sx) e IC 2163 (dx) Due galassie in collisione: NGC 2207 (sx) e IC 2163 (dx) lo scontro cosmico si ‘stava’ svolgendo a 114 milioni di anni-luce da noilo scontro cosmico si ‘stava’ svolgendo a 114 milioni di anni-luce da noi

Visualizzazione teorica di un “ buco nero “

La forza gravitazionale di un ‘buco nero’ inghiotte perfino la luce escludendonecosì l’osservazione diretta, mentre ne rimane possibile lo studio degli effetti.La luce viaggia a 300.000 km/sec (con approssimazione, la distanza Terra / Luna).In un anno essa percorre 10.000.000.000.000. (diecimila miliardi) di Km. Ne vuoila prova? Esegui: 300.000 km × 60 secondi × 60 minuti × 24 ore × 365 giorni. So- lo il pensiero può ‘viaggiare’ oltre la frontiera invalicabile della velocità della luce.Ciò basti per evitarti le facili illusioni diffidando della … fantascienza e per rico-noscere la natura immateriale del pensiero e la dimensione spirituale dell’uomo.

Nebulosa nella costellazione del Cigno Nebulosa nella costellazione del Cigno a 5500 anni-lucea 5500 anni-luce

La Nebulosa del Cono La Nebulosa del Cono distante 2.500 anni-lucedistante 2.500 anni-luce

M16 o nebulosa dell’Aquila M16 o nebulosa dell’Aquila nella costellazione del Serpentenella costellazione del Serpente

fantasia di stelle in pieno sviluppo e spettacolare emissione di nubi gassose.fantasia di stelle in pieno sviluppo e spettacolare emissione di nubi gassose.

M 57 o Nebulosa dell’Anello nella costellazione della Lyra

Una protostella si forma per collasso gravitazionale di una densa nube di mezzo interstellare

Ammasso stellare NGC 6397 forse composto da 400.000 stelle, a 7200 anni-luce, nella costellazione dell’Ara

VIA LATTEA la nostra galassia (la posizione del Sole è indicata dal puntino rosso)

*

Via Lattea

localizzazione: fa parte di quella trentina di galassie che formano il

“gruppo locale”

forma:galassia a spirale

il cui centro è nella direzionedel sagittario

dimensioni:diametro di circa 120.000 anni luce

nome: dal tipico biancore dei miliardi di stelle che la formano

Via Lattea nell'emisfero boreale. Ben visibile la fascia scura che la divide in senso longitudinale (Fenditura del Cigno)

IL SOLE

età:5 miliardi di anni

diametro:1.392.000 Km

temperaturaalla superficie:

5750 Kelvin

temperaturanel nucleo:

15 milioni Kelvin

rotazione:25 giorni

distanza dalla terra:

146,6 milioni Km(unità astronomica)

Il Sole a confronto con stelle di dimensioni molto superiori

Il Sole con stelle di dimensioni relativamente più simili

Le dimensioni del Sole e quelle dei suoi Pianeti

I PIANETI

il confrontofra le dimensionidei Pianeti del nostrosistema solare

Mercurio pianeta rovente (faccia diurna) e gelido (faccia notturna)

Venere senza nuvole

La Terra: la perla e la regina dell’universo

La Terra (in secondo piano) con la ‘Luna nuova’

La Terra (in primo piano) con la ‘luna piena’

Neil Armstrong, comandante della missione Apollo 11, scende sulla Luna. E’ una data storica: 20 luglio 1969.

Marte ben visibili i vulcani, i canyon ed i ghiacci della calotta polare

Deimos e Phobos in orbita intorno al loro pianeta Marte

Giove il pianeta gigante del sistema solare

Otto satelliti in orbita intorno a Giove

Saturno con i luminosi anelli e la vistosa ‘Divisione del Cassini’

I satelliti in orbita intorno al loro pianeta Saturno

sebbene sia visibile anche a occhio nudo, venne scoperto come Pianeta nel 1787. Percorre la sua orbita in 84 anni. Urano

i satelliti in orbita intorno a Urano

Nettuno

Già osservatoda Galileoma creduto una stella,fu teorizzatocome pianetacon calcolimatematicieseguitisull’orbitadi Uranonel 1821e riscopertocon la osservazionestrumentalenel 1846.

Meta della missionedi Voyager 2

i satelliti (eccetto Nereide) di Nettuno

Nereide e Tritone in orbita attorno a Nettuno

Plutone

Scoperto nel 1930, è di dimensioni inferiori alla Luna.

I nuovi(e controversi)requisitistabiliti nel 2006 dalla Unione AstronomicaInternazionalelo hanno declassato a“pianeta nano“

Caronte in orbita intorno a Plutone

La sonda spaziale Voyager 1 lanciata nel 1977 per l’esplorazione dei pianeti maggiori del sistema solare

lasciato il sistema solare, si sta inoltrando nel vuoto dello spazio interstellare. Manterrà le comunicazioni fino al 2011 ma la sua vita cesserà nel 2020, dopo una lunga corsa di 22,5 miliardi di km.

Voyager 1

HALLEY la cometa durante il suo passaggio nel 1986

La cometa Halley La cometa Halley fotografata frontalmente dalla sonda Giotto fotografata frontalmente dalla sonda Giotto

Il sistema solare è interamente abbracciato da una fascia di corpi celesti ghiac-ciati chiamata la “Città delle Comete”. Alcuni tra questi, infatti, attratti dal Sole, percorrono orbite che li avvicinano alla nostra Stella trasformandosi in comete.

La cometa Hale Bopp visibile ad occhio nudo per ben 18 mesi (1997)

Il pianeta nano 2003 UB 313 (Eris)

Gaspra un pianetino di circa 300/500 milioni di anni

Di forma irregolare (20x12x11 km), la sua superficie riflette il 20 % della luce solare. L’immagine è stata ottenuta dalla sonda Galileo il 29 ottobre del 1991.

Stelle cadenti (meteore) riprese con posa fotografica

FINE

testi e grafica a cura di pi erre ci - cremona

Altissimo, onnipotente, buon Signore, a te sono le laudi, la gloria e l'onore ed ogni benedizione. Laudato sii mio Signore per tutte le tue creature, specialmente messèr frate sole, per il quale ci illumini, ed esso è bello, raggiante di splendore; di te, Altissimo, porta significazione. Laudato sii mio Signore per sorella luna e le stelle; che in cielo hai formate, chiare e luminose e belle. Laudato sii mio Signore per frate vento, e per il nuvolo, il sereno ed ogni tempo per il quale alle tue creature dai sostentamento. Laudato sii mio Signore per sora acqua, che è molto utile, umile, preziosa e casta. Laudato sii mio Signore per fratello fuoco, per il quale illumini la notte; ed esso è bello, giocoso e robustoso e forte. Laudato sii mio Signore per sora nostra madre terra, per la quale ci sostenti e ci governi, che produce molti frutti, con fiori profumati ed erba. Lodate e bedicete il mio Signore e ringraziatelo e servitelo con grande umilitate.