Lo strano fascino dei modelli geodinamici non realistici ...modelli geodinamici non realistici...

Post on 25-Feb-2021

1 views 0 download

transcript

Lo strano fascino dei

modelli geodinamici

non realistici

(Mediterraneo centrale)

E. Mantovani, M. Viti, D. Babbucci, C. Tamburelli

Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente

Università di Siena

In letteratura è stato proposto un modello geodinamico capace di spiegare in modo plausibile e coerente tutto il quadro di evidenze attualmente disponibili sull’evoluzione dell’area mediterranea centrale

In letteratura sono stati proposti modelli geodinamici che possono spiegare in modo plausibile e coerente tutto il quadro di evidenze attualmente disponibili sull’evoluzione dell’area mediterranea centrale Nonostante questo, il modello largamente più citato in letteratura è un altro, che risulta chiaramente incompatibile con evidenze primarie

(da Malinverno & Ryan, 1986, modificato)

Distribuzione delle deformazioni in una zona di subduzione

(da Hassani et alii, 1997, modificato)

+

+

+

+

+

+

+

++

+

+

+

+

+

+

(Da Ambrosetti et alii, 1983, modificato)

Neotectonic map of Italy

+ Sollevamenti

da Finetti, (Ed.)., 2005, modificate

(da Hassani et alii, 1997, modificato)

(da Malinverno & Ryan, 1986, modificato)

Modellazione numerica di caduta gravitazionale di una piastra subdotta (slab-pull)

(Shemenda, 1983, modificato)

Retropaese

integro

Retropaese

fortemente assottigliato

Avampaese Avampaese

(Da Finetti and Del Ben, 1986)

CONCLUSIONI